07/11/2025
I tre ordini dell’amore di Hellinger semplificati
Bert Hellinger, fondatore delle Costellazioni Familiari, ha identificato tre "ordini dell'amore" o leggi fondamentali che regolano i sistemi familiari:
1. Appartenenza (Il diritto di appartenere)
Ogni membro della famiglia ha il diritto di far parte del sistema, indipendentemente dal suo comportamento o ruolo. Escludere qualcuno genera squilibri che possono manifestarsi nelle generazioni successive.
*Esempio*: Se un parente viene ignorato o rinnegato a causa di comportamenti ritenuti inaccettabili, un discendente potrebbe inconsapevolmente "sostituirlo" assumendosi sentimenti o destini difficili, per ristabilire l’ordine.
2. Ordine (Gerarchia)
Rispetta il principio cronologico: chi è arrivato prima (ad esempio, genitori rispetto ai figli) ha una posizione prioritaria. Ogni membro deve occupare il proprio posto per evitare disordini e conflitti.
*Esempio*: Se un figlio si ritrova a sostenere emotivamente un genitore, invertendo i ruoli, possono sorgere disagi psicologici o difficoltà relazionali nel figlio stesso.
3. Equilibrio tra il dare e il ricevere
Nei rapporti, soprattutto di coppia, è essenziale che ci sia un equilibrio tra ciò che si dà e ciò che si riceve. Squilibri persistenti possono portare a rotture o tensioni.
*Esempio*: Se in una relazione uno dei partner sacrifica costantemente i propri bisogni senza ricevere nulla in cambio, il rapporto rischia di deteriorarsi a causa del crescente senso di ingiustizia o risentimento.
Questi principi mirano a ristabilire armonia e ordine all’interno delle dinamiche familiari.