Logomamma

Logomamma Valutazione e trattamento di:
linguaggio
allattamento, svezzamento, masticazione
apprendimento

Per maggiori informazioni visita il mio sito
http://logopedistachiaragrassini.oneminutesite.it/

🦷 RITORNA IL PROGETTO BOCCA 🦷Sai che la bocca non è un sistema isolato? Ogni funzione orale – respirazione, masticazione...
07/11/2025

🦷 RITORNA IL PROGETTO BOCCA 🦷

Sai che la bocca non è un sistema isolato? Ogni funzione orale – respirazione, masticazione, deglutizione – è strettamente connessa all’intero corpo. Un problema nella bocca può avere conseguenze posturali, e viceversa!

🔍 Per questo nasce il Progetto Bocca, uno screening multidisciplinare in cui diversi specialisti lavorano insieme per valutare la bocca da ogni angolazione:
✅ Logopedista → Funzioni orali: deglutizione, masticazione, postura linguale e vizi orali
✅ Ortodontista → Occlusione, allineamento dentale, salute dei denti, igiene orale
✅ Otorino → Vie aeree, respirazione nasale, eventuali ostruzioni
✅ Fisioterapista e osteopata → Postura, tensioni muscolari, restrizioni che influenzano la bocca

Un approccio integrato è essenziale per prevenire recidive e garantire risultati duraturi. Se valuti solo un aspetto, rischi di lasciare irrisolta la vera causa del problema!
📍 Per info e prenotazioni, scrivici in DM!

Nei prossimi giorni ti presenteremo il team del progetto e tutti i dettagli su dove e quando e su come potrai prenotare lo screening per il tuo bambino!

Il riflesso di estrusione e il cucchiainoTi è stato detto che “bisogna iniziare ad allenarsi con il cucchiaino” già prim...
06/11/2025

Il riflesso di estrusione e il cucchiaino
Ti è stato detto che “bisogna iniziare ad allenarsi con il cucchiaino” già prima dei 6 mesi?
In realtà, la scienza ci dice altro.
🔬 Uno studio longitudinale (Van den Engel-Hoek et al., Infant Behavior & Development, 2014) ha osservato come si sviluppano le abilità orali nei primi mesi di vita, in particolare durante l’introduzione del cucchiaino.
👉 I ricercatori hanno seguito un gruppo di bambini sani per capire quando e come diventano capaci di accettare il cucchiaio.
📈 Il risultato?
Tutti i bambini acquisiscono la competenza con la crescita e la maturazione: non c’è alcun vantaggio nel provare troppo presto.
Il riflesso di estrusione — quel movimento con cui il neonato spinge fuori la lingua — diminuisce naturalmente attorno ai 4–6 mesi, proprio quando il corpo e la bocca sono pronti per nuove esperienze alimentari.
💡 In pratica:
Non serve “allenarsi” al cucchiaino.

Serve solo osservare i segnali di prontezza: controllo del capo, seduta stabile, interesse per il cibo.

Forzare i tempi può solo creare frustrazione e rifiuto.

✨ Aspettare la maturazione è la scelta più naturale, sicura e rispettosa dei tempi del tuo bambino.

📚 Fonte:
Van den Engel-Hoek L. et al., “Development of oral motor behavior related to the skill assisted spoon feeding”.
Infant Behavior & Development, 2014.

✳️ Salva il post se ti è utile
🔄 Condividilo con altri genitori
👇 E racconta la tua esperienza o domanda nei commenti

📖 Rubrica: La scienza spiegata ai genitori

Ritorna l’appuntamento mensile dell'ambulatorio neonatale di Baby Hub.L’ambulatorio nasce per sostenere l’allattamento n...
05/11/2025

Ritorna l’appuntamento mensile dell'ambulatorio neonatale di Baby Hub.

L’ambulatorio nasce per sostenere l’allattamento nei primi mesi, prevenire il rischio di abbandono precoce e promuovere il corretto sviluppo delle funzioni orali.

Perché un’équipe avanzata?
Perché dietro una difficoltà di suzione o un problema di allattamento possono esserci cause diverse, che richiedono uno sguardo integrato.

Ci occupiamo di:
• Valutazione della suzione e dell’attacco al seno
• Frenulo linguale corto o alterato
• Coliche, stipsi, rigurgiti, reflusso, plagiocefalia
• Sviluppo motorio, posturale e delle funzioni orali (respiro, deglutizione, masticazione, articolazione verbale)

In équipe lavorano insieme:
Logopedista, ostetrica, fisioterapista e osteopata
(con supporto di ortodontista e ORL nei casi che lo richiedono)

Una presa in carico completa e individualizzata, nel rispetto dei bisogni del bambino e della famiglia.

Per info e appuntamenti: scrivici in DM

#

“Mi piacerebbe fare autosvezzamento… ma come lo dico al pediatra?”Una domanda che mi fanno spesso le mamme, dopo aver le...
04/11/2025

“Mi piacerebbe fare autosvezzamento… ma come lo dico al pediatra?”
Una domanda che mi fanno spesso le mamme, dopo aver letto, studiato e scelto con consapevolezza.
Il timore è sempre lo stesso: “E se mi dicesse che non si fa?”

Eppure, oggi sappiamo che l’autosvezzamento (o alimentazione complementare a richiesta) è perfettamente in linea con le linee guida più recenti.
Non è una moda, ma un modo diverso — più naturale — di guardare all’alimentazione del bambino.

🌿 La chiave sta tutta nella comunicazione: chiedere, condividere, spiegare le proprie scelte.
Non serve “convincere”, ma costruire un dialogo di fiducia, in cui il pediatra diventa un alleato.

Nel carosello trovi alcune strategie pratiche per affrontare la conversazione in modo sereno, chiaro e rispettoso.

💬 Ti è già capitato di parlarne con il tuo pediatra?
Raccontami com’è andata nei commenti: la tua esperienza può essere utile ad altri genitori.

Se ti stai avvicinando al momento dello svezzamento (o se il tuo bambino sta attraversando qualche difficoltà con il cibo),
📅 il 22 novembre al Baby Hub ci sarà un Open Day dedicato all’alimentazione pediatrica.
Un’occasione per confrontarti con professionisti, chiarire dubbi e ricevere indicazioni pratiche su svezzamento, autosvezzamento e difficoltà alimentari.
🎟️ La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati.
Trovi tutte le informazioni e il link per iscriverti nel post fissato in alto / nelle storie / in bio (a seconda di dove vuoi rimandare).

📣 Open Day Alimentazione Pediatrica e Selettività Alimentare 📣 Il 22 novembre 2025, presso il Centro Baby Hub a Lucca, s...
31/10/2025

📣 Open Day Alimentazione Pediatrica e Selettività Alimentare 📣

Il 22 novembre 2025, presso il Centro Baby Hub a Lucca, si terrà un evento gratuito interamente dedicato all’alimentazione infantile, dallo svezzamento alle difficoltà alimentari, fra cui la selettività alimentare e la masticazione.

Sarà un’occasione per ricevere consigli pratici su come approcciarsi allo svezzamento, orientarsi fra i vari approcci e scegliere il più adatto al proprio bambino, capire quando è il caso di approfondire eventuali difficoltà legate all’alimentazione e come.

Sarà anche un modo per scoprire il nostro ambulatorio specializzato nell’alimentazione pediatrica, un punto di riferimento per il supporto a 360° sulle competenze orali, nutrizionali e psicologiche dei bambini.

Un team multidisciplinare di esperti (logopedista, nutrizionista, psicologa) pronto a rispondere alle tue domande, i tuoi dubbi, fornirti supporto e suggerimenti e ad aiutarti, se necessario, ad individuare il percorso migliore per il tuo bambino.

💬 Potrai approfondire e ricevere supporto su:
• Svezzamento e scelta dell’approccio più adatto.
• Difficoltà nella masticazione e nella gestione del cibo.
• Selettività alimentare e paure legate al cibo.
• Aspetti emotivi e comportamentali legati al momento del pasto.

📅 Quando: 22 novembre 2025
📍 Dove: Baby Hub Centro Pediatrico Multidisciplinare
Via Romana, 615 R, Arancio, Lucca

⚠️ Posti limitati! Prenotazione obbligatoria:
📞 349 2599145
💌 centrobabyhub@gmail.com

Il team Baby Hub ti aspetta per rispondere a tutte le tue domande! ✨

Il linguaggio non compare all’improvviso: cresce con il bambino, suoni dopo suono, parola dopo parola.”Il numero di paro...
30/10/2025

Il linguaggio non compare all’improvviso: cresce con il bambino, suoni dopo suono, parola dopo parola.”

Il numero di parole è solo uno degli indici da osservare:
a 12 mesi conta la produzione dei suoni,
a 18 la comprensione,
a 24 il vocabolario,
a 30–36 mesi la costruzione delle frasi e la chiarezza della pronuncia.
✨ Ogni tappa racconta qualcosa, ma nessuna da sola racconta tutto

👉 Se hai dubbi sul linguaggio del tuo bambino, non aspettare: una valutazione precoce può fare la differenza.

🍂 Novembre al Baby Hub 🍂Un mese ricco di appuntamenti pensati per bambini e famiglie ✨Ecco il nostro calendario di novem...
29/10/2025

🍂 Novembre al Baby Hub 🍂

Un mese ricco di appuntamenti pensati per bambini e famiglie ✨

Ecco il nostro calendario di novembre 📅: tante occasioni per imparare, condividere e crescere insieme 🤗💡

Segnatevi le date 👉 e nei prossimi giorni vi daremo più dettagli su ogni evento!

Quando il bambino parla poco a 2 anni il sue recupero poi sarà completo o parziale?Lo studio di Rescorla ha seguito bamb...
28/10/2025

Quando il bambino parla poco a 2 anni il sue recupero poi sarà completo o parziale?

Lo studio di Rescorla ha seguito bambini identificati come late talkers a 2 anni fino all’adolescenza.
Alla fine, la maggior parte rientra nella norma su scale standard, ma continua a mostrare punteggi più bassi in vocabolario, grammatica, memoria verbale e comprensione del testo.

Il vocabolario a 2 anni spiega circa il 17 % delle differenze linguistiche viste dopo. Non tutto, ma è una componente significativa.

⚠️ Questo significa che un numero basso a 2 anni non implica automaticamente un disturbo.
Ma significa che vale la pena monitorare, stimolare, offrire contesti ricchi.

📚 Fonte:
Rescorla, L. (2002). Language and Reading Outcomes to Age 9 in Late-Talking Toddlers.
Journal of Speech, Language, and Hearing Research, 45(2), 360–371.
Rescorla, L., Dahlsgaard, K., Roberts, J. (2000). Late-Talking Toddlers: MLU and IPSyn Outcomes at 3;0 and 4;0.

Journal of Child Language, 27(3), 643–664

✳️ Salva il post se ti è utile
🔄 Condividilo con altri genitori
👇 E racconta la tua esperienza o domanda nei commenti

📖 Rubrica: La scienza spiegata ai genitori

Cosa ci raccontano il numero di parole a 2 anni?Un grande studio ha seguito oltre 8.600 bambini per scoprire se il numer...
25/10/2025

Cosa ci raccontano il numero di parole a 2 anni?
Un grande studio ha seguito oltre 8.600 bambini per scoprire se il numero di parole pronunciate a 2 anni poteva dire qualcosa sul loro futuro.
La risposta è: sì, ma con delle precisazioni.

I bambini con vocabolario più ricco a 24 mesi hanno ottenuto, in media, risultati migliori a scuola a 5 anni e hanno mostrato meno difficoltà comportamentali.

Ma attenzione: questo non significa che chi parla poco avrà sicuramente problemi.
Significa che il numero di parole è un indicatore precoce, significa che vale la pena osservare, attenzionare lo sviluppo e, se necessario, intervenire con competenza.

“Un bambino con meno di 50 parole a 24 mesi va osservato con attenzione: la letteratura mostra come questo dato predica successo scolastico, abilità sociali e linguaggio futuro. Ma non basta agire solo su quel numero: devi guardare il quadro completo.”

📚 Fonte:
Morgan, Farkas et al. (2015). Are children’s early vocabulary skills associated with academic achievement and behavior?
Child Development, 86(5), 1381–1398.

🔄 Condividi il post con chi sta attraversando questa fase
👇 E scrivimi nei commenti se hai domande!

📖 Rubrica: La scienza spiegata ai genitori

“Dice solo 10 parole… devo preoccuparmi?”Il numero di parole a 24 mesi è un indicatore utile per osservare lo sviluppo d...
23/10/2025

“Dice solo 10 parole… devo preoccuparmi?”

Il numero di parole a 24 mesi è un indicatore utile per osservare lo sviluppo del linguaggio, ma non è una diagnosi.

La ricerca scientifica mostra che questo parametro può predire come andrà il linguaggio e l’apprendimento, ma va sempre messo in relazione a molti altri aspetti: comprensione, gesti, gioco, comunicazione, imitazione.

Alcuni bambini recuperano da soli, altri hanno bisogno di un piccolo aiuto.

✨ Il messaggio è: non allarmarsi, ma nemmeno aspettare passivamente.

Nei prossimi giorni analizzeremo insieme due di questi studi per capire meglio cosa ci dicono i dati scientifici.

🧠 Salva il post per non perderlo.
💬 E condividilo con chi ti dice “ma tanto prima o poi parlerà”.

50 parole a 24 mesi: un numero da solo non dice tutto.È un indicatore importante, ma non è un verdetto.Un bambino che a ...
21/10/2025

50 parole a 24 mesi: un numero da solo non dice tutto.

È un indicatore importante, ma non è un verdetto.
Un bambino che a 2 anni dice poche parole non è automaticamente destinato a sviluppare un disturbo del linguaggio.

Questo numero è solo un tassello del quadro evolutivo. Per capire davvero come sta andando lo sviluppo linguistico servono più elementi: la comprensione, l’uso dei gesti, il gioco, la comunicazione non verbale.

Non fare anche tu l’errore “parla poco, ma crescerà”

Serve attenzione, non allarmismo. Serve prevenzione, non attesa passiva.

Nei prossimi giorni vi dirò anche cosa dice la ricerca scientifica in merito.

✨ Salva il post se vuoi rileggerlo più avanti
✍️ E condividilo con chi pensa che “tanto prima o poi parlerà”.

👀 Te la sei perso? La guida gratuita sui lavaggi nasali!Ho creato la guida IGIENE NASALE E LAVAGGI: una mini guida prati...
16/10/2025

👀 Te la sei perso? La guida gratuita sui lavaggi nasali!

Ho creato la guida IGIENE NASALE E LAVAGGI: una mini guida pratica per saperne di più sui lavaggi nasali.

Cosa sono e perché sono importanti?
Quando e Quanto spesso farli?
Quali sono i sistemi migliori?
Che differenza c’è tra soluzione fisiologica e ipertonica?
Questo e tanto altro…

👉 Tutto è raccolto in una guida gratuita da tenere a portata di mano.

💬 Scrivi LAVAGGI NASALI nei commenti e te la invio direttamente in DM!

# LeGuidediLogomamma

Indirizzo

Lucca

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Logomamma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Logomamma:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram