In un percorso di Counseling si valutano gli obiettivi per una specifica situazione. Il counseling non cura e non sostituisce le terapie che possono essere svolte da psicoterapeuti, ma aiuta ad individuare il problema che in quel momento è presente e restituisce al cliente le possibilità di superarlo attraverso le sue risorse che in quel momento sono in uno stato di blocco. Comunicazione
Intelligenza emotiva
Competenze emotive e Life Skills (riflessioni sulla consapevolezza di sé, padronanza di sé, motivazione, empatia ed abilità social, zone di miglioramento e risorse personali)
Equilibrio Emozionale (per un pronto soccorso emozionale)
Trasformazione dei sistemi di credenza limitanti della persona (opinioni, credenze e convinzioni)
L’autostima (le voci dentro di noi, i modi per fallire e per riuscire, il “sequestro emozionale”)
Dialogare con noi stessi (le submodalità, il dialogo tra le parti, i livelli logici del pensiero, motivazione e rafforzamento psicologico)
Il potere del cervello (con le neuro associazioni, la fisiologia e la focalizzazione, l’interruzione del modello limitante e la time line). Integrazione Neuro Emozionale (per l’incongruenza emotiva e la ricerca e risoluzione dei sabotaggi emozionali)
Il raggiungimento degli obiettivi (Modelli SMART, PREM, Modello di lavoro, coaching)
Conoscere le proprie ombre e superare la paura di “incontrarsi” (le nostre proiezioni, le zone d’ombra, il bambino interiore)
Gestione dello stress (abbassare il livello per una vita più sana, il Decodage Biologique di Hans Selye, i bisogni di base le credenze negative e le paure.) Il rapporto di coppia (il dialogo, la comunicazione e l’intelligenza emotiva)
L’apporto della genealogia (la Bioanalogy di Jean-Philippe Brébion)