28/05/2024
Questo è il primo post di una nuova collaborazione tra me e Iper_adhd (https://www.instagram.com/iper_adhd/) ❤️
Tutti procrastiniamo, ma le persone ADHD lo fanno praticamente sempre.
La mente ADHD è fatta per procrastinare. Si caratterizza infatti per: difficoltà a iniziare un compito, distraibilità verso stimoli più accattivanti, scarse capacità di pianificazione (tutte caratteristiche riconducibili a un’alterazione delle funzioni esecutive). Anche la ricerca di ricompensa (la nostra amica dopamina) e la “miopia del futuro” non rendono facile lo svolgimento di compiti, soprattutto se noiosi (riordinare la cameretta) e faticosi (la lezione di scuola).
Esistono poi ulteriori fattori che influenzano la procrastinazione, raggruppabili in due categorie:
- riguardanti pensieri e credenze: paura del giudizio, scarsa autostima, paura del fallimento, evitamento, perfezionismo
- relativi alla motivazione e alla percezione del tempo: effetto sotto pressione, disinteresse, discronia
Se per le prime suggeriamo di rivolgersi a un@ terapeuta che possa aiutare a superare le difficoltà, per il secondo gruppo è possibile applicare delle strategie pratiche, sia in autonomia che con l'aiuto di familiari, amici, o della tecnologia.
Però, oramai ci conoscete, vogliamo vedere il lato positivo anche nelle difficoltà. Abbiamo trovato due aspetti postivi della procrastinazione.
Ora continuate voi.
Vi leggiamo e prenderemo spunto dalle vostre idee.
Segui su instagram: Iper_adhd