Dott.ssa Annalisa Bertoli psicologa

Dott.ssa Annalisa Bertoli psicologa Psicologa/ psicoterapeuta
psicologa perinatale di sostegno alle coppie con problemi di infertilità. Psicologa

🎬 In ottobre sono usciti diversi filmE non potevo non dire la mia su Tre ciotole.Un film che non si limita a toccare alc...
30/10/2025

🎬 In ottobre sono usciti diversi film
E non potevo non dire la mia su Tre ciotole.

Un film che non si limita a toccare alcune corde interiori… le fa vibrare, fino a creare una melodia che ti accompagna anche dopo i titoli di coda.
Si parla di lutto, separazione, diagnosi difficili.
Temi che pesano.
Eppure lo sguardo con cui vengono attraversati è ampio, umano, profondamente vivo.

🌙 È un film luminoso, paradossalmente.
Merito anche di una fotografia che avvolge, che ci guida in una Roma malinconica, sospesa, ma incredibilmente vera.

💛 Le tre ciotole mi piace pensarle così:
• Corpo
• Mente
• Emozioni

Per stare bene abbiamo bisogno di prenderci cura di tutte e tre.
Quando la malattia arriva, spesso è perché una (o più) ciotole sono rimaste vuote troppo a lungo.

Questo film è un invito gentile ma fermo:
non aspettare che il corpo parli con segnali forti.
Ascoltati, nutriti, prenditi tempo.

🧡 E un grazie va anche a Michela Murgia, da cui questo racconto è tratto.
Oggi la sua voce ci manca più che mai.

🎭 Complimenti a Elio Germano e Alba Rohrwacher: vederli insieme è una di quelle esperienze che fanno bene all’anima.

Tu come ti prendi cura delle tue tre ciotole – corpo, mente, emozioni? 💭

Solo oggi ho scoperto di essere nata nella Giornata dell’Ascolto.Vista la mia professione, mi sembra una coincidenza sig...
23/10/2025

Solo oggi ho scoperto di essere nata nella Giornata dell’Ascolto.
Vista la mia professione, mi sembra una coincidenza significativa e piena di senso.

🩵Ieri è stata una giornata intensa, ricca di affetto sincero e di piccole, grandi sorprese.
E oggi, rileggendo l’anno passato, sento il bisogno di dire grazie.

📌 A chi ha saputo dare voce ai miei silenzi.
📌 A chi ha ascoltato la mia paura e il mio sconforto.
📌 A chi mi ha fatto sentire che insieme è tutto più semplice.
📌 A chi ha nutrito il mio corpo cucinando al mio posto.
📌 A chi ha nutrito la mia anima con gesti di bellezza.
📌 Ai medici in gamba che hanno pensato al mio benessere più che al loro portafoglio.
📌 Ai miei pazienti, che mi hanno aspettato con fiducia e affetto.

🩵 Se mi ascolto oggi, sento una gratitudine sincera.
E porto con me una certezza: le relazioni sane curano.
L’ascolto autentico, quello senza giudizio e senza fretta, è la base di ogni incontro vero.

E in tutto questo, non dimentico mai una cosa importante: non smettere mai di sorridere.

bene

Non hai figli?Come manifesti la tua capacità di essere madre?🎞️Ho scoperto questo film grazie al consiglio di un caro am...
19/10/2025

Non hai figli?
Come manifesti la tua capacità di essere madre?

🎞️Ho scoperto questo film grazie al consiglio di un caro amico — uno di quelli che riesce sempre a suggerire titoli che lasciano il segno.
Ci sono andata con un’amica. La sala era semi vuota, e proprio per questo l’esperienza è stata ancora più intima.

👩🏻‍🦰Una poderosa Valeria Bruni Tedeschi, insieme a un bambino straordinario, mette in scena l’imbarazzo e la dolcezza di chi si ritrova per caso a fare da baby-sitter.
Poco a poco, tra i due nasce un legame autentico: lei diventa un punto di riferimento, una base sicura.
Pur non avendo figli, incarna con naturalezza e coraggio la funzione genitoriale.

E tu, quando pensi a una donna senza figli, qual è la prima immagine che ti viene in mente?

Questo film — con delicatezza e intensità — scardina molti pregiudizi, restituendo spazio alla forza dell’intimità, quella che nasce quando in una relazione ci sentiamo a casa.

🏡 È anche un invito a ripensare il concetto di famiglia: non sempre ha forme convenzionali, ma può comunque essere piena, viva, potente.

Lo consiglio perché lascia un senso di speranza.
Mostra che anche da una situazione drammatica può nascere qualcosa di luminoso.

🏠 Un film che parla di cura, di legami e di possibilità.

In psicologia, il termine perinatale (letteralmente “intorno alla nascita”) indica un periodo che va dal concepimento fi...
15/10/2025

In psicologia, il termine perinatale (letteralmente “intorno alla nascita”) indica un periodo che va dal concepimento fino al primo anno dopo il parto.

È un arco di tempo particolarmente delicato, che richiede attenzione e cura anche sul piano emotivo e psicologico, per il benessere della donna, della coppia e del bambino.

💔Quando una perdita avviene in questo periodo, parliamo di lutto perinatale.
Un dolore profondo, spesso invisibile, che troppo spesso non trova parole, spazi o riconoscimento.

Chi lo attraversa si trova a convivere non solo con l’assenza, ma anche con la sensazione che quel dolore sia “di serie B”, come se i lutti potessero essere misurati o confrontati.

🧍🏻‍♂️In questa Giornata Internazionale del Lutto Perinatale voglio dedicare uno spazio ai padri.
La figura paterna, ancora oggi, incontra grandi difficoltà nel trovare un riconoscimento per il proprio dolore.

Spesso ci si aspetta che il padre sia “forte”, che sostenga, che contenga la madre, che si prenda cura degli altri figli.
Eppure, anche lui soffre, anche se in modi diversi.

❄️Molti uomini scelgono il silenzio, si chiudono, o trasformano il dolore in iperattività: sport, lavoro, hobby, o comportamenti che diventano vie di fuga.
Alcuni, non sostenuti da figure empatiche e preparate, possono sviluppare sintomi post-traumatici, flashback, ansia, difficoltà a vivere con serenità una futura paternità.

🙏Come psicologa perinatale voglio ringraziare tutti i padri che, con coraggio, hanno scelto di chiedere aiuto.

Padri che hanno trasformato il silenzio in parola, la confusione in consapevolezza, il dolore in possibilità di rinascita.

Perché con il tempo, grazie a un percorso di ascolto e cura, anche dopo la tempesta più buia, possono tornare i colori.

🌈 E quando nasce un bambino dopo una perdita, quel bambino è chiamato bambino arcobaleno: il segno di una nuova vita che illumina ciò che è stato.

Ottobre è il mese della psicologiaE può essere il momento giusto per fare un primo passo verso il tuo benessere emotivo ...
10/10/2025

Ottobre è il mese della psicologia
E può essere il momento giusto per fare un primo passo verso il tuo benessere emotivo e mentale.

Se ti senti confuso, ansioso, triste o privo di motivazione… se hai una paura che ti limita nei rapporti, o semplicemente senti che qualcosa dentro di te chiede attenzione, questo è il periodo ideale per ascoltarti e prenderti cura di te.

Durante il mese di ottobre, se sei cliente della Farmacia Galeno, puoi usufruire di 2 incontri a prezzo agevolato con me.
Un’occasione per iniziare a comprendere meglio ciò che stai vivendo e costruire strumenti concreti per stare meglio.

👉 Chiedi in farmacia come aderire all’iniziativa.

Dr.ssa annalisa bertoli
psicologa e psicoterapeuta
a.bertoli11@gmail.com
www.annalisabertoli.it


Indirizzo

Via Della Madonna 6
Livorno
57123

Orario di apertura

Mercoledì 13:00 - 19:00
Giovedì 08:00 - 19:00
Venerdì 08:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393385605617

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Annalisa Bertoli psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Annalisa Bertoli psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Chi sono

Amo definirmi una persona fortemente alleata con la vita.

Ho scelto questa professione per testimoniare che, con la forza di volontà, il coraggio e tanta passione, si possono superare ostacoli e difficoltà, trasformandoli in opportunità.

Sono una psicologa con formazione dinamica. Da sempre mi affascina la visione olistica della vita (dal greco “holos” tutto intero).

PROVEREMO INSIEME AD ARMONIZZARE CORPO, MENTE ED EMOZIONI.