Dott.ssa Patrizia Raminghi Psicoterapeuta Sessuologa Clinica Livorno Lucca

  • Casa
  • Italia
  • Livorno
  • Dott.ssa Patrizia Raminghi Psicoterapeuta Sessuologa Clinica Livorno Lucca

Dott.ssa Patrizia Raminghi Psicoterapeuta Sessuologa Clinica Livorno Lucca Trattamenti psicoterapeutici individuali e di coppia rivolti al disagio psichico in tutte le sue fo Lavora nei suoi studi di Livorno e Lucca dal 1986.

Laureata in Filosofia all'Università di Pisa e in Psicologia all'Università di Roma. Iscritta all'Albo e all'Ordine degli Psicologi della Toscana col n° 914 dal 1994. Autorizzata all'Esercizio della Psicoterapia ai sensi della legge 56/89. Perfezionata in BioPsicoSessuologia Università di Modena. Facoltà Endocrinologia, Sessuologa Clinica, già Consulente e Terapeuta in Sessuologia. Iscritta all’Albo Federazione Italiana Sessuologia Scientifica “FISS” come Sessuologa Clinica, si occupa di disturbi sessuali che investono sia il singolo che la coppia. Psicoterapeuta ad Orientamento Analitico e Psicodinamica Gruppale. Mediatrice Familiare “IRMeF” Istituto per la Ricerca e la Formazione in Mediazione Familiare , Università di Roma e Socio SIMeF della Societa' Italiana di Mediazione Familiare. In quanto Psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico, si rivolge verso il disagio psichico in tutte le sue forme ed espressioni individuali quali: disturbi di panico, ansia, angoscia, ossessioni, insonnia, depressione, disturbi dell'umore, disturbi di personalità, deliri e allucinazioni, disturbi alimentari e psicosi. Nonché verso tutte le problematiche relazionale, comunicazionali presenti nella coppia e nella famiglia. In quanto Mediatrice Familiare, a seguito dell'esperienza maturata con le coppie e le famiglie e avvalendosi della formazione suddetta, ha promosso un'attivita Clinico-Psicologica in relazione al Processo di Crisi, Separazione, Divorzio e al lavoro sulla genitorialità . L'area di ricerca è diretta all'analisi e messa a punto di strumenti operativi a sostegno delle coppie e famiglie in fase di Rottura-Separazione-Divorzio con particolare riguardo alla salvaguardia della relazione genitore-figlio e nella difesa del minore. Rivolta altresì alla risoluzione della crisi nella coppia focalizzando e rilanciando ciclo di vita nella coppia, a partire dalla presa in carico dei reciprochi bisogni e la ripresa della comunicazione, nonché di una buona salute psichica e sessuale. In quanto Sessuologa Clinica tratta i disturbi sessuali maschili: disturbo erettivo, eiaculazione precoce, eiaculazione impossibile, desiderio ipoattivo, perversioni, disforie dell' identità, orientamento sessuale, etc...Disturbi sessuali femminili, quali:. frigidità, sottoscritta formazione conduce Psicoterapie di Gruppo o gruppoanalisi rivolte ad effettuare un percorso di individuazione e crescita personale rivolta al superamento del disagio, scoprendo e analizzando nel percorso la forza del cambiamento e della trasformazione.

Il Rimodellamento del Monte di Venere, Lipoplastica vulvare, Aumento del punto G, Riduzione cappuccio del Clitoride, Il ...
17/11/2025

Il Rimodellamento del Monte di Venere, Lipoplastica vulvare, Aumento del punto G, Riduzione cappuccio del Clitoride, Il restringimento va**nale che è un vero e proprio lifting che consente di restringere la va**na quando per varie ragioni ha perso tono e sensibilità.
L’aumento delle grandi labbra: si basa sull’aumento del volume delle labbra esterne con tessuto adiposo prelevato da un’altra parte del corpo della donna (prelievo da un sito donatore e uso nel sito che ne ha bisogno di tessuto adiposo autologo della stessa persona).
La lipoplastica vulvare prevede la liposuzione del Monte di Venere. Questa procedura implica rimuovere i depositi di grasso dal p**e, la zona ricoperta da peli pubici e ricca di tessuto adiposo. l’intervento si traduce in un monte pubico meno prominente.
L’aumento del punto G, si avvale della pratica del collagene per migliorarne le dimensioni. Gli effetti sono temporanei e durano 3-4 mesi, mentre la riduzione del cappuccio del clitoride, comporta la riduzione della pelle esterna del clitoride.

https://www.raminghipsicologa.com/guarda-i-ritocchi-ai-miei-genitali-non-il-mio-viso

17/11/2025

..."nel momento in cui noi siamo invece costretti ad entrare nel labirinto, allora tutto cambia, tutto può essere messo in discussione: nel labirinto scopriremo chi in realtà siamo"...
(...) ogni scelta che noi compiamo, ogni decisione che ci conduce in una direzione piuttosto che in un'altra, rappresenta un esperienza fondamentale per la nostra vita (...)
Potremo dire che non c'è nulla di più interessante, vivo e vivificante dei "passaggi" e delle trasformazioni a cui essi conducono.
Infatti, nel momento in cui noi siamo artefici di una trasformazione, "noi sentiamo di avere un anima".
Proprio come quando ci ammaliamo e un organo del nostro corpo duole, riusciamo a percepire quell'organo e ad accorgerci che esiste, allo stesso modo percepiamo la nostra anima quando, nel momento in cui siamo costretti a trasformarci o a trasformare la nostra esistenza, essa grida.
(...)
Comprendiamo allora che tutta la nostra vita può essere letta come un cammino conoscitivo, come una ricerca che quotidianamente portiamo avanti per scoprire la nostra vera natura, quel patrimonio inespresso di risorse che giace nei sotterranei della nostra anima. (...)


I sotterranei dell'anima
Aldo Carotenuto

16/11/2025

“Il tuo unico dovere è salvare i tuoi sogni.”
Amedeo Modigliani, pittore livornese (1884-1920)

16/11/2025

Ho imparato che ognuno dovrebbe rendere le proprie parole soffici e tenere, perché domani potrebbe doversele rimangiare.

Paulo Coelho

16/11/2025

Spesso crediamo di conoscere davvero le persone che ci circondano, ma in realtà molte volte non stiamo guardando l’altro, bensì una versione filtrata dalle nostre aspettative.

Basta un gesto, uno sguardo o una sensazione, e la mente inizia a costruire una narrazione: immaginiamo intenzioni, tracciamo tratti di carattere, idealizziamo o giudichiamo.

In psicologia, questo meccanismo è noto come proiezione: tendiamo a trasferire sugli altri ciò che appartiene al nostro mondo interno.

Desideri, paure, bisogni irrisolti o ferite del passato finiscono per distorcere la nostra percezione dell’altro e spesso in modo del tutto inconsapevole.
Così una persona può diventare un ideale da inseguire, un nemico da temere o uno specchio che riflette ciò che non vogliamo vedere in noi stessi.

Queste proiezioni creano distanza, alimentano aspettative e, inevitabilmente, delusioni.
Alla base c’è un’esigenza profondamente umana: quella di dare senso, coerenza e ordine alla realtà.

Il nostro cervello ha bisogno di interpretare, semplificare, incasellare.
Ma quando questo bisogno prende il sopravvento, rischia di diventare un ostacolo alla costruzione di relazioni autentiche.

Le aspettative inconsapevoli generano incomprensioni e frustrazioni e pretendiamo che l’altro abbia un copione che non gli appartiene.
Vedere qualcuno davvero richiede invece tempo, presenza e la capacità di sospendere il giudizio.

Perché solo quando smettiamo di incasellare gli altri possiamo iniziare a conoscerli davvero e scegliere, con consapevolezza, se vogliamo che restino accanto a noi.
E molto spesso, in questo processo scopriamo anche qualcosa di nuovo su noi stessi.

G.Liberati
PoesieRomantiche.it

15/11/2025

Fernando Botero

Familly

📸Pinterest

15/11/2025

"Devo accostarmi all'anima mia come uno stanco viandante, che nulla ha cercato nel mondo al di fuori di lei. devo imparare che dietro ogni cosa da ultimo c'è l'anima mia, e se viaggio per il mondo ciò accade in fondo per trovare la mia anima. Perfino le persone più care non sono la meta e il fine della ricerca d'amore, ma simboli della nostra anima".

C.G.Jung,Libro Rosso,Liber primus, Anima e Dio, p.233.

https://amzn.to/3K0fWSO

Guarda i ritocchi ai miei genitali: coloro che si sottopongono agli interventi di chirurgia estetica intima affermano di...
14/11/2025

Guarda i ritocchi ai miei genitali: coloro che si sottopongono agli interventi di chirurgia estetica intima affermano di voler colmare un senso di insoddisfazione personale circa il proprio aspetto fisico. I soggetti in questione dichiarano di aver fatto ricorso agli interventi per migliorare in primo luogo l' immagine di sé e la propria autostima. Nonostante la normale resistenza a parlare di questo argomento, sempre più donne ricorrono al bisturi per migliorare l’aspetto esteriore o la funzionalità interna dell’apparato genitale femminile, compromesso dal parto naturale o processi d’invecchiamento precoce.
La tentazione del bisturi insorge per colmare una profonda insicurezza derivante dal proprio aspetto fisico, forse una sorta di dismorfofobia che si propaga a macchia d'olio. Le ragioni principali sono estetiche, del resto i modelli sociali imposti dai media suggeriscono dei genitali femminili spesso simili a quelli di una ragazza molto giovane.
Guarda i ritocchi ai miei genitali: sono soprattutto le donne a prendere questa decisione con l’intenzione di ritoccare le loro parti intime; anche in Italia, seguendo una moda già consolidatasi oltreoceano, c’è stato un notevole aumento delle richieste di chirurgia estetica dei genitali, che ha coinvolto soprattutto le donne che, perfezioniste del corpo, vogliono sentirsi più sicure e attraenti, non solo migliorando le proprie parti visibili: viso, collo e addome, ma anche quelle più nascoste»
https://www.raminghipsicologa.com/guarda-i-ritocchi-ai-miei-genitali-non-il-mio-viso

14/11/2025

In Italia le famiglie con figli minorenni composte da un solo genitore (la madre nell’86% dei casi) sono oltre un milione. Tra loro ci sono anche donne che non vogliono rinunciare al sogno di un figlio (con una gravidanza eterologa o con un’adozione) anche se non hanno un compagno.

Negli Stati Uniti in particolare la domanda di sperma è in aumento. La nuova flessibilità tra casa e lavoro ha spinto molte coppie e donne single a fare richiesta per la procreazione assistita, attraverso le banche del seme o donatori autonomi.

Ricorrono all’inseminazione assistita anche coppie omosessuali o coppie transgender che desiderano avere un bambino insieme al proprio compagno/a, talvolta ricorrendo anche alla richiesta di donazione di organi.

https://www.raminghipsicologa.com/che-fine-ha-fatto-la-famiglia-in-trasformazione

Oggi assistiamo alla formazione di nuove famiglia: le famiglie interculturali e multietniche, che educano i loro figli a...
11/11/2025

Oggi assistiamo alla formazione di nuove famiglia: le famiglie interculturali e multietniche, che educano i loro figli all’insegna di culture diverse, un fenomeno quest’ultimo che coinvolge partner provenienti da paesi lontani, destinato a diffondersi sempre più.
Queste coppie si trovano impegnate a superare ostacoli di natura culturale e sociale non indifferenti di fronte all’ educazione di un figlio, per il timore che egli non possa immergersi totalmente nella cultura di appartenenza o al contrario che possa perdere il contatto con quella di origine, se la provenienza è migratoria.
Le ansie sono relative alla paura della perdita della sua identità e al timore che il figlio possa subire, come spesso è inevitabile, la contaminazione dell’uno o dall’altro partner rafforzata dalla competizione fra le famiglie di origine, affaccendate a depositare ognuna le proprie tracce, la propria cultura.
Queste coppie hanno innanzi tutto la necessità di costruire una loro identità familiare, un loro legame e soprattutto di instaurare una buona comunicazione, che gli consenta di meta-comunicare sulle proprie diversità, sui loro vissuti, sui propri bisogni, nonché sul loro modo di concepire l’esser coppia e famiglia, soprattutto in relazione alla genitorialità.
I vantaggi dei figli cresciuti all’interno di una famiglia bi-culturale sono al tempo stesso numerosi ed offrono loro la possibilità di allargare le proprie prospettive, sviluppando maggiori capacità relazionali e pluralistiche, preziose nel futuro della nostro società.
https://www.raminghipsicologa.com/che-fine-ha-fatto-la-famiglia-in-trasformazione

Indirizzo

Studio: Via Del Pino, 168, Via Roma 59
Livorno
57128

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Patrizia Raminghi Psicoterapeuta Sessuologa Clinica Livorno Lucca pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Patrizia Raminghi Psicoterapeuta Sessuologa Clinica Livorno Lucca:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Laureata in Filosofia all'Università di Pisa e in Psicologia all'Università di Roma. Iscritta all'Albo e all'Ordine degli Psicologi della Toscana col n° 914 dal 1994. Autorizzata all'Esercizio della Psicoterapia ai sensi della legge 56/89. Lavora nei suoi studi di Livorno e Lucca dal 1986. Perfezionata in BioPsicoSessuologia Università di Modena. Facoltà Endocrinologia, Sessuologa Clinica, già Consulente e Terapeuta in Sessuologia. Iscritta all’Albo Federazione Italiana Sessuologia Scientifica “FISS” come Sessuologa Clinica, si occupa di disturbi sessuali che investono sia il singolo che la coppia. Psicoterapeuta ad Orientamento Analitico e Psicodinamica Gruppale. Mediatrice Familiare “IRMeF” Istituto per la Ricerca e la Formazione in Mediazione Familiare , Università di Roma e Socio SIMeF della Societa' Italiana di Mediazione Familiare. In quanto Psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico, si rivolge verso il disagio psichico in tutte le sue forme ed espressioni individuali quali: disturbi di panico, ansia, angoscia, ossessioni, insonnia, depressione, disturbi dell'umore, disturbi di personalità, deliri e allucinazioni, disturbi alimentari e psicosi. Nonché verso tutte le problematiche relazionale, comunicazionali presenti nella coppia e nella famiglia. In quanto Mediatrice Familiare, a seguito dell'esperienza maturata con le coppie e le famiglie e avvalendosi della formazione suddetta, ha promosso un'attivita Clinico-Psicologica in relazione al Processo di Crisi, Separazione, Divorzio e al lavoro sulla genitorialità . L'area di ricerca è diretta all'analisi e messa a punto di strumenti operativi a sostegno delle coppie e famiglie in fase di Rottura-Separazione-Divorzio con particolare riguardo alla salvaguardia della relazione genitore-figlio e nella difesa del minore. Rivolta altresì alla risoluzione della crisi nella coppia focalizzando e rilanciando ciclo di vita nella coppia, a partire dalla presa in carico dei reciprochi bisogni e la ripresa della comunicazione, nonché di una buona salute psichica e sessuale. In quanto Sessuologa Clinica tratta i disturbi sessuali maschili: disturbo erettivo, eiaculazione precoce, eiaculazione impossibile, desiderio ipoattivo, perversioni, disforie dell' identità, orientamento sessuale, etc...Disturbi sessuali femminili, quali:. frigidità, anorgasmia, vaginismo, dispareunia, disturbo del desiderio etc. I trattamenti sono rivolti sia al singolo che alla coppia. In quanto Terapeuta di Gruppo, a seguito la sottoscritta formazione conduce Psicoterapie di Gruppo o gruppoanalisi rivolte ad effettuare un percorso di individuazione e crescita personale rivolta al superamento del disagio, scoprendo e analizzando nel percorso la forza del cambiamento e della trasformazione.