Dott. Bruno Ferraro-Centro per l'infertilità Ospedale Marcianise

Dott. Bruno Ferraro-Centro per l'infertilità Ospedale Marcianise Centro Ospedaliero Pubblico per lo studio dell'Infertilità di Coppia. Biologa-Embriologa: Dr.ssa Filomena VENTRIGLIA. Biologa-Embriologa:. di Marcianise.

PRESENTAZIONE DELLA UNITA’ OPERATIVA
Unità Operativa di Fisiopatologia della Riproduzione Umana 1° Piano del Presidio Ospedaliero di Marcianise-ASL Caserta Via Orto dell’Abate-Rione Santella-81025 Marcianise (CE) Telefono accettazione: 0823 690.634 - Centro Unico Prenotazioni (CUP):0823 690.645 L’Unità Operativa esegue tecniche di 1° livello: Inseminazione semplice intrauterina (IUI), e tecniche di 2° livello: FIVET ed ICSI EQUIPE Dirigente Responsabile: Dr. Bruno FERRARO: Ginecologo/Fisiopatologo della Riproduzione. Ginecologa Specialista Ambulatoriale: Dr.ssa Filomena FERRARO, Biologa-Embriologa: Dr.ssa Emilia MUNNO. Dr.ssa Maria Flavia Starita. Dr. Antonio Fiorillo Urologo-Andrologo. Coordinatrice: Sig.ra Anna VALENTINO. Ostetrica: Sig.ra Anna ANTUONO Infermiere Sig.ra Enza BUONO, Sig.ra Assunta FERRANTE Borsisti Biologi Dr. Cesario CAPASSO. COME RAGGIUNGERCI Dall’autostrada A1, in entrambe le direzioni, uscita Caserta Sud, svincolo Marcianise. Percorrere Via Carlo III (il vialone che porta verso la Reggia di Caserta). Al primo semaforo, seguire indicazione Marcianise e girare a sinistra (all’altezza del Big Maxi Cinema). Al primo incrocio girare a destra (all’angolo si trova una stazione di servizio Eni). Percorrere la strada fino alla rotonda e mantenersi sempre sulla destra, fino all’incrocio con un piccolo viale indicato da una freccia con la scritta P.O. di Marcianise (dalla stazione di servizio ENI sono circa 500 mt.). Ampi parcheggi gratuiti, sono a disposizione dell’utenza. COME CONTATTARCI Riferimenti telefonici Prenotazioni telefoniche allo 0823 690.645 (CUP): (con impegnativa del medico di base con la seguente dicitura:”Visita Ginecologica per infertilità di coppia” lunedì-venerdì dalle ore 12.30 alle ore 13.30 Informazioni della U.O.: 0823 690.634, dal lunedì al venerdì, dalle ore 12.30 alle 13.30. Visite e colloqui: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00
URGENZE NOTTURNE e FESTIVE : Pronto Soccorso UOC di Ostetricia e Ginecologia del P.O. ACCETTAZIONE: L’accettazione viene effettuata personalmente dal Paziente il giorno dell’erogazione della prestazione richiesta presso lo Sportello Accettazione. Il Paziente al momento dell’accettazione è tenuto ad esibire i seguenti documenti: documento di riconoscimento valido tessera sanitaria impegnativa SSN. Il Centro opera nel pieno rispetto della legge sulla privacy, garantendo ai suoi ospiti la massima tutela nel trattamento dei dati personali e sensibili. Il pagamento del ticket avviene all’atto dell’accettazione con il conseguente rilascio di fattura.

05/11/2025

Dalle ricerche dello Human Technopole nascono nuovi strumenti per prevedere e prevenire malattie comuni come ipertensione, tumori e colesterolo alto

02/11/2025
02/11/2025

La spermiocoltura è il test eseguito sul liquido seminale per individuare microrganismi patogeni responsabili di infertilità e malattie.

🌿L'inseminazione intrauterina (IUI) è una delle principali tecniche di fecondazione assistita utilizzate per trattare l'...
31/10/2025

🌿L'inseminazione intrauterina (IUI) è una delle principali tecniche di fecondazione assistita utilizzate per trattare l'infertilità nelle coppie con difficoltà a concepire.

🌸Si tratta di una procedura ambulatoriale che prevede la selezione e la preparazione degli spermatozoi, che vengono successivamente introdotti direttamente nella cavità uterina della donna, aumentando le possibilità di fecondazione grazie a una concentrazione ottimale di spermatozoi in prossimità dell'ovocita.

La IUI è generalmente indicata per coppie con infertilità di origine sconosciuta (fattore idiopatico), o per uomini con lievi alterazioni del seme, come oligozoospermia (basso numero di spermatozoi) e/o astenozoospermia (ridotta motilità degli spermatozoi). Un prerequisito fondamentale per procedere con l’IUI è la pervietà almeno di una tuba di Falloppio, condizione che può essere valutata tramite l'isterosalpingografia.
L'accurato monitoraggio ecografico dell'ovulazione consente di determinare il momento ideale per effettuare la procedura, massimizzando le probabilità di successo. In quanto tecnica non invasiva e relativamente semplice, la IUI è spesso il primo passo nel trattamento dell’infertilità, rappresentando una valida opzione per
molte coppie prima di considerare approcci più complessi come la fecondazione in vitro (FIVET).

👥Consultare un esperto in medicina della riproduzione ti aiuterà a valutare la migliore strategia terapeutica in base alle tue specifiche esigenze e condizioni cliniche.

Il transfer embrionale è un passo fondamentale nel percorso della procreazione assistita, ma la preparazione gioca un ru...
29/10/2025

Il transfer embrionale è un passo fondamentale nel percorso della procreazione assistita, ma la preparazione gioca un ruolo cruciale nel determinare il successo.

Ecco 5 consigli pratici per affrontare questo momento con serenità e ottimizzare le tue probabilità di gravidanza:
1️⃣ Mantieni un atteggiamento positivo. La calma e l’ottimismo sono essenziali!
Il transfer è un momento emotivamente carico, ma pensieri sereni possono aiutare il corpo a rilassarsi, favorendo un ambientefavorevole all’impianto dell’embrione.🌿
2️⃣Prepara il tuo endometrio
Un endometrio sano e ben preparato è essenziale per un buon attecchimento. Segui le indicazioni del medico con attenzione per avere la mucosa uterina pronta ad accoglierel'embrione.✨
3️⃣Segui le istruzioni precise
Arriva puntuale, rispetta le indicazioni su cibi, acqua e orari. Ogni dettaglio conta, e la tranquillità pre-transfer è fondamentale per il successo del trattamento.⏰
4️⃣Gestisci lo stress
Non lasciare che l’ansia prenda il sopravvento. Concentrati su attività rilassanti e
mantieni la mente occupata per affrontare il trasferimento con calma.🧘 ♀️🧘 ♀️
5️⃣Chiedi informazioni chiare e precise
Assicurati di sapere tutto ciò che ti serve per il giorno del transfer. Poni tutte le
domande al tuo medico o coordinatore, dal protocollo alle necessità logistiche.📑

Preparati con consapevolezza e affronta il percorso di PMA con fiducia.
Ogni passo che fai ti avvicina al tuo obiettivo!💖

Un passo avanti fondamentale per la fecondazione assistita: grazie all'integrazione dell'intelligenza artificiale, ora p...
27/10/2025

Un passo avanti fondamentale per la fecondazione assistita: grazie all'integrazione dell'intelligenza artificiale, ora possiamo prevedere con maggiore precisione quali
embrioni si svilupperanno in blastocisti e quale sia il momento ideale per le biopsie genetiche. 🚀👶

Tre studi innovativi presentati al congresso ESHRE 2023 a Parigi hanno dimostrato che l'AI può:
1.Valutare la qualità degli ovociti e degli embrioni con maggiore oggettività.
2.Prevedere lo sviluppo embrionale già dal primo giorno.
3.Ottimizzare il momento per la biopsia embrionale, migliorando la qualità del risultato genetico.

Un futuro in cui AI e embriologi lavorano fianco a fianco per migliorare le possibilità di successo della PMA è già realtà. 🔬🤖

26/10/2025
25/10/2025

Denatalità, l’Italia si sta spegnendo

Poco fa sono usciti i nuovi dati ISTAT sulla natalità e la situazione è drammatica.
Nel 2024 l’Italia ha registrato meno di 370mila nati: un minimo storico che conferma una tendenza ormai inarrestabile.
Siamo un Paese che invecchia, che non genera più futuro, e che sembra essersi rassegnato alla sua lenta scomparsa.

1. Nascite ai minimi storici
Nel 2024 in Italia sono nati 369.944 bambini, quasi 10mila in meno dell’anno precedente.
Dal 2008 — quando erano oltre 576mila — abbiamo perso più di 200mila nascite: un crollo del 36%.

2. Fecondità mai così bassa
Il numero medio di figli per donna è sceso a 1,18 e, secondo le stime 2025, toccherà 1,13.
Siamo molto lontani dal livello necessario per il ricambio generazionale (2,1).

3. Sempre meno primi figli
Cala soprattutto il numero dei primogeniti (-2,7%) e dei secondi figli (-2,9%).
La difficoltà di trovare lavoro, una casa e una stabilità di coppia spinge molti giovani a rinviare o rinunciare alla genitorialità.

4. Crollano le nascite tra italiani
Il calo riguarda quasi solo le coppie italiane (-3,3%).
Le nascite da coppie con almeno un genitore straniero restano stabili e rappresentano ormai più di un quinto del totale.

5. 2025: un inizio ancora peggiore
Nei primi sette mesi del 2025 le nascite sono 13mila in meno rispetto al 2024 (-6,3%).
I cali più forti si registrano in Abruzzo, Sardegna, Umbria e Lazio.

6. Un Paese che invecchia
Meno bambini significa meno lavoratori, meno crescita, meno futuro.
Il ricambio generazionale è ormai compromesso e molte aree del Paese rischiano di spopolarsi.

7. Un allarme che riguarda tutti
La denatalità non è solo un dato statistico: è la crisi più profonda del nostro tempo.
Servono scelte politiche coraggiose e un nuovo clima culturale che rimetta al centro la famiglia e la vita.

Per questo, il 27 e 28 novembre 2025, a Roma, presso l’Auditorium della Conciliazione,
torneranno gli Stati Generali della Natalità: un appuntamento per chi non si rassegna al declino del nostro Paese, ma sceglie di credere nel domani.

📅 27-28 novembre 2025
📍 Auditorium della Conciliazione – Roma
📩 segreteria@fondazioneperlanatalita.it

24/10/2025

A differenza della menopausa femminile, l'andropausa, o più propriamente "sindrome da carenza di androgeni nell'uomo adulto e/o maturo

24/10/2025

«Il nostro Servizio Sanitario Nazionale non ha bisogno di nuovi ospedali, ma di una riforma culturale più profonda, che parta dal basso, già nelle scuole, fino ad arrivare alla formazione di dirigenti competenti, oggi invece nominati solo per motivi politici». Silvio Garattini, anima e mente dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, non ha certo bisogno di nascondersi dietro un dito. La sua verve in difesa della scienza e della salute pubblica è leggendaria. [...]

«Spesso si parla di riforma della sanità. ma quello di cui abbiamo davvero bisogno è di una riforma culturale! La maggior parte delle malattie, dal diabete tipo 2 al 40 per cento dei tumori, è evitabile. Sono malattie che non “piovono dal cielo”, ma dipendono dalle nostre abitudini di vita. Noi abbiamo una lunga aspettativa di vita, ma la vita sana è 20 anni più breve di quella effettiva, perché non abbiamo la cultura della prevenzione».

L'intervista di Valentina Arcovio è su La Stampa

23/10/2025

Indirizzo

Rione Santella/Via Orto Dell'abate-Ospedale Di Marcianise (CE)
Marcianise
81025

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 14:30
Martedì 08:30 - 14:30
Mercoledì 08:30 - 14:30
Giovedì 08:30 - 14:30
Venerdì 08:30 - 14:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Bruno Ferraro-Centro per l'infertilità Ospedale Marcianise pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Bruno Ferraro-Centro per l'infertilità Ospedale Marcianise:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

INFORMAZIONI

PRESENTAZIONE DELLA UNITA’ OPERATIVA Unità Operativa di Fisiopatologia della Riproduzione Umana 2° Piano del Presidio Ospedaliero di Marcianise-ASL Caserta Via Orto dell’Abate-Rione Santella-81025 Miarcianise (CE) Telefono accettazione: 0823 690.634 - Centro Unico Prenotazioni (CUP):0823 210545. L’Unità Operativa esegue tecniche di 1° livello: Inseminazione semplice intrauterina (IUI), e tecniche di 2° livello: FIVET ed ICSI EQUIPE Dirigente Responsabile Specialista in Fisiopatologia della Riproduzione Dr. Bruno FERRARO. 2° Fisiopatologo della Riproduzione Dr.ssa Filomena FERRARO. Biologa-Embriologa/Nutrizionista: Dr.ssa Carolina SELLITTO, dr. Gianni MARELLA Urologo/Andrologo,Psicologa: Dr.ssa Giuseppina QUINTILI, Assistente Sociale Dr.ssa Rita BOURELLY,Ostetrica: Sig.ra Anna ANTUONO Infermiere: Sig.ra Anna VALENTINO, Sig.ra Enza Buono COME RAGGIUNGERCI Dall’autostrada A1, in entrambe le direzioni, uscita Caserta Sud, svincolo Marcianise. Percorrere Via Carlo III (il vialone che porta verso la Reggia di Caserta). Al primo semaforo, seguire indicazione Marcianise e girare a sinistra (all’altezza del Big Maxi Cinema). Al primo incrocio girare a destra (all’angolo si trova una stazione di servizio Eni). Percorrere la strada fino alla rotonda e mantenersi sempre sulla destra, fino all’incrocio con un piccolo viale indicato da una freccia con la scritta P.O. di Marcianise (dalla stazione di servizio ENI sono circa 500 mt.). Ampi parcheggi gratuiti, sono a disposizione dell’utenza. COME CONTATTARCI Riferimenti telefonici Prenotazioni telefoniche allo 0823 690.645 (CUP): (con impegnativa del medico di base con la seguente dicitura:”Visita Ginecologica per infertilità di coppia” lunedì-venerdì dalle ore 12.30 alle ore 13.30 Informazioni della U.O.: 0823 690.634, dal lunedì al venerdì, dalle ore 12.30 alle 13.30. Visite e colloqui: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00 URGENZE NOTTURNE e FESTIVE : Pronto Soccorso UOC di Ostetricia e Ginecologia del P.O. di Marcianise. ACCETTAZIONE: L’accettazione viene effettuata personalmente dal Paziente il giorno dell’erogazione della prestazione richiesta presso lo Sportello Accettazione. Il Paziente al momento dell’accettazione è tenuto ad esibire i seguenti documenti: documento di riconoscimento valido tessera sanitaria impegnativa SSN. Il Centro opera nel pieno rispetto della legge sulla privacy, garantendo ai suoi ospiti la massima tutela nel trattamento dei dati personali e sensibili. Il pagamento del ticket avviene all’atto dell’accettazione con il conseguente rilascio di fattura.