27/09/2025
Questo è il profilo di un adolescente ad altissimo potenziale cognitivo. L'indice IAG - rappresenta la capacità di ragionamento - è pari a 156. L'indice ICC - rappresenta gli aspetti esecutivi - è 109. La caduta più evidente è in memoria di lavoro, che sia nelle prove uditive che in quella visiva rimane nella media. Anche Velocità di elaborazione è un punto di debolezza sia perchè è disgrafico, sia perchè mantenere l'attenzione è una delle sue difficoltà.
Ma la difficoltà maggiore è rappresentata dalla bassa memoria di lavoro. Cosa significa?
Immaginate la memoria di lavoro come uno spazio dove c'è sempre movimento: ascolto qualcuno che mi parla, elaboro e rispondo oppure leggo, comprendo, elaboro, decido cosa trattenere, cosa non mi serve, collego ad altro, produco un risultato, che può essere un'idea, un'emozione, qualcosa da comunicare...
Se questo spazio è sottodimensionato rispetto alla capacità di ragionamento le informazioni non riescono ad essere elaborate come la persona sarebbe in grado di fare. Cerca di trattenere nuovi dati, mentre rievoca procedure o altri dati, vorrebbe elaborare il tutto per produrre una propria idea, per comunicare cosa pensa, cosa sa, ma lo spazio è troppo pieno e il sistema si blocca.
Davanti ad una domanda aperta questo ragazzo non sa da che parte iniziare, come selezionare le conoscenze, come collegarle una all'altra. Gli succede sempre? No, dipende da come è posta la domanda, se si riferisce a qualcosa che ormai è ben consolidato. Ad esempio questo ragazzo è un fulmine in matematica: davanti a un problema riesce a tenere a mente i dati, rievocare la procedura e produrre un risultato. Ma se il problema è relativo ad una procedura nuova? Il sistema può incepparsi.
Una persona APC con bassa ML può incantarsi mentre parla con qualcuno, può essere lenta nel rispondere, può non riuscire ad intervenire nella conversazione rispettando i tempi degli altri...magari pensa ad una battuta fantastica, ma nel tempo in cui è pronta a dirla gli altri hanno cambiato discorso.
Succede sempre? No, se parla con i soliti amici, è rilassata, conosce gli argomenti di cui parlano riesce a tenere il ritmo. Oppure potrebbe parlare sopra gli altri perchè sa che velocemente perderà ciò che ha in mente.
Crescendo molte persone acquisiscono strategie per sopperire a queste difficoltà. Conoscete qualcuno che riempie le frasi di eehh... dunqueeee... siii...? sono modi per far capire che "sto pensando" e così l'altro attende. A scuola possono suonare come "non so che dire, non ho studiato" ed essere fraintese.
Convivere con una bassa memoria di lavoro è faticoso e frustrante. Ne parleremo ancora.