14/11/2025
🔍 𝐀𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐢 𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐨𝐜𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞
Nel nostro laboratorio di biomeccanica posturale utilizziamo una valutazione neuromuscolare non invasiva basata su elettromiografia di superficie, che ci permette di osservare come lavorano i muscoli durante la masticazione e il serramento.
💡 Questo esame non è mai isolato, ma fa parte di un percorso che integra più test scientifici e accurati, per una visione globale della funzione cranio-cervico-mandibolare e posturale.
🔸 1° Livello – POC4
Attraverso quattro sonde applicate sui muscoli temporali e masseteri analizziamo l’attività muscolare durante diverse prove di serramento e masticazione.
Da qui otteniamo indici validati in letteratura come:
– prevalenza all’interno delle coppie muscolari
– baricentro del piano occlusale
– atteggiamento torsionale della mandibola sul piano orizzontale
– lavoro muscolare, correlato alla forza del morso e alla dimensione verticale
– eventuali asimmetrie destra/sinistra
🔸 2° Livello – POC6
Si estende l’analisi ai muscoli cervicali per valutare:
• la simmetria di co-contrazione cervicale
• il carico cervicale durante serramento e movimenti del capo o delle spalle
Questa integrazione ci permette di osservare come l’occlusione possa influire, in alcuni casi, anche sulla zona cervicale.
🔧 A cosa serve questa valutazione?
✔ supporto nella pianificazione odontoiatrica, bite e protesi
✔ valutazioni pre e post-splint
✔️ valutazioni pre e post bite
✔ individuare possibili correlazioni con squilibri posturali
✔ documentazione clinica e ricerca
✔ supporto in ambito medico-legale
✨ D̲a̲ ̲ric̲o̲r̲d̲a̲r̲e̲ che questa analisi non è una visita specialistica odontoiatrica che non la sostituisce ma la arricchisce con dati oggettivi e ripetibili ed è un tassello fondamentale del nostro approccio multidisciplinare alla funzione e alla postura