Orizzonte - Centro servizi per la famiglia e l'età evolutiva

Orizzonte - Centro servizi per la famiglia e l'età evolutiva Centro diagnostico e riabilitativo per disturbi del neurosviluppo in età evolutiva. Al Centro Orizzonte offriamo servizi a più livelli:
1.

siamo centro ambulatoriale, riabilitativo, accreditato dalla Regione Marche per autismo, disturbi del neurosviluppo e DSA, con sede a Macerata. È presente un'equipe multidisciplinare con professionisti qualificati. Offriamo percorsi personalizzati di visite, valutazioni e trattamenti in ambito logopedico, psicologico, neuropsicologico, educativo-comportamentale, neuropsicomotorio e psicomotorio. Per il trattamento del disturbo dello spettro autistico adottiamo programmi con evidenza scientifica basati sull’analisi applicata del comportamento (Metodo ABA - Applied Behavior Analisys).

2. organizziamo attività formative per genitori, insegnanti e personale clinico.

3. prestiamo servizi di aiuto allo studio e ripetizioni, arricchiti da laboratori didattici e molteplici servizi personalizzati. Il Centro Orizzonte è un servizio della Cooperativa Sociale Il Faro. Visita il sito per scoprire di più www.ilfarosociale.it/centro-orizzonte

Come dovrebbe essere composto un piatto?È quello che abbiamo scoperto insieme alle bambine e ai bambini al nostro Centro...
11/11/2025

Come dovrebbe essere composto un piatto?

È quello che abbiamo scoperto insieme alle bambine e ai bambini al nostro Centro Orizzonte.

Attraverso un gioco, abbiamo esplorato nomi, colori, forme e consistenze dei vari cibi, imparando anche come si combinano tra loro.

Un’attività semplice ma preziosa, soprattutto in presenza di 𝐬𝐞𝐥𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 dove conoscere ciò che si sta mangiando aiuta a sviluppare fiducia e curiosità, riducendo l’ansia e creando familiarità con il cibo.

Dott.ssa Valentina Gigli

04/11/2025

Divertimento e svago: è questa l’associazione immediata che solitamente facciamo quando pensiamo al verbo giocare.

Eppure, il gioco è molto più di questo: uno strumento di comunicazione fondamentale, uno dei primi mezzi attraverso cui bambine e bambini raccontano i propri vissuti di gioia, ma anche di tristezza.

Ne abbiamo parlato con la 𝐃𝐨𝐭𝐭.𝐬𝐬𝐚 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐏𝐢𝐳𝐳𝐢𝐜𝐡𝐢𝐧𝐢, 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐦𝐨𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢𝐬𝐭𝐚, che nel video ci racconta sia il significato profondo del suo lavoro, sia il valore del gioco come spazio di espressione e crescita.

𝗗𝗶𝘀𝘁𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗮𝗱𝗲𝗴𝘂𝗮𝘁𝗮 𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶: 𝘂𝗻 𝗼𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 🫶Nel lavoro educativo con minori con autismo, 𝗹...
28/10/2025

𝗗𝗶𝘀𝘁𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗮𝗱𝗲𝗴𝘂𝗮𝘁𝗮 𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶: 𝘂𝗻 𝗼𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 🫶

Nel lavoro educativo con minori con autismo, 𝗹’𝗶𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗮𝗱𝗲𝗴𝘂𝗮𝘁𝗮 rappresenta un aspetto centrale delle competenze sociali.

Abilità come 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗶𝗻𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 e riconoscere quando è appropriato il contatto fisico favoriscono 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗶 𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗮𝘁𝗲.
Non sono innate, ma devono essere insegnate attraverso:

👉 𝗠𝗼𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲 𝗿𝗼𝗹𝗲 𝗽𝗹𝗮𝘆𝗶𝗻𝗴 per sperimentare la giusta distanza in diversi contesti.
👉 𝗦𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘃𝗶 𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲𝘀, per rendere chiari i comportamenti attesi.
👉 𝗥𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝘇𝗶 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗲 𝗳𝗲𝗲𝗱𝗯𝗮𝗰𝗸 𝗰𝗼𝗲𝗿𝗲𝗻𝘁𝗶, per consolidare le regoli sociali acquisite.

In questo modo si forniscono strumenti concreti per muoversi con competenza nei contesti sociali, 𝗳𝗮𝘃𝗼𝗿𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼𝘀𝗲 𝗲 𝗿𝗲𝗰𝗶𝗽𝗿𝗼𝗰𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘁𝘁𝗮𝘁𝗲. 💙
𝙴𝚕𝚎𝚗𝚊 𝙱𝚎𝚝𝚝𝚒𝚗𝚒, 𝚊𝚗𝚊𝚕𝚒𝚜𝚝𝚊 𝚍𝚎𝚕 𝚌𝚘𝚖𝚙𝚘𝚛𝚝𝚊𝚖𝚎𝚗𝚝𝚘 𝙱𝙲𝙱𝙰 𝚎 𝚙𝚜𝚒𝚌𝚘𝚕𝚘𝚐𝚊.

Nel lavoro logopedico, anche gli strumenti più semplici possono diventare preziosi alleati. La   Miryam Bordi ci spiega ...
21/10/2025

Nel lavoro logopedico, anche gli strumenti più semplici possono diventare preziosi alleati.
La Miryam Bordi ci spiega alcuni degli strumenti che utilizza durante le sedute.

In altro troviamo il 𝐤𝐚𝐳𝐨𝐨: utile per rinforzare i muscoli oro-facciali e migliorare il controllo fonatorio. Si tratta di uno strumento che richiede la vibrazione delle corde vocali per produrre un suono.

Al centro, a partire da sinistra abbiamo:
▫️L’ 𝐞𝐬𝐞𝐫𝐜𝐢𝐭𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐥𝐚𝐛𝐢𝐚𝐥𝐞: aiuta a lavorare sulla muscolatura orbicolare delle labbra.
▫️Lo 𝐬𝐜𝐡𝐞𝐫𝐦𝐨 𝐨𝐫𝐚𝐥𝐞: favorisce lo sviluppo delle capacità motorie orali, rinforzando la muscolatura oro-facciale.
▫️Il 𝐝𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐧 𝐬𝐢𝐥𝐢𝐜𝐨𝐧𝐞: consente di effettuare un massaggio a livello dei bordi linguali e in maniera unilaterale e/o bilaterale anche all’interno del cavo orale delle bambine e dei bambini molto piccoli.

In basso, il 𝐭𝐨𝐨𝐭𝐡𝐞𝐭𝐭𝐞𝐬: usato come attività sensoriale prima della terapia, quando non vengono tollerati strumenti in bocca. Può rilevare ipersensibilità o iposensibilità e aiutare a migliorare la reattività alle informazioni sensoriali all’interno e all’esterno della cavità orale.


Miryam Bordi

Cos’è lo 𝑠𝑡𝑖𝑚𝑢𝑙𝑢𝑠 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜𝑙?È un concetto chiave elaborato dal famoso psicologo statunitense B.F. Skinner.Significa che un...
07/10/2025

Cos’è lo 𝑠𝑡𝑖𝑚𝑢𝑙𝑢𝑠 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜𝑙?
È un concetto chiave elaborato dal famoso psicologo statunitense B.F. Skinner.

Significa che un comportamento è sempre sotto il controllo di uno antecedente presente nell'ambiente dell'individuo.
Parole, immagini, suoni o gesti diventano per bambine e bambini i segnali che li guidano verso la risposta giusta.
Il compito della persona adulta non è dare direttamente la risposta, ma creare segnali chiari e valorizzare i tentativi corretti.
Così l’ non riguarda solo il contenuto, ma un’abilità più profonda e duratura: imparare a imparare, grazie ai segnali dell’ambiente e ai propri tentativi.

👉 In questo senso, l’ (𝐀𝐩𝐩𝐥𝐢𝐞𝐝 𝐁𝐞𝐡𝐚𝐯𝐢𝐨𝐫 𝐀𝐧𝐚𝐥𝐲𝐬𝐢𝐬) rappresenta un’applicazione concreta di questo approccio: costruire abilità passo dopo passo, rinforzando i tentativi corretti e creando ambienti che favoriscano un apprendimento duraturo e generalizzabile.


Federica Battaglia

🔎Uno studio di 𝐆𝐚𝐥𝐞 𝐞𝐝 𝐄𝐢𝐤𝐞𝐬𝐞𝐭𝐡(2019) ha coinvolto 28 bambine e bambini con autismo e 41 con sviluppo tipico.Attraverso ...
30/09/2025

🔎Uno studio di 𝐆𝐚𝐥𝐞 𝐞𝐝 𝐄𝐢𝐤𝐞𝐬𝐞𝐭𝐡(2019) ha coinvolto 28 bambine e bambini con autismo e 41 con sviluppo tipico.

Attraverso un tablet sono stati presentati 𝐝𝐮𝐞 𝐭𝐢𝐩𝐢 𝐝𝐢 𝐬𝐭𝐢𝐦𝐨𝐥𝐢: motivi geometrici in movimento e volti umani o animali.

I risultati? Le bambine e i bambini con autismo hanno mostrato una chiara 𝐩𝐫𝐞𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐢𝐦𝐨𝐥𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢, una tendenza che può influenzare lo sviluppo delle abilità comunicative e relazionali.

Federica Battaglia

Lo 𝐬𝐭𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 è il modo in cui una persona spiega le cause degli eventi che accadono nella propria vita e può...
23/09/2025

Lo 𝐬𝐭𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 è il modo in cui una persona spiega le cause degli eventi che accadono nella propria vita e può riguardare sia esperienze positive sia negative.

È di fondamentale importanza insegnare alle proprie figlie e ai propri figli a vedere le situazioni da una 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐞𝐪𝐮𝐢𝐥𝐢𝐛𝐫𝐚𝐭𝐚.

Un insegnamento che aiuta nella gestione delle sfide quotidiane.

𝐁𝐞𝐥𝐬𝐤𝐢 𝐞 𝐌𝐨𝐬𝐭, osservando bambine e bambini tra i 7 e i 12 mesi, individuarono dodici passaggi che dall’esplorazione con...
16/09/2025

𝐁𝐞𝐥𝐬𝐤𝐢 𝐞 𝐌𝐨𝐬𝐭, osservando bambine e bambini tra i 7 e i 12 mesi, individuarono dodici passaggi che dall’esplorazione conducono al gioco .

Si tratta di diversi livelli di attività organizzate in modo gerarchico e seguendo tappe ben precise.

Scopriamoli insieme!👉


Lorenzo Fioravanti

𝐒𝐚𝐢 𝐜𝐨𝐬’𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐟𝐫𝐞𝐧𝐮𝐥𝐨 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚𝐥𝐞?Il   è una piccola lamina di tessuto che collega la lingua alla parte inferiore della boc...
09/09/2025

𝐒𝐚𝐢 𝐜𝐨𝐬’𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐟𝐫𝐞𝐧𝐮𝐥𝐨 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚𝐥𝐞?

Il è una piccola lamina di tessuto che collega la lingua alla parte inferiore della bocca e se troppo corto può compromettere allattamento, linguaggio, masticazione e molto altro.

Nel carosello ti raccontiamo:
🌿 Cos’è il frenulo linguale,
🌿 I segnali da osservare,
🌿 L’importanza della valutazione e del trattamento .

Se hai dubbi non aspettare! Chiedere consiglio a una o un logopedista specializzato nelle funzioni è il passo migliore per ricevere una buona ed evitare problemi futuri.


Miryam Bordi

Il 𝐦𝐨𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 e il 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐨 rappresentano due capisaldi all’interno del campo della  : non si lavora con parole, ma con gest...
02/09/2025

Il 𝐦𝐨𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 e il 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐨 rappresentano due capisaldi all’interno del campo della : non si lavora con parole, ma con gesti, sguardi, modalità di muoversi nello spazio.

Un percorso che aiuta bambine e bambini a esprimere le proprie in maniera spontanea, a diventare più autonomi e a vivere momenti di benessere e serenità.

Un aspetto centrale di questo lavoro è il tonico… vediamo insieme questa prima forma di comunicazione non verbale!💛


Francesca Pizzichini Psicomotricista

26/08/2025

Il nostro “𝑶𝒓𝒊𝒛𝒛𝒐𝒏𝒕𝒆” si fa sempre più grande. 💙

Il Centro Orizzonte, da oltre dieci anni punto di riferimento per bambine e bambini con disturbi del e per le loro famiglie, ha una 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐬𝐞𝐝𝐞.
Non si tratta solo di un cambio di luogo, ma di un progettato per valorizzare davvero l’unicità di ogni che ne attraversa e abita gli spazi: ogni scelta, dai colori pastello ai materiali naturali, dai pittogrammi all’organizzazione degli ambienti, nasce da anni di presenza costante e ascolto attivo.

Vi aspettiamo da 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 in via 𝗣𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗚𝗮𝘀𝗽𝗮𝗿𝗿𝗶 𝟭𝟭! 📍

Indirizzo

Via Pietro Gasparri 11
Macerata
62100

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 13:30
15:00 - 19:00
Martedì 09:30 - 13:30
15:00 - 19:00
Mercoledì 09:30 - 13:30
15:00 - 19:00
Giovedì 09:30 - 13:30
15:00 - 19:00
Venerdì 09:30 - 13:30
15:00 - 19:00

Telefono

+3907331751191

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Orizzonte - Centro servizi per la famiglia e l'età evolutiva pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Orizzonte - Centro servizi per la famiglia e l'età evolutiva:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram