09/07/2025
Da leggere per diventare consumatori consapevoli e proteggere la propria salute....
Gli ingredienti peggiori nelle diete si confermano , e (TFA).
Diete ricche in questi ingredienti hanno contribuito, secondo una stima, a 300 mila morti nel mondo nel 2021.
Il consumo di 50g di carne lavorata al giorno (un hot dog) aumenta il rischio assoluto di del 7% e di diabete di tipo 2 dell'11% (rischio relativo del 26 e 30% rispettivamente).
Le bibite zuccherate sono invece associate prevalentemente ad aumento del e .
I grassi trans aumentano il rischio di malattia ischemica cardiaca dell'11% se rappresentano l'1% delle calorie giornaliere.
In generale gli effetti negativi di questi alimenti sono presenti anche a livelli bassi di consumo.
"Le carni lavorate, conservate tramite affumicatura, stagionatura, salatura o aggiunta di conservanti chimici, possono contenere composti nocivi, come composti N-nitroso, idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e ammine eterocicliche. Un elevato consumo di carni lavorate è stato collegato a malattie croniche come malattie cardiache, diabete di tipo 2 e cancro del colon-retto. Si ipotizza che ciò sia dovuto a un aumento dell'indice di grasso viscerale, all' e al potenziale di fattori come composti N-nitroso, IPA e ammine eterocicliche di indurre tumori. Le bibite zuccherate (SSB) comprendono un'ampia gamma di bevande, tra cui bibite gassate, succhi di frutta, bevande sportive, bevande energetiche, tè e caffè zuccherati, e costituiscono la principale fonte di nella dieta di molte persone. Un elevato consumo di aggiunti, soprattutto in forma liquida, è associato all'aumento di peso e a un aumento del rischio di , e cardiopatia ischemica (IHD). Il consumo di SSB è aumentato a livello globale negli ultimi trent'anni, con gli incrementi più significativi nei paesi a basso e medio reddito. I TFA sono un tipo di grasso insaturo presente naturalmente in piccole quantità in alcuni prodotti a base di carne e latticini, ma vengono anche prodotti artificialmente per convertire l'olio vegetale da liquido a solido tramite idrogenazione. I TFA artificiali, grassi poco costosi e a lunga conservazione utilizzati in molti alimenti trasformati e , sono stati associati a un aumento del rischio di e ".
https://medicalxpress.com/news/2025-07-ultra-foods-linked-higher-chronic.html