11/12/2024
Ti spiego il processo di guarigione dalla sofferenza emotiva.
È possibile che, quando eri bambino e la tua personalità stava iniziando a definire la propria identità, tu abbia vissuto esperienze che hanno lasciato delle ferite emotive. Così, oggi, potresti reagire in modo difensivo di fronte a queste ferite. Ed è proprio questa difesa è la causa della tua sofferenza attuale.
Ti spiego meglio. Le tue ferite non sono originate da eventi gravi o traumatici, ma piuttosto da situazioni avverse in cui, sfortunatamente, da bambino non hai avuto accanto qualcuno in grado di riconoscere e condividere le tue emozioni.
Faccio un esempio. Ad esempio, quando venivi preso in giro e tornavi a casa, i tuoi genitori avrebbero potuto minimizzare l’accaduto, dicendo frasi come "Bravo scemo, dovevi reagire!" o "Non è nulla di grave, sono solo bambinate." In questi momenti, le tue emozioni – come tristezza, vergogna, senso di colpa e rabbia – sono state un peso difficile da gestire da solo.
Oggi, non stai solo cercando di allontanarti dai ricordi del passato, ma soprattutto di evitare quelle emozioni dolorose che ti spaventavano e che ti spaventano ancora.
Non è tanto il rifiuto da parte degli altri a farti male, ma piuttosto le emozioni che ne derivano, che non hai mai imparato a gestire in modo sano.
Hai sentito la necessità di sopravvivere e, per farlo, hai trovato strategie per difenderti. Ad esempio, potresti esserti concentrato sull’aspetto fisico o sforzarti di compiacere gli altri. Questo comportamento, però, non nasce solo dal desiderio di ricevere approvazione, ma dalla paura di rivivere quella vergogna, rabbia o delusione che hai provato tanti anni fa.
La vera guarigione, tuttavia, richiede un coraggioso passo indietro. È fondamentale affrontare e prendersi cura delle emozioni sgradevoli e dolorose che nessuno ti ha insegnato a gestire durante l'infanzia. Riconoscere e accogliere queste emozioni può essere un processo difficile, ma è un passo essenziale verso la libertà emotiva.
Ricorda che affrontare il dolore è un atto di coraggio e trasformazione. È normale che questo percorso possa risultare spaventoso, ma deve essere affrontato con compassione e pazienza nei confronti di te stesso. Solo attraverso questa esperienza puoi sperimentare una vera crescita e una riconciliazione con il tuo passato.