Studio Psi & co. - Dott.ssa Alice Bertolino

Studio Psi & co. - Dott.ssa Alice Bertolino Psicologa, Specializzanda in Psicoterapia sistemica-relazionale e familiare.
(1)

13/11/2025
Potete contattarci, senza impegno, tramite un messaggio per iniziare un percorso, avere informazioni o ricevere i contat...
12/11/2025

Potete contattarci, senza impegno, tramite un messaggio per iniziare un percorso, avere informazioni o ricevere i contatti dei professionisti con cui collaboriamo in Valle e nel pinerolese (es. logopedista, naturopata, osteopata, …).
Ricorda che il benessere inizia da te 🌱

03/11/2025

È del tutto naturale piangere in terapia, uscire dalla seduta esausti o alleggeriti, confusi o più decisi. Arrivare in anticipo per l’ansia di fare tardi, arrivare qualche minuto in ritardo perché si è dei disorganizzati cronici ma poi, riuscire ad assumersi la responsabilità di quell’impegno. Ah, è “normale” anche dimenticare completamente di fare gli esercizi assegnati (molti psicoterapeuti li assegnano); è naturale attivare delle difese, perdere il filo mentre si stava parlando e addirittura non sapere cosa dire. Tutto questo fa parte del percorso.

Sapete invece cosa non è accettabile?
Non è accettabile sentire che passano mesi e mesi, che si va di appuntamento in appuntamento e non ci sono progressi. Il terapeuta non deve semplicemente validarti e farti sentire capito. Questa è la base. In terapeuta non deve semplicemente «farti sentire ascoltato». Validazione e ascolto dovrebbero essere elementi intrinseci di ogni tua relazione. In terapeuta dovrebbe fornirti gli strumenti affinché ciò si verifichi. Il terapeuta dovrebbe insegnarti a impostare sani confini. Dovrebbe rendere possibile il miglioramento che tu ti auspichi per te stesso. La psicoterapia non è un mero luogo di sfogo e racconto, non è -come dicono alcuni- un incontro d’anime fine a stesso. La psicoterapia è un TRATTAMENTO SANITARIO che, non finiremo mai di ripeterlo, va trattato alla stregua di ogni trattamento sanitario!

Se vai dal gastroenterologo e dopo qualche mese di cure non trovi benefici, cosa fai? Di certo consulti un altro medico. E così dovrebbe essere per la psicoterapia. Se non vedi evoluzioni, cambia. E non temere, il lavoro che hai fatto fin quel punto non lo perdi, ti seguirà nel tuo nuovo percorso. Certo, in terapia sono del tutto “fisiologiche” anche fasi di stallo, di assestamento ma… appunto, sono fasi. Ciò che fa un buon terapeuta non è “insegnarti a resistere” ma fornirti gli strumenti per superare ciò che ti attanaglia. Non è uno “smussiamo gli angoli e impariamo a convivere con il malessere” ma è un “evolviamoci e trasformiamo il nostro malessere”. Abbi fiducia nella psicoterapia :)))

Ascolta il nostro reel: «la psicoterapia è un trattamento sanitario»

03/10/2025

In questo mese della consapevolezza sul lutto perinatale e infantile, non dimentichiamo i papà.

Un pensiero speciale a loro, che spesso restano in silenzio, ma custodiscono dentro un dolore immenso e un amore infinito. 🙏🏻💙

28/09/2025

Il letto, per una coppia, non è solo uno spazio fisico che accoglie i corpi: è un luogo di verità. È il punto in cui le distanze si misurano davvero.

Se ci finiscono dentro errori non perdonati, silenzi accumulati, proiezioni, risentimenti lasciati marcire sotto pelle, parole mai dette e paure senza nome, il letto rischia di diventare troppo affollato.
Ci si stende vicini ma si resta distanti, fisicamente presenti ma emotivamente lontani.
Perché il piacere ha bisogno di spazio e in un letto occupato da troppe cianfrusaglie emotive non rimane più posto per la leggerezza, per il gioco, per la fame dell’altro.

L’intimità non è una scorciatoia per fare pace, né un anestetico che cancella i conflitti. È l’incontro più autentico che due persone possano concedersi. E proprio per questo è fragile: se l’altro viene vissuto come giudice, come avversario o come eco di antiche ferite, il desiderio arretra.

Perché il piacere ha bisogno di leggerezza, di vuoto, di libertà. E se il letto diventa deposito di rancori e segreti, il corpo non si abbandona: si irrigidisce, si chiude, si difende.

L’intimità non nasce nel silenzio forzato, ma nella verità condivisa. Per proteggere il letto bisogna parlare altrove: affrontare i conflitti, nominare le paure, scegliere la trasparenza anche quando è scomoda.

Solo così il letto può restare quello che dovrebbe essere: non un tribunale muto, ma un rifugio vivo, dove ritrovarsi nel piacere e ricordarsi, ogni volta, perché si è scelto di restare insieme.

Perché sotto quelle lenzuola non è solo una questione di piacere: si tratta di alleanza, di complicità, di conferma reciproca.

Dott.ssa Annarita Arso

26/09/2025
24/09/2025

Buongiorno a tutti!
🍁Ecco la mia nuova proposta per un bel percorso autunnale, in compagnia delle , alla ricerca di nuove consapevolezze

🍂 Prima prova gratuita
giovedì 09 ottobre 2025 ore 18.30 presso lo Studio Psi & co. - Dott.ssa Alice Bertolino,
è gradita la prenotazione al 3428150659, vi aspettiamo, vieni a provare! 💪



Angolo Olistico

13/09/2025

Il BUM Centro Autismo - Diaconia Valdese
𝗥𝗜𝗖𝗘𝗥𝗖𝗔 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲:

- educatori ed educatrici
- psicologhe e psicologi
- terapisti e terapiste della riabilitazione psichiatrica
- logopediste e logopedisti

Le nuove risorse verranno inserite con contratti di collaborazione libero professionale (richiesta Partita IVA)

𝗥𝗲𝗾𝘂𝗶𝘀𝗶𝘁𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶𝗲𝘀𝘁𝗶:
– Titolo di Laurea e iscrizione all'Albo
- Corsi di formazione specifici sull'Autismo
– Esperienza pregressa con l'Autismo

𝗟𝘂𝗼𝗴𝗼 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼:
- territorio del Pinerolese
- territorio di Collegno, Rivoli, Grugliasco

Inviare candidatura a centroautismo@diaconiavaldese.org

Indirizzo

Via Teit Di Frà, 6
Luserna San Giovanni
10062

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Psi & co. - Dott.ssa Alice Bertolino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare