Oxana Cretu - Il dono del massaggio

Oxana Cretu - Il dono del massaggio Sono massoterapista e Rolfer: offro nel mio studio il trattamento Rolfing e il massaggio terapeutico.

Massoterapista e Operatore Olistico, con diploma professionale in diverse tecniche di massaggio e con la specializzazione in Linfodrenaggio Vodder. Si riceve su appuntamento nel seguente orario: dalle 8.00 alle 19.00 (ultimo massaggio). Il centro massoterapico e massaggi del benessere "Il Dono del Massaggio" è situato in via Cesare Battisti, 37, Lonato del Garda.

12/11/2025

Your hips and pelvis form the foundation of your movement. When they’re out of alignment, your entire structure is affected, from how you walk to how your back feels at the end of the day.

Fascial restrictions, past injuries, or compensations from sitting for hours can cause imbalances in the pelvis. These imbalances can create uneven weight distribution, leg length discrepancies, or lower back strain.

Rolfing® Structural Integration helps restore balanced pelvic alignment in gravity, allowing muscles to work more efficiently and reducing stress on surrounding joints.

When your hips are balanced, everything works better, your stride feels smoother, your back feels lighter, and even your breathing can improve.

What's been a change you've noticed since your Rolfing sessions?

10/11/2025

👉 La postura non è una forma da imporre, ma un equilibrio da ritrovare.

La postura è il linguaggio silenzioso attraverso cui il corpo comunica ciò che viviamo dentro. Ogni curva, ogni tensione, ogni modo di occupare lo spazio racconta qualcosa del nostro modo di stare al mondo.

• Quando siamo tesi, ci chiudiamo.
• Quando siamo fiduciosi, ci apriamo.
• Quando ci sentiamo sopraffatti, il corpo tende a cedere, come se la gravità diventasse più pesante.

Il Rolfing® aiuta a leggere e trasformare questi schemi corporei.
Attraverso il lavoro sulla fascia, il tessuto connettivo che avvolge e collega ogni parte del corpo, è possibile restituire equilibrio e libertà di movimento.

Non si tratta solo di correggere una postura, ma di riconnettere la struttura alla percezione, di permettere al corpo di trovare da sé il proprio allineamento naturale.

Una postura equilibrata non è rigida, ma viva, dinamica: sostiene senza sforzo, lascia respirare e riflette un senso più profondo di presenza e autenticità.
Quando la struttura è in armonia, anche il modo di sentirsi cambia.

08/11/2025

Il mal di schiena non è solo una questione muscolare.
Spesso nasce da un disequilibrio più profondo: il modo in cui stiamo, respiriamo, ci muoviamo nello spazio. Il Rolfing® aiuta a ritrovare una relazione armonica con la gravità, restituendo al corpo equilibrio e leggerezza.

👉 Studi recenti mostrano come il trattamento della fascia migliori la percezione corporea e riduca il dolore cronico (Findley & Schleip, 2007).

31/10/2025

Prima della notte esegui questo esercizio
La "posa del bambino" in yoga, conosciuta anche come Balasana, è una posizione di riposo e rilassamento che ricorda la posizione fetale. Simboleggia un ritorno alle origini, offrendo sicurezza, calma e una profonda connessione con il proprio respiro e se stessi

31/10/2025

Da un recente articolo pubblicato sul sito della European Rolfing Association e.V., a cura di Sabine Becker, emerge un interessante dialogo tra due approcci complementari al movimento e al benessere corporeo: il Rolfing e il Pilates. Protagonista dell’intervista è Marion Reiff, ex tuffatrice olim...

28/10/2025

Correlazione Lingua e Postura: L'Organo che Sostiene la Tua Schiena
Ciao a tutti! Sapevate che un organo apparentemente "locale" come la lingua può influenzare l'allineamento di tutta la vostra schiena? Ecco come la sua posizione influenza la vostra postura!
1. La Lingua e l'Osso Ioide: La Base del Collo
La lingua è un potentissimo muscolo attaccato all'osso ioide, situato alla base della gola. Questo osso è come una "piattaforma mobile" connessa a molti muscoli del collo e della deglutizione.
• Posizione Corretta (Riposo): Quando la lingua è ben posizionata sul palato (la punta dietro gli incisivi superiori, il corpo "risucchiato" verso l'alto), stabilizza l'osso ioide e i muscoli anteriori del collo in una posizione ottimale.
• Posizione Scorretta (Bassa): Se la lingua poggia sul fondo della bocca o tra i denti, i muscoli del collo si attivano in modo anomalo.
2. La Catena Muscolare Discendente:
La posizione della lingua è cruciale per la catena muscolare anteriore del corpo:
• Tensione Anteriore: Una lingua mal posizionata (o una deglutizione atipica) crea tensione nei muscoli anteriori del collo.
• Compensazione Cervicale: Questa tensione costringe la testa a una posizione anomala. Il corpo tende a compensare con la sindrome della "testa in avanti" (cervicale protrusa), che aumenta la cifosi dorsale e, di conseguenza, altera la postura lombare e del bacino.
3. La Respirazione e la Tensione Mascellare (ATM):
La corretta posizione della lingua sul palato aiuta a mantenere una corretta respirazione nasale.
• Respirazione Orale: Una lingua bassa spesso è associata alla respirazione con la bocca, che cronicamente porta a un rilassamento eccessivo della mandibola, influenzando negativamente l'Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM).
• ATM e Postura: Come abbiamo visto, i problemi di ATM sono direttamente collegati alle tensioni cervicali e all'equilibrio posturale.
In Sintesi:
Allenare la lingua a posizionarsi correttamente (un esercizio chiamato "postura linguale") e lavorare sulla respirazione nasale sono strategie indirette ma potenti per rilassare la muscolatura cervicale, migliorare l'allineamento della testa e, di conseguenza, beneficiare l'intera colonna vertebrale!

22/10/2025

Il non considera il corpo come qualcosa da correggere, ma come un sistema vivente, in continuo dialogo con la forza di gravità. Osserviamo le connessioni, il modo in cui ti muovi, respiri, stai nello spazio.

💫 Il Rolfing ti accompagna a ritrovare la sensazione di essere davvero a casa nel tuo corpo.

Attraverso un tocco preciso e consapevole, il Rolfer lavora sulla Fascia, favorendo una nuova organizzazione che sostiene e connette in modo più fluido e armonico muscoli, articolazioni e organi.

Questo processo di riorganizzazione profonda migliora equilibrio, coordinazione e percezione di sé, riduce tensioni e sforzi inutili, e permette al corpo di muoversi con più leggerezza, stabilità e benessere — ogni giorno, in ogni gesto.

poer maggiori informazioni, visita il sito www.rolfing.it

18/10/2025

IL DIAFRAMMA: IL PILASTRO DELLA RESPIRAZIONE E OLTRE

Il diaframma è spesso descritto semplicemente come il principale muscolo della respirazione, ma ridurlo a questo sarebbe come dire che un direttore d’orchestra serve solo a muovere le mani. In realtà, è una struttura chiave che connette torace e addome, regola la pressione intra-addominale e influisce su molteplici funzioni corporee, dalla postura alla digestione, fino alla gestione dello stress.

Un’armonia di movimento tra torace e addome

Immagina il diaframma come una cupola fibromuscolare che separa il torace dall’addome. La sua contrazione, durante l’inspirazione, abbassa questa cupola e crea un effetto a p***a che permette ai polmoni di espandersi, favorendo l’ingresso dell’aria. Al contrario, nell’espirazione, il diaframma si rilassa e ritorna alla sua posizione di riposo, facilitando l’espulsione dell’aria.

Questo movimento apparentemente semplice è il risultato di un’azione coordinata che coinvolge strutture ossee (le coste, la colonna vertebrale), muscoli accessori della respirazione e un complesso sistema di regolazione neurologica.
Il diaframma toracico o respiratorio è il muscolo principale della respirazione, coinvolto in ogni singolo atto inspiratorio ed espiratorio. Tuttavia non è solo questa la sua funzione e diversi studi l’hanno acclarato. Infatti è fortemente coinvolto nelle funzioni posturali e, se educato e allenato correttamente, può svolgere un ruolo fondamentale nel miglioramento della postura e nelle prestazioni sportive, alleviando anche diversi disturbi, specialmente a livello osteo-articolare, derivanti proprio da atteggiamenti posturali errati o scorretti.
Di seguito, un elenco di alcune delle funzionalità più importanti del diaframma.
* Respirazione autonoma: È così detto l’atto respiratorio che avviene spontaneamente, a riposo o durante il sonno. La contrazione involontaria del diaframma consente l’inspirazione di aria e ossigeno nei polmoni, che sono contenitori passivi, e il loro successivo svuotamento per espellere l’anidride carbonica. Quando invece si inspira forzatamente, volontariamente e consapevolmente, si utilizzano, oltre al diaframma, anche i muscoli toracici accessori. Per questo motivo la respirazione controllata risulta più efficiente e permette di introdurre un maggior volume di aria: utilizzando più muscoli si aiuta il diaframma a contrarsi con più forza e l’atto respiratorio risulterà più efficace.
* Minzione e defecazione: Le contrazioni diaframmali verso il basso contribuiscono a far aumentare la pressione addominale. Questo meccanismo favorisce il buon funzionamento di intestino e vescica.
* Vomito: Il diaframma serve anche per dividere torace e addome ed evitare che i prodotti digestivi possano invadere la cavità toracica, con conseguenze dannose e pericolose per la salute. Quando lo stomaco è irritato e ha necessità di espellere sostanze che reputa nocive, il diaframma, opponendo resistenza, è in grado di controllare e regolare il vomito affinché questo non finisca nei bronchi e nei polmoni, una condizione che può provocare le cosiddette “polmoniti ab ingestis”, che, in alcuni casi, possono risultare anche fatali.
* Fonazione: Il diaframma, e ben lo sanno tutti coloro che lavorano con la propria voce, è anche fondamentale per la modulazione dei toni, delle armonie e dei suoni vocali. Saperlo utilizzare bene e averne il pieno controllo è vitale, ad esempio, per i cantanti. Un buon uso del diaframma toracico permette di produrre suoni più puliti, nitidi, potenti e di mantenerli più a lungo, lavorando sulla corretta calibrazione e gestione dell’aria inspirata ed espirata.
* Postura: Nonostante sia una scoperta relativamente recente, il rapporto tra allenamento del diaframma e postura è strettissimo. Imparare ad educare il diaframma e sfruttarlo in tutte le sue potenzialità ha effetti estremamente benefici e migliorativi sulla postura e, di conseguenza, potrebbe rappresentare la chiave di volta per la prevenzione e la cura di un’infinita serie di disturbi a carico di tutto l’apparato osteo-articolare.

17/10/2025

Negli ultimi anni, il dibattito scientifico sulla fascia ha superato il confine della pura anatomia per entrare in territori più complessi: quelli della peercezione, dell’emozione e della regolazione neurovegetativa. Come...

Indirizzo

Via Cesare Battisti, 37
Lonato
25017

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 20:00
Martedì 08:30 - 20:00
Mercoledì 08:30 - 20:00
Giovedì 08:30 - 20:00
Venerdì 08:30 - 20:00
Sabato 09:30 - 17:00
Domenica 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Oxana Cretu - Il dono del massaggio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Oxana Cretu - Il dono del massaggio:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

La mia professione

Sono Massoterapista e Operatore Olistico, con diploma professionale in diverse tecniche di massaggio e la specializzazione in Linfodrenaggio Vodder. Ricevo nel mio studio, su appuntamento dalle 8.00 alle 19.00 (ultimo massaggio) presso via Cesare Battisti, 37 primo piano numero 11, Lonato del Garda.

Se volete scoprire di più sulla mia preparazione, sulle tecniche e sui massaggi disponibili, visitate il mio sito www.ildonodelmassaggio.it

Ritrovate la tranquillità, l’equilibrio e l’energia. 💆