Rotary Club Livorno

Rotary Club Livorno Il Rotary Club Livorno fondato nel 1925 è uno dei più antichi Club italiani. Distretto 2071.

Presentato in Comune lo spettacolo “La Danza di Dafne”Il 6 novembre, nel Salone delle Cerimonie del Comune di Livorno, a...
08/11/2025

Presentato in Comune lo spettacolo “La Danza di Dafne”

Il 6 novembre, nel Salone delle Cerimonie del Comune di Livorno, alla presenza della Vice Sindaca Libera Camici, della Presidente del Rotary Club Livorno Marina Pesarin, del regista Emanuele Gamba e di Vanessa Turinelli socia del nostro Club, autrice della drammaturgia, è stato presentato alla stampa il nuovo spettacolo di arti miste:
𝗟𝗔 𝗗𝗔𝗡𝗭𝗔 𝗗𝗜 𝗗𝗔𝗙𝗡𝗘 - Teatro Goldoni – Livorno
𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟯 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, ore 17:00

Un progetto speciale che coinvolge gli studenti degli istituti cittadini -IIS Niccolini Palli .cecioni Artistico, - insieme alle scuole di danza Laboratorio Danza e Movimento, ST Danza Centro di Formazione Eimos Centro Formazione Danza e Interdanza Arsforall con Eva Kosa e Ivan Cignetti .

𝗜𝗹 𝗿𝗶𝗰𝗮𝘃𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗿𝗮𝘁𝗮 𝘀𝗮𝗿𝗮̀ 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝘃𝗼𝗹𝘂𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗣𝗮𝗽𝗮 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗶𝗲𝗻𝗲 𝗲 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗴𝗹𝗶𝗲 𝗹𝗲 𝘃𝗶𝘁𝘁𝗶𝗺𝗲 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗲.

Il Rotary Club Livorno rinnova così il suo impegno nel promuovere la cultura, la sensibilità e il sostegno concreto verso chi ogni giorno combatte contro la violenza.

Un appuntamento di arte, emozione e solidarietà che unisce la città!


,

8 novembre ore 17,00 la "𝗙𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮" 𝘁𝗼𝗿𝗻𝗮 𝗮 𝘀𝘂𝗼𝗻𝗮𝗿𝗲L'opera è stata restaurata grazie al contributo di Rotary ...
08/11/2025

8 novembre ore 17,00 la "𝗙𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮" 𝘁𝗼𝗿𝗻𝗮 𝗮 𝘀𝘂𝗼𝗻𝗮𝗿𝗲
L'opera è stata restaurata grazie al contributo di Rotary Club Livorno Soroptimist International - Club di Livorno, club Livorno, ASA spa, , Lena Artebagno e della cittadinanza livornese.

𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚, 𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐞 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨

Sabato 8 novembre sarà inaugurata l'opera di ripristino de “𝑳𝒂 𝑭𝒐𝒏𝒕𝒂𝒏𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑴𝒖𝒔𝒊𝒄𝒂”, scultura-fontana dedicata a Pietro Mascagni e realizzata dal Maestro Antonio Vinciguerra.

L'opera è stata restaurata grazie al contributo di Soroptimist International - Club di Livorno, Rotary Club Livorno, Garden Club Livorno, ASA spa, , Lena Artebagno e della cittadinanza livornese.

Seguirà un breve concerto inaugurale con Francesca Mercadante (soprano) e Angela Panieri (pianoforte).

Un pomeriggio per celebrare la musica, la città e il suo legame con Mascagni.

📅 Sabato 8 novembre, ore 17 – Chiostra del Conservatorio. Ingresso libero. La cittadinanza è invitata

Info: https://www.consli.it/eventi/inaugurazione-del-ripristino-de-la-fontana-della-musica/

06/11/2025

𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚, 𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐞 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨

Sabato 8 novembre sarà inaugurata l'opera di ripristino de “𝑳𝒂 𝑭𝒐𝒏𝒕𝒂𝒏𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑴𝒖𝒔𝒊𝒄𝒂”, scultura-fontana dedicata a Pietro Mascagni e realizzata dal Maestro Antonio Vinciguerra.

L'opera è stata restaurata grazie al contributo di Soroptimist International - Club di Livorno, Rotary Club Livorno, Garden Club Livorno, ASA spa, , Lena Artebagno e della cittadinanza livornese.

Seguirà un breve concerto inaugurale con Francesca Mercadante (soprano) e Angela Panieri (pianoforte).

Un pomeriggio per celebrare la musica, la città e il suo legame con Mascagni.

📅 Sabato 8 novembre, ore 17 – Chiostra del Conservatorio. Ingresso libero. La cittadinanza è invitata

Info: https://www.consli.it/eventi/inaugurazione-del-ripristino-de-la-fontana-della-musica/

❞𝗟𝗮 𝗱𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗗𝗮𝗳𝗻𝗲❞ 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟯 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳,𝟬𝟬 - 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗚𝗼𝗹𝗱𝗼𝗻𝗶 𝗟𝗶𝘃𝗼𝗿𝗻𝗼Riflettere e far riflettere sulle radici...
01/11/2025

❞𝗟𝗮 𝗱𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗗𝗮𝗳𝗻𝗲❞ 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟯 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳,𝟬𝟬 - 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗚𝗼𝗹𝗱𝗼𝗻𝗶 𝗟𝗶𝘃𝗼𝗿𝗻𝗼

Riflettere e far riflettere sulle radici della violenza di genere e sul significato del rispetto, della libertà e della dignità per tutti, attraverso il potente strumento della conoscenza per combattere stereotipi, pregiudizi e indifferenze: questo l’obiettivo dello spettacolo “La danza di Dafne”, ideato, prodotto e promosso dal Rotary Club di Livorno - da anni impegnato in un’opera di educazione e sensibilizzazione con le scuole cittadine, sul tema della violenza, del rispetto e della libertà - che andrà in scena il 23 novembre al Teatro Goldoni di Livorno alle ore 17:00.

A fianco del Rotary Club Livorno tre istituti cittadini insieme a tre scuole di danza e due coreografi indipendenti hanno messo in comune le proprie specificità per la realizzazione dello spettacolo.

Liceo coreutico, musicale e classico IIS Niccolini Palli , il Liceo artistico “Francesco Cecioni” e l’ IIS Vespucci Colombo , insieme all’ ASD Laboratorio di Danza e Centro di Formazione, Centro Formazione Danza ed e Ivan Cignetti per .

Obiettivo del Service è il sostegno a 𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗣𝗮𝗽𝗮 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼, che operando su Livorno, supportano le donne fragili con minori, vittime di violenze.

𝗕𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶 € 𝟭𝟱,𝟬𝟬 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹𝗮 𝗯𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗚𝗼𝗹𝗱𝗼𝗻𝗶

Giovedì 30 ottobre un interessante incontro con Don Donato Mollica la sua relazione su San Benedetto e monaci medievali....
01/11/2025

Giovedì 30 ottobre un interessante incontro con Don Donato Mollica la sua relazione su San Benedetto e monaci medievali. Un’occasione per riflettere sulle sue radici spirituali, culturali e sul valore dei principi che ancora oggi ispirano la nostra comunità.
San Benedetto come fondatore dell’Europa cristiana, si lega al tema di questo anno rotariano sulle origini dell’Europa da Carlo Magno ai giorni nostri.
Nell’ occasione è stata spillata una nuova socia, a lei gli auburi di buon Rotary!

Lettera del mese del Governatore  Odello𝗡𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗠𝗲𝘀𝗲 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗥𝗼𝘁𝗮𝗿𝘆
01/11/2025

Lettera del mese del Governatore Odello
𝗡𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗠𝗲𝘀𝗲 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗥𝗼𝘁𝗮𝗿𝘆

𝗟𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗡𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗠𝗲𝘀𝗲 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗥𝗼𝘁𝗮𝗿𝘆

Carissime Socie e carissimi Soci rotariani,
siamo giunti a novembre, il mese che il Rotary tradizionalmente dedica alla Rotary Foundation. Ho scelto di utilizzare volutamente il termine inglese, per ricordarci che siamo parte integrante di una grande organizzazione internazionale: il Rotary International.
Vale la pena riflettere su questo aspetto. Se non esistesse il Rotary International, non esisterebbero nemmeno i nostri Club.�Noi, invece, siamo orgogliosi di appartenere a un’organizzazione solidale di valore mondiale, che conta oltre 1.200.000 soci in più di 36.000 Club diffusi in ogni parte del pianeta.
Il nostro scopo comune è quello di migliorare la qualità della vita delle comunità vicine e lontane, e - in questo percorso - migliorare anche un po’ noi stessi.
Se nel 1917 Arch Klumph non avesse avuto la visione di costituire un fondo di dotazione, che nel tempo si è evoluto fino a diventare l’attuale Rotary Foundation, oggi il Rotary non avrebbe la forza di incidere in modo così positivo, sostenibile e duraturo nelle vite di milioni di persone in tutto il mondo. Un sogno che, ogni giorno, continua a diventare realtà.
Le agenzie che monitorano le organizzazioni filantropiche ci confermano da anni un dato straordinario: la Rotary Foundation destina solo il 12% delle risorse a spese amministrative, mentre ben l’88% viene impiegato direttamente per progetti umanitari, borse di studio, Centri della Pace, programmi giovanili e ai District ed ai Global Grant.�Per confronto, l’UNICEF destina circa il 50%.
Sapete cosa fa la differenza? Noi.�Siamo noi, Soci dei Club Rotary, che con il nostro costante volontariato permettiamo di mantenere così basse le spese amministrative. Il nostro impegno nasce nei singoli Club — con il Prefetto, il Segretario, il Presidente e le Commissioni — e prosegue a livello distrettuale, dove una squadra di circa 200 rotariani supporta i Club e fa da collegamento con la sede europea di Zurigo e quella centrale di Evanston.
Ognuno di noi, quindi, è parte attiva della Rotary Foundation e contribuisce concretamente a mantenerne l’efficienza e la credibilità.�Ma possiamo fare ancora di più, imparando a utilizzare al meglio tutte le risorse che la Fondazione ci mette a disposizione.
Il motto dell’annata, “UNITE FOR GOOD”, trova piena applicazione in questo mese: uniti nei Club, uniti tra i Club, uniti tra Club e Distretto, uniti alla Rotary Foundation.
Vi invito a registrarvi sulla piattaforma MY ROTARY: basterà inserire una sola volta il vostro codice fiscale, dopodiché potrete gestire direttamente le vostre donazioni alla Fondazione Rotary Italia.�Il grande valore di questo sistema è che la donazione non passa più tramite la Segreteria del Club, ma siamo noi, personalmente, a scegliere consapevolmente dove destinare il nostro contributo.
La vera forza della Fondazione non sta tanto nella detrazione fiscale, quanto nella possibilità di donare in modo diretto, consapevole e autentico.�E c’è di più: la gioia del donare è contagiosa. Una volta sperimentata, desideriamo riviverla ancora. Il benessere che nasce dal dare è unico e duraturo.�Proviamo tutti insieme: sarà un’esperienza davvero emozionante.
Vi aspetto sabato 𝟭𝟱 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗮 𝗦𝗶𝗲𝗻𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗦𝗘𝗙𝗥 — Seminario Distrettuale Fondazione Rotary.
E non dimenticate il nostro appuntamento del 𝟮𝟵 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗼 𝘀𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝘂𝗴𝘂𝗿𝗶, un sabato pomeriggio all’insegna dell’amicizia, con uno spettacolo di illusionismo e cartomagia per grandi e piccini della nostra famiglia rotariana.�A breve riceverete l’invito ufficiale.
Un abbraccio rotariano,
Giorgio

DOMENICA 26 OTTOBRE 𝗥𝗜𝗡𝗩𝗜𝗔𝗧𝗔 𝗔 𝗗𝗔𝗧𝗔 𝗗𝗔 𝗗𝗘𝗦𝗧𝗜𝗡𝗔𝗥𝗦𝗜 𝗟𝗔 𝗖𝗔𝗠𝗠𝗜𝗡𝗔𝗧𝗔 𝗦𝗢𝗟𝗜𝗗𝗔𝗟𝗘 𝗖𝗔𝗨𝗦𝗔 𝗖𝗢𝗡𝗗𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗠𝗘𝗧𝗘𝗢
25/10/2025

DOMENICA 26 OTTOBRE
𝗥𝗜𝗡𝗩𝗜𝗔𝗧𝗔 𝗔 𝗗𝗔𝗧𝗔 𝗗𝗔 𝗗𝗘𝗦𝗧𝗜𝗡𝗔𝗥𝗦𝗜 𝗟𝗔 𝗖𝗔𝗠𝗠𝗜𝗡𝗔𝗧𝗔 𝗦𝗢𝗟𝗜𝗗𝗔𝗟𝗘 𝗖𝗔𝗨𝗦𝗔 𝗖𝗢𝗡𝗗𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗠𝗘𝗧𝗘𝗢

𝟵 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗖𝗢𝗠𝗠𝗘𝗠𝗢𝗥𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝗗𝗢𝗧𝗧. 𝗟𝗜𝗗𝗢 𝗥𝗢𝗦𝗦𝗜Medico missionario, testimone di ca**tà e solidarietàUna riflessione su “Es...
10/10/2025

𝟵 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗖𝗢𝗠𝗠𝗘𝗠𝗢𝗥𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝗗𝗢𝗧𝗧. 𝗟𝗜𝗗𝗢 𝗥𝗢𝗦𝗦𝗜
Medico missionario, testimone di ca**tà e solidarietà

Una riflessione su “Essere missionari oggi”aperta non solo ai medici, ma a tutte le persone di buona volontà che scelgono di mettersi al servizio degli altri.

Attraverso le parole di chi lo ha conosciuto è stata ricordata la sua testimonianza, portando i presenti a riflettere sul significato profondo dell’impegno umano e della vocazione al bene comune.

La giornata è proseguita con la consueta conviviale durante la quale Don Dante Carraro ha illustrato le molteplici attività che il CUAMM svolge in alcuni p paesi africani in supporto delle popolazioni più povere, dove non sempre è facile raggiungere un ospedale. Per la sua opera meritoria il Club lo ha insignito del PHF la massima onorificenza rotariana.


𝗖𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲- 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟲 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟵,𝟯𝟬In occasione della giornata mondiale contro la Poliomielite World Polio ...
05/10/2025

𝗖𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲- 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟲 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟵,𝟯𝟬
In occasione della giornata mondiale contro la Poliomielite World Polio Day la cui ricorrenza è il 24 ottobre, i Club Rotary di Livorno, Rosignano, Cecina, Pegaso Alumni D-2071 ed il Rotaract Livorno, con il patrocinio del Rotary Distretto 2071 Toscana, organizzano 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟲 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗖𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗦𝗼𝗹𝗶𝗱𝗮𝗹𝗲 a Livorno dalla Terrazza Mascagni fino alla Rotonda per sensibilizzare su questa grave malattia, la poliomielite che ancora è presente nel mondo.
Camminiamo insieme, sentiamoci ambasciatori di questo progetto mondiale del Rotary International, divulghiamolo anche al di fuori dei nostri Club.
Contattiamo gli amici, invitiamoli alla Camminata Solidale domenica 26 Ottobre alle 9,30 dalla Terrazza Mascagni fino alla Rotonda e ritorno, indossando la pettorina rossa con il logo End Polio Now.
All’arrivo ci aspetta un piccolo ristoro preparatoci dalla Pasticceria Cristiani della nostra socia Federica.
Non è prevista iscrizione, la partecipazione è libera. Sarà allestita una “cesta” per eventuali offerte
libere per la Polio Plus.
Purtroppo la Polio non è stata ancora eradicata, siamo vicini, ma come spesso succede “l’ultimo
miglio” è il più difficile.
𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗣𝗼𝗹𝗶𝗼𝗽𝗹𝘂𝘀 𝗱𝗲𝗹 𝗥𝗼𝘁𝗮𝗿𝘆



𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗱𝗼𝗻𝗮𝗿𝗲?Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza.𝗜𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮!
01/10/2025

𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗱𝗼𝗻𝗮𝗿𝗲?
Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza.
𝗜𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮!

𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗱𝗼𝗻𝗮𝗿𝗲?
Le donazioni volontarie permettono di potenziare progetti umanitari, sostenere l’educazione, promuovere la pace e rafforzare le comunità locali e in tutto il mondo. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza. Investire nella Fondazione Rotary significa investire in opportunità reali: risorse per l’acqua pulita, supporto a chi è in stato di emergenza, programmi di alfabetizzazione e molto altro.
𝗜𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮!

𝗖𝗢𝗠𝗠𝗘𝗠𝗢𝗥𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝗗𝗢𝗧𝗧. 𝗟𝗜𝗗𝗢 𝗥𝗢𝗦𝗦𝗜Medico missionario, testimone di ca**tà e solidarietà𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱ı̀ 𝟵 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟲:𝟯...
29/09/2025

𝗖𝗢𝗠𝗠𝗘𝗠𝗢𝗥𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝗗𝗢𝗧𝗧. 𝗟𝗜𝗗𝗢 𝗥𝗢𝗦𝗦𝗜
Medico missionario, testimone di ca**tà e solidarietà
𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱ı̀ 𝟵 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟲:𝟯𝟬
𝘀𝗮𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘃𝗲𝗴𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗿𝗼𝘃𝗶𝗻𝗰𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗟𝗶𝘃𝗼𝗿𝗻𝗼
Il Dott. Lido Rossi, livornese, cattolico e volontario laico, scelse negli anni ’50 di dedicarsi alla missione ospedaliera in Swaziland con l’organizzazione CUAMM di Padova.
Morì giovanissimo, a soli 30 anni, a causa di una malattia contratta durante il suo servizio medico-sanitario.
La sua testimonianza, oggi più che mai, ci invita a riflettere sul significato profondo dell’impegno umano e della vocazione al bene comune.

Indirizzo

Via Montegrappa N. 23
Livorno
57123

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
Mercoledì 09:00 - 12:00
Giovedì 09:00 - 12:00

Telefono

+390586897081

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rotary Club Livorno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Rotary Club Livorno:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram