07/11/2025
Lo stress non influisce solo sull’umore, ma anche sul corpo e sul peso.
Quando siamo stressati, il corpo produce più cortisolo, l’ormone dello stress.
Ecco cosa succede:
1. 🧠 Cortisolo e appetito: aumenta la fame, soprattutto per cibi zuccherati o grassi (“comfort food”).
2. ⚖️ Metabolismo più lento: livelli alti di cortisolo possono ridurre le calorie bruciate a riposo.
3. 💤 Sonno disturbato: lo stress peggiora il riposo, alterando gli ormoni della fame (ghrelina e leptina).
4. 🍽️ Fame emotiva: ci porta a mangiare più del necessario e più velocemente.
5. 🪑 Meno movimento: lo stress riduce la voglia di fare attività fisica.
🍴😟Anche mangiare vicino a persone stressanti può avere effetti simili:
1.aumenta lo stress emotivo, disturbando la digestione,
2.ci fa mangiare in fretta o distrattamente,
3. associa il pasto a emozioni negative, diminuendo il piacere di mangiare.
💚 Come proteggersi:
1.circondati di persone positive,
2.Crea momenti di pasto sereni e consapevoli,
3.pratica tecniche di rilassamento e attività fisica.
Mangiare bene non significa solo cosa metti nel piatto, ma anche come e con chi lo fai.
Nutriti di serenità, equilibrio e buone energie, dentro e fuori 💪😉🌿⭐️🥗🍎