Maggio di Informazione Psicologica Livorno

Maggio di Informazione Psicologica Livorno Maggio di Informazione Psicologica Livorno e provincia. Psicologi volontari organizzano eventi e consulenza gratuita. www.psicologimip.it/livorno

Informazione e divulgazione di contenuti a carattere Psicologico. Promozione di eventi che si terranno nel mese di Maggio gratuitamente con un calendario definitivo. Presentazione dei colleghi che offrono la possibilità di effettuare delle consulenze psicologiche gratuitamente nel mese di Maggio.

26/05/2014

Dott.ssa Laura Garau
Cell. 348 0930802
Viale Italia, 167 – LIVORNO
Centro l’Aleph Viale Aurelia Sud, 38 B1 – CECINA

Dott.ssa Valeria Mantovani
Cell. 347 7412670
Piazza E. Benamozegh, 17 – LIVORNO

Dott.ssa Sonia Laura Parodi
Cell. 339 8817383
Novamedica Piazza Attias, 37 – LIVORNO Ambulatorio Via della Stazione, 22 – SAN VINCENZO

Dott.ssa Federica Leoni
Cell. 347 9380385
Via Lorenzini, 17 – CASTIGLIONCELLO Vicolo Bragilli, 115 – CECINA

Dott.ssa Simonetta Lunati
Cell. 328 1230740
Centro l’Aleph Viale Aurelia Sud, 38 B1 – CECINA

Dott.ssa Ilaria Raia
Cell. 339 1906497
Centro l’Aleph Viale Aurelia Sud, 38 B1 – CECINA

Dott.ssa Elisa Casini
Cell. 347 3215005
Centro Servizi “Elba Life” Viale Elba, 81 – PORTOFERRAIO

Dott. Claudio Cresti
Cell. 3387336010
Piazza Attias, 13 (p.2°) - Livorno

Dott.ssa Chiara Barzanti
Cell. 3456472399
Studio Medico Porta Terra Via Giotto 8 - LIVORNO
Lotus Via Oberdan, 15 - PIOMBINO

Maggio sta per finire!Affrettati a prenotare un colloqui gratuito con uno dei professionisti aderenti al MIP
26/05/2014

Maggio sta per finire!
Affrettati a prenotare un colloqui gratuito con uno dei professionisti aderenti al MIP

05/05/2014

Maggio è iniziato e con esso, la possibilità di fare un colloquio gratuito con uno specialista!
Approfittane!
NON C'è SALUTE SENZA SALUTE MENTALE!

05/05/2014

Oggi dalla ore 17,00 alle ore 19,00

LA SEDIA VUOTA:
LA PROSPETTIVA DEL MINORE IN UN CONTESTO DI ROTTURA DEI LEGAMI FAMILIARI

A Livorno a Villa Fabbricotti, in Via della Libertà 30.

Intervengono:
Dott.ssa Laura Garau
Dott.ssa Valeria Mantovani
Avv. Francesca Salvadoregni

25/04/2014

MAGGIO MIP A LIVORNO e PROVINCIA RICHIEDI UN COLLOQUIO GRATUITO A:
Dott.ssa Laura Garau
Cell. 348 0930802
Viale Italia, 167 – LIVORNO
Centro l’Aleph Viale Aurelia Sud, 38 B1 – CECINA
Dott.ssa Valeria Mantovani
Cell. 347 7412670
Piazza E. Benamozegh, 17 – LIVORNO
Dott.ssa Sonia Laura Parodi
Cell. 339 8817383
Novamedica Piazza Attias, 37 – LIVORNO Ambulatorio Via della Stazione, 22 – SAN VINCENZO
Dott.ssa Federica Leoni
Cell. 347 9380385
Via Lorenzini, 17 – CASTIGLIONCELLO Vicolo Bragilli, 115 – CECINA
Dott.ssa Simonetta Lunati
Cell. 328 1230740
Centro l’Aleph Viale Aurelia Sud, 38 B1 – CECINA
Dott.ssa Ilaria Raia
Cell. 339 1906497
Centro l’Aleph Viale Aurelia Sud, 38 B1 – CECINA
Dott.ssa Elisa Casini
Cell. 347 3215005
Centro Servizi “Elba Life” Viale Elba, 81 – PORTOFERRAIO

25/04/2014

Salute mentale: cos’è e perché fare prevenzione?

La salute mentale è una condizione di benessere globale grazie alla quale ogni persona realizza appieno le proprie potenzialità, affronta le normali difficoltà della vita, è in grado di lavorare in maniera produttiva e con profitto e di fornire un contributo positivo alla comunità nella quale vive.

In molti paesi, compreso il nostro, le risorse umane e finanziarie messe a disposizione di servizi di salute mentale sono insufficienti e per lo più indirizzate nella cura e nel trattamento delle persone con malattie mentali. Al contrario, sarebbe necessario operare nella direzione della prevenzione, al fine di aiutare le persone a tutelare il proprio benessere psichico.

Un sistema veramente integrato di salute mentale richiederebbe il passaggio da un concetto di consulenza individuale e centrata sul disagio ad un modello di interventi sistemici e indirizzati alla comunità. Sarebbe necessario inserire la salute mentale nell’assistenza sanitaria di base, fornendo assistenza sanitaria in ospedale e sviluppando servizi di salute mentale territoriali e indirizzati alla comunità.

Alcuni piccoli segnali in questo senso sono stati lanciati da Regioni come la Campania che ha istituito i Servizi di Psicologia Territoriale, e il Veneto che ha dato vita a un servizio per la prevenzione dei suicidi.

Come sostiene l’Ordine degli Psicologi Italiani, con l’aiuto di uno psicologo, il difficile diventa facile. Il lavoro degli psicologi contribuisce infatti alla promozione del benessere delle persone e delle organizzazioni.

Falsi luoghi comuni portano a ritenere che l’attività degli psicologi consista soltanto in vuote parole. Al contrario, gli psicologi lavorano con le parole in modo che siano i fatti a cambiare. Lavorano per far sì che la scuola sia un luogo di crescita e maturazione, le aziende possano svilupparsi e i servizi siano più efficienti. Lavorano per rendere più efficaci le cure negli ospedali. Operano - se messi nelle condizione di farlo - con i medici di base per offrire le migliori risposte ai bisogni dei pazienti. Concorrono ad orientare gli atteggiamenti ed i comportamenti delle persone e delle comunità verso il benessere.

Gli psicologi del MIP, Maggio di Informazione Psicologica, s’impegnano dal 2008 per consentire a tutti di avere accesso alla prevenzione per tutelare il proprio benessere psichico, perché “non c’è salute senza salute mentale”! E per questo ogni anno mettono gratuitamente le proprie competenze a disposizione della comunità e di chi vuole tutelare il proprio benessere.

Il MIP, Maggio di Informazione Psicologica, www.psicologimip.it, quest’anno alla settima edizione, è la prima campagna nazionale di prevenzione del disagio psichico. Gli psicologi MIP saranno presenti, durante tutto il mese di Maggio, in 66 province e numerosissimi comuni, e organizzeranno 1000 eventi e iniziative gratuiti, ai quali chiunque potrà partecipare prenotandosi. Chi lo vorrà potrà anche richiedere un colloquio psicologico gratuito allo psicologo del proprio quartiere.

Cos’è il MIP?Il MIP, Maggio di Informazione Psicologica, www.psicologimip.it, edizione 2014, è la prima campagna naziona...
25/04/2014

Cos’è il MIP?

Il MIP, Maggio di Informazione Psicologica, www.psicologimip.it, edizione 2014, è la prima campagna nazionale di prevenzione del disagio psichico.
Nasce nel 2008 da un’iniziativa di Psycommunity, la più grande comunità virtuale degli psicologi italiani, e da allora persegue gli obiettivi di diffondere un’adeguata cultura del benessere psicologico; sensibilizzare alla prevenzione del disagio psichico; facilitare l’incontro con lo psicologo e lo psicoterapeuta; divulgare corrette informazioni, sfatare pregiudizi e stigma sociale; incoraggiare e promuovere la cultura psicologica in Italia; far conoscere gli ambiti di applicazione della psicologia; fare chiarezza sulla professionalità dello psicologo e dello psicoterapeuta.
Nel corso delle sei precedenti edizioni:
più 40.000 le persone che si sono avvicinate alla psicologia attraverso il MIP
3000 gli incontri e i seminari svolti, aperti al pubblico gratuitamente, su qualunque ambito della psicologia
4500 i professionisti che hanno messo gratuitamente la propria esperienza e le proprie conoscenze a disposizione delle persone, incontrandole e fornendo informazioni sulla prevenzione, sul benessere psicologico, sulla psicologia e sugli psicologi ed erogando colloqui clinici a chi ne facesse esplicita richiesta.
Gli psicologi del MIP s’impegnano per consentire a tutti di avere accesso alla prevenzione per tutelare il proprio benessere psichico, perché “non c’è salute senza salute mentale”.
E anche quest’anno promuovono, con mezzi propri, la diffusione della cultura psicologica nel nostro paese, in linea con le direttive della Comunità europea che, proprio nel giugno del 2008, subito dopo la conclusione del primo MIP, ha varato il Patto per la salute e il benessere mentale.

Tutti i numeri del MIP 2014 (DA DEFINIRE)
E’ alla 7ª edizione.
Coinvolge circa 1000 tra psicologi e psicoterapeuti.
Ha luogo in numerosissime province e comuni italiani.
Numerosissimi eventi aperti al pubblico gratuitamente, tra incontri informativi e a tema, seminari, conferenze e gruppi esperienziali.
E, come sempre, un colloquio gratuito con lo psicologo del proprio quartiere a chiunque ne farà richiesta.

maggio di informazione psicologica

Tra pochi giorni, il primo evento del Mip di livorno!
25/04/2014

Tra pochi giorni, il primo evento del Mip di livorno!

Ecco il calendario con le iniziative per il mese di Maggio!!!
25/04/2014

Ecco il calendario con le iniziative per il mese di Maggio!!!

18/02/2014

I Social Network: opportunità e rischi
Sabato 10 Maggio 2014
in occasione del Maggio di Informazione Psicologica Livorno
Presso il Centro Psico-Medico-Pedagogico L'ALEPH
in Via Aurelia Sud 38/b/1
a Cecina (LI)
Incontro a tema GRATUITO
Aperto a tutti
Prenotazione Obbligatoria
Massimo 15 persone

18/02/2014

Adolescenti e Genitori: un rapporto che cambia nell'era multimediale!
Il giorno Sabato 24/05/2014
in occasione del Maggio di Informazione Psicologica Livorno
A Cecina alla Biblioteca Comunale
Dalle 10,00 alle 12,00
incontro a tema aperto a tutti!
Gratuito!
La prenotazione è obbligatoria
A un massimo di 20 persone

06/02/2014

Altri nuovi eventi per la provincia di Livorno stanno passando al Vaglio del Mip al più presto, verranno resi pubblichi!

Sono eventi che riguardano il nostro modo di porci di fronte alle tecnologie e il rapporto genitori e figli, soprattutto in adolescenza!

Aspettiamo la conferma delle date e dei luoghi!

03/02/2014

Anche nel 2014 la comunità degli Psicologi on line organizza il Maggio di Informazione Psicologica. Dal 2008, centinaia di Psicologi su tutto il territorio...

30/01/2014

Al più presto il calendario degli eventi programmati per Maggio 2014!

Indirizzo

Livorno
57023

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Maggio di Informazione Psicologica Livorno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Maggio di Informazione Psicologica Livorno:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram