Dott.ssa Libera Gatta - Psicologa Psicoterapeuta cognitivo comportamentale

Dott.ssa Libera Gatta - Psicologa Psicoterapeuta cognitivo comportamentale La Dott.ssa Gatta Libera offre servizi psicologici, in presenza ed on line, in favore dell'infanzia, dell'adolescenza e dell'età adulta.

La dott.ssa Libera Gatta è una Psicologa, iscritta all'Albo della Regione Puglia al n.2473, specializzata in psicoterapia ad indirizzo cognitivo-comportamentale. Si occupa di interventi di prevenzione, consulenza, diagnosi, riabilitazione, formazione, supporto psicologico e psicoterapia in favore dell'infanzia, dell'adolescenza, dell'età adulta, della coppia e dei gruppi. I principali disturbi trattati:

Disturbi di ansia
Attacchi di panico
Disturbi ossessivo compulsivi
Disturbi di ansia sociale
Disturbi dell'umore
Fobie
Dipendenze
Disturbo post-traumatico da stress
Disturbi della comunicazione
Disturbi psicosomatici
Disturbi di personalità
Disturbo del comportamento alimentare
Disturbo dell'attenzione e iperattività
Disturbi del comportamento
Disturbi affettivo-relazionali
Disturbi di apprendimento (dislessia, discalculia, disgrafia)
Disturbi alimentari
Disturbi da tic
Disturbi neuropsicologici (attenzione, memoria, comprensione, percezione, apprendimento e linguaggio)
Training di rilassamento muscolare (per la riduzione dello stress e della tensione psico-fisica)
Training di assertività (per l'aumento delle abilita' sociali)
Parent e teacher training (per il potenziamento di strategie educative efficaci) e tanto altro.

In memoria di Alessandra, perchè il BUIO non faccia paura, MAI più... Sei stata un’eco gentile,nel tumulto del mondo,una...
27/10/2025

In memoria di Alessandra,
perchè il BUIO non faccia paura,
MAI più...

Sei stata un’eco gentile,
nel tumulto del mondo,
una melodia che ha saputo toccare
ogni corda,
una presenza
che cercava il giusto accordo,
ogni giorno,
prima che il sipario calasse,
troppo in fretta.
​Nel vuoto che ora circonda la nostra comunità,
il tuo ricordo è vibrazione,
suono intenso e profondo,
anche per chi non ti conosceva,
come me.
​Non svanisce chi ha seminato bellezza,
poiché l'arte,
come l'amore,
non teme la polvere,
né l'oblio del tempo.

​E tu, Alessandra,
continuerai a suonare nell'anima,
di chi ti ha voluto bene...

Ieri, oggi e per sempre...

La tecnologia ci ha regalato l'illusione di avere tutto senza alzare lo sguardo.Ma le persone più belle restano quelle c...
26/10/2025

La tecnologia ci ha regalato l'illusione di avere tutto senza alzare lo sguardo.

Ma le persone più belle restano quelle che sanno guardare il mare, il cielo e il tramonto...

Buona domenica 💙

CHI SONO IO, ORA?La domanda silenziosa nel Post Partum.​Diventare madre non è solo accogliere una nuova vita; è anche la...
21/10/2025

CHI SONO IO, ORA?
La domanda silenziosa nel Post Partum.

​Diventare madre non è solo accogliere una nuova vita; è anche lasciare andare la donna che si era.
Il post partum è un tempo di profonda, a volte destabilizzante, trasformazione interiore.
​È il momento in cui ci si scontra con il mito della "madre perfetta" e con la realtà fatta di notti insonni, corpo che non si riconosce e un amore così grande da far quasi paura.
​Se ti senti divisa, se la stanchezza offusca la gioia, se ti sembra di aver perso un pezzo di te stessa, in questa rivoluzione: sappi che questo è il tuo viaggio per:
• ​Dare voce a quelle emozioni che non osi confessare a nessuno.
• ​Riconnetterti con la tua identità, ora più ricca e complessa.
• ​Elaborare il cambiamento e trovare un nuovo, autentico equilibrio.
​Non si tratta di "tornare come prima", ma di scoprire chi sei adesso.
E questa donna merita ascolto e cura.

Oggi, 21 Ottobre, nella Giornata Mondiale dell'Ascolto, ho accolto con piacere una giovane mamma e la sua piccola.

L’Ascolto è un atto rivoluzionario, è presenza, è empatia.
È dire a chi ascolti : “Io ci sono. Ti vedo. Ti riconosco.”
È negli occhi di chi ti ascolta, con autenticità, empatia e non giudizio, che puoi riscoprire la tua bellezza, la tua forza, la tua identità.

Ascoltare è accogliere senza giudicare. Essere ascoltati è il primo passo verso il cambiamento.

Accogliere, voce del verbo CURARE...La cura inizia da qui, dal permettere a te stesso di essere in un luogo che ti accol...
18/10/2025

Accogliere, voce del verbo CURARE...

La cura inizia da qui, dal permettere a te stesso di essere in un luogo che ti accolga senza giudizio.
È il primo passo introspettivo: sentirsi al sicuro per potersi finalmente guardare dentro.

In un mondo frenetico, ho cercato di creare un angolo di quiete. È qui, in questa atmosfera curata e discreta, che l'accoglienza inizia davvero: ti offre una pausa dal rumore esterno per focalizzarti sul tuo rumore interiore.
​È il punto di partenza del viaggio introspettivo, dove ogni elemento è pensato per sussurrarti che è il momento di fermarsi e ascoltarsi.
La tua cura, prima di ogni tecnica, è il tuo diritto a questo spazio.

L'accoglienza, per me, è questa promessa: che il tuo percorso si svolgerà in un ambiente che ha già fatto il primo passo per te, creando un'oasi dove l'esplorazione di sé può fiorire con delicatezza 💚


🚫 Impedire l'Educazione Sessuale a Scuola non "protegge" i nostri ragazzi: li lascia soli.​La curiosità sulla sessualità...
16/10/2025

🚫 Impedire l'Educazione Sessuale a Scuola non "protegge" i nostri ragazzi: li lascia soli.
​La curiosità sulla sessualità è un fatto naturale. Crescendo, le domande arriveranno comunque. Il punto è: dove cercheranno le risposte?
​La differenza è cruciale:
​➡️ Con la Scuola:
I ragazzi trovano risposte scientificamente corrette, un linguaggio adeguato e un contesto sicuro dove chiedere senza vergogna.
Non si tratta di "insegnare il sesso", ma di educare:
✅ Al Rispetto di sé e degli altri.
✅ Alle Relazioni Sane e al consenso.
✅ Alla conoscenza del proprio Corpo e delle proprie Emozioni.
La scuola INTEGRA il dialogo familiare, fornendo strumenti e consapevolezza.
​➡️ Senza la Scuola:
Cercheranno risposte sui Social, su internet o dai coetanei, dove le informazioni sono spesso:
❌ Frammentarie
❌ Distorte
❌ Potenzialmente Dannose
​La famiglia è fondamentale, ma non tutte hanno gli strumenti o la serenità per affrontare l'argomento con completezza. Escludere questa educazione non elimina il problema, lo sposta solo in luoghi meno sicuri e più imprevedibili.
​Diamo ai nostri figli gli strumenti per crescere responsabili e informati.

Ragazzi interrotti... Ogni volta che un adolescente si siede di fronte a me per parlare di ansia, autolesionismo, dipend...
15/10/2025

Ragazzi interrotti...

Ogni volta che un adolescente si siede di fronte a me per parlare di ansia, autolesionismo, dipendenze affettive o rabbia, torna lo stesso eco: l'assenza di un adulto di riferimento solido e affidabile.
​Chiedere: "Chi è l'adulto a cui affideresti il tuo segreto più grande?" si scontra troppo spesso con un silenzio imbarazzante, seguito da un "no" che taglia l'aria.
​Questo "no" è la prova tangibile di un fallimento.
​Il vuoto lasciato dall'adulto è il terreno fertile dove attecchiscono i modelli tossici e le narrazioni devianti.
​La psiche dei ragazzi cerca disperatamente un contenitore emotivo, e se non lo trova, in una figura sana, si aggrappa al primo "qualcuno" che li vede, anche se quel legame si rivela distruttivo e pericoloso.
​Nella pratica clinica, vedo le conseguenze di questo arretramento collettivo:
• ​Identità fragili che non sanno definirsi.
• ​Comportamenti impulsivi perché manca la funzione di contenimento interno.
• ​Isolamento e dipendenze come tentativi disperati di auto-regolazione.
​Quando mancano adulti capaci di contenere, la mente del giovane si trasforma in un campo aperto.
E allora è nostro dovere riappropriarci del nostro ruolo di bussola, prima che le ferite diventino troppo profonde.

Le persone danno ciò che sono,non ciò che ti meriti.Buona domenica ☀️
12/10/2025

Le persone danno ciò che sono,
non ciò che ti meriti.

Buona domenica ☀️

10 Ottobre 2025: Giornata Nazionale della Psicologia e Giornata mondiale della salute mentale"Nei nostri momenti più bui...
10/10/2025

10 Ottobre 2025: Giornata Nazionale della Psicologia e Giornata mondiale della salute mentale

"Nei nostri momenti più bui, non abbiamo solo bisogno di soluzioni o consigli. Ciò che desideriamo è soprattutto una connessione umana, una presenza tranquilla, un tocco delicato. Questi piccoli gesti sono le ancore che ci tengono fermi quando la vita esagera".

La Salute Psicologica è un Diritto di Tutti.

​Questo è il cuore del mio lavoro.
Un diritto che celebro in ogni piccolo, grande passo:

​Per ogni primo messaggio inviato con timore e speranza.
​Per ogni volta che si ha il coraggio di dire "Non ce la faccio più" e chiedere aiuto.
​Per ogni silenzio che accolgo in studio, sapendo che nasconde mille parole.
​Per il coraggio di guardarsi dentro e affrontare le ombre.
​Per ogni passo indietro momentaneo che fa parte del percorso di crescita.
​Per ogni scoperta, per ogni "Adesso capisco!" che illumina il viso.
​Per ogni obiettivo raggiunto che sembrava irraggiungibile all'inizio.
​Per ogni supervisione e momento di studio per essere professionista sempre migliore.
​Per ogni storia che mi viene affidata con rispetto e fiducia.
​Per ogni rinascita.

​La salute psicologica non è un lusso, ma una necessità fondamentale. È un diritto che merita di essere onorato, rispettato e sostenuto ogni giorno.

​Per ogni Persona ❤️

Come puoi pensare di non farcela,se ci sono fiori che spaccano il cemento...Buona domenica 🌸
05/10/2025

Come puoi pensare di non farcela,
se ci sono fiori che spaccano il cemento...

Buona domenica 🌸

Condivido tutto, parola per parola..."Mi accorgo, come terapeuta, che sempre più spesso arrivano a me messaggi, richiest...
03/10/2025

Condivido tutto, parola per parola...

"Mi accorgo, come terapeuta, che sempre più spesso arrivano a me messaggi, richieste, frammenti di vita che sembrerebbero appartenere non tanto alla stanza di terapia, ma a quelle conversazioni che un tempo trovavano spazio con un amico fidato, con un familiare presente, con qualcuno capace di abitare davvero la sfera più intima e quotidiana.
E questo non può non aprire una riflessione importante e mi farebbe piacere sapere il vostro parere in proposito.

Perché è vero, ci sono cose che si possono dire solo al terapeuta. Ci sono vissuti che trovano senso solo dentro la cornice protetta della terapia. Ci sono parole che hanno bisogno di un lavoro lento, profondo, a volte doloroso, che solo lì può essere accolto, trasformato e compreso.

Eppure, è sempre più forte in me la sensazione che molte persone arrivino a bussare alla porta dello psicologo non solo per elaborare il proprio dolore, ma perché non hanno altri luoghi dove sentirsi viste, ascoltate e accolte. Non è soltanto la sofferenza a condurle in terapia, è la solitudine. Non quella fisica, ma quella emotiva.
La mancanza di riferimenti affettivi profondi. L’assenza di chi, nel momento del bisogno, sappia esserci davvero.

Persone che, nel momento dello sfogo e della condivisione, non sanno più a chi rivolgersi se non al terapeuta. E se lo psicologo diventa l’unico punto di appoggio affettivo, il rischio è enorme, che fuori dal setting terapeutico resti soltanto il vuoto, il silenzio, l’assenza di qualcuno con cui condividere davvero.

E allora mi chiedo: cosa ci dice questo del nostro tempo? Della qualità dei legami che costruiamo? Del bisogno crescente di relazioni autentiche, calde, nutrienti, capaci di reggere il peso della verità, della fragilità e della condivisione?

Come terapeuta accolgo tutto questo, ma come persona non posso non interrogarmi. Perché la terapia non dovrebbe diventare l’unico posto in cui sentirsi ascoltati. Non possiamo rassegnarci a un vuoto relazionale che lascia tutti più soli come una sorta di deserto affettivo o di palude malarica.

Forse la vera urgenza è tornare a cercarci, a riconoscerci, a tenerci stretti. A costruire relazioni che non sostituiscano la terapia, ma che le stiano accanto. Relazioni che permettano a ciascuno di sentirsi, finalmente, meno solo.
Perché la nostra umanità si misura qui, nel non lasciare chi ci è accanto da solo con il proprio dolore, ma nel saperci essere con uno sguardo, una voce, una presenza reale e affidabile". VS

Tieni lontano da te chi pensa di poter sfiorare i tuoi giorni e giudicare i tuoi passi conoscendo a malapena il tuo nome...
28/09/2025

Tieni lontano da te chi pensa di poter sfiorare i tuoi giorni e giudicare i tuoi passi conoscendo a malapena il tuo nome.
Tieni lontano da te chi crede che il tuo cuore sia una giostra sulla quale salire e dalla quale scendere senza permesso.
Chi non sa rispettare i tuoi silenzi e il tuo bisogno di solitudine.
Chi confonde la tua educazione con la stupidità ed il tuo eterno sognare con la debolezza.

Tieni lontano da te chi appartiene ad un passato che non ha piu niente da darti e da dirti.
Chi ha calpestato il tuo cuore con orgoglio e volontà:
hai scelto di elaborare e non ricordare più.
Fa che la tua fragilità diventi occasione per conoscere la tua forza e non per ferire chi incontrerà i tuoi occhi.

Ti auguro di vivere nella luce di ogni tramonto che rende più forte la speranza e più indifesa la paura...

Buona domenica 🤍

Sono a un punto della mia vita in cui i miei obiettivi sono la salute fisica, la pace della mente, la felicità autentica...
21/09/2025

Sono a un punto della mia vita in cui i miei obiettivi sono la salute fisica, la pace della mente, la felicità autentica e nessun dramma.

Accolgo con gratitudine tutte le persone che contribuiscono a questo equilibrio.
Le riconosci subito: hanno un’intelligenza emotiva che si sente, non si impone.
Con loro conversare è un’arte, non un campo di battaglia.
Non c’è bisogno di spiegare troppo: ti capiscono a metà frase, ti rispettano anche nel silenzio.

Tutte le altre — chi crea tensioni, chi porta caos, chi si nutre di conflitti — le lascio andare senza rabbia.

La vita, se possiamo scegliere, deve essere un rifugio. Non un’arena.

Scegliete con cura e con saggezza chi vi circonda.
Non è egoismo.
È amore per la propria serenità.

Buona domenica ☀️

Indirizzo

Via Giuseppe Di Vittorio N. 30
Manfredonia
71043

Orario di apertura

Lunedì 16:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Venerdì 16:00 - 20:00

Telefono

+393402765775

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Libera Gatta - Psicologa Psicoterapeuta cognitivo comportamentale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Libera Gatta - Psicologa Psicoterapeuta cognitivo comportamentale:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare