Dott.ssa Rachele Bertelli - Psicologa

Dott.ssa Rachele Bertelli - Psicologa Psicologa clinico-dinamica, di comunità ed etnopsicologa. Lavoro con singoli, coppie, famiglie e gruppi. Ricevo a Mantova e Online.

Per info e appuntamenti:

📞 340 5630410
📧 rachelebertelli.psicologa@gmail.com

📚 «Qui ci sono semi di papavero mescolati con sabbia. Dividili, e non sbagliare: se non finisci, ti mangerò!» - la Baba ...
05/11/2025

📚 «Qui ci sono semi di papavero mescolati con sabbia. Dividili, e non sbagliare: se non finisci, ti mangerò!» - la Baba Jaga a Vasilisa.
(Vasilisa la bella, Aleksandr Nikolaevič Afanas'ev, Fiabe Russe.)

Nel lavoro clinico oggi è capitato di ritrovare questo spunto antico e letterario.
La Baba Jaga impone a Vasilisa questo insolito compito, che nel testo ha la forma di una prova iniziatica, di una trasformazione individuale.

Con che filtro lo possiamo guardare?
Ad esempio, come la capacità di discernere, distinguere, quando siamo in preda alla paura.

Un modo di decentrare la nostra angoscia per mezzo della sapienza del nostro corpo, e dunque di portarla fuori, darle un ordine, una forma, una distinzione.

Dividere i semi è anche un passatempo che troviamo in differenti culture; non molto lontano, anche nelle campagne che circondano le città italiane.

Riflettono il tema della connessione interiore, del ritrovamento di un ordine minacciato dall' angoscia e dal caos.

◾Non è solo "sparire da una conversazione". Spesso, è sparire da una vita che si stava costruendo apparentemente insieme...
30/10/2025

◾Non è solo "sparire da una conversazione".
Spesso, è sparire da una vita che si stava costruendo apparentemente insieme.
I danni talora non si limitano a causare una stretta di spalle o un po' di tristezza: sottrarsi senza spiegazioni da una relazione, sparire, auto-cancellarsi, può generare stato di angoscia profonda, vulnerabilità psichiche, sino a costituire terreni fertile per lo sviluppo di malattie psicosomatiche.

Io e la mia collega e amica .ssacosta_psicoterapeuta proveremo in questi tre incontri a capire di più, ad ascoltare, ascoltarci e voltare pagina.

Nei prossimi giorni, cercheremo di offrire qualche spunto di riflessione in attesa di questo tris di incontri... Seguiteci ! 😉

La mia settimana si conclude anzitempo per qualche giorno in viaggio ✈️, e mi è venuto da pensare all' esatto attimo (in...
29/10/2025

La mia settimana si conclude anzitempo per qualche giorno in viaggio ✈️, e mi è venuto da pensare all' esatto attimo (in seduta a tratti addirittura tangibile) in cui si comincia a intravedere un processo di trasformazione.

Essa non è (manco a dirlo) un fatto che si verifica nella coscienza, ma sopraggiunge da una dimensione altra, più grande appunto. Per accogliere le possibilità di tale dimensione 'nuova' è necessario sacrificare delle certezze che fino a quel momento ci sono parse l'unica via possibile per interagire col mondo.

🌿

⚗️ Sotto l'ordine sociale varcano la soglia figure che àncorano il collettivo a forme potenti (talora prepotenti) di un ...
27/10/2025

⚗️ Sotto l'ordine sociale varcano la soglia figure che àncorano il collettivo a forme potenti (talora prepotenti) di un passato immemore.

🏰 Orlok non è "altro" dalla protagonista Ellen (una bravissima Lily Rose Depp), ma è una parte inconscia tutt'altro che integrata, un Animus che si manifesta come un tiranno.

Il suo amato Thomas viceversa rappresenta una quotidianità potenzialmente sana e serena, ma Ellen "sente" che qualcosa dentro di lei reclama espressione e lo fa in maniera distruttiva.

Un Animus non integrato porta, non per nulla, a "possessione" da parte di esso, e nel film è tutt'altro che metaforica.

Ellen riuscirà a portare avanti il processo di individuazione procedendo a una integrazione di queste parti, o tale processo si arresterà?
Se non lo avete fatto, lo scoprirete vedendo questo bel film 🎬.

P.S. il professore (interpretato da Willem Defoe) che cerca di risolvere il caso si chiama "Von Franz". 😉



Ieri sotto la guida di Luciana Bianchera, “Lo sradicamento al centro delle inquietudini migratorie: la cura della sogget...
25/10/2025

Ieri sotto la guida di Luciana Bianchera, “Lo sradicamento al centro delle inquietudini migratorie: la cura della soggettività ferita”, con la partecipazione di Alberto Eiguer, psicoanalista, psichiatra, scrittore, ricercatore nell’ambito della migrazione, presidente dell’associazione della terapia della coppia e della famiglia dell’Ile de France.

⏩ Seminario aperto, svolto all'interno del nostro Corso Propedeutico alla pratica Etnoclinica, alla sua prima edizione.

Che bello tutto ciò 🌹
[In foto sono venuta da cani, ma così felice che sembro un manga 😂]



🌿 Il sostegno psicologico e la terapia con chi affronta una grave malattia fisica implica la capacità di rispettare e ac...
22/10/2025

🌿 Il sostegno psicologico e la terapia con chi affronta una grave malattia fisica implica la capacità di rispettare e accogliere equilibri che non diventano mai solidi, ma rimangono in trasformazione, scorrono, come scorre il mondo attorno a un albero.

Grazie infinite al numeroso pubblico, ai relatori fantastici e appassionati, al Comune di Mantova ed alla Assessora  . G...
08/10/2025

Grazie infinite al numeroso pubblico, ai relatori fantastici e appassionati, al Comune di Mantova ed alla Assessora .

Grazie al nostro .paladini che ha portato la voce dell' (facendosi un sacco di kilometri).

☮️ Costruire la Pace significa implicarsi. Nel luogo di lavoro, nel rapporto con l'altro, nel comunicare, nel nostro stare nel mondo, nell' abitare i luoghi.

La Salute Mentale si nutre di contesti, di accoglienza, di spazi, fisici e metaforici, che supportino la nostra capacità di Creare e Generare qualcosa che definisca il nostro posto nel mondo.

Il compito della mia Comunità professionale, quella degli psicologi, è stare proprio lì: sui confini. Ovunque si generi una possibilità di incontro, dialogo, scambio inter e intra - professionale.

🌻Ovunque le nostre umane possibilità creative e creatrici debbano trovare la via per dispiegarsi.



🗓️ Evento aperto a tutta la cittadinanza, con cui inauguriamo questa nuova fase dell' Ordine degli Psicologi della Lomba...
03/10/2025

🗓️ Evento aperto a tutta la cittadinanza, con cui inauguriamo questa nuova fase dell' Ordine degli Psicologi della Lombardia sul territorio mantovano.

Pace? Implichiamoci. Pace non è solo una parola, è bensì una spinta all'azione, nell'operatività.
Parleremo di processi di pacificazione nei contesti abitativi, nel rapporto con l'altro, nella comunicazione, nell'ambito lavorativo.

Vi aspettiamo io, Rossana Cal , Luciana Bianchera, Noah Busseti e Sara Vitali con l'introduzione dell' Assessora Chiara Sortino, che ringrazio moltissimo insieme al Comune di Mantova che ha concesso il patrocinio.

Vi aspettiamo il 7 ottobre alle 18 nell' Aula Magna dell' Isabella d'Este, per parlare insieme: una quota consistente dell'incontro vuole essere un dialogo, un confronto, un coinvolgimento di chi desidera dar voce ad una Pace praticata nel concreto e nel quotidiano.

(È un discorso enorme, quello del potere: guardiamone un pezzettino)👑Si resta spesso spiazzati di fronte alle modalità c...
25/08/2025

(È un discorso enorme, quello del potere: guardiamone un pezzettino)

👑Si resta spesso spiazzati di fronte alle modalità con cui una quota consistente di uomini e donne utilizza il potere che, per qualche ragione, ha tra le mani.

Ciascuno di noi ne ha certamente innumerevoli esempi tutt'attorno.

È fondamentale che con il potere così male utilizzato si agisca come Perseo con Medusa: permettendo a chi agisce malamente tale potere di specchiarsi.

Sicurezza (parliamone). È evidente: la sicurezza, concreta o percepita che sia, non è esclusivamente un fatto di presenz...
23/08/2025

Sicurezza (parliamone).

È evidente: la sicurezza, concreta o percepita che sia, non è esclusivamente un fatto di presenza o meno di forze dell'ordine.

Esiste un livello percettivo ma anche un'area che potremmo definire psicosociale, che si compone di fattori differenti e molteplici: il senso di comunità, le interazioni, la fruibilità stabile (dunque non episodica) dei luoghi, la presenza di relazioni possibili.

In una via semi-desertificata in cui si volatilizzano le attività commerciali
si volatilizzano anche le interazioni, dunque anche le relazioni possibili.
In tale via, in qualunque città o paese sia, una ed una cosa soltanto normalmente facciamo: la percorriamo a testa bassa, e il più velocemente possibile.

La percezione di insicurezza e vulnerabilità pullula negli spazi vuoti, in quanto vuoti primariamente di potenziale relazionale.
Nella mancanza di costruzione di senso, e nella mancanza di costruzione di senso di comunità, appunto.
E non basta un occhio elettronico a migliorare tale percezione.

Di certo, la presenza capillare delle forze dell'ordine è fondamentale.
In questi vuoti di spazio e di senso, si sviluppano anche crimini di strada, o nuclei veri e propri di criminalità e quant'altro.

Non solo, però.

Serve Visione, e servono sistemi di interventi connessi, pensati, una sicurezza cioè primariamente sociale.
Il tema della sicurezza non può accogliere alcun riduzionismo. È, forse, fra i temi più complessi e compositi in assoluto.

La percezione di sicurezza si genera, sempre, nella relazione: con i luoghi, con le persone, tra le persone.



Guerre, conflitti, genocidi: la   non è un interruttore nelle mani della Politica, ma un processo di costruzione che non...
21/08/2025

Guerre, conflitti, genocidi: la non è un interruttore nelle mani della Politica, ma un processo di costruzione che non può escludere il benessere di contesti e comunità.

Dietro l'angolo c'è uno sterminio in corso.
Fino ad alcuni anni fa, difficilmente avremmo mai pensato di nominare la possibilità di una "prossima guerra" o di scandire la parola "genocidio", che fino a non molto tempo fa ci è parsa relegata a un anfratto buio della storia.

Una ferita sulla pelle lascia cicatrici, la vediamo, dall'inizio alla fine, nel suo tracciato indelebile.

Ma la psiche? Quanto dura il di un popolo? Che conseguenze ha? Che modo avrà di guardare il mondo un adulto che da bambino ha sofferto la fame, la privazione, il terrore, la miseria?

Che narrazioni, che storie racconteranno ai loro figli, i giovani che oggi scamperanno, non si sa come, a un massacro che ha assunto tutte le caratteristiche di un annientamento programmato? E quei figli, cosa sogneranno? Cosa passerà nella loro pelle, per mezzo della voce di quei genitori?

Credo che, come professionisti della salute mentale, abbiamo la responsabilità di divulgare aspetti che non possono passare sotto le tende dell' indifferenza.
L'area della Salute Mentale, a tutti i livelli, deve comunicare con determinazione a chi è responsabile delle scelte politiche il peso immane delle conseguenze sulla salute mentale dei conflitti armati e delle guerre.

La Pace non si fa con una firma. Non basta.
Ognuno per quel che può, ognuno nella propria operatività: continuiamo a parlarne, a contribuire per quel poco che possiamo.
Non esistono gocce ininfluenti.

Indirizzo

Via Santi Martiri 10
Mantua
46100

Telefono

+393405630410

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Rachele Bertelli - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Rachele Bertelli - Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare