Studio Logopedia Livorno - Iacopetti Sabrina

Studio Logopedia Livorno - Iacopetti Sabrina Disfonia, disturbi/ritardo di linguaggio, valutazione degli apprendimenti, potenziamento delle abilità scolastiche carenti.

08/11/2025
06/11/2025

Baby teeth guide the path for adult teeth.
They act like natural signposts beneath the gums — showing the permanent teeth where and when to come in. Each baby tooth holds the exact space the adult tooth will later occupy, ensuring the eruption follows the right path and alignment as the jaw develops.

When a baby tooth is lost too early due to decay or injury, that space closes as nearby teeth drift into it. Without its guide, the adult tooth underneath may erupt in the wrong direction, become tilted, or get trapped under the gums — often leading to crowding or the need for braces later.

These early teeth also help children chew properly, speak clearly, and shape the growing jawbone. Their roots slowly dissolve as the adult teeth move upward — a perfectly timed biological handover that nature designed with precision.

Protecting baby teeth means protecting the roadmap for a child’s lifelong smile. Regular dental check-ups, fluoride use, and cavity prevention ensure these tiny guides stay healthy long enough to complete their job — paving the way for straight, strong, and well-aligned adult teeth.

🔹 Disclaimer: This post is for educational purposes only and not a substitute for professional dental advice.

Quelle famiglie che.. ogni occasione è buona per fare gli esercizi di terapia mio funzionale Esercizio della cartina per...
18/10/2025

Quelle famiglie che.. ogni occasione è buona per fare gli esercizi di terapia mio funzionale
Esercizio della cartina per il ripristino della respirazione nasale...in treno 🚆

I trattamenti per DSA.📘 Quando un intervento funziona davvero?Quante volte sentiamo dire: “Sta migliorando!”Ma... quanto...
17/10/2025

I trattamenti per DSA.
📘 Quando un intervento funziona davvero?

Quante volte sentiamo dire: “Sta migliorando!”
Ma... quanto sta migliorando davvero? E soprattutto: in cosa?

Nel lavoro con bambini DSA — dislessia, disortografia, disgrafia o discalculia — questa è la domanda che conta.
E non basta un’impressione. Servono dati, continuità e cambiamenti visibili nella vita reale.

👉 Tressoldi e Vio (2008) hanno proposto un modo semplice ma rigoroso per capirlo.
Si chiama “significatività clinica”: in pratica, ti dice che 𝐬𝐞 𝐢𝐥 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞̀ 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐨𝐫𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐝𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐥 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨 𝐬𝐢𝐚 𝐝𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨, 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞̀ 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐞 𝐮𝐧 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐨, 𝐨𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨: 𝐬𝐞 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚 𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨.

🎯 Come capirlo nella pratica

🔹 1. Misura il cambiamento.
Se un bambino passa da 1,5 a 1,9 sillabe al secondo nella lettura, non è solo “un po’ meglio”: è clinicamente migliorato per la sua età.

🔹 2. Verifica che duri nel tempo.
Un risultato è valido solo se rimane stabile dopo 3-6 mesi. Non serve migliorare per due settimane e poi tornare indietro.

🔹 3. Guarda anche la qualità.
Non contano solo i punteggi. Conta se il bambino legge più volentieri, se usa la lettura da solo, se genitori e insegnanti notano più autonomia.

🔹 4. Usa criteri chiari per ogni abilità:

Lettura: deve superare la crescita naturale attesa (circa +0,3 sill/s all’anno).
Ortografia: almeno il 50% di errori in meno.
Calcolo: guadagno di 1 deviazione standard o un decile (+10°)
Scrittura: progresso superiore a quello previsto per l’età.

Dunque funziona davvero se:

Migliora oltre il normale sviluppo atteso,
Il cambiamento è visibile e percepito,
I risultati durano nel tempo.

Non è solo un “fare esercizi”. È rendere quel cambiamento reale, stabile e percepibile — nella mente, nella scuola, nella quotidianità del bambino che seguiamo.

30/09/2025
27/09/2025

Questo è il profilo di un adolescente ad altissimo potenziale cognitivo. L'indice IAG - rappresenta la capacità di ragionamento - è pari a 156. L'indice ICC - rappresenta gli aspetti esecutivi - è 109. La caduta più evidente è in memoria di lavoro, che sia nelle prove uditive che in quella visiva rimane nella media. Anche Velocità di elaborazione è un punto di debolezza sia perchè è disgrafico, sia perchè mantenere l'attenzione è una delle sue difficoltà.
Ma la difficoltà maggiore è rappresentata dalla bassa memoria di lavoro. Cosa significa?
Immaginate la memoria di lavoro come uno spazio dove c'è sempre movimento: ascolto qualcuno che mi parla, elaboro e rispondo oppure leggo, comprendo, elaboro, decido cosa trattenere, cosa non mi serve, collego ad altro, produco un risultato, che può essere un'idea, un'emozione, qualcosa da comunicare...
Se questo spazio è sottodimensionato rispetto alla capacità di ragionamento le informazioni non riescono ad essere elaborate come la persona sarebbe in grado di fare. Cerca di trattenere nuovi dati, mentre rievoca procedure o altri dati, vorrebbe elaborare il tutto per produrre una propria idea, per comunicare cosa pensa, cosa sa, ma lo spazio è troppo pieno e il sistema si blocca.
Davanti ad una domanda aperta questo ragazzo non sa da che parte iniziare, come selezionare le conoscenze, come collegarle una all'altra. Gli succede sempre? No, dipende da come è posta la domanda, se si riferisce a qualcosa che ormai è ben consolidato. Ad esempio questo ragazzo è un fulmine in matematica: davanti a un problema riesce a tenere a mente i dati, rievocare la procedura e produrre un risultato. Ma se il problema è relativo ad una procedura nuova? Il sistema può incepparsi.
Una persona APC con bassa ML può incantarsi mentre parla con qualcuno, può essere lenta nel rispondere, può non riuscire ad intervenire nella conversazione rispettando i tempi degli altri...magari pensa ad una battuta fantastica, ma nel tempo in cui è pronta a dirla gli altri hanno cambiato discorso.
Succede sempre? No, se parla con i soliti amici, è rilassata, conosce gli argomenti di cui parlano riesce a tenere il ritmo. Oppure potrebbe parlare sopra gli altri perchè sa che velocemente perderà ciò che ha in mente.
Crescendo molte persone acquisiscono strategie per sopperire a queste difficoltà. Conoscete qualcuno che riempie le frasi di eehh... dunqueeee... siii...? sono modi per far capire che "sto pensando" e così l'altro attende. A scuola possono suonare come "non so che dire, non ho studiato" ed essere fraintese.
Convivere con una bassa memoria di lavoro è faticoso e frustrante. Ne parleremo ancora.

25/09/2025

Si può lavorare con tutto,basta adattare il gioco allo scopo e all'obiettivo che vogliamo ottenere: attenzione visiva, attenzione uditiva, riconoscimento, aumento del vocabolario, attenzione al suono target corretto.

Indirizzo

Via Montegrappa, 5
Livorno
57100

Telefono

+393496474407

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Logopedia Livorno - Iacopetti Sabrina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Logopedia Livorno - Iacopetti Sabrina:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare