Centro Evoluzione Bambino

Centro Evoluzione Bambino servizi di formazione online e onsite, trattamenti intensivi DirFloortime, processamento sensoriale

25/10/2025

Condividiamo questo WEBINAR GRATUITO organizzato dal gruppo AIDEE Toscana.

🔵 Il bambino disprassico: dalla diagnosi funzionale alla dimensione neuropsicologica del PEI

🎯 OBIETTIVO: analizzare la funzione del PEI e l’importanza che gli obiettivi in esso contenuti siano personalizzati e rispettati nel contesto scolastico.

👩‍🏫 Un’occasione per approfondire, confrontarsi e comprendere meglio come la diagnosi funzionale e la dimensione neuropsicologica possano orientare un PEI efficace e realmente inclusivo.

📅 Quando: 22 NOVEMBRE ore 9:30
💻 Dove: Online (piattaforma Zoom)

🎟️ Partecipazione gratuita, ma REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA 👉 aidee.toscana@gmail.com

Vi aspettiamo!😊

🚫 BREAKING THE CYCLE: Bullismo, Empatia e Salute MentaleIl bullismo non è un gioco, ma una ferita profonda che riguarda ...
24/10/2025

🚫 BREAKING THE CYCLE: Bullismo, Empatia e Salute Mentale

Il bullismo non è un gioco, ma una ferita profonda che riguarda tutti, vittime e, sorprendentemente, anche i bulli. Per combatterlo efficacemente, dobbiamo cambiare prospettiva e agire su un elemento cruciale: l'empatia e il sostegno alla salute mentale.

🆘La complessa realtà delle vittime: vulnerabilità preesistenti

Le vittime soffrono conseguenze devastanti (depressione, ansia, PTSD), ma è fondamentale sapere che, in molti casi, l'essere presi di mira è correlato a una vulnerabilità psicologica preesistente.

Alcuni studi evidenziano che i ragazzi che hanno già una maggiore probabilità di manifestare sintomi internalizzanti (come ansia sociale, bassa autostima o tendenza alla depressione) prima degli episodi di bullismo, sono più a rischio di diventare vittime. Questi disagi pregressi, come una scarsa assertività o una personalità più debole, possono renderli obiettivi più facili.

Per questo, la tutela delle vittime non è solo una reazione all'evento, ma una prevenzione precoce del disagio.

🔆Perché occuparsi anche del bullo?

Le ricerche evidenziano che il comportamento aggressivo del bullo è spesso la manifestazione di un profondo disagio psicologico e di un contesto di vita difficile.

Dietro la prepotenza possono celarsi:

❗️Un contesto familiare anaffettivo, violento o troppo permissivo, che insegna a risolvere i conflitti con la forza o non fornisce limiti.

❗️Sentimenti di bassa autostima, inferiorità o rabbia non gestita, che vengono compensati cercando potere, dominio e ammirazione nel gruppo.

❗️Un aumentato rischio di sviluppare, anche in età adulta, disturbi depressivi, ansia, problemi relazionali e comportamenti antisociali o devianti.

❗️In alcuni casi, la storia personale del bullo può includere l'essere stato vittima di abusi, violenza o bullismo a sua volta.

‼️Tutelare il disagio del bullo significa tutelare la vittima.

Intervenire sulle cause profonde del comportamento del bullo (disagi psicologici, carenza di empatia, difficoltà emotive) significa disinnescare la violenza alla radice, proteggendo così le attuali e potenziali vittime.

➡️Le conseguenze sulle vittime:

Il bullismo, sommandosi a eventuali fragilità preesistenti, può portare a:

✔️Depressione, ansia e Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD).

✔️Bassa autostima, isolamento sociale (fino al rischio di Hikikomori) e difficoltà scolastiche.

✔️Nei casi più estremi, pensieri o condotte suicidarie e forme di autolesionismo.

🆘COME AGIRE: Un approccio olistico e deciso

Sviluppare l'Empatia e l'Educazione Emotiva: Programmi mirati a potenziare l'empatia e a insegnare la gestione delle emozioni sono il primo antidoto alla violenza.

Supporto Psicologico per Tutti: Offrire percorsi di sostegno psicologico sia alle vittime (per elaborare il trauma e rafforzare le proprie risorse) sia ai bulli (per affrontare le cause del loro disagio).

Coinvolgimento dei Genitori e Intervento Drastico: Sostenere i genitori di entrambi, intervenendo sul loro stile educativo. Laddove l'ambiente familiare sia violento o totalmente assente, sono necessari interventi drastici da parte delle autorità e delle istituzioni (servizi sociali) per tutelare il minore.

Il bullismo non si sconfigge solo punendo, ma curando il disagio alla sua origine. È un imperativo morale e sociale!

17/10/2025

🎤Presso l’auditoroum dell’Istituto S. Maris, Pisa (iscrizione non necessaria):

Seminario: Il profilo sensoriale nei disturbi del neurosviluppo
Fabio Apicella

✍️Sabato 18 ottobre (8:30 – 12:30)

🎯Il seminario è dedicato a educatori, insegnanti, neuropsichiatri dell’età evolutiva, psicologi e terapisti interessati ad approfondire la comprensione del funzionamento sensoriale nei bambini con disturbi del neurosviluppo.
Le differenze nell’elaborazione sensoriale possono influenzare in modo significativo il comportamento, l’apprendimento e la qualità della vita del bambino, incidendo anche sul benessere delle famiglie e sull’organizzazione dei contesti educativi e terapeutici.
La prima parte del percorso fornirà le basi teoriche del modello di Winnie Dunn, che descrive il rapporto tra soglie neurologiche e strategie di autoregolazione, offrendo una cornice chiara per interpretare ipersensibilità, ricerca sensoriale, evitamento e registrazione ridotta degli stimoli.
Nella seconda parte verrà presentato il Sensory Profile 2, questionario standardizzato che consente di rilevare in modo sistematico i pattern sensoriali del bambino in diversi contesti di vita quotidiana.
I partecipanti avranno l’opportunità di conoscere la struttura, le modalità di compilazione e i criteri interpretativi del test, con esempi pratici e casi clinici a supporto.
Verranno inoltre discusse le possibili ricadute educative e cliniche dei risultati, in un’ottica di intervento personalizzato e inclusivo. L’obiettivo è fornire strumenti operativi per riconoscere e comprendere i profili sensoriali, migliorando la capacità di lettura dei bisogni e di progettazione di strategie di supporto efficaci.

"Perché alcuni bambini guardano gli oggetti con la coda dell'occhio?"🧠Questa domanda, all'apparenza semplice, nasconde u...
29/09/2025

"Perché alcuni bambini guardano gli oggetti con la coda dell'occhio?"

🧠Questa domanda, all'apparenza semplice, nasconde una complessità neurofisiologica che può rivoluzionare il nostro approccio all'intervento. Non è un comportamento casuale, ma una strategia che il cervello utilizza per navigare in un mondo sensoriale percepito in modo diverso.

👁️I nostri occhi hanno due vie principali per elaborare le informazioni:

👀La via ventrale ("il cosa"), che usa la visione centrale per riconoscere i dettagli e le forme.

👁️‍🗨️La via dorsale ("il dove"), che si affida alla visione periferica per la localizzazione spaziale e il movimento.

Nei profili neurodiversi, queste due vie possono lavorare in modi non convenzionali. La visione periferica, in particolare, può diventare una risorsa fondamentale.
Durante il corso sincrono verrai guidato attraverso l'analisi di video, mostrandoti come riconoscere e interpretare questi comportamenti. Partiremo dall'osservazione diretta per esplorare la neurofisiologia che ne è alla base.

Insieme, impareremo a:

✔️Distinguere tra i diversi tipi di "stimolazioni visive".

✔️Comprendere la funzione dietro al comportamento.

✔️Utilizzare queste conoscenze per creare interventi efficaci e personalizzati.

Scopri di più sul corso a questo link: https://academy.centroevoluzionebambino.it/prodotto/corso-sul-processamento-sensoriale-dallesperienza-alla-teoria/

Scopri il processamento sensoriale con il nostro corso innovativo. Dal video alla teoria, acquisisci strumenti pratici e checklist guida per i professionisti. Migliora la tua pratica professionale e la comprensione dei disturbi sensoriali.

Sei un professionista del settore e cerchi un aggiornamento pratico e approfondito sul processamento sensoriale?Il proce...
28/09/2025

Sei un professionista del settore e cerchi un aggiornamento pratico e approfondito sul processamento sensoriale?

Il processamento sensoriale è un campo in continua evoluzione. Sebbene tu abbia già una solida base, potresti aver notato che alcuni casi clinici o situazioni continuano a presentare delle sfide.

Il corso "Il Processamento Sensoriale: Dall'esperienza alla teoria" è stato progettato per professionisti come te. Non si tratta di un'introduzione, ma di un percorso che ti permetterà di:

✔️Affinare la tua valutazione e le tue strategie di intervento con casi pratici e approfondimenti specialistici.

✔️Aggiornarti sulle più recenti evidenze scientifiche in materia, colmando il divario tra teoria e pratica clinica.

✔️Integrare nuovi strumenti e prospettive per un supporto ancora più efficace e personalizzato ai bambini e alle loro famiglie.

Questo corso offre una struttura flessibile e contenuti di alta qualità, pensati per professionisti che non hanno tempo da perdere.

Per gruppi di 6, scrivetemi per una diversa tariffa🔝

Eleva la tua competenza professionale.
➡️ Scopri i dettagli del programma e iscriviti qui:

Scopri il processamento sensoriale con il nostro corso innovativo. Dal video alla teoria, acquisisci strumenti pratici e checklist guida per i professionisti. Migliora la tua pratica professionale e la comprensione dei disturbi sensoriali.

26/09/2025

Come tante bambine, Flavia sognava una vita da principessa, e invece si è ritrovata a essere una caregiver. Quando il suo piccolo Thomas ha ricevuto la diagnosi di autismo, il mondo ha cambiato forma: niente più binari sicuri, solo curve improvvise e nuove mappe da disegnare ogni giorno. Un salto notevole, che lei ci racconta senza giri di parole, descrivendo la trasformazione di una famiglia che impara a navigare tra faldoni medici, notti insonni, burocrazia senza senso e gesti d’amore che valgono più di mille parole. Con uno stile ironico e mai vittimistico, ci accompagna sulle montagne russe emotive della vita di chi ha un figlio con disabilità, parlandoci con disarmante autenticità dell’amicizia che salva, delle battaglie quotidiane per i propri diritti, di occasioni, incontri salvifici, errori madornali e piccole grandi conquiste quotidiane. Un viaggio nell’imprevedibilità della vita, durante il quale si ride, si piange e soprattutto si respira, con il respiro rapido di chi ogni mattina deve cercare nuove risposte e quello più lento di chi ogni sera impara a convivere un po’ meglio con l’imperfezione.

"E io che volevo essere una principessa. (e invece sono una caregiver)" di Flavia Pini è da oggi disponibile in tutte le librerie e gli store online.

Vuoi capire meglio i capricci del tuo bambino e sapere come rispondere al meglio? 🤔 È il momento di fare chiarezza!Ecco ...
23/09/2025

Vuoi capire meglio i capricci del tuo bambino e sapere come rispondere al meglio? 🤔 È il momento di fare chiarezza!

Ecco un articolo con piccoli spunti e strategie per aiutarti a gestire questi momenti difficili con più serenità e a rafforzare il vostro legame.

👉 Clicca e scopri di più:

Scopri come gestire i capricci dei bambini con empatia e calma. La nostra guida ti spiega perché accadono e ti offre strategie pratiche per affrontare i momenti difficili e rafforzare il legame con tuo figlio.

Hai mai pensato che fare un po’ di “disordine” possa essere una vera e propria terapia? Non stiamo parlando di caos, ma ...
22/09/2025

Hai mai pensato che fare un po’ di “disordine” possa essere una vera e propria terapia? Non stiamo parlando di caos, ma di Messy Play, il gioco sensoriale che incoraggia i bambini a sporcarsi le mani (e non solo!) con materiali come sabbia, pittura, fango o schiuma. 🖌️

La ricerca scientifica è chiara: il messy play non è solo un passatempo, ma uno strumento terapeutico incredibilmente efficace.

Ecco perché è così potente per i bambini:

✨ Canale di espressione: Quando le parole non bastano, il gioco disordinato diventa il mezzo per esprimere e dare forma a emozioni difficili come ansia, rabbia o frustrazione.
✨ Regolazione emotiva: Manipolare consistenze diverse aiuta a calmare il sistema nervoso e a ritrovare un senso di controllo. È un modo per “contenere” le emozioni percepite come travolgenti.
✨ Sviluppo completo: Mentre si divertono, i bambini migliorano la coordinazione motoria, la risoluzione dei problemi e l’integrazione sensoriale, tutti elementi fondamentali per il loro benessere psicofisico.

In un mondo che a volte chiede troppa perfezione, lasciamoli liberi di esplorare, creare e, sì, sporcarsi. È un piccolo passo verso una crescita sana e felice.

11/09/2025
Oggi sono critica. “Scusate”.Questa volta nasce dall’irritazione che provo quando leggo post negativi sui giovani che og...
15/07/2025

Oggi sono critica. “Scusate”.
Questa volta nasce dall’irritazione che provo quando leggo post negativi sui giovani che oggi festeggiano la loro maturità in un modo che è “troppo”. Perché alla fine è solo un diploma.
“Non è mica la laurea, è la scuola dell’obbligo, ai miei tempi non si faceva così!’? 🙄
Ecco perché questa frase è un po’ fuorviante.

Il diploma è un vero e proprio rito di passaggio. Non è solo un pezzo di carta, ma il riconoscimento di un cambio di status importantissimo nella vita di ognuno. Ignorare questa transizione significa sminuire un momento di crescita fondamentale!

A livello psicologico, celebrare questi momenti (che sia con fiori, spumante o un semplice abbraccio) è vitale! Il riconoscimento alimenta la nostra autostima, valida l’impegno e ci dà una spinta incredibile per il futuro. Le celebrazioni creano ricordi positivi che ci accompagnano e ci danno forza.

E quel famoso ‘ai miei tempi’? Spesso è una idealizzazione del passato. Le generazioni precedenti hanno vissuto un periodo dove la mancanza di affetto e la minimizzazione delle emozioni erano diffuse. Non è detto che quello fosse il modo migliore di affrontare le cose, anzi, poteva generare un vuoto emotivo.

Oggi più che mai, celebrare questi passaggi è FONDAMENTALE! Tra social network e le crescenti difficoltà emotive dei giovani, offrire riconoscimento e validazione è un atto di cura potentissimo. Aiuta a costruire una forte identità e a sentirsi visti e apprezzati.

Screditare questi momenti potrebbe essere una difesa da parte dell’adulto, forse proiettando ciò che a loro è mancato. Ma dare valore ai successi dei giovani non è una ‘smanceria’, è un investimento nel loro benessere!

❤️

Indirizzo

Viale G. Leopardi 18 Interno 9
Livorno
57121

Telefono

+393663405514

Sito Web

https://academy.centroevoluzionebambino.it/, https://calendly.com/centroevoluzio

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Evoluzione Bambino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Evoluzione Bambino:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram