Dr.ssa Anna Palumbo - Psicologia e Psicoterapia

Dr.ssa Anna Palumbo - Psicologia e Psicoterapia Ho preso parte a diverse emergenze verificatesi sul territorio pugliese, nonchè coordinato gli Psicologi e collaborato con la Protezione Civile.

Psicoterapia cognitivo-comportamentale Psicoterapia Sensomotoria per il trattamento dei Traumi
Psicologia dell’emergenza e Psicotraumatologia
Ipnositerapia,Mindfulness
Interventi Assistiti con gli Animali (Pet therapy e Ippoterapia) Da diversi anni svolgo con grande passione e curiosità la professione di Psicologo e Psicoterapeuta e sono iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Puglia, n.2174. Laureata con lode nel 2004 presso l'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" e dopo tirocinio post-laurea presso il Servizio di Assistenza Psicologica e il Centro per i Disturbi del Comportamento alimentare della Asl di Foggia, nel 2006 mi sono abilitata all'esercizio della professione presso l'Università degli studi di Bologna. Nel 2006 mi sono iscritta alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia cognitivo-comportamentale Istituto Beck di Roma (www.istitutobeck.it), conseguendo nel 2010 il Diploma in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Nel corso del tirocinio post-laurea e durante gli anni di specializzazione ho approfondito sia attraverso lo studio che attraverso la pratica clinica, le Tecniche di Rilassamento, il Training Autogeno e, in particolare, l'Ipnositerapia e la Mindfulness. Dal 2008 svolgo la mia attività privata in qualità di Psicologa e Psicoterapeuta di orientamento cognitivo-comportamentale, avvalendomi prevalentemente di Ipnosi, Tecniche di Rilassamento e Mindfulness. Nel 2012 ho conseguito il Master annuale in Ipnosi e Psicoterapia Ericksoniana, promosso dalla Società Italiana Ipnosi, di cui sono Socio Ordinario (www.societaipnosi.it), partecipando in seguito agli approfondimenti e ai Congressi Nazionali. Dal 2008 sono socia della Società Italiana di Psicologia dell'Emergenza Regione Puglia, di cui dal 2011 al 2020 sono stato Segretario Regionale , dal 2017 Segretario Nazionale della Sipem Federazione, dal 2021 Vicepresidente Sipem Sos Puglia. Ho partecipato in qualità di relatore a diversi Convegni e Seminari in tema di Psicologia dell'Emergenza e Psicotraumatologia e in qualità di formatore e supporto ai soccorritori. Nell'anno accademico 2011/2012 ho frequentato e conseguito il Corso di Perfezionamento Universitario in Psicologia dell'Emergenza e Psicotraumatologia e successivamente il Master di II livello presso l'Università Lumsa di Roma. Dall'interesse per il mondo equestre, dal 2015 ho iniziato ad occuparmi di Ippoterapia e Pet-therapy, sia a favore di bambini e persone con disabilità sia come integrazione all'attività psicoterapeutica (Equine Facilited Psychotherapy). Ho in seguito conseguito il titolo di Responsabile di Progetto e Referente di intervento, frequentando il Corso di Formazione in Interventi Assistiti con gli Animali presso la Asl di Foggia, dove ho svolto anche attività di docenza. Sono Presidente della Associazione Centauro Odv che si occupa di Interventi Assistiti con gli Animali sia nell'ambito psicoterapeutico e riabilitativo, che nell'ambito dell'emergenza e Protezione Civile. Dal 2019 sono Consigliere dell'Ordine degli Psicologi della Regione Puglia

06/11/2025

Più della metà delle persone che la mattina si stringono nel vagone della metropolitana ha problemi di insonnia. Il 70 per cento dei giovani fuori dalle università fra una lezione e l’altra o che hanno appena cominciato a lavorare convive con sbalzi d’umore o sintomi dello spettro depressivo. Una persona su cinque che si fa largo nella folla mentre attraversa la città ha assunto ansiolitici, antidepressivi, antipsicotici o stabilizzanti dell’umore.
La salute mentale in Italia è una questione di ordini di grandezza. È difficile riassumere l’impatto dei diversi disturbi psichici in modo univoco attraverso dei dati – quelli citati finora si riferiscono al Rapporto Italia di Eurispes dello scorso anno – ma, per quanto empiriche o parziali, tutte le analisi raccontano che la cura del benessere psicologico è una priorità per un numero sempre più crescente di persone.

Secondo l’ultimo Health Service Report di Ipsos, uscito a inizio ottobre, il 41 per cento degli italiani pensa che i disturbi psichici siano il problema di salute principale del Paese – secondo solo al cancro, indicato dal 60 per cento del campione – nel 2024 era il 35 per cento e nel 2018 solo il 18 per cento.

L’articolo completo di Paolo Tomasi sul nuovo numero de L’Espresso

Il gaslighting è una forma di manipolazione psicologica in cui una persona porta l’altra a mettere in dubbio le proprie ...
29/10/2025

Il gaslighting è una forma di manipolazione psicologica in cui una persona porta l’altra a mettere in dubbio le proprie percezioni, emozioni o ricordi.
È un processo relazionale graduale, che può manifestarsi in ambito affettivo, familiare, amicale o professionale.

Le principali conseguenze del gaslighting includono:
• confusione e perdita di fiducia in sé
• senso di colpa e vergogna immotivati
• dipendenza emotiva
• isolamento e difficoltà nel chiedere supporto

Comprendere queste dinamiche è fondamentale per riconoscere la portata psicologica del fenomeno e superare la visione riduttiva della manipolazione come semplice conflitto relazionale.
Interventi psicologici mirati, orientati alla consapevolezza e al rafforzamento dell’autonomia personale, sono efficaci per ristabilire fiducia e benessere.

17/10/2025

DDL Educazione sessuale e affettiva, vietarla non protegge i giovani: li espone alla disinformazione.

La Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, richiama l’attenzione del Legislatore sul valore dell’educazione affettiva e sessuale come tutela della salute psicologica e prevenzione della violenza. In assenza di percorsi educativi adeguati, ragazze e ragazzi rischiano di apprendere modelli disfunzionali e stereotipi dannosi.

La scuola deve restare luogo di conoscenza, dialogo e crescita emotiva, nel rispetto della dignità di ogni persona.

Leggi il comunicato stampa ---> https://www.psy.it/ddl-educazione-affettiva-gulino-cnop-vietarla-significa-esporre-i-giovani-a-disinformazione/

🔸Interventi precoci su ansia e depressione riducono notevolmente i sintomi e migliorano la qualità di vita
17/10/2025

🔸Interventi precoci su ansia e depressione riducono notevolmente i sintomi e migliorano la qualità di vita

10/10/2025
10/10/2025

La mente è parte di noi, come il corpo, come il cuore.
Oggi, nella Giornata Mondiale della Salute Mentale e Giornata Nazionale della Psicologia, ricordiamo quanto sia importante prendersene cura ogni giorno.
La Psicologia ci aiuta a dare voce a ciò che viviamo, a ciò che non comprendiamo, a ritrovare equilibrio, a migliorare i nostri stili di vita, a costruire legami di fiducia e consapevolezza.

La Psicoterapia Sensomotoria interviene sulla fisiologia del trauma, sulla disregolazione del sistema nervoso e sulla so...
25/09/2025

La Psicoterapia Sensomotoria interviene sulla fisiologia del trauma, sulla disregolazione del sistema nervoso e sulla sofferenza a essi associata.

(State of mind)

La Psicoterapia Sensomotoria interviene sulla fisiologia del trauma, sulla disregolazione del sistema nervoso e sulla sofferenza a essi associata.

11/09/2025

Dal 15 settembre al 14 novembre 2025 è possibile presentare domanda per il Bonus Psicologo 2025, contributo fino a 1.500 euro per le sessioni di psicoterapia, con importo variabile in base all’ISEE (fino a 50.000 euro).

📌 La domanda va inoltrata esclusivamente online sul portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS al servizio dedicato “Contributo sessioni psicoterapia”.
📌 Ai beneficiari verrà attribuito un codice univoco da utilizzare presso i professionisti aderenti.
📌 Entro 60 giorni dall’accoglimento della domanda deve essere effettuata almeno una seduta; in caso contrario il beneficio decade.

Il CNOP accoglie positivamente l’avvio del bonus come strumento di sostegno concreto, ma la Presidente Maria Antonietta Gulino sottolinea anche la necessità di "servizi di psicologia accessibili e di prossimità, con lo psicologo di base nei territori, capaci di intercettare i bisogni crescenti e di garantire la prevenzione e una presa in carico appropriata, soprattutto per i giovani".

🔗 Tutte le istruzioni per presentare domanda nella circolare INPS 👉 https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/notizie/dettaglio-news-page.news.2025.09.bonus-psicologo-2025-istruzioni-per-la-presentazione-della-domanda.html

27/08/2025

𝐁𝐨𝐧𝐮𝐬 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓
𝐒𝐜𝐚𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐞 𝐦𝐨𝐝𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐚𝐝𝐞𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞

Possono usufruirne cittadine e cittadini con ISEE in corso di validità e di valore non
superiore ai 50.000€ che vogliano ottenere un contributo per sostenere sessioni di
psicoterapia per un massimo di 1.500,00€. Il bonus può essere richiesto una sola volta.

Dal 15 settembre al 14 novembre 2025 è possibile presentare la domanda on line
attraverso il portale INPS (accedendo con SPID, CIE o CNS) o telefonicamente attraverso il Contact Center Multicanale INPS.

Per ulteriori informazioni consultare la pagina ufficiale del sito INPS:
https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/atti/circolari-messaggi-e-normativa/dettaglio.circolari-e-messaggi.2025.08.messaggio-numero-2460-del-11-08-2025_15005.html?

12/08/2025

📢 Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi informa che, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale Salute–MEF e della successiva comunicazione dell’INPS, d’intesa con il Ministero della Salute, le domande per il Bonus Psicologo 2025 potranno essere presentate dal 15 settembre al 14 novembre 2025.

Il contributo è destinato ai cittadini con ISEE in corso di validità non superiore ai 50.000 euro e sostiene le spese per sessioni di psicoterapia, riconoscendo fino a 50 euro per seduta, per un massimo di 1.500 euro per beneficiario.

Il bonus, che può essere utilizzato una sola volta, è valido presso psicologi psicoterapeuti privati regolarmente iscritti all’Albo degli Psicologi e presenti nell’elenco dei professionisti che hanno aderito all’iniziativa comunicandolo al CNOP.

La domanda può essere presentata annualmente, online sul portale www.inps.it, dove sono disponibili tutte le informazioni su requisiti, modalità e importi.

15/07/2025

“La libertà arriva quando smetti di avere bisogno dell’approvazione degli altri. Ho visto troppe persone perdersi nel tentativo di essere accettate, nel bisogno di piacere a tutti.

Ma la verità è che, per quanto tu possa impegnarti, ci sarà sempre qualcuno a cui non starai bene. Allora, invece di cercare di piacere a tutti, impara a piacere a te stesso.

Vivi la tua vita con la consapevolezza che non devi spiegazioni a nessuno, se non alla tua coscienza.”

- Anthony Hopkins

Indirizzo

Via Rivera 53
Manfredonia
71043

Telefono

+393334698723

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Anna Palumbo - Psicologia e Psicoterapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Anna Palumbo - Psicologia e Psicoterapia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

La mia storia in breve

Sono Anna Palumbo, Psicologo e Psicoterapeuta, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Puglia con n.2174

Laureata con lode (laurea quinquennale) nel 2004 presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” e dopo tirocinio post-laurea presso il Servizio di Assistenza Psicologica e il Centro dei Disturbi del Comportamento alimentare della Asl di Foggia, nel 2006 mi sono abilitata all’esercizio della professione presso l’Università degli Studi di Bologna.

Nel 2006 mi sono iscritta alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia cognitivo-comportamentale Istituto Beck di Roma (www.istitutobeck.it), conseguendo nel 2010 il Diploma in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale.

Nel corso del tirocinio post-laurea e durante gli anni di specializzazione ho approfondito sia attraverso lo studio che attraverso la pratica clinica le Tecniche di rilassamento, il Training Autogeno e, in particolare, l’Ipnositerapia e la Mindfulness.