Centro di Sanità Solidale

Centro di Sanità Solidale La salute è come la felicità, se non te ne accorgi vuol dire che c'è. Chi siamo: la nostra missione. Perchè il Centro di Sanità Solidale? A chi ci rivolgiamo?

Gli "Amici del Cuore" di Lucca sono un'Associazione di volontariato che opera da trent'anni sul territorio, ed ha al centro della sua missione lo sviluppo della solidarietà e della coesione sociale, operando attraverso iniziative di prevenzione primaria e secondaria, di diagnosi, cura e riabilitazione a tutela della salute dei cittadini con particolare riguardo alle categorie più in difficoltà. Nei trent'anni della sua vita l'Associazione "Amici del Cuore" di Lucca ha svolto prevalentemente attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione cardiologica, presso la propria sede e direttamente sul territorio, anche attraverso l'uso di un cardiocamper adeguatamente attrezzato. La grave crisi economica che il nostro paese sta attraversando ormai da anni, ha fatto aumentare i bisogni sanitari ed assistenziali che purtroppo il Sistema Sanitario Nazionale (SSN), anche in Toscana, non riesce pienamente e tempestivamente a soddisfare. Ne sono testimonianza le lunghe liste di attesa, soprattutto per numerosi esami strumentali, ed una limitata offerta in alcune specialità come quelle riabilitative. da tutto ciò nasce la decisione degli "Amici del Cuore" di Lucca di creare un vero e proprio "Centro di Sanità Solidale", ampliando le prestazioni mediche oltre quella cardiologica. Nel Centro verranno così svolte attività di prevenzione, cura e riabilitazione in diverse specializzazioni. A tutta la cittadinanza, in particolare di Lucca e provincia, e specie alle fasce più disagiate. Come operiamo. Attraverso:
- la realizzazione di Campagne di screening periodiche a partire dalle fasce più deboli della popolazione;
- la realizzazione di scrrenings per la prevenzione direttamente sul territorio, anche attraverso il cardiocamper;
- l'ampliamento della base associativa con l'iscrizione all'Associazione di singoli e gruppi familiari;
- le convenzioni con altre associazioni, categorie, enti. Cosa offriamo.
- Prestazioni gratuite;
- Prestazioni a tariffe ridotte (low-cost) strettamente finalizzate alla sola copertura dei costi di gestione;
Le prestazioni gratuite saranno:
Per i Soci:
- uno screening annuale completo in una specialità presenti nel Centro;
- Consulti a richiesta su prenotazione. Per le categorie disagiate:
- Screenings programmati con Enti e Istituzioni, attraverso il nostro Progetto " San Martino". Per i Medici di famiglia:
- consulenza specialistica;
- disponibilità di uso attrezzature secondo specifici accordi. Per la popolazione:
Screening cardiologici e pneumologici sul territorio con il cardiocamper, presso le Associazioni di volontariato o in occasione di particolari manifestazioni.

La visita dal pediatra risulta essere di fondamentale importanza nella vita di un bambino e non deve essere mirata esclu...
11/11/2025

La visita dal pediatra risulta essere di fondamentale importanza nella vita di un bambino e non deve essere mirata esclusivamente all'accertamento di possibili patologie, ma anche per avere utili consigli su come gestire nel migliore dei modi questa fase della vita. Infatti, si può ricorrere allo specialista anche quando si ha necessità di modificare un certo tipo di comportamento, se ci troviamo in difficoltà nell'alimentazione o se ci sono problemi di socializzazione.
Il pediatra in linea generale monitora la crescita del bambino, la sua fase di sviluppo e che non presenti alcun segno che possa essere riconducibile a qualche patologia. In più, saprà dare le indicazioni necessarie per intraprendere un corretto percorso di vaccinazione.
E' di grande importanza anche la capacità del medico nel sapersi rapportare nella giusta maniera con il bambino e riuscire ad instaurare con lui un rapporto di fiducia, così da poter eseguire una visita efficace e che sia il meno traumatizzante possibile.

