OPI Lucca - Ordine delle Professioni Infermieristiche

OPI Lucca - Ordine delle Professioni Infermieristiche Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di OPI Lucca - Ordine delle Professioni Infermieristiche, Via Viaccia I, 140 S. Anna/Lucca, Lucca.

Per contatti telefonici: lunedì e giovedì: dalle ore 10,00 alle ore 12,00

Sportello al Pubblico:Mercoledì: dalle ore 8.30 alle ore 12.30
Giovedì: dalle ore 15.30 allo ore 18.30

🔔 Nuovo corso formativo ECM firmato OPI LUCCA: "𝗜𝗟 𝗡𝗨𝗢𝗩𝗢 𝗖𝗢𝗗𝗜𝗖𝗘 𝗗𝗘𝗢𝗡𝗧𝗢𝗟𝗢𝗚𝗜𝗖𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗣𝗥𝗢𝗙𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗜𝗡𝗙𝗘𝗥𝗠𝗜𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘 𝗘𝗗 𝗜 𝗣𝗥𝗢...
06/11/2025

🔔 Nuovo corso formativo ECM firmato OPI LUCCA:

"𝗜𝗟 𝗡𝗨𝗢𝗩𝗢 𝗖𝗢𝗗𝗜𝗖𝗘 𝗗𝗘𝗢𝗡𝗧𝗢𝗟𝗢𝗚𝗜𝗖𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗣𝗥𝗢𝗙𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗜𝗡𝗙𝗘𝗥𝗠𝗜𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘 𝗘𝗗 𝗜 𝗣𝗥𝗢𝗕𝗟𝗘𝗠𝗜 𝗖𝗢𝗟𝗟𝗘𝗚𝗔𝗧𝗜 𝗔𝗟𝗟'𝗨𝗦𝗢 𝗗𝗘𝗜 𝗦𝗢𝗖𝗜𝗔𝗟"

🗓️ 20 NOVEMBRE 2025
Dalle 14:30 alle 19:15

4 CREDITI ECM

Analizzeremo insieme alcuni capitoli del nuovoCodice Deontologico degli Infermieri, focalizzando l'attenzione sul corretto utilizzo dei social network, che deve essere sempre etico per non compromettere la privacy dei pazienti ed il decoro professionale.
Ci soffermeremo poi sulle sentenze giurisprudenziali relative alla materia in oggetto per capire come, l'uso scorretto di tali strumenti espone a sanzioni disciplinari, danni alla reputazione personale e professionale oltre a minare la fiducia che la comunità ripone negli infermieri.

Iscrizione e programma al link del sito: https://www.opilucca.it/novita/il-nuovo-codice-deontologico-delle-professioni-infermieristiche-ed-i-problemi-collegati-alluso-dei-social/

🔔 Gli iscritti OPI Lucca sono invitati ad iscriversi al corso“COSTRUZIONE D’IDENTITA’:QUESTIONI DI GENERE”che si terrà i...
01/09/2025

🔔 Gli iscritti OPI Lucca sono invitati ad iscriversi al corso

“COSTRUZIONE D’IDENTITA’:QUESTIONI DI GENERE”

che si terrà il giorno 13/10/2025 dalle ore 08:30 alle ore 18:30 presso la Sede Opi Lucca-via Viaccia I n°140 S. Anna- Lucca.

Il corso è accreditato con 12.8 ECM.

Maggiori informazioni al link del sito: https://www.opilucca.it/novita/corso-ecm-costruzione-didentitaquestioni-di-genere/

Salve, sono Giulia Totino una studentessa di infermieristica al terzo anno della sede di Firenze. Sto scrivendo la mia t...
02/08/2025

Salve, sono Giulia Totino una studentessa di infermieristica al terzo anno della sede di Firenze. Sto scrivendo la mia tesi, che porta come argomento la donazione di organi e tessuti. La mia tesi include un questionario dove sono presenti domande sia sul pensiero personale sia domande di conoscenza entrambe relative all'argomento. Il questionario è stato divulgato alla popolazione laica e ai professionisti sanitari.

Salve, sono Giulia Totino, studentessa di Infermieristica presso l'Università degli Studi di Firenze e sto svolgendo la mia tesi di laurea. Ti sarei molto grata se volessi dedicare qualche minuto del tuo tempo per rispondere a questo breve questionario. L'obiettivo della ricerca è quello di valuta...

🛏️ 𝗔𝗹 𝗦𝗮𝗻 𝗟𝘂𝗰𝗮 𝗹𝗲𝘁𝘁𝗼 𝘂𝗹𝘁𝗿𝗮 𝗯𝗮𝘀𝘀𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗮𝗱𝘂𝘁𝗲 𝗼𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲 Dopo una sperimentazione iniziale di tre me...
24/07/2025

🛏️ 𝗔𝗹 𝗦𝗮𝗻 𝗟𝘂𝗰𝗮 𝗹𝗲𝘁𝘁𝗼 𝘂𝗹𝘁𝗿𝗮 𝗯𝗮𝘀𝘀𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗮𝗱𝘂𝘁𝗲 𝗼𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲

Dopo una sperimentazione iniziale di tre mesi, che ha evidenziato l’efficacia e la rilevanza di questa tecnologia, la direzione medica dell’ospedale di Lucca e la struttura Sicurezza del paziente hanno promosso l’acquisto di quattro letti ospedalieri ultra bassi, destinati all’assistenza di pazienti ad alto rischio di caduta accolti nella Medicina dell’Ospedale San Luca di Lucca. 🏥

L’utilizzo dei letti “ultra-bassi” rappresenta una soluzione avanzata per la prevenzione degli eventi avversi legati alla degenza, in particolare per pazienti fragili, con disturbi cognitivi o limitata mobilità. La struttura ultra bassa consente infatti di minimizzare il rischio di traumi in caso di cadute accidentali.

Il rischio di cadute - evidenziano la coordinatrice Cianelli ( )e il direttore Tintori - è uno dei fenomeni più pericolosi che possono avvenire in ospedale. Purtroppo la condizione stessa del ricovero, oltre che l’allettamento prolungato, soprattutto in reparti caratterizzati da pazienti sempre più anziani, pluripatologici e che arrivano già dal domicilio con ridotte capacità motorie, favoriscono sempre più questo tipo di eventi. Ecco perché abbiamo avuto questa idea, che ci è nata osservando l’ambiente pediatrico, in cui l’utilizzo di letti montessoriani è diventata ormai una prassi, proprio per evitare le cadute dal letto dei neonati. Analogamente, lavorando su elementi strutturali - come quello di introdurre la possibilità per il letto, al bisogno, di abbassarsi fino a pochi centimetri da terra - abbiamo individuato questa soluzione che, ne siamo certi, aumenterà il livello di sicurezza del nostro reparto”.

👨🏼‍🎓👩🏽‍🎓OPI Lucca ha avuto il piacere di accogliere i neo iscritti con una cerimonia di benvenuto dedicata a loro. Un mo...
01/07/2025

👨🏼‍🎓👩🏽‍🎓OPI Lucca ha avuto il piacere di accogliere i neo iscritti con una cerimonia di benvenuto dedicata a loro. Un momento speciale in cui abbiamo illustrato il funzionamento dell’Ordine, il ruolo fondamentale dell’infermiere nella società e abbiamo consegnato il nuovo Codice Deontologico, guida etica e professionale del nostro agire quotidiano. Con immenso piacere OPI Lucca rinnova il proprio benvenuto e augura una lunga e soddisfacente carriera a tutti i neo iscritti 🍀

A tutti gli Iscritti OPI LuccaLa FNOPI informa che la Direzione della Programmazione del Ministero della Salute haorgani...
16/06/2025

A tutti gli Iscritti OPI Lucca
La FNOPI informa che la Direzione della Programmazione del Ministero della Salute ha
organizzato il workshop “L’Infermiere di famiglia per la continuità assistenziale tra i professionisti, i
luoghi e il tempo delle cure”, che si svolgerà in data 4 luglio p.v. presso l’Auditorium “Cosimo
Piccinno” della sede centrale del Ministero della Salute in Lungotevere Ripa.
L’iniziativa illustrerà le evidenze dello studio pilota “Modello di presa in carico delle persone
fragili basato sull’Infermiere di famiglia”, promosso dal Ministero e condotto dall’Istituto Superiore di
Sanità, dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e dall’ASST di Lecco, che si è posto come
obiettivo quello di proporre un modello di presa in carico delle persone fragili nei servizi territoriali
basato sulla collaborazione tra gli infermieri di comunità, il medico di medicina generale, gli
specialisti, con l'utilizzo di strumenti di valutazione multidimensionale validati scientificamente della
Suite InterRAI: community health assessment e contact assessment. Un modello capace di
garantire una risposta tempestiva ai bisogni della popolazione, in collaborazione
con tutti i servizi sanitari, sociosanitari e sociali e che, nel qualificare la figura dell'Infermiere di
famiglia o comunità, valorizza l'assistenza territoriale e la presa in carico, supportando
l'applicazione del modello territoriale previsto dal DM 77.
Si allega programma dettagliato. OPI Lucca ritiene l’evento della massima importanza e invita gli
Iscritti che intendono partecipare in presenza a far pervenire i nominativi entro il 21 giugno. Sarà
cura di OPI Lucca inviare alla FNOPI i nominativi pervenuti, ai quali sarà riservato il posto fino a
esaurimento della disponibilità in sala.

Il Presidente OPI Lucca Dott. Gabriele Ciucci

https://www.opilucca.it/wp-content/uploads/2025/06/4-luglio-MINISTERO-DELLA-SALUTE-Roma.pdf?x25463

10/06/2025

In riferimento all’articolo “Scuola infermieri, Associazione Non più Sola e ospedale Lotti insieme per formare nuovi professionisti della salute” Pubblicato in data 9 Giugno us, da USL Toscana Nord Ovest, desideriamo segnalare un’imprecisione terminologica riguardante la formazione degli infermieri.
Nel testo si fa riferimento alla "scuola infermieri", un'espressione che non rispecchia l'attuale percorso formativo della professione. È importante sottolineare che, da oltre vent’anni, la formazione dell’infermiere avviene esclusivamente in ambito universitario: per esercitare la professione è necessario conseguire una laurea triennale in Infermieristica, abilitante all’esercizio della professione.
Si tratta di un cambiamento significativo, che riflette l’evoluzione della professione infermieristica verso una sempre maggiore autonomia, responsabilità e preparazione scientifica.
Una corretta rappresentazione del percorso formativo aiuta a valorizzare il ruolo e la competenza degli infermieri nel sistema sanitario e contribuisce a diffondere un’informazione più accurata presso il pubblico.

30/05/2025

Gli iscritti OPI Lucca sono invitati a compilare il questionario per la tesi di Laurea in Infermieristica della studentessa Maddalena Andreotti circa l’analisi del fenomeno della violenza contro il personale infermieristico.
https://forms.gle/XxTsF563oMoyNB1E9

Gli iscritti OPI Lucca sono invitati al Convegno organizzato da Fondazione Toscana Gabriele MonasterioLa continuità di c...
22/05/2025

Gli iscritti OPI Lucca sono invitati al Convegno organizzato da Fondazione Toscana Gabriele Monasterio

La continuità di cura
nello scompenso end-stage

Che si terrà il 7 Giugno 2025 presso la Sala Convegni, Hotel Tower Plaza in Via Caduti del Lavoro 46, Pisa; dalle ore 8.15 alle 13.30.

Si prega di consultare il Programma in allegato per le modalità d'iscrizione. Evento accreditato ECM.

Indirizzo

Via Viaccia I, 140 S. Anna/Lucca
Lucca
55100

Orario di apertura

09:00 - 12:00
14:30 - 17:30

Telefono

+390583419114

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando OPI Lucca - Ordine delle Professioni Infermieristiche pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a OPI Lucca - Ordine delle Professioni Infermieristiche:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram