GreenheArt - Gardens&Lifestyle

GreenheArt - Gardens&Lifestyle Emotional Space dei Vivai Paola Favilla. Inno alla natura che si fonde con la cultura e le arti per
(1)

È possibile che gli eventi del passato abbiano ancora qualcosa da insegnarci sul nostro futuro?IL FUTURO È QUELLO DI UNA...
11/06/2025

È possibile che gli eventi del passato abbiano ancora qualcosa da insegnarci sul nostro futuro?

IL FUTURO È QUELLO DI UNA VOLTA - salotto di discussione con esperti di storia e finanza.

Interverranno: Massimo Bartoli (DM Sanpaolo Invest), Massimiliano Frenza (responsabile sviluppo Fideuram) e Antonio Fornaciari (professore associato dell’Università di Pisa e responsabile degli scavi della pieve di Gallicano).

📍GreenheArt, Via di Picciorana, 262/A – 55100 Picciorana (LU)

📅 Sabato 21 Giugno 2025, ore 19:00

INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE.

29/03/2025
Ci vediamo domenica ore 18 🩷La prenotazione è obbligatoria su numeri sottostanti
27/11/2024

Ci vediamo domenica ore 18 🩷

La prenotazione è obbligatoria su numeri sottostanti

“𝑼𝒏'𝒐𝒓𝒂 𝒔𝒐𝒍𝒂 𝒕𝒊 𝒗𝒐𝒓𝒓𝒆𝒊… 𝑨𝒔𝒑𝒆𝒕𝒕𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒊𝒍 𝑵𝒂𝒕𝒂𝒍𝒆”: 𝒖𝒏𝒂 𝒔𝒆𝒓𝒂𝒕𝒂 𝒇𝒓𝒂 𝒎𝒖𝒔𝒊𝒄𝒂, 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒆 𝒔𝒐𝒍𝒊𝒅𝒂𝒓𝒊𝒆𝒕𝒂̀ 𝒑𝒓𝒐𝒎𝒐𝒔𝒔𝒂 𝒅𝒂 𝑭𝒐𝒏𝒅𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑨𝒓𝒑𝒂 𝒆 𝑮𝒓𝒆𝒆𝒏𝒉𝒆𝒂𝒓𝒕 🎄

Domenica 1° dicembre, dalle ore 18.00, presso i Vivai Paola Favilla di Lucca, ci sarà un evento a ingresso gratuito da non perdere, promosso da GreenheArt - Gardens&Lifestyle in collaborazione con Fondazione Arpa.

“Un’ora sola ti vorrei… Aspettando il Natale” è una serata all’insegna della splendida voce di Manu Ley, accompagnata dall’estro pianistico di Doady Giugliano, che allieteranno il pubblico con un repertorio di classici dal respiro nazionale e internazionale.

Ma i nostri due testimonial non saranno i soli a salire sul palco: ad arricchire la serata saranno anche le letture di Livia Bartoli, che si legheranno e introdurranno le performance di Manu Ley e Doady giugliano.

Una serata unica e imperdibile per condividere insieme l’attesa del Natale, ma non solo: fra musica e letteratura, sarà anche un'occasione per riflettere su quanto possiamo ancora fare, insieme, per stare vicini a chi ha bisogno del nostro aiuto.

Uno spettacolo dedicato a tutti gli amici di Fondazione Arpa, a cui farà seguito un aperitivo per godere insieme della magnifica atmosfera dei Vivai Paola Favilla.

Vi aspettiamo a Lucca quindi, in via Picciorana 262: non mancate!

Per saperne di più è possibile consultare la pagina 👇 https://fondazionearpa.it/unora-sola-ti-vorrei-aspettando-il-natale-musica-letteratura-e-solidarieta-a-lucca/

❗La serata è a numero limitato, per prenotare i vostri posti potete contattare, anche su Whatsapp, i numeri:

📲 339 898 7427
📲 345 411 6940

Indirizzo

Via Di Picciorana, 262/A
Lucca
55100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:30
Martedì 09:00 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 18:30
Giovedì 09:00 - 18:30
Venerdì 09:00 - 18:30
Sabato 09:00 - 18:30
Domenica 10:00 - 13:00

Telefono

+39 3922661159

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando GreenheArt - Gardens&Lifestyle pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a GreenheArt - Gardens&Lifestyle:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

GreenheArt: nasce il nuovo Emotional Space dei Vivai Marino Favilla Tra natura e cultura batte il cuore verde della vita

Un inno alla natura che si fonde con la cultura e le arti per restituirci una qualità di vita migliore. Questo è in sintesi GreenheArt, il nuovo Emotional Space dei Vivai Marino Favilla, che sarà ufficialmente lanciato sabato 24 marzo 2018 con una inaugurazione non-stop dalle ore 17 alle 24 e un’apertura speciale per domenica 25 marzo dalle ore 15 alle 18.

“Gli spazi verdi – sottolinea Paola Favilla – stanno ritornando ad avere un ruolo primario nella definizione dell’ambiente, delle città e dello stile di pensiero di tanta gente. Cresce il desiderio di respirare la natura, di interagire e condividerla in contesti sociali e culturali, di parteciparla nel nostro tempo libero, ma anche di accoglierla nella nostra quotidianità”. È così che la Vivai Marino Favilla, supportata da MVIVA, ha ideato GreenheArt: un concept innovativo in cui l’interazione fra l’individuo, il verde e le arti contemporanee diventa uno stile di vita quotidiano, un modo per staccare la spina dallo stress e dalla routine per ritrovare l'equilibrio in un luogo pensato per le persone. All’esterno un vivaio per la produzione di piante da frutto, ornamentali, aromatiche, conifere e arbusti; all’interno uno spazio emozionale, una piattaforma esperienziale, un luogo nel quale tutti possono trovare sollecitazioni cerebrali, sensoriali, relazionali e spirituali. Un microcosmo che si nutre della creatività degli artisti, che si alimenta con la magica atmosfera del verde, con profumi ancestrali e suggestioni visive, tattili e acustiche che ci riconsegnano all'impero dei sensi.

“Un progetto sociale, culturale ed economico – spiega Michela Cicchinè, direttore esecutivo di MVIVA, azienda che opera nel mondo della cultura con strategie legate alle arti per imprese private, enti pubblici, industrie culturali e territori – pensato per dare nuova energia a un’azienda agricola che vuole entrare nella vita di tutti i giorni delle persone, che vuole riabituare gli individui al benessere fisico e spirituale portando le arti, l’intrattenimento, il divertimento e la socializzazione in un luogo che non ti aspetti”. Si chiama GreenheArt e si legge: esposizioni di arte visiva, istallazioni di arte ambientale, teatro, danza, musica, poesia, ma anche proposte di “piante originali”, vasi e contenitori dal design accattivante, corsi di yoga, meditazione e progetti didattici per bambini. Uno spazio aperto a collaborazioni con i centri di ricerca universitari e con garden designer di alto profilo, attento alle nuove tecnologie, connesso con musei di arte visiva, con specialisti del mondo delle arti e con tutto ciò che può contribuire a soddisfare i desideri di chi cerca, adattandosi ai cambiamenti sociali e culturali del mondo, una nuova identità attraverso un inedito stile di vita.