Ostetrica Teresa Mastrota

Ostetrica Teresa Mastrota L'ostetrica, nella sua identità di donna accanto alla donna, è antica quanto il mondo. V.Schmid

Questa pagina nasce circa due anni fa, inseguito alla formazione di un'associazione che ha avuto come principio ispiratore l’elemento femminile in tutte le sue declinazioni esistenziali ed espressive. L'Associazione era denominata "La Quercia", ritenendo la gravidanza e il parto momenti naturali e fisiologici della vita della donna, si prefigge -senza fini di lucro- ed ispirandosi a principi di solidarietà sociale, di sostenere in tal senso le donne e la coppia-famiglia, al fine di permettere loro di scegliere e ottenere, un percorso nascita rispettoso dell'individualità e che tenga conto dei desideri e aspettative, degli aspetti sociali, culturali e religiosi di tutti. Inoltre l’Associazione si è posta come luogo nel quale esperire una nuova socialità fra donne, dove dare corpo a un senso di autostima verso sé stesse e di stima verso le altre e dove trovare informazione e sostegno per gli adolescenti con corsi sulla contraccezione e la conoscenza dei cambiamenti fisiologici del proprio corpo, per le donne in menopausa per una migliore conoscenza e approccio a questo cambiamento fisiologico con particolare attenzione alla rieducazione del pavimento pelvico, per le coppie e le famiglie. Oggi ha subito una trasformazione, perchè dopo aver creato, in qualche modo la cultura dello stare accanto alla donna e alla famiglia promuovendo salute, ha lasciato il testimone all'OSTETRICA DI FAMIGLIA, come mi chiamano molti dei genitori che ho accompagnato! Un tempo l'ostetrica era un punto di riferimento per le famiglie e la comunità, oggi vuole continuare ad esserlo, ecco perchè dalle attività culturali si è passato al sostegno e supporto attivo come ostetrica libero-professionista che si occupa della salute della donna quotidianamente dalla nascita alla menopausa! Tuttavia continueranno le attività di promozione di salute e di informazione,,,

La spremitura manuale del senoè semplice, economica, ecologica e soprattutto efficace per stimolare o ammorbidire il sen...
08/11/2025

La spremitura manuale del seno

è semplice, economica, ecologica e soprattutto efficace per stimolare o ammorbidire il seno quando non può farlo direttamente il bambino, ecco perchè ogni mamma dovrebbe saperla fare!
1. Posizionare il pollice più o meno in corrispondenza del margine superiore dell'areola e l'indice e il medio nella parte opposta.
2. prima di iniziare la spremitura comprimere il seno verso la cassa toracica
3. a questo punto cercare di avvicinare le dita come a spremere portandole in avanti.

Inseguito a questo movimento (spremitura) regolare e ripetuto vedrete uscire delle goccioline di latte, in quanto si è provocata la stimolazione del tessuto ghiandolare sottostante l'areola.
Può essere utile, prima della spremitura, soprattutto in caso di ingorgo, ammorbidire il seno con dei massaggi profondi circolari sulla mammella e l'utilizzo di acqua calda.

Buona informazione, TERESA mamma bis donna ostetrica libero professionista e terapista del pavimento pelvico

Pap-test: Di che cosa si tratta?Il Pap test è un test di screening, che si effettua cioè anche in donne sane, senza alcu...
07/11/2025

Pap-test: Di che cosa si tratta?

Il Pap test è un test di screening, che si effettua cioè anche in donne sane, senza alcun segno di possibile malattia, per individuare precocemente tumori del collo dell'utero o alterazioni che col passare degli anni potrebbero diventarlo. La sua introduzione ha contribuito significativamente alla riduzione della mortalità per tumore del collo dell'utero (anche detto della cervice uterina) per cui andrebbe eseguito regolarmente, ogni tre anni, da tutte le donne dopo l'inizio dell'attività sessuale o comunque a partire dai 21 anni di età fino ai 65.

Se non l'hai mai fatto o sono passati più di tre anni, chiedi alla tua ostetrica!

Il PAP-TEST, come tutti i test di screening, può salvare la vita!

Prendiamoci cura di noi, Teresa mamma bis, donna, ostetrica libero professionista e terapista del pavimento pelvico


❤️🌻

Quelle giornate che iniziano già intensamente e spesso le lacrime scendono senza rendersene conto...quelle giornate, e n...
05/11/2025

Quelle giornate che iniziano già intensamente e spesso le lacrime scendono senza rendersene conto...quelle giornate, e nottate, durante le quali spesso non abbiamo compreso il perché di un pianto, di un rigurgito, di poppate più frequenti... ricordatevi, anzi ricordiamoci ( me lo ripeto spesso anche io da quando sono mamma bis) sempre che la relazione con i vostri cuccioli è iniziata molto tempo prima,ma si ha comunque bisogno di un po'di tempo per comprendersi e conoscersi ...non è tutto così immediato!

Teresa, mamma bis, donna, ostetrica libero professionista e terapista del pavimento pelvico

❤️
04/11/2025

❤️

«Papà, mi annoio.»
Lo dice con lo sguardo vuoto, davanti a uno schermo pieno.
E in quella frase c’è tutta la fragilità del nostro tempo.

Un tempo la noia era una stanza vuota da riempire: con la fantasia, con un gioco inventato, con un amico che passava per caso.
Oggi è diventata una stanza da cui fuggire, riempita di pixel, suoni e stimoli.

Secondo una ricerca americana, i bambini si annoiano in media dopo appena 33 minuti dall’inizio di un’attività.
Trentatré minuti.
Poi arriva lo smartphone, il tablet, la distrazione pronta a colmare ogni vuoto.
Eppure quel vuoto serve: è il respiro necessario tra un pensiero e l’altro.

La noia non è un difetto da correggere, è un bisogno da proteggere.
È il laboratorio dell’infanzia, la palestra della fantasia, il luogo dove si impara a stare con sé stessi, ad aspettare, a desiderare.

Un bambino che non si annoia mai non impara a immaginare.
Un bambino che non immagina, domani farà fatica a creare.
Perché chi non sa stare da solo, cercherà sempre qualcuno o qualcosa che lo distragga da sé.

Abbiamo tolto ai bambini la possibilità di perdersi nei propri pensieri, di guardare il cielo senza un obiettivo, di dire “non so cosa fare” e poi scoprirlo.
E così crescono pieni di stimoli ma poveri di stupore.

La noia non va tolta. Va insegnata.
È il primo passo per imparare a vivere davvero.


😢
03/11/2025

😢

Un tempo le mani erano piene di terra, ora di schermi.
Giocare significava uscire, cadere, ridere.
Oggi significa connettersi, chattare, competere.
Abbiamo sostituito l’erba con il pavimento di casa, le corse con le notifiche, la curiosità con la prudenza.

Ma senza cadute, non si impara a rialzarsi.
Senza libertà, non si impara a scegliere.
Senza sporcarsi, non si cresce davvero.

Abbiamo costruito un’infanzia pulita, controllata, perfetta, ma anche fragile.
E nella paura di farli cadere, abbiamo tolto ai bambini la possibilità di diventare forti.

L’infanzia non ha bisogno di filtri.
Ha bisogno di realtà.

💦"Sono le mie gocce della risata" 💦"Le chiamo gocce dello starnuto"👉Normalizzare una patologia ( ) che NON è NORMALE non...
03/11/2025

💦"Sono le mie gocce della risata"
💦"Le chiamo gocce dello starnuto"

👉Normalizzare una patologia ( ) che NON è NORMALE non è certamente la strada migliore per rompere i tabù! Le (sì, anche "qualche goccia ogni tanto" è classificabile come incontinenza!!) sono semplicemente molto comuni tra le donne in perimenopausa perché nessuno parla loro precedentemente dell'importanza della e della cura del .

Tutto inizia da:
👉Hai 25-30 anni e perdi urina? Che vergogna! Meglio non parlarne proprio con nessuno...
👉Sei e perdi urina? E' normale, è il peso della pancia!
👉Hai e perdi urina? E' normale, con un bambino così grosso!
👉Sei in e perdi urina? E' normale, il tuo corpo inizia a dare segni di cedimento (e mi raccomando, puoi fare sesso ma abituati a perdere urina anche in quei momenti!)

Infatti, proprio come ci ricordava uno spot pubblicitario "Molte di donne di tutte le età hanno perdite di urina"... Ma tanto la risposta per tutte esiste: un plasticoso e super sottile e un incoraggiante "Ci farai l'abitudine!"

‼️Sarcasmo a parte, l'INCONTINENZA URINARIA (di qualsiasi tipo ed entità) NON E' MAI NORMALE! 👍Ma la bella notizia è che si può guarire rivolgendosi ad un professionista esperto in . 👉Conviverci non può e non deve essere la risposta!👈

🎀Sarebbe ora che anche in TV iniziassimo a diffondere la cultura della , della e della , piuttosto che la cultura del "provare a nascondere in tutti i modi"

Voi cosa ne pensate?! E se come spot iniziassimo ad avere "AMA IL TUO PERINEO"?

Teresa mamma bis donna ostetrica libero professionistae terapista del pavimento pelvico

31/10/2025

Pensare con le mani.
Un gesto semplice, quasi primitivo. Toccare, impastare, costruire, distruggere e ricostruire: è così che il cervello di un bambino impara il mondo. Ogni oggetto che prende tra le dita è un’esperienza che plasma i circuiti neuronali, che trasforma la curiosità in conoscenza, la sensazione in pensiero.

Oggi però le mani dei bambini sfiorano solo vetri lisci.
Scorrono, non esplorano.
Cliccano, non costruiscono.
Il cervello, così, impara un altro linguaggio: quello della velocità, dell’immediatezza, dell’attesa di uno stimolo continuo. Ma perde la profondità del fare, la lentezza del capire, la meraviglia del provare.

Non sono gli schermi il problema, ma la sottrazione del corpo.
Perché senza mani che toccano, senza materia che oppone resistenza, anche il pensiero diventa fragile, bidimensionale.

I bambini hanno bisogno di sporcare le mani per imparare a pensare.
E noi adulti, forse, di riscoprire che il contatto con la realtà è ancora la prima forma di intelligenza.

Prima di somministrare l aggiunta e quindi dubbi e insicurezze nella madre, io somministrerei questo...Perché una mamma ...
27/10/2025

Prima di somministrare l aggiunta e quindi dubbi e insicurezze nella madre, io somministrerei questo...

Perché una mamma che è stata lasciata sola è una mamma che non ha allattato...

Cerca l ostetrica più vicino a te...

Teresa, mamma bis donna ostetrica libero professionista e terapista del pavimento pelvico

Ostetrica Teresa, chi è?E' una donna, una professionista e da quasi 7anni anche una mamma che cerca, in maniera piuttost...
25/10/2025

Ostetrica Teresa, chi è?

E' una donna, una professionista e da quasi 7anni anche una mamma che cerca, in maniera piuttosto instabile, di far convivere queste tre figure a sostenere così le donne, le mamme, le bambine e i bambini, le famiglie.. il tutto oggi ancora più complicato perché mamma bis❤️

Da sempre nomade, girovagando di città in città, per un periodo anche da continente a continente, al momento svolge la sua attività di OSTETRICA LIBERO PROFESSIONISTA e Terapista del pavimento pelvico, principalmente nel Savuto..

E con scienza e coscienza presta la sua assistenza e accompagnamento a:
- genitori e neonati nel primo anno di vita
- donne in gravidanza
- donne in età fertile per controlli ginecologici, prevenzione
-donne con disfunzioni pelviperineali (vaginismo, prolasso, ipertono, cistiti e infezioni vaginali ricorrenti) per rieducazione/riabilitazione perineale
- donne in menopausa
- donne in puerperio per sostegno allattamento e cura della donna/mamma
- famiglie interessate al mondo del portare
-famiglie interessate al mondo dei pannolini lavabili

e lì dove non arrivo personalmente cerco di farmi aiutare dai social per fare informazione e creare spunti di riflessione.. perché sono sempre stata una grande fan delle scelte consapevoli e senza giudizio altrui.. ecco perché mi dispiace quando invece i post vengono usati per creare ancora più confusione o divisioni.. non può accadere soprattutto se poi si predica sorellanza e solidarietà femminile.. quindi largo alle opinioni perché il mondo è bello in quanto vario, ma come operatore sanitario ho l obbligo di fare una comunicazione scientifica e senza giudizio a prescindere da quello che si ritenga essere più o meno giusto 😁☺️

ecco, chi è Ostetrica Teresa 😉

Buon weekend ❤️

A cosa serve la placenta?La placenta svolge tutte le funzioni di un corpo umano:- fa da POLMONE, fornendo al bambino l'o...
24/10/2025

A cosa serve la placenta?

La placenta svolge tutte le funzioni di un corpo umano:
- fa da POLMONE, fornendo al bambino l'ossigeno
- fa da RENE, depurando e regolando i liquidi del corpo
- fa da CUORE
- fa da APPARATO DIGESTIVO, procurando e fornendogli cibo
- fa da GHIANDOLA ENDOCRINA, producendo gli ormoni necessari per la gravidanza e la crescita del cucciolo
- fa da CERVELLO
- fa da SISTEMA IMMUNITARIO
Inoltre, è (seppur non totalmente) la sorgente del liquido e lo rinnova ogni due ore.

Ecco perchè ne sono sempre stata affascinata, e merita rispetto, attenzione e conoscenza!

Teresa, mamma bis donna ostetrica libero professionista e terapista del pavimento pelvico

immagine dal web

Qualcuno mi chiama nomade🤷, qualcuno non riesce a capire cosa faccio ogni giorno passando da una casa all'altra delle mi...
22/10/2025

Qualcuno mi chiama nomade🤷, qualcuno non riesce a capire cosa faccio ogni giorno passando da una casa all'altra delle mie mamme,🤦 qualcun altro continua a dissuadere mamme e papà dal fare gli incontri di accompagnamento alla nascita, qualcun altro ancora mi guarda e sorride dicendo che essendo giovane,che vuoi che ne sappia di parto, dolore e crescita dei neonati... o ancora più che tutte le attività che porto avanti sono comunque secondarie al lavoro ospedaliero, ai turni di notte.. per non parlare del fatto che ho sempre portato i miei figli a lavoro con me...

Poi però...

🌺quando agli incontri di accompagnamento alla nascita i papà vengono perchè al ritorno a casa le compagne gli fan ve**re il mal di testa nel parlare degli incontri..e dopo la prima volta non se ne vanno più..

🌺quando a casa si aspettano che sia tu a fare il bagnetto, curare il cordone e increduli ti dicono:"ma davvero io devo farlo?!ti avevo chiamato perchè non sono capace!" e dopo averlo fatto si rendono conto che nessuno sarebbe stato più capace di loro..

🌺quando tutti le dicono che il latte non basta, il latte è un vizio, il latte è dipendenza e tu le domandi semplicemente cosa vuole lei per il suo bambino eprchè tu la sosterrai comunque..

🌺quando massaggiare i pancioni, e "misurarli" col metro da sarta, dopo la prima volta, sono le coppie stesse a chiederlo..

🌺quando parlare di mestruazioni, sessualità e perineo è normalità e non tabù..

capisci che nonostante i musi storti, i sorrisini sarcastici e tutto il resto, essere ostetrica di comunità che promuove salute e sostiene donne e famiglie è ciò che c'è di più bello... ed oggi sono già 13 anni che ho deciso di essere un'ostetrica così..perchè molte volte "se qualcuno è disposto ad ascoltare le lacrime di una madre, quello sarà il momento in cui la madre sarà in grado di ascoltare il pianto del suo bambino!" (S.Freiberg)

Buona giornata, Teresa mamma bis donna e ostetrica libero professionista ❤️ e terapista del pavimento pelvico

Indirizzo

Mangone

Orario di apertura

Lunedì 13:30 - 19:00
Martedì 13:30 - 19:00
Mercoledì 13:30 - 19:00
Giovedì 13:30 - 19:00
Venerdì 13:30 - 19:00
Sabato 15:00 - 18:00

Telefono

+393923094702

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ostetrica Teresa Mastrota pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ostetrica Teresa Mastrota:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram