10/11/2025
L’intolleranza al lattosio deriva dalla ridotta attività dell’enzima lattasi, che serve per digerire il principale zucchero del latte.
I sintomi più comuni sono gonfiore, dolore addominale e meteorismo, che compaiono dopo il consumo di alimenti contenenti lattosio.
La diagnosi si effettua tramite breath test al lattosio o test genetico.
Chi è intollerante può consumare prodotti delattosati, ma anche yogurt e formaggi stagionati, naturalmente poveri di lattosio.
È importante garantire un corretto apporto di calcio attraverso alternative come latte vegetale arricchito, pesce azzurro, legumi e frutta secca.
𝗗𝗢𝗧𝗧𝗢𝗥𝗘𝗦𝗦𝗔 𝗖𝗛𝗜𝗔𝗥𝗔 𝗖𝗔𝗡𝗘𝗦𝗜 - 𝗕𝗜𝗢𝗟𝗢𝗚𝗔 𝗡𝗨𝗧𝗥𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜𝗦𝗧𝗔
📍𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗼 𝗘𝘀𝗰𝘂𝗹𝗮𝗽𝗶𝗼 | viale San Concordio, 665 – Lucca
☎ 0583583544
📍 𝗕𝘂𝘁𝗲𝗿𝗮 𝗖𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰 | via Giacomo Puccini, 2750 – Porcari (LU)
☎ 348 4001206
📍𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗖𝘂𝗿𝗮 𝗦𝗮𝗻 𝗥𝗼𝘀𝘀𝗼𝗿𝗲 | viale delle Cascine, 152/F – Pisa
☎ 050586217
📧 info@chiaracanesi.it
🖥 www.chiaracanesi.it