Il medico pediatra presso il Centro di Sanità Solidale è il dott. Domenici che visita tutti i lunedì pomeriggio.

La steatosi o “fegato grasso” è una condizione che viene spesso scoperta tramite le analisi del sangue, con i valori del...
07/11/2025

La steatosi o “fegato grasso” è una condizione che viene spesso scoperta tramite le analisi del sangue, con i valori delle transaminasi alterate, e relativa ecografia addominale che va a confermare quello che era un sospetto. Si tratta di una condizione sempre più comune: in Italia si stima che circa il 25% della popolazione risulta avere questa malattia epatica.
Il fegato grasso può essere considerato di due forme: uno dei due casi è derivato da un eccessivo consumo di alcol, ma anche trattamenti farmacologici come cortisonici; l’altra possibilità di andare incontro ad un fegato grasso è dettata da un problema di obesità, sindrome metabolica o diabete.
I pazienti che hanno una steatosi semplice, senza complicazioni, hanno tendenzialmente un decorso benigno dal punto di vista epatico; non altrettanto quando si ha un’infiammazione del fegato, che interessa circa il 5/10% delle persone con fegato grasso. In questi casi il rischio è che l’infiammazione, se severa, possa sfociare in cirrosi.
Non esiste una trattamento specifico per la steatosi, ma è fondamentale mettere in atto una corretta alimentazione volta a ridurre la presenza di trigliceridi nel sangue, fare attività fisica e raggiungere un peso forma ottimale.

Presso la nostra struttura è possibile eseguire sia analisi del sangue complete, tutte le mattine dalle ore 07:30 alle ore 09:30, sia ecografie addominali complete.

I dolori articolari possono essere influenzati dal clima? La risposta a questa domanda arriva direttamente da uno studio...
04/11/2025

I dolori articolari possono essere influenzati dal clima? La risposta a questa domanda arriva direttamente da uno studio scientifico condotto dalla Harvard Medical School ed è affermativa.
E’ stato appurato che quando la pressione barometrica cala e, di conseguenza, il tempo peggiora, si ha un variazione della pressione sanguigna che andrebbe ad esercitare una forza inusuale sulle articolazioni; ed è per questo motivo che pioggia, umidità e sbalzi di temperatura vanno ad influire su un eventuale aumento della sintomatologia.
In ambito ortopedico sono molteplici le patologie che risentono del clima, fra cui fibromialgia, artrite reumatoide, osteoartrite, lombalgia, traumi articolari e vecchie fratture.
Arricchire la propria dieta con elementi particolarmente indicati per il benessere delle articolazioni può essere anche di supporto alla prevenzione e al trattamento di queste malattie. Tra questi troviamo antiossidanti naturali, come la vitamina E e la vitamina C, che contribuiscono ad alleviare il dolore. Inoltre, è particolarmente indicato il consumo di frutta e verdura.

Ad ogni modo, in caso di malattie reumatiche, è sempre consigliabile farsi seguire e indicare i trattamenti migliori da un medico reumatologo. Presso la nostra struttura visita tutti i mercoledì mattina la dott.ssa Antonietta Tucci

Pochi giorni fa abbiamo dovuto spostare le lancette di un’ora indietro per ritornare all’ora solare e, durante la notte ...
31/10/2025

Pochi giorni fa abbiamo dovuto spostare le lancette di un’ora indietro per ritornare all’ora solare e, durante la notte del cambio dell’ora, guadagnare un’ora di sonno.
Questa ora di sonno in più porta con sé un effetto benefico per l’organismo e fa riflettere su quanto sia importante avere un sonno di qualità.
Infatti, basta una sola ora di relax in più per far crollare il cortisolo, riducendo le malattie stress-correlate, come l’infarto. Studi scientifici hanno verificato che il lunedì dopo il ritorno all’ora solare è il giorno in cui si registra il numero più basso di infarti cardiaci durante tutto l’anno.
Solo alcune persone, che sono particolarmente sensibili a questi cambiamenti, possono soffrire per alcuni giorni di episodi di emicrania, insonnia, ansia, stanchezza e nervosismo. In questi casi una possibile soluzione per arginare questa tipologia di fastidi può essere l’assunzione di melatonina fra le ore 21 e le ore 22 per migliorare la qualità del sonno.

Ricordiamo che presso la nostra struttura è attivo un ambulatorio del sonno, che si avvale di dispositivi di ultima generazione, come l’actigrafo “DORMI”, per rilevare e curare i disturbi del sonno.

Le cisti ovariche sono formazioni benigne piuttosto comuni durante la vita fertile della donna, che si presentano come s...
24/10/2025

Le cisti ovariche sono formazioni benigne piuttosto comuni durante la vita fertile della donna, che si presentano come sacche ripiene di liquido posizionate sopra o all’interno dell’ovaio. Tendenzialmente non creano problemi e tendono a regredire spontaneamente ma, in alcuni casi, possono creare dei sintomi e richiedere un trattamento specifico.
Le cause del loro sviluppo sono legate prevalentemente al ciclo mestruale: infatti in questa fase un follicolo può crescere più del dovuto e formare una cisti. Esistono anche altri tipi di cisti, come quelle endometriosiche, che hanno origine dall’endometriosi, e le cisti dermoidi, che sono formate da tessuti diversi. Piuttosto raro che la cisti abbia una causa tumorale.
Solitamente non si hanno sintomi particolari, se non quando la cisti aumenta di dimensioni e, in quel caso, può causare dolore pelvico, senso di peso addominale, dolore durante i rapporti sessuali e irregolarità delle mestruazioni.
Per valutare la presenza di un’eventuale cisti lo specialista medico è il ginecologo, il quale effettuerà una ecografia pelvica che consente di valutare forma, dimensione e caratteristiche generali della cisti.
Una volta stabilita la presenza della cisti, può essere stabilito il percorso migliore da seguire, che può comprendere un semplice monitoraggio costante nel tempo; l’eventuale utilizzo della terapia ormonale, per regolare il ciclo e ridurre la possibilità di sviluppare nuove cisti o l’intervento chirurgico per la rimozione della cisti.

Presso il nostro Centro visita la Dott.ssa Ledda, medico ginecologo, tutti i giovedì mattina

La bronchite è un’infiammazione delle vie respiratorie che colpisce i bronchi, fra le più comuni malattie dell’apparato ...
21/10/2025

La bronchite è un’infiammazione delle vie respiratorie che colpisce i bronchi, fra le più comuni malattie dell’apparato respiratorio.
Si manifesta con tosse, difficoltà respiratorie, produzione di muco e può essere di tipo acuta, spesso a seguito di un’influenza o un raffreddore, con durata variabile; o cronica, con presenza persistente dei sintomi per almeno tre mesi all’anno.
La bronchite non è una malattia da sottovalutare in quanto, in soggetti fragili, con un sistema immunitario indebolito può evolvere nei casi più gravi in polmonite.
In caso di sintomi persistenti e acuti il consiglio è quello di effettuare una visita pneumologica con eventuale spirometria per poter intraprendere un percorso di cura mirato ed efficace.

Completiamo il percorso intrapreso la volta scorsa alla scoperta dei 10 fattori di rischio modificabili per le malattie ...
17/10/2025

Completiamo il percorso intrapreso la volta scorsa alla scoperta dei 10 fattori di rischio modificabili per le malattie cardiovascolari, pubblicando gli ultimi 5.

6) Come si può ridurre il livello di colesterolo?
- alimentazione (ridurre il contenuto di grassi saturi e di cibi ricchi
in colesterolo come grassi animali, formaggi, dolci)
- controllo del peso corporeo
- attività fisica regolare, almeno 30 minuti 3/4 volte alla settimana
- terapia farmacologica
7) Mangiare sano. È raccomandata una dieta ricca di fibre e povera di carboidrati e grassi saturi (specie di origine animale) con adeguato apporto di proteine vegetali, fibre e grassi polinsaturi, che provengono dal pesce azzurro.
Fondamentale ridurre l’assunzione di sale a 5 grammi al giorno incluso anche quello già presente in conserve, formaggi, salumi ed insaccati.
8 ) Attività fisica. Svolgere attività fisica regolarmente si hanno benefici per il corpo, quali:
- ridurre rischio di infarto di cuore e di ictus
- migliorare la circolazione sanguigna in tutto il corpo
- migliorare l'apporto di ossigeno a tutti i tessuti
- facilitare il controllo del peso
- migliorare il controllo della pressione arteriosa, colesterolo
trigliceridi
- ridurre il rischio di osteoporosi e diabete
- facilita lo smettere di fumare
- riduce stress, ansia e migliora la qualità del sonno
9) BMI. La riduzione del peso corporeo è importante specialmente se coesistono altri fattori di rischio metabolici e nel caso in cui l’eccesso di peso si manifesti con valori elevati della circonferenza addominale (oltre 94 cm per gli uomini e 80 cm per le donne)
10) Il fumo. Il fumo è direttamente responsabile di un aumentato rischio di morte per malattie cardiache, ictus cerebrale, broncopatie e cancro. I Vantaggi dello smettere di fumare:
- Migliora la qualità di vita (olfatto, gusti, aspetto della pelle, denti,
alito, meno tosse, respiro, soldi)
- Il rischio di avere un infarto cardiaco si riduce del 50% dopo un
anno
- Il rischio di avere un ictus cerebrale regredisce in 5-10 anni
- La pressione del sangue e la frequenza del battito cardiaco
diminuiscono e ritornano ai livelli precedenti
- ll rischio di cancro si riduce notevolmente

Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte nel nostro Paese : 26.7% di tutti i decess...
14/10/2025

Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte nel nostro Paese : 26.7% di tutti i decessi (ISTAT 2021). Sono però presenti dei fattori di rischio su cui possiamo intervenire, per poter abbassare le probabilità di incorrere in queste patologie e questa settimana li elenchiamo, divisi in due post, in dieci punti:
1) i fattori di rischio modificabili possiamo suddividerli in due grandi famiglie:
•Metabolici (ipertensione, dislipidemia, diabete)
•Comportamentali (alimentazione, fumo, alcolici, vita sedentaria)
2) Ipertensione arteriosa. Definito il Killer silenzioso per le sue complicanze e la scarsità ed aspecificità dei sintomi. É raccomandato lo screening per ipertensione: 1 volta ogni 3 anni sotto i 40 anni e 1 volta all'anno sopra i 40 anni.
L’alimentazione corretta* può ridurre la pressione di circa 5-10 mmHg nei pazienti ipertesi e può prevenire lo sviluppo di ipertensione nelle persone normotese. (*dieta a basso contenuto di sodio, ricca di potassio e fibre, ispirata al modello DASH).
3) Diabete mellito. Screening raccomandato a partire dai 40-45 anni nei soggetti asintomatici senza fattori di rischio. Screening più precoce e frequente nei soggetti con fattori di rischio, come obesità, storia familiare, sedentarietà, dislipidemia e ipertensione.
4) Dislipidemia. Un elevato livello di colesterolo nel sangue è uno dei principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari. Quando il colesterolo nel sangue è troppo alto si deposita insieme ad altri grassi nelle pareti delle arterie danneggiandole (aterosclerosi).
Tutti, dall’età adulta in poi, dovrebbero effettuare una determinazione del “profilo lipidico” nel sangue e ripeterlo ogni 5 anni.
5) Colesterolo. In base a solide ed ampie evidenze scientifiche relative al ruolo del colesterolo come causa dell’aterosclerosi, negli ultimi anni sono stati abbassati i target di colesterolo da raggiungere per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. I livelli di colesterolo LDL da non oltrepassare non sono uguali per tutti ma dipendono dalla presenza o meno di vari fattori di rischio (ipertensione arteriosa, fumo, diabete etc.) e dalla storia personale (eventuali precedenti infarti, ictus, interventi di rivascolarizazzione, etc.)

Ogni anno, il secondo giovedì di ottobre, si celebra la Giornata Mondiale della Vista, con l’obiettivo di promuovere com...
09/10/2025

Ogni anno, il secondo giovedì di ottobre, si celebra la Giornata Mondiale della Vista, con l’obiettivo di promuovere comportamenti corretti per prendersi cura dei propri occhi.
È cruciale ricordare che molti problemi che riguardano la salute dell’occhio, e che possono portare negli anni a cecità o ipovisione, sono evitabili se riscontrati in tempo utile.
A volte, rendersi conto di soffrire di un disturbo visivo o di una patologia oculare non è semplice, anche per quanto riguarda i difetti più comuni come miopia, ipermetropia, astigmatismo e, soprattutto nei bambini piccoli, i problemi alla vista richiedono l’intervento di un esperto per essere individuati con precisione. Oltre ai difetti di refrazione più diffusi, è necessario tenere sotto controllo anche congiuntiviti e disturbi della lacrimazione; fino a poter escludere patologie più gravi quali il glaucoma, la degenerazione maculare senile, la cataratta e la retinopatia diabetica. Alcune di queste malattie dell’occhio peggiorano lentamente con il tempo e all’inizio non sono percepite da chi ne soffre; quando il paziente si accorge del problema, spesso è troppo tardi per intervenire in maniera efficace.
Alcuni suggerimenti utili da mettere in atto quotidianamente per preservare la salute della propria vista, sono: condurre uno stile di vita sano; indossare occhiali da sole, possibilmente di alta qualità; fare delle pause durante l’uso dei dispositivi elettronici e, in caso di disturbi, rivolgersi a un medico specialista, evitando soluzioni fai da te. Per concludere, in virtù di quanto scritto, uno dei modi migliori per proteggere i propri occhi, è senza alcun dubbio quello di programmare un controllo della vista periodico con un medico oculista.

Ci preme ricordarvi il nostro numero whatsapp 380 1433956, da poter utilizzare per ogni tipo di comunicazione con noi, p...
03/10/2025

Ci preme ricordarvi il nostro numero whatsapp 380 1433956, da poter utilizzare per ogni tipo di comunicazione con noi, prenotazione di appuntamenti inclusi, esclusivamente tramite messaggio scritto.
Questo metodo permette di avere un riscontro in tempi brevi ed è sicuramente preferibile rispetto alla telefonata al numero fisso, se non si ha necessità di parlare con un operatore di segreteria.
Il numero fisso 0583 327790, avendo un’unica linea, in determinati momenti della giornata, può comportare tempi di attesa piuttosto lunghi a causa dell’elevato flusso di telefonate.
Un ulteriore metodo di contatto è compilare il ‘form’ presente nel nostro sito internet centrosanitasolidale.it o scrivere direttamente all’indirizzo e-mail cssprenotazioni@gmail.com

La lettura di questo post comporta necessariamente l’utilizzo di un device quale smartphone, pc o tablet, con il rischio...
30/09/2025

La lettura di questo post comporta necessariamente l’utilizzo di un device quale smartphone, pc o tablet, con il rischio di non salvaguardare la salute degli occhi se l’esposizione a questi strumenti risulta essere prolungata e continuativa.
Infatti passare molto tempo davanti ad uno schermo richiede uno sforzo visivo che può causare dei danni di cui ci rendiamo conto solo nel momento in cui si presentano i sintomi.
Il problema più comune è l’astenopia o più conosciuta come affaticamento visivo; i sintomi che provoca sono secchezza oculare, lacrimazione eccessiva, visione offuscata e mal di testa. Tutto ciò è determinato da uno sforzo eccessivo della vista che porta gli occhi a dover mettere a fuoco per diverso tempo a distanza ravvicinata, quindi in una condizione innaturale. Nei bambini questo sforzo visivo prolungato nel tempo può favorire anche lo sviluppo della miopia.
Anche la luce blu, emessa da questo tipo di dispositivi, se assorbita per molte ore al giorno, può influire sul ciclo sonno-veglia e aumentare la sensazione di stanchezza visiva.
E' bene ricordare che gli occhi sono progettati per osservare soprattutto a distanza. Guardare da vicino per lunghi periodi obbliga i muscoli oculari a un lavoro intenso e prolungato. Un accorgimento semplice ma efficace è quello di concedersi delle pause regolari: alzarsi dalla scrivania, guardare fuori dalla finestra o fare una passeggiata permette di “allenare” la vista a distanza e ridurre lo sforzo visivo.
Altri consigli utili per abbassare il rischio di subire i danni da eccessiva esposizione ai dispositivi digitali sono: fare una pausa ogni 20-30 minuti guardando in lontananza; mantenere una distanza adeguata dallo schermo (50-60 cm); utilizzare schermi ben illuminati e con luminosità proporzionata all’ambiente; idratare la vista con lacrime artificiali in caso di secchezza; controllare periodicamente la vista, soprattutto nei bambini.

Per prenotare una visita con uno dei nostri tre oculisti contattaci al numero 0583 327790 o messaggio scritto whatsapp 380 1433956

Indirizzo

Via Dei Pubblici Macelli 101
Lucca
55100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

0583327790

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro di Sanità Solidale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro di Sanità Solidale:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Chi siamo: la nostra missione. Gli "Amici del Cuore" di Lucca sono un'Associazione di volontariato che opera da trent'anni sul territorio, ed ha al centro della sua missione lo sviluppo della solidarietà e della coesione sociale, operando attraverso iniziative di prevenzione primaria e secondaria, di diagnosi, cura e riabilitazione a tutela della salute dei cittadini con particolare riguardo alle categorie più in difficoltà. Perchè il Centro di Sanità Solidale? Nei trent'anni della sua vita l'Associazione "Amici del Cuore" di Lucca ha svolto prevalentemente attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione cardiologica, presso la propria sede e direttamente sul territorio, anche attraverso l'uso di un cardiocamper adeguatamente attrezzato. La grave crisi economica che il nostro paese sta attraversando ormai da anni, ha fatto aumentare i bisogni sanitari ed assistenziali che purtroppo il Sistema Sanitario Nazionale (SSN), anche in Toscana, non riesce pienamente e tempestivamente a soddisfare. Ne sono testimonianza le lunghe liste di attesa, soprattutto per numerosi esami strumentali, ed una limitata offerta in alcune specialità come quelle riabilitative. da tutto ciò nasce la decisione degli "Amici del Cuore" di Lucca di creare un vero e proprio "Centro di Sanità Solidale", ampliando le prestazioni mediche oltre quella cardiologica. Nel Centro verranno così svolte attività di prevenzione, cura e riabilitazione in diverse specializzazioni. A chi ci rivolgiamo? A tutta la cittadinanza, in particolare di Lucca e provincia, e specie alle fasce più disagiate. Come operiamo. Attraverso: - la realizzazione di Campagne di screening periodiche a partire dalle fasce più deboli della popolazione; - la realizzazione di scrrenings per la prevenzione direttamente sul territorio, anche attraverso il cardiocamper; - l'ampliamento della base associativa con l'iscrizione all'Associazione di singoli e gruppi familiari; - le convenzioni con altre associazioni, categorie, enti. Cosa offriamo. - Prestazioni gratuite; - Prestazioni a tariffe ridotte (low-cost) strettamente finalizzate alla sola copertura dei costi di gestione; Le prestazioni gratuite saranno: Per i Soci: - uno screening annuale completo in una specialità presenti nel Centro; - Consulti a richiesta su prenotazione. Per le categorie disagiate: - Screenings programmati con Enti e Istituzioni, attraverso il nostro Progetto " San Martino". Per i Medici di famiglia: - consulenza specialistica; - disponibilità di uso attrezzature secondo specifici accordi. Per la popolazione: Screening cardiologici e pneumologici sul territorio con il cardiocamper, presso le Associazioni di volontariato o in occasione di particolari manifestazioni.