Studio di Psicomotricità e Terapia Occupazionale in età pediatrica

  • Casa
  • Italia
  • Maglie
  • Studio di Psicomotricità e Terapia Occupazionale in età pediatrica

Studio di Psicomotricità e Terapia Occupazionale in età pediatrica Mi occupo di prevenzione, sostegno alla crescita, valutazione e riabilitazione dei soggetti che presentano disturbi o ritardo dello neurosviluppo.

Sono un’ operatore sanitario che, in possesso della laurea abilitante, svolgo da 8 anni la mia professione prettamente in età evolutiva, spesso in collaborazione con altre discipline dell’area pediatrica. Offro interventi rivolti a genitori per il sostegno e prevenzione. Effettuo screening valutativi e riabilitazione dei soggetti in età evolutiva che presentano ritardi o disturbi di sviluppo causati da disfunzioni del sistema nervoso centrale. L’obiettivo del trattamento consiste nell’offrire al bambino la possibilità di raggiungere o migliorare il suo massimo potenziale di sviluppo, favorendo l’acquisizione di un maggior grado di autonomia, integrazione sociale e adattamento all’ambiente circostante. L’intervento è pensato e adattato alle necessità del singolo bambino e genitore. Le attività, proposte sotto forma di gioco, mirano al miglioramento delle abilità compromesse, con l’obiettivo di favorire uno sviluppo armonico ed equilibrato per ogni stadio di sviluppo.

In questi giorni molte scuole stanno aprendo le porte per accogliere le loro alunne e i loro alunni. Immagino l'emozione...
15/09/2025

In questi giorni molte scuole stanno aprendo le porte per accogliere le loro alunne e i loro alunni. Immagino l'emozione che si respira in casa delle famiglie e dei docenti questa sera ❤️

In questa intervista al Corriere della Sera dico una cosa che mi sta molto a cuore:

«Ci vorrebbe una maggiore consapevolezza dei sistemi di apprendimento, maturazione e qualità psichica. A scuola, come nella vita, cresce ciò che semini. Quindi un insegnante che vuole far crescere l’intelligenza deve seminare l’intelligenza; se vuol far crescere il benessere, deve seminare il benessere; se vuol far nascere la fiducia, deve seminare la fiducia.

[...]

«Negli ultimi anni si è sviluppato un nuovo filone di ricerca scientifica, a cui è stato dato il nome di warm cognition, letteralmente “cognizione calda”. Abbiamo imparato che le nozioni si stabilizzano insieme alle emozioni e quest’ultime, a loro volta, influiscono concretamente sui processi cognitivi, come attenzione, memoria, comprensione. Significa che se un bambino impara con curiosità, interesse, impara di più e meglio. Se è sostenuto, guardato e incoraggiato da un insegnante che si pone come suo alleato, nella sua memoria resterà traccia dell’emozione positiva, portatrice del messaggio: ”Ti fa bene, continua a cercare”»

[...]

Nella scuola che vorrei gli insegnanti puntano a ridurre gli stati di paura incoraggiando le emozioni che nutrono l’apprendimento, che stimolano l’interesse, la curiosità, il senso di completezza di sé, la percezione di affrontare una sfida commisurata alle proprie possibilità».

[...]

Vorrei una scuola non che faccia paura, o generi ansia e stress, ma che faccia “sentire”, dove ci possa essere il diritto finanche di piangere se serve. Augurandoci - mi si passi la battuta- che siano lacrime di soddisfazione condivisione e dialogo».

Continua a leggere 👇👇 l'intervista per intero

https://www.corriere.it/scuola/medie/22_settembre_11/scuola-lucangeli-iniziamola-senza-paure-stress-ma-iniezioni-fiducia-anche-lacrime-se-serve-57c0ee2c-2ed2-11ed-bf4a-00b229732663.shtml

09/09/2025

Le neuroscienze suggeriscono metodo sillabico e presentazione di un carattere per volta.
Apriamo la mente e seguiamo le linee guida.

✏️Sovraccarico cognitivo:
Gli studenti con DSA, come la dislessia o la disgrafia, possono avere difficoltà a processare molte informazioni visive contemporaneamente. Mostrare tutte le varianti di una lettera in una volta può sovraccaricare la loro memoria di lavoro e forme.

✏️Difficoltà di generalizzazione:
I bambini con DSA possono trovare complicato generalizzare che forme diverse rappresentino lo stesso suono o concetto. Esporre tutte le varianti contemporaneamente potrebbe rendere più difficile per loro fare collegamenti tra le diverse forme.

👀Confusione percettiva:
La percezione visiva delle lettere può essere compromessa. Quando un bambino con DSA vede più forme della stessa lettera, potrebbe non riuscire a distinguere subito quale usare in determinati contesti, aumentando il rischio di confusione e errori.

IN GEMERALE, si consiglia di introdurre una variante alla volta, procedendo per gradi e consolidando la comprensione e l'uso di ciascuna forma prima di passare alla successiva, in modo da ridurre il carico cognitivo e migliorare l'apprendimento.

Lo sapevate?
Con quali tempistiche insegnate i quattro caratteri?

Condividiamo per non dimenticare!



GIORNATA DI FORMAZIONE  L'uso della BVSCO-3 nella valutazione della scrittura e le novità della versione aggiornata👩‍💻 E...
07/09/2025

GIORNATA DI FORMAZIONE

L'uso della BVSCO-3 nella valutazione della scrittura e le novità della versione aggiornata

👩‍💻 Essere aggiornati è fondamentale

👁️‍🗨️ Avere test aggiornati è essenziale

Ed è per questo che è molto importante non fermarsi mai… il nostro sapere non sarà mai abbastanza per ogni essere umano…

Credo fermamente che il nostro lavoro ha una insormontabile responsabilità!

Pertanto invito voi genitori a informarvi con estrema accuratezza prima di affidare i vostri figli ad un Terapista che sia preventivo o riabilitativo!

Avete il diritto di chiedere
👩‍🎓Che studi abbiamo condotto…
🎓La specializzazione…
📜Le esperienze…

Ma sopratutto…
📘Quali test vengono usati?
🧫Sono test aggiornati?

Non affidatevi a chiunque

PRETENDETE IL MASSIMO DA OGNUNO DI NOI

Ci piacerebbe sostituirci ai nostri figli e far scomparire le loro paure o persino, che non ne avessero. 😨In passato, sp...
03/09/2025

Ci piacerebbe sostituirci ai nostri figli e far scomparire le loro paure o persino, che non ne avessero. 😨

In passato, spesso, si sorvolava, dicendo

"è una sciocchezza, non avere paura",

oppure si dava una soluzione semplice e del tutto inadeguata per chiudere l'argomento e non parlarne più.

Ci sono paure che non hanno soluzioni semplici o rassicuranti per tutti ma
📣possiamo dire ai nostri figli che non sono solo, strani o che devono "far finta di..."
E un timore condiviso è meno buio.

Sostenere senza sostituire.

Esserci senza diventare noi i protagonisti, come se quella paura fosse la nostra.

Non è semplice tutto ciò e facilmente sbaglieremo ma, se abbiamo una via di comunicazione aperta, potremo sempre migliorare, insieme.

📘
“Non ti prometto che cancellerò le tue paure con un colpo di spugna.
Che le affronterò per te armata di spada, senza paura e senza macchia.
Non ti prometto che le paure scompariranno come per magia.

PERÒ….. TU PRESENTAMELE!
Le inviteremo a fare merenda.
Le conosceremo INSIEME.
Ci parleremo.
Non spariranno ma diventeranno più domestiche.
Forse le ridimensionerai, saprai dare loro il giusto spazio, saprai gestirle.
Forse darai a ogni paura un nome: Gino, Pina, Paolo.”

DAL LIBRO Di Burabacio



09/08/2025

Spesso condividere i giochi 🧩
e progettare insieme qualcosa🧱

può essere faticoso per i bambini e può succedere di litigare e arrabbiarsi😡.

📘Questo libro spiega anche come rimediare,

coltivando l'empatia e insegnando l'utilizzo della parola "SCUSA",

che "funziona solo se ci credi davvero".

̀

⚠️IMPORTANTE⚠️
09/08/2025

⚠️IMPORTANTE⚠️

✨ Contributo regionale per le terapie dedicate all’autismo – Firmata la Determina dal Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale Foggia e dato mandato di pagamento.

💡 I fondi della Regione Puglia, previsti per il rimborso delle terapie ad evidenza scientifica, ai quali le famiglie hanno presentato domanda di rimborso, hanno terminato il loro iter burocratico.

🔍 Di cosa si tratta?
È un contributo economico che sostiene le famiglie nelle spese per interventi terapeutici abilitativi e riabilitativi – come trattamenti ABA, logopedia e percorsi psico-educativi – effettuati presso professionisti e centri qualificati, quando i servizi pubblici o accreditati non sono disponibili.

📋 Cosa prevede:
✅ Fino a 5.000 euro di rimborso all’anno per ciascun beneficiario
✅ Priorità ai bambini in età prescolare
✅ Contributo per le spese già sostenute e documentate

📌 E ora?
La ASL di Foggia inizierà la liquidazione dei fondi alle famiglie che hanno presentato regolare domanda.

ℹ️ Per informazioni e aggiornamenti:
📞 Rivolgiti al tuo Centro per l’Autismo (CAT) di riferimento
📄 Contatta la tua ASL per verificare lo stato della pratica
🤝 Rivolgiti ai genitori dello Sportello Autismo

Un sostegno concreto per accompagnare i percorsi di crescita e autonomia dei nostri ragazzi.

Indirizzo

Via G. Carducci
Maglie
73024

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicomotricità e Terapia Occupazionale in età pediatrica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram