Teconme

Teconme Il centro Te.Con.Me. è uno studio di PsicoTerapia, Consulenza e Mediazione Familiare fondato nel 2011 Il Centro Te.Con.Me.

nasce da un progetto condiviso di due psicologi-psicoterapeuti che da diversi anni operano nel campo della psicoterapia individuale e familiare ad orientamento sistematico-relazionale con particolare attenzione per lo studio e il lavoro con la coppia e con la famiglia in tutte le sue declinazioni: tradizionale, allargata, ricomposta, monogenitoriale, omosessuale e multiculturale. Le relazioni sociali esercitano un ruolo importante sullo stato di benessere o malessere provato da un individuo in un particolare momento della sua vita. Infatti, modalità comunicative insufficienti nella famiglia, nella coppia o nei principali contesti sociali di riferimento possono contribuire ad alimentare uno stato di disagio con gli altri e con se stessi. I servizi offerti dal Centro Te.Con.Me. sono i seguenti:
- Psicoterapia individuale
- Psicoterapia di coppia
- Psicoterapia familiare
- Consulenza sessuale
- Consulenza psicogiuridica
- Mediazione Familiare
- Sostegno alla genitorialità
- Elaborazione del lutto
- Consulenza sui Fiori di Bach
- Corsi di Training Autogeno
- Gruppi di auto-mutuo-aiuto
- Consulenze nutrizionali
- Fisioterapia
- Osteopatia


I due professionisti sono:

- Dott.ssa Elisa Pierotti, Psicologa, Psicoterapeuta, Consulente sessuale, Mediatrice familiare e Facilitatrice di gruppi a.m.a.;
- Dott.ssa Ilaria Di Vecchio, Psicologa, Psicoterapeuta, Consulente sessuale e Consulente tecnico peritale. Inoltre collaborano con il centro:

- Dott.ssa Barbara Sbrana, Psicologa dell'età evolutiva,Psicoterapeuta dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia;
- Patrizia Giannoni Professional Advanzed Counselor, Floriterapeuta, Facilitatrice di gruppi a.m.a. e studentessa in psicologia;
- Dott.ssa Olga Favilla, Psicologa e Psicoterapeuta;
- Dott.ssa Cinzia Ferretti, Fisioterapista e Osteopata D.O.;
- Dott.ssa Adriana Di Giorgio, dietista;
- Dott.ssa Giorgetta Santini, Medico e Psicoterapeuta.

02/11/2025

"Ciò che è prezioso non va perduto" (De Luca, 2023) 🌱❤️

🕯️ In Coco la morte non è una fine, ma una trasformazione. Il film ruota intorno a ciò che in psicologia chiamiamo Continuing Bond — il legame che continua: la possibilità di restare connessi con chi abbiamo amato, anche dopo la perdita.

🌼 L’ofrenda, l’altare dei defunti, è spesso vista come una presenza “fuori di noi”: foto, oggetti, ricordi. Ma non è solo un simbolo esternalizzato. Tutto ciò che la circonda — prepararla insieme, condividere storie, cucinare i cibi che il defunto amava, parlare di lui o di lei — fa sì che il ricordo diventi relazione viva. È nello stare insieme che il legame cambia casa: dalla memoria fisica al cuore di chi resta. Il rito non ci blocca nel passato: ci aiuta a integrare la presenza della persona amata nel nostro presente.

❤️ Quando Miguel canta “Ricordami” a Mamá Coco, il passaggio è evidente. Il legame non è più sull’altare: è dentro di ella. È qui che il dolore si trasforma — il ricordo diventa relazione interna, un dialogo che continua, un’eredità viva. In psicologia, questo è il legame internalizzato: non ricordare “con nostalgia”, ma vivere in relazione con ciò che abbiamo ricevuto.

🎶 Miguel, riportando la musica nella sua famiglia, mostra che il legame autentico genera vita nuova. Il dolore si trasforma in azione, creatività, cura: l’amore continua nei gesti che scegliamo, nei valori che portiamo avanti, nelle relazioni che costruiamo.

✨ Questa è l’eredità del film: ciò che è prezioso non va perduto, ma cambia forma. Diventa parte di noi — una voce gentile che ci accompagna e ci ricorda chi siamo.

💬 E tu? Qual è un gesto, un valore, un posto o una canzone che ti aiuta a mantenere vivo il legame con una persona cara?

Grande soddisfazione per l’uscita in Italia di “Integrative Systemic Therapy in Pratice: A Clinician’s Handbook” - Psico...
30/10/2025

Grande soddisfazione per l’uscita in Italia di “Integrative Systemic Therapy in Pratice: A Clinician’s Handbook” - Psicoterapia sistemica integrata. Guida alle applicazioni cliniche”.
La nostra Ilaria Di Vecchio, insieme ai colleghi Francesco Tramonti, Ilaria Genovesi e Simona Vatteroni, ha
curato l’edizione italiana.
Congratulazioni!👏🏻

“Psicoterapia sistemica integrata. Guida alle applicazioni cliniche” rappresenta l’edizione italiana di una delle opere più complete e approfondite dedicate alla terapia sistemica integrata. Il volume propone una trattazione organica e rigorosa dei principi teorici che ne costituiscono il fondamento epistemologico, illustrandone al contempo le diverse declinazioni operative e i molteplici ambiti di applicazione clinica.
Curata da Francesco Tramonti, Ilaria Di Vecchio, Ilaria Genovesi e Simona Vatteroni, docenti e soci del nostro Istituto, questa edizione rappresenta un contributo significativo alla diffusione e allo sviluppo del pensiero sistemico nel panorama italiano, introducendo una prospettiva innovativa sull’integrazione dei modelli e delle pratiche riferibili all’area sistemico-relazionale, che mette a fuoco in modo esplicito e sistematico i punti di convergenza e le possibilità di dialogo tra i diversi orientamenti che condividono tale cornice teorica. Questa prospettiva, oltre a rinnovare la comprensione interna dell’approccio sistemico, apre al dialogo e all’integrazione con altri modelli terapeutici, favorendo una visione interdisciplinare ed orientata alla complessità del funzionamento umano e delle relazioni.
Il testo colloca l’approccio integrato all’interno del contesto psicoterapeutico contemporaneo, offrendo uno strumento prezioso per clinici, ricercatori e studenti interessati a comprendere, applicare e approfondire le potenzialità della prospettiva sistemica in maniera flessibile, coerente e scientificamente fondata.

Un ambiente che accoglie, prima ancora delle parole.Ogni dettaglio del nostro studio è pensato per mettere a proprio agi...
29/08/2025

Un ambiente che accoglie, prima ancora delle parole.
Ogni dettaglio del nostro studio è pensato per mettere a proprio agio: calore, cura, riservatezza.
Perché il benessere inizia anche dallo spazio che ti circonda.

📞 +39 333 6117140
📧 centroteconme@gmail.com
📍 Viale Giusti 391 – Lucca
🌐 www.psicoterapialucca.com

Le nostre dottoresse Ilaria Di Vecchio e Olga Favilla sono a Lione per il Congresso EFTA Relates 2025, un evento interna...
28/08/2025

Le nostre dottoresse Ilaria Di Vecchio e Olga Favilla sono a Lione per il Congresso EFTA Relates 2025, un evento internazionale dedicato alla terapia sistemica, occasione di formazione, arricchimento e confronto con colleghi da tutto il mondo.

La dott.ssa Ilaria Di Vecchio ha partecipato sia come relatrice che come chair, portando un contributo – realizzato in collaborazione con la collega Olga Favilla – dal titolo:
“Geno-dixit. A ‘floating object’ that facilitates the co-construction of belonging stories. A proposal within training courses.”
(“Geno-dixit. Un ‘oggetto fluttuante’ che facilita la co-costruzione di storie di appartenenza. Una proposta all’interno di percorsi formativi.”)

Un’esperienza preziosa di crescita e condivisione che arricchisce anche il nostro lavoro quotidiano al centro Te.con.me. 💙

Trovare uno spazio dove sentirsi davvero ascoltati è il primo passo verso il benessere.Nel nostro centro offriamo un amb...
31/07/2025

Trovare uno spazio dove sentirsi davvero ascoltati è il primo passo verso il benessere.

Nel nostro centro offriamo un ambiente accogliente, dove puoi essere ascoltato con attenzione e rispetto.

Attraverso il dialogo e la relazione terapeutica, puoi dare voce a ciò che senti, esplorare nuove prospettive e iniziare un percorso di consapevolezza e benessere.

📞 +39 333 6117140
📧 centroteconme@gmail.com
📍 Viale Giusti 391 – Lucca
🌐 www.psicoterapialucca.com

Indirizzo

Viale Giusti N. 391
Lucca
55100

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Teconme pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Teconme:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Il Centro Te.Con.Me. nasce da un progetto condiviso di psicologi-psicoterapeuti che da diversi anni operano nel campo della psicoterapia individuale e familiare ad orientamento sistematico-relazionale con particolare attenzione per lo studio e il lavoro con la coppia e con la famiglia in tutte le sue declinazioni: tradizionale, allargata, ricomposta, monogenitoriale, omosessuale e multiculturale. Le relazioni sociali esercitano un ruolo importante sullo stato di benessere o malessere provato da un individuo in un particolare momento della sua vita. Infatti, modalità comunicative insufficienti nella famiglia, nella coppia o nei principali contesti sociali di riferimento possono contribuire ad alimentare uno stato di disagio con gli altri e con se stessi. I servizi offerti dal Centro Te.Con.Me. sono i seguenti:


  • psicoterapia individuale, di coppia, familiare

  • consulenza sessuale

  • psicologia giuridica