11/11/2025
EDUCAZIONE SESSUALE E AFFETTIVA: UNA BUONA NOTIZIA E UN PASSO NELLA GIUSTA DIREZIONE 💙
Il ritiro dell’emendamento che avrebbe limitato l’educazione sessuale e affettiva alle scuole medie è una notizia che accogliamo con profonda soddisfazione.
Come ha ricordato il CNOP, vietare percorsi di educazione alla sessualità significa lasciare i giovani soli, esposti alla disinformazione, ai messaggi distorti dei social e all’apprendimento di modelli relazionali disfunzionali.
Parlare di sessualità non significa “fare educazione al sesso”, ma accompagnare alla conoscenza di sé, delle emozioni, del corpo e delle relazioni.
Significa promuovere benessere, rispetto e consapevolezza.
È un modo per proteggere i nostri ragazzi, non per scandalizzarli.
Nel mio libro “Educazione sessuale e dintorni (11-13)” ho raccolto le vere domande degli studenti, scritte a mano, senza filtri. Domande che raccontano curiosità, paure, dubbi, desideri di capire.
È da lì che nasce ogni percorso autentico di educazione sessuale: dall’ascolto.
Se vogliamo costruire una società più libera e sana, dobbiamo smettere di avere paura delle parole e cominciare a educare alla verità, all’empatia e al rispetto reciproco.
L’educazione sessuale è un atto d’amore sociale: verso i nostri figli, verso il futuro, verso la vita stessa. 🌿
🩵 Manuela Giuliani
Psicoterapeuta e docente
Autrice di Educazione sessuale e dintorni (11-13)
📘 In libreria e online