Dott.ssa Debora De Mattia Psicoterapeuta Ipnoterapeuta

Dott.ssa Debora De Mattia Psicoterapeuta Ipnoterapeuta Il mio lavoro si basa su tre capisaldi: l’Ipnosi, la Psicoanalisi di Jung e la Psicosintesi

“Non succederebbe mai qui.”È così che iniziano le storie peggiori.Il film “L’Onda” ci porta dentro una classe dove, per ...
06/11/2025

“Non succederebbe mai qui.”
È così che iniziano le storie peggiori.

Il film “L’Onda” ci porta dentro una classe dove, per un semplice esperimento scolastico, prende vita un movimento basato su regole, disciplina e identità comune.
Inizialmente tutto sembra innocuo… finché l’entusiasmo del gruppo non supera la capacità di pensare con la propria testa.

Il messaggio è potente:
quando ci sentiamo parte di qualcosa di grande,
possiamo smettere di ascoltare ciò che ci rende individui.

Dal punto di vista psicologico, “L’Onda” mostra come:
✅ il bisogno di appartenenza possa trasformarsi in obbedienza cieca
✅ il gruppo possa annullare confini, valori e responsabilità personale
✅ nessuno sia davvero immune al condizionamento sociale

Se hai voglia di riflettere su queste dinamiche (che possono accadere a scuola, al lavoro, nelle relazioni… ovunque), è un film che merita davvero di essere visto.

📩 Se lo guardi, fammi sapere le tue impressioni!

Quante volte ti è capitato di sentire (o pensare) frasi come:“La psicoterapia dura troppo”“Costa troppo”“Io ho già i mie...
04/11/2025

Quante volte ti è capitato di sentire (o pensare) frasi come:
“La psicoterapia dura troppo”
“Costa troppo”
“Io ho già i miei amici, a cosa mi serve?”
“Ah sei psicologa? Allora mi leggi nel pensiero?”

Ecco: benvenuti nella grande saga dei pregiudizi sulla psicologia!
Che spesso nascono da idee vecchie, immagini cinematografiche… o dal timore di guardarsi davvero dentro.

La realtà è un po’ diversa:
- La durata della terapia si costruisce insieme, secondo bisogni e obiettivi.
- È un investimento sul proprio benessere, non un “lusso”.
- Gli amici sono preziosi, ma hanno un ruolo diverso: non sono terapeuti.
- E no, non leggiamo nella mente (magari!); ascoltiamo, osserviamo e lavoriamo con voi, rispettando i vostri tempi.

La psicoterapia è uno spazio sicuro per conoscersi meglio, superare difficoltà e costruire un modo nuovo di stare al mondo.
Non perfetti… ma più consapevoli. 🤍

Con questo post si chiude il mini-carosello dedicato ai falsi miti sulla figura dello psicologo.
Spero ti abbia aiutato a fare un po’ di chiarezza… e forse a guardare questo percorso con occhi diversi.

Se hai ancora dubbi, curiosità o paure che ti frenano…
scrivimi in privato o lascia un commento: sarò felice di rispondere.

Ci sono libri che parlano di identità, ma lo fanno con una delicatezza che arriva dritta al cuore.Il cielo d’erba non è ...
30/10/2025

Ci sono libri che parlano di identità, ma lo fanno con una delicatezza che arriva dritta al cuore.

Il cielo d’erba non è solo una storia sulla disforia o sulla transizione, ma un racconto anche sull'amore, sulla separazione, sul coraggio e sul sacrificio.

È un libro che ci invita a riflettere sull’accettazione, sull’ascolto e sulla libertà di essere chi siamo, anche quando il mondo intorno non è pronto.

Vorrei raccontarvi qualcosa di questo libro attraverso le parole del suo autore: "il Cielo d'Erba per me è la metafora di quello che ci succede quando la creatura che amiamo all'improvviso evolve, cresce, scopre un talento, sviluppa un progetto, e lo fa ad una velocità che ci lascia sgomenti.
La transizione di genere, in questa storia, è l'equivalente attuale di tutto quello che si è frapposto alla felicità di due innamorati. Un evento che irrompe a sconvolgere la quiete."

A volte non è la paura del cambiamento a bloccarci, ma le idee che abbiamo costruito intorno a cosa significa cambiare.“...
28/10/2025

A volte non è la paura del cambiamento a bloccarci, ma le idee che abbiamo costruito intorno a cosa significa cambiare.

“Io sono fatto così.”
“Tanto parlare non serve.”
“Nessuno mi può capire.”

Sono frasi che sentiamo spesso e che, senza accorgercene, diventano barriere invisibili.

La verità è che chiedere aiuto non significa ammettere di essere deboli, ma scegliere di conoscersi meglio.

💭 La psicoterapia non cambia chi sei: ti aiuta a capire perché sei diventata così, e come puoi stare meglio con te stessa.

Dopo gli ultimi   me l’avete chiesto in tanti:qual è la differenza tra love bombing e corteggiamento autentico?A volte p...
24/10/2025

Dopo gli ultimi me l’avete chiesto in tanti:
qual è la differenza tra love bombing e corteggiamento autentico?

A volte può sembrare sottile, perché entrambe le situazioni possono iniziare con attenzioni, messaggi, gesti affettuosi.

Nel love bombing, però, tutto è troppo: troppo presto, troppo intenso, troppo perfetto.
Le parole arrivano prima dei fatti, l’altro sembra “sapere già” chi sei, e ogni gesto serve (spesso inconsciamente) a creare dipendenza emotiva.

Nel corteggiamento, invece, l’interesse si costruisce nel tempo.
C’è curiosità, rispetto dei tempi, ascolto reciproco.
L’altro non invade, si avvicina.

Il confine, a volte, lo riconosci solo dopo: quando ti accorgi che quello che sembrava amore ti ha lasciato più vuota che vista.

E ricordarlo sempre: l’amore non confonde, rassicura.

Ti è mai capitato di sentirti travolta da attenzioni, promesse e gesti intensi all’inizio di una relazione… per poi ritr...
23/10/2025

Ti è mai capitato di sentirti travolta da attenzioni, promesse e gesti intensi all’inizio di una relazione… per poi ritrovarti svuotata, confusa o in colpa?

🎙️ Love Bombing, di , racconta storie vere di manipolazione affettiva e dipendenza emotiva. Dietro la facciata romantica, si nascondono spesso dinamiche di controllo, idealizzazione e svalutazione.

Attraverso le voci di chi ha vissuto esperienze con sette, narcisisti, guru o istruttori carismatici, impariamo a riconoscere i segnali e a comprendere quanto sia facile restare intrappolati in relazioni di potere.

Perché — come recita il sottotitolo del podcast — siamo tutti pronti a entrare in una setta.

💭 La psicologia ci insegna che la seduzione non è sempre amore — e che imparare a distinguere l’intensità dal legame autentico è un passo importante verso relazioni più sane.

Puoi ascoltarlo su Spotify, su Apple Podcast oppure su .fm

21/10/2025
Spesso sento dire frasi come:“Lo psicologo serve solo a chi sta male”,“Io non potrei mai parlare dei miei problemi con u...
21/10/2025

Spesso sento dire frasi come:
“Lo psicologo serve solo a chi sta male”,
“Io non potrei mai parlare dei miei problemi con uno sconosciuto”,
“Basta la forza di volontà, non serve la terapia”.

In realtà, questi sono solo falsi miti che rischiano di allontanarci da uno spazio che può essere di scoperta, comprensione e cambiamento.

Ho raccolto i 3 più comuni in questo carosello — tu li hai mai sentiti dire? O magari… li hai pensati anche tu una volta?

💬 Raccontamelo nei commenti, sono curiosa di sapere quale ti ha fatto riflettere di più.

👉 Salva il post per quando avrai bisogno di ricordare che chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma di consapevolezza.

Indirizzo

Via Franklin Vivenza 100
Mantua
46100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Telefono

+393496131791

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Debora De Mattia Psicoterapeuta Ipnoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Debora De Mattia Psicoterapeuta Ipnoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare