Dott.ssa Arianna SERPICO-Biologo Nutrizionista

Dott.ssa Arianna SERPICO-Biologo Nutrizionista Piani nutrizionali personalizzati:-Obesità e Sovrappeso -Condizioni patologiche accertate Incontri

🍽️ Cucine del mondo – Polonia e Slovacchia 🇵🇱🇸🇰Ieri ho partecipato a un’altra bellissima lezione di cucine del mondo, qu...
05/11/2025

🍽️ Cucine del mondo – Polonia e Slovacchia 🇵🇱🇸🇰
Ieri ho partecipato a un’altra bellissima lezione di cucine del mondo, questa volta dedicata ai sapori della tradizione polacca e slovacca.
Abbiamo preparato i pierogi con ripieno di patate e funghi, gli halušky con crauti e pancetta, e due dolci deliziosi: il mohnstrudel al papavero e la torta di mele con crumble.

Come sempre, questi incontri non sono solo un modo per cucinare, ma per conoscere persone di altri Paesi, ascoltare storie diverse e scoprire nuove prospettive.
La cucina diventa un linguaggio universale fatto di profumi, sorrisi e gesti condivisi.
Ogni volta torno a casa con nuove ricette… ma anche con la sensazione di avere il cuore un po’ più aperto ❤️

🌾 Pane Gluten-Free fatto in casa! 🌾Soffice dentro, croccante fuori e naturalmente senza glutine.Con le giuste farine (ri...
16/09/2025

🌾 Pane Gluten-Free fatto in casa! 🌾

Soffice dentro, croccante fuori e naturalmente senza glutine.
Con le giuste farine (riso, avena, quinoa e un tocco di riso glutinosa), possiamo preparare un pane buonissimo, perfetto per chi deve evitare il glutine senza rinunciare al piacere di una fetta di pane fragrante. 🥖💛

📌 Perché provarlo:
✅ 100% senza glutine
✅ Ricco di fibre e proteine vegetali
✅ Facile da preparare anche senza impastatrice
✅ Ottimo per tutta la famiglia

💡 Consiglio della nutrizionista: abbinalo a un filo di olio extravergine d’oliva o a una crema di legumi per un pasto sano ed equilibrato.

RICETTA COMPLETA

📌 Ingredienti (per uno stampo da plumcake):
• 150 g farina di riso
• 100 g farina di avena (certificata senza glutine)
• 50 g farina di quinoa
• 50 g farina di riso glutinosa
• 7 g lievito di birra secco (o 15 g fresco)
• 350 ml acqua tiepida
• 2 cucchiai olio extravergine d’oliva
• 1 cucchiaino sale
• 1 cucchiaino zucchero o miele
(Opzionale: 1 cucchiaino di psyllium husk o semi di lino tritati)

👩‍🍳 Procedimento:
1️⃣ Sciogli lievito e zucchero nell’acqua tiepida, lascia riposare 10 min.
2️⃣ Mescola le farine, aggiungi acqua e olio, mescola: otterrai un impasto tipo pastella.
3️⃣ Copri e lascia lievitare 1 ora finché raddoppia.
4️⃣ Versa nello stampo oliato, livella e fai lievitare altri 30-40 min.
5️⃣ Cuoci in forno statico a 200°C per 35-40 min. Copri con alluminio se scurisce troppo.
6️⃣ Lascia raffreddare su griglia almeno 1 ora prima di tagliare.

📍 Ieri ho partecipato a una splendida lezione di cucina sp****la… e ho portato a casa molto più di tre ricette! ✨🇪🇸Spess...
21/06/2025

📍 Ieri ho partecipato a una splendida lezione di cucina sp****la… e ho portato a casa molto più di tre ricette! ✨🇪🇸

Spesso pensiamo alla dieta mediterranea come qualcosa di tutto italiano. Ma in realtà è un patrimonio condiviso con tutti i paesi che si affacciano su questo mare: Spagna, Grecia, Francia meridionale, Marocco… ognuno con tradizioni diverse, ma con una base comune fatta di ingredienti freschi, genuini, stagionali.

Durante la lezione, ho cucinato tre piatti che profumano di Mediterraneo e raccontano una storia di semplicità, colore e convivialità:

🍅 Salmorejo con mele
Una crema fredda di pomodoro e mele, densa e vellutata, perfetta per l’estate. Un’alternativa freschissima alla classica vellutata invernale: stessi gesti, stesso comfort, ma servita fredda porta un’ondata di freschezza.

🦐 Salpicón de r**e y langostinos – Insalata di mare sp****la
Con rana pescatrice, gamberi, peperoni e uova sode, condita con una vinaigrette a base di olio evo, aceto di mele e tuorlo. Una versione ricca e bilanciata della nostra insalata di mare, ideale come antipasto o piatto unico leggero.

🥧 Empanada di cozze, cipolle e peperoni
Una torta rustica con un ripieno saporito e avvolgente, tipico della tradizione galiziana. Perfetta da gustare anche fredda: ideale per picnic, cene d’estate o buffet.

🌿 Questa esperienza mi ha ricordato quanto la dieta mediterranea non sia solo una questione di ingredienti, ma uno stile di vita condiviso tra culture diverse, unito da gesti semplici e sapori autentici.

****la cucina

🌴 Vacanza con buffet? Ecco come sopravvivere senza tornare rotolando! 😄 🌴Ogni estate la stessa domanda:“Dottoressa, ma c...
16/06/2025

🌴 Vacanza con buffet? Ecco come sopravvivere senza tornare rotolando! 😄 🌴

Ogni estate la stessa domanda:
“Dottoressa, ma come si fa a mangiare bene in vacanza con il buffet all inclusive?”
(Spoiler: non è impossibile, ma serve un po’ di strategia! 😉)

🍽️ Pranzo a buffet:
Il trucco è semplice (ma efficace):
👉 Parti sempre dalle verdure crude o grigliate NON condite. Se sono già condite… passare oltre è più saggio.
👉 Condisci tu, al tavolo: un filo d’olio, un pizzico di sale, e hai fatto bingo!
👉 Poi scegli un secondo leggero (grigliato, al vapore, alla piastra) evitando intingoli misteriosi o creme che sembrano uscite da un libro di alchimia 😅

🥐 Colazione?
La tentazione del buffet è forte (lo so…), ma se tutte le mattine inizi con 3 cornetti e 2 pancake… a metà settimana ti servirà il rimorchio per tornare a casa! 😅
Meglio puntare su:
✔️ Frutta fresca
✔️ Yogurt bianco
✔️ Una manciata di frutta secca o cereali integrali
✔️ E se proprio vuoi il dolcetto… uno, e uno solo! Gustato con calma, senza sensi di colpa ❤️

💡 Ricorda:
In vacanza devi rilassarti, non controllarti ossessivamente. Ma sapere come scegliere ti aiuta a goderti ogni pasto… senza far saltare l’equilibrio conquistato con fatica!

✨ Goditi il sole, il mare e il cibo… con un pizzico di consapevolezza!
(Ah, e bevi tanta acqua, che quella è sempre all inclusive 😉)

La colazione: davvero è il pasto più importante della giornata?Non è detto. Saltare la colazione non equivale a digiunar...
30/04/2025

La colazione: davvero è il pasto più importante della giornata?

Non è detto. Saltare la colazione non equivale a digiunare né fa male, se fatto con consapevolezza. Non manda in ipoglicemia, non rallenta il metabolismo, non fa entrare in chetosi e, anzi, può aiutare a migliorare la sensibilità insulinica e il controllo dell’appetito.

Il nostro corpo è perfettamente in grado di adattarsi, e imparare a gestire la fame è un processo naturale e utile. Non è obbligatorio fare colazione, così come non è obbligatorio saltarla: l’importante è capire cosa ci fa davvero stare bene, senza dipendere dai picchi glicemici.

Ma se scegli di fare colazione, fallo con criterio.
Evita zuccheri semplici e prodotti ultraprocessati: sì invece a colazioni bilanciate e nutrienti. Alcuni esempi?
• Yogurt magro bianco, preferibilmente senza zuccheri aggiunti, da arricchire con frutta fresca o secca
• Una manciata di noci o mandorle, ottime fonti di grassi buoni e micronutrienti
• Uova (sode, strapazzate o in camicia) che apportano proteine di alta qualità e saziano a lungo
• Pane integrale con un velo di b***o di arachidi 100% o avocado

Il cibo non deve essere un’ancora emotiva. Si può arrivare gradualmente a gestire periodi di digiuno più lunghi e a riscoprire il vero significato di fame e sazietà.

Conclusione? Non esiste una regola universale. Solo scelte alimentari consapevoli, guidate da principi fisiologici, non da abitudini sociali.









Un viaggio nei sapori del Giappone! 🇯🇵🍣Oggi ho avuto il piacere di partecipare a una meravigliosa sessione di cucina gia...
27/03/2025

Un viaggio nei sapori del Giappone! 🇯🇵🍣

Oggi ho avuto il piacere di partecipare a una meravigliosa sessione di cucina giapponese con Yukiko e Norio, dove ho potuto scoprire da vicino l’arte del washoku (和食), la tradizione culinaria giapponese. Un’esperienza incredibile che mi ha permesso di immergermi in una cultura affascinante e, soprattutto, di sperimentare nuovi modi per preparare piatti sani, gustosi e bilanciati!
Abbiamo realizzato ricette che amo particolarmente, perché esaltano ingredienti semplici e naturali, con tante verdure, riso e proteine leggere, senza eccessi di grassi. Tra le preparazioni del giorno:

🍚 Takikomi Gohan – riso giapponese arricchito con verdure e pollo
🥕 Kinpira Gobo – radice di bardana e carote saltate, croccanti e saporite
🍣 Nigiri Sushi – con salmone fresco e un tocco di wasabi
🍜 Pork Miso Soup – una zuppa calda e confortante, perfetta per ogni stagione
🍗 Chicken Teriyaki – pollo glassato con una salsa teriyaki deliziosa
🍵 Matcha Affogato – un dessert leggero con il gusto intenso del tè verde

Ogni piatto è stato un’esplosione di sapori ed equilibrio, confermandomi quanto la cucina giapponese sia perfetta per chi cerca un’alimentazione sana e appagante. Questo viaggio nei sapori d’Oriente mi ha ispirata tantissimo e mi ha dato nuove idee su come integrare questi principi nelle mie ricette.

E voi? Avete mai provato a cucinare piatti giapponesi? 🍙💚

Piadina originale? Eccola qui!Croccante il giusto, saporita ma delicata, indicata con tutte le farciture salate tanto è ...
27/02/2025

Piadina originale? Eccola qui!
Croccante il giusto, saporita ma delicata, indicata con tutte le farciture salate tanto è morbida ma arrotolabile.
Diventata ricetta virale in pochissimo tempo,la sua popolarità è ben giustificata dalla novità nel gusto e dalla facilità di realizzazione... pensando poi a quanto sia povera di grassi, perché non provarla subito?
Prepariamola insieme: ci basteranno solo due ingredienti!
150 grammi di fiocchi di latte,
50 grammi di corn flackes.
Sarà sufficiente stendere su carta forno i nostri fiocchi di latte livellandoli bene, poi adageremo sulla superficie i corn flakes precedentemente sbriciolati ( tenendone da parte una manciate per un effetto "crispy" garantito) e una volta ottenuta la nostra base potremmo decidere di arricchirla con aromi a piacimento,quali paprika, rosmarino, pepe o lasciarla semplice e in purezza.
Cuocerà in forno ventilato a 180 gradi per 25 minuti. Accoglie benissimo verdure, affettati,hummus, tonno, pomodori o qualsiasi altro suggerimento della fantasia.
Perfetta per una cena sfiziosa e ottima alleata gluten free per un pasto veloce, siamo sicuri accontenterà i palati più curiosi. Scommettiamo?

📣 Detox dopo le feste? Ecco l’insalata perfetta! 🌿🍊Ehi, amici! 🎄 Dopo i bagordi natalizi e i pranzi infiniti (non mentit...
29/12/2024

📣 Detox dopo le feste? Ecco l’insalata perfetta! 🌿🍊

Ehi, amici! 🎄 Dopo i bagordi natalizi e i pranzi infiniti (non mentite, anche voi avete ceduto alla quinta fetta di panettone!), è tempo di dare una pausa al nostro povero stomaco. Come? Con qualcosa di leggero, detox e super gustoso! 😍

Oggi vi presento l’insalata disintossicante che sta spopolando nella mia cucina:
👉 Radicchio, arance e noci, conditi semplicemente con un filo d’olio extra vergine d’oliva e un pizzico di sale.

Perché questa combo è un portento?
• Radicchio: amico del fegato e perfetto per drenare i liquidi in eccesso.
• Arance: una dose generosa di vitamina C per darci energia e rinforzare il sistema immunitario.
• Noci: pieni di acidi grassi buoni che coccolano il cuore.

È l’ideale per intervallare i grandi pasti con qualcosa di sano, nutriente e che fa bene all’umore (il colore di quest’insalata è pura gioia, ammettiamolo!). 🥗✨

Dai, provatela! E ricordate: la chiave per rimettersi in forma è trovare un equilibrio, non privazioni. 💪 Siamo team detox… ma con gusto!

👉 Se volete altre ricette o consigli per ritrovare la leggerezza, sapete dove trovarmi. Contattatemi e ne parliamo insieme!

Dott.ssa Arianna Serpico – Nutrizionista con un pizzico di ironia!







 # Verdure alla Lionese – Un'Analisi Nutrizionale della TradizioneIn qualità di Biologa Nutrizionista, oggi analizzeremo...
06/11/2024

# Verdure alla Lionese – Un'Analisi Nutrizionale della Tradizione

In qualità di Biologa Nutrizionista, oggi analizzeremo una preparazione che unisce la saggezza della tradizione culinaria alle moderne conoscenze nutrizionali: le verdure alla Lionese. Scopriremo come questo metodo di cottura preservi al meglio le proprietà nutrizionali degli ingredienti, massimizzando il loro potenziale benefico per il nostro organismo.

# # Analisi Nutrizionale degli Ingredienti

# # # Le Verdure Base
- **Patate**: Fonte preziosa di carboidrati complessi, potassio e vitamina C
- **Zucchine**: Ricche di antiossidanti, particolarmente luteina e zeaxantina
- **Carote**: Elevato contenuto di beta-carotene e fibre solubili
- **Cipolle**: Contengono quercetina e composti solforati bioattivi

# # Il Metodo di Cottura: Un'Analisi Scientifica

La peculiarità di questa preparazione risiede nel suo approccio termo-controllato, che preserva significativamente il profilo nutrizionale degli alimenti:

# # # 1. La Cottura "Shock" Iniziale
- Temperatura: >200°C
- Durata: 2-3 minuti
- **Benefici nutrizionali**:
- Minimizza la perdita di vitamina C
- Mantiene intatta la struttura delle fibre
- Preserva i composti antiossidanti termolabili

# # # 2. L'Aggiunta dell'Olio EVO a Crudo
- **Timing ottimale**: L'aggiunta dell'olio a fine cottura preserva:
- Polifenoli bioattivi
- Vitamina E
- Acidi grassi monoinsaturi
- **Sinergia nutrizionale**: L'olio aumenta la biodisponibilità dei carotenoidi liposolubili

# # # 3. La Doratura Finale
- Temperatura moderata: 160-180°C
- **Effetti positivi**:
- Formazione controllata di composti di Maillard
- Mantenimento della struttura delle fibre
- Preservazione delle vitamine termostabili

# # Bilanciamento Nutrizionale del Piatto

Per porzione (circa 200g):
- Calorie: ~150 kcal
- Carboidrati: 15-20g
- Fibre: 4-5g
- Grassi buoni (da olio EVO): 7-8g
- Proteine vegetali: 3-4g

# # Benefici per la Salute

1. **Supporto al Sistema Immunitario**
- Vitamina C dalle verdure fresche
- Composti solforati dalle cipolle
- Antiossidanti dell'olio EVO

2. **Salute Cardiovascolare**
- Potassio dalle patate
- Grassi monoinsaturi dell'olio
- Fibre solubili

3. **Benessere Intestinale**
- Prebiotici dalle cipolle
- Fibre miste dalle verdure
- Composti bioattivi preservati

# # Consigli per l'Ottimizzazione Nutrizionale

1. **Scelta degli Ingredienti**
- Preferire verdure di stagione
- Selezionare olio EVO di prima spremitura
- Optare per verdure biologiche quando possibile

2. **Tecniche di Preparazione**
- Taglio sottile per massimizzare la superficie di cottura
- Tempistica precisa per preservare i nutrienti
- Controllo attento della temperatura

3. **Conservazione Ottimale**
- Consumare preferibilmente subito dopo la preparazione
- Se necessario, conservare in contenitori ermetici
- Riscaldare delicatamente per preservare i nutrienti

# # Personalizzazione della Ricetta

È possibile adattare la preparazione a specifiche esigenze nutrizionali:
- **Versione low-carb**: Sostituire le patate con cavoli o broccoli
- **Boost proteico**: Aggiungere legumi o frutta secca
- **Versione detox**: Incrementare la proporzione di verdure verdi.

**Dott.ssa Arianna Serpico**
Biologa Nutrizionista
Specialista in Nutrizione e Tecnologie Alimentari

Indirizzo

Via Trento 11
Marigliano
80034

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Arianna SERPICO-Biologo Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Arianna SERPICO-Biologo Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare