Dr.ssa Romana Maria Lippolis, Psicologa Psicoterapeuta TCC

Dr.ssa Romana Maria Lippolis, Psicologa Psicoterapeuta TCC Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale
Ed EMDR https://www.emdr.it/index.php/mostradati?%20reg=pugPuglia

“Chi si somiglia si piglia” o “gli opposti si attraggono”?Forse nessuna delle due.L’amore non è trovare la tua metà perf...
07/11/2025

“Chi si somiglia si piglia” o “gli opposti si attraggono”?
Forse nessuna delle due.

L’amore non è trovare la tua metà perfetta,
ma imparare a stare interi accanto a un altro intero.

Non è la somiglianza o la differenza che tengono insieme due persone,
ma la disponibilità reciproca ad accogliersi e adattarsi alle trasformazioni che la vita porta.

L’amore, quello vero, non completa.
Amplia.

Nessuna terapia ti ridarà un’infanzia diversa.Ma può darti una cosa ancora più preziosa:la possibilità di vivere il pres...
05/11/2025

Nessuna terapia ti ridarà un’infanzia diversa.
Ma può darti una cosa ancora più preziosa:
la possibilità di vivere il presente senza restare bloccato nel passato.

Questo è il lavoro silenzioso della psicoterapia:
trasformare la mancanza in consapevolezza,
la rabbia in spazio,
e il bisogno in libertà.

Non è “guarire dal passato”, ma imparare a non farlo più decidere per te. Se senti che stai ancora cercando ciò che non hai mai ricevuto,
la psicoterapia può essere il primo passo per smettere di inseguirlo.

Ciò che chiamiamo “memoria emotiva” coinvolge circuiti impliciti (amigdala, insula, gangli della base) che conservano tr...
02/11/2025

Ciò che chiamiamo “memoria emotiva” coinvolge circuiti impliciti (amigdala, insula, gangli della base) che conservano tracce corporee delle esperienze emotive, anche in assenza di ricordi consapevoli.
È il motivo per cui il corpo può reagire prima della mente: riconosce pattern emotivi già vissuti.
La psicoterapia aiuta proprio qui — a integrare ciò che è rimasto non detto nella memoria implicita, rendendolo pensabile e narrabile.

🧠 “Dottoressa, ma a lei non dispiace mai per i suoi pazienti?”Me lo chiedono spesso.Ma la verità è che l’empatia clinica...
01/11/2025

🧠 “Dottoressa, ma a lei non dispiace mai per i suoi pazienti?”
Me lo chiedono spesso.
Ma la verità è che l’empatia clinica non è commozione, né distacco.
È la capacità di restare presenti, comprendere a fondo l’altro e — proprio per questo — non annegare nel suo dolore.

Quando un terapeuta piange con te, ti è vicino, accade ed è umano.
Quando riesce a contenerti senza affondare, ti sta davvero aiutando.

L’empatia è un muscolo che si allena.
Non è sentirsi “buoni”, è essere efficaci.

💬 Ti è mai capitato di confondere empatia e simpatia?

Da “mi leggi nel pensiero” a “analizzami in due minuti”, la paura vera è una sola:👉 che questi luoghi comuni continuino ...
31/10/2025

Da “mi leggi nel pensiero” a “analizzami in due minuti”, la paura vera è una sola:
👉 che questi luoghi comuni continuino a banalizzare la psicologia.

L’ironia serve anche a questo: ridere per capire, non per sminuire.
Dietro la battuta c’è un lavoro complesso, profondo e umano.
E sì, anche noi abbiamo le nostre paure.

💬 Qual è lo stereotipo che ti fa più ridere (o arrabbiare)?

28/10/2025

Ridere di sé non significa banalizzare ciò che si prova.
Significa aver fatto abbastanza strada da potersene prendere cura… anche con un sorriso.

Perché la leggerezza non nasce quando tutto va bene,
ma quando impari a guardarti senza giudizio.

🌙 Una risata può essere un atto terapeutico.

Tutti la chiamano ormone della felicità.Ma non è un ormone.E nemmeno serve alla felicità.La serotonina è un neurotrasmet...
26/10/2025

Tutti la chiamano ormone della felicità.
Ma non è un ormone.
E nemmeno serve alla felicità.

La serotonina è un neurotrasmettitore: una molecola che tiene in equilibrio il cervello, il corpo e… l’intestino.
Già, perché il 90% della serotonina del corpo umano viene prodotta proprio lì.

Non è la sostanza che ti fa ridere.
È quella che ti fa respirare meglio, dormire meglio, rispondere con calma invece che reagire con rabbia.
È quella che ti fa sentire “a casa” dentro di te.

Quando scarseggia, ti senti fragile, irritabile, disconnesso.
E spesso non è solo “stress mentale”: può esserci di mezzo un intestino infiammato, un sonno sfasato, o una carenza di luce mattutina.

Puoi aiutarla così:
☀️ Esponiti alla luce naturale ogni mattina
🥚 Mangia alimenti ricchi di triptofano (uova, pesce, semi di zucca)
🚶‍♀️ Muoviti ogni giorno, anche poco
💬 Coltiva relazioni che ti fanno sentire al sicuro

Nel mio lavoro in neuropsicologia vedo spesso che non è la felicità a mancare,
ma la stabilità neurochimica che la rende possibile.

E capire questa differenza cambia tutto.

Già che nessuno ne parla così…
forse vale la pena salvarlo.

Molte persone con tratti borderline non si riconoscono nei cliché.Non si vedono come “manipolatorə” o “instabili”, ma co...
25/10/2025

Molte persone con tratti borderline non si riconoscono nei cliché.
Non si vedono come “manipolatorə” o “instabili”, ma come troppo sensibili in un mondo che non li capisce.

Il Disturbo Borderline di Personalità nasce da una difficoltà profonda nel regolare le emozioni, spesso legata a esperienze precoci di rifiuto, trauma o instabilità relazionale.
Non è un “difetto di carattere”, ma un dolore antico che chiede voce.

🎯 In terapia si lavora proprio su questo: dare un nome a ciò che accade dentro, imparare a restare nella propria finestra emotiva, costruire un senso stabile di sé.

💬
Più parliamo di questi temi con rispetto, più li liberiamo dallo stigma.

🧠 Non esistono cervelli “rosa” o “azzurri”.Ma esistono modi diversi di elaborare, ricordare e reagire —modellati da biol...
24/10/2025

🧠 Non esistono cervelli “rosa” o “azzurri”.
Ma esistono modi diversi di elaborare, ricordare e reagire —
modellati da biologia, storia personale e contesto.

La psicologia contemporanea ci insegna questo:
capire come pensiamo diversamente è il primo passo per capirci meglio.

👉 In terapia lo vedo ogni giorno: quando smetti di voler cambiare l’altro,
inizia finalmente la comunicazione.

Stabilire