25/04/2014
Cos’è il MIP?
Il MIP, Maggio di Informazione Psicologica, www.psicologimip.it, edizione 2014, è la prima campagna nazionale di prevenzione del disagio psichico.
Nasce nel 2008 da un’iniziativa di Psycommunity, la più grande comunità virtuale degli psicologi italiani, e da allora persegue gli obiettivi di diffondere un’adeguata cultura del benessere psicologico; sensibilizzare alla prevenzione del disagio psichico; facilitare l’incontro con lo psicologo e lo psicoterapeuta; divulgare corrette informazioni, sfatare pregiudizi e stigma sociale; incoraggiare e promuovere la cultura psicologica in Italia; far conoscere gli ambiti di applicazione della psicologia; fare chiarezza sulla professionalità dello psicologo e dello psicoterapeuta.
Nel corso delle sei precedenti edizioni:
più 40.000 le persone che si sono avvicinate alla psicologia attraverso il MIP
3000 gli incontri e i seminari svolti, aperti al pubblico gratuitamente, su qualunque ambito della psicologia
4500 i professionisti che hanno messo gratuitamente la propria esperienza e le proprie conoscenze a disposizione delle persone, incontrandole e fornendo informazioni sulla prevenzione, sul benessere psicologico, sulla psicologia e sugli psicologi ed erogando colloqui clinici a chi ne facesse esplicita richiesta.
Gli psicologi del MIP s’impegnano per consentire a tutti di avere accesso alla prevenzione per tutelare il proprio benessere psichico, perché “non c’è salute senza salute mentale”.
E anche quest’anno promuovono, con mezzi propri, la diffusione della cultura psicologica nel nostro paese, in linea con le direttive della Comunità europea che, proprio nel giugno del 2008, subito dopo la conclusione del primo MIP, ha varato il Patto per la salute e il benessere mentale.
Tutti i numeri del MIP 2014 (DA DEFINIRE)
E’ alla 7ª edizione.
Coinvolge circa 1000 tra psicologi e psicoterapeuti.
Ha luogo in numerosissime province e comuni italiani.
Numerosissimi eventi aperti al pubblico gratuitamente, tra incontri informativi e a tema, seminari, conferenze e gruppi esperienziali.
E, come sempre, un colloquio gratuito con lo psicologo del proprio quartiere a chiunque ne farà richiesta.
maggio di informazione psicologica