Parole&Psiche - Studio di Logopedia e Psicoterapia

Parole&Psiche - Studio di Logopedia e Psicoterapia Lo studio, situato nel cuore di Lodi, è il risultato della sinergia delle professioni sanitarie.

06/11/2025

La SIDS (Sindrome della Morte Improvvisa del Lattante) è una evento raro ma che colpisce senza preavviso neonati o lattanti durante la fase del sonno (0-12 mesi).

Ecco le 10 regole per prevenire questo evento:
1. Metti sempre il tuo bimbo a dormire a pancia in su
2. Evita cuscini, peluche e coperte morbide nel lettino, preferisci inoltre un materasso rigido!
3. ⁠Preferisci un materasso rigido!
4. Mantieni una temperatura fresca e costante nella stanza (18-20º)
5. ⁠Se puoi, allatta: è un fattore protettivo naturale
6. ⁠Evita il co-sleeping, prediligendo culle/lettini posizionati alla stessa altezza del vostro letto!
7. ⁠Non sono consigliati sistemi di monitoraggio del sonno
8. ⁠Evita di fumare!
9. ⁠Il ciuccio sembrerebbe protettivo (dopo i 40 giorni), se il bambino lo vuole
10. ⁠Passaparola!!

01/11/2025

Bye bye tombola di Halloween 👋🏻🎃
Benvenuta tombola di Natale 🎄 🫶🏻

E sì, é il primo novembre, e hai già ascoltato ! 😍

21/10/2025

🌸 Dopo il parto, è comune sentirsi “sconnesse” dal proprio corpo.
Questi esercizi non servono solo a rinforzare… ma soprattutto a riconnettersi!

➡️ Eseguili lentamente, senza fretta e senza pretese.
➡️Concentrati sulla qualità del movimento.

Attraverso il respiro ti aiuteranno a ritrovare fiducia e connessione con il tuo corpo 🌿 nelle prime settimane dopo il parto non hai bisogno di altro 🌿

Il tuo corpo ha fatto un lavoro straordinario 🤍
Dopo circa 40 settimane, se sentirai il desiderio di allenarti con obiettivi più mirati, regalati una valutazione del pavimento pelvico e della diastasi addominale con la nostra per ripartire in modo sicuro e consapevole ✨

16/10/2025

Ottobre rosa per ricordarsi della prevenzione🌸

Il tumore alla mammella ad oggi è il più frequente tumore diagnosticato nella popolazione femminile (30,3%). Nonostante l’aumento della sopravvivenza, l’età media della diagnosi si sta abbassando, colpendo donne di giovane età.

🗣️Possiamo fare qualcosa? Questo è certo.

👀Dai 20 anni in poi: l’autopalpazione può essere effettuata una volta al mese tra il settimo e il quattordicesimo giorno dall’inizio del ciclo.
Adottare uno stile di vita salutare per ridurre il rischio che insorga un tumore (aumentare l’attività fisica, evitare fumo e alcol).
È consiglibile inziare ad eseguire una valutazione senologica con eventuale ecografia mammaria a cadenza variabile a seconda dei fattori di rischio.

👀Dai 40 ai 50 anni: la mammografia annuale in questa fascia d’età si sta ad oggi sperimentando in alcune regioni sotto forma di screening. Potrebbe quindi risultate utile eseguirla a seconda dell’indicazione medica.

👀Tra i 50 e i 69 anni: mammografia ogni due anni gratuita come forma di screening.

Controlla sempre se ci sono cambiamenti nella forma del seno, dei capezzoli, la cute circostante, la presenza di linfonodi dolenti o ingrossati, la presenza di secrezioni provenienti dal capezzolo.

🌸Prevenire non è avere paura, ma avere consapevolezza.

Indirizzo

Via Solferino 14
Lodi
26900

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 19:00
Martedì 08:00 - 19:00
Mercoledì 08:00 - 19:00
Giovedì 08:00 - 19:00
Venerdì 08:00 - 19:00

Telefono

+393516811788

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Parole&Psiche - Studio di Logopedia e Psicoterapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Parole&Psiche - Studio di Logopedia e Psicoterapia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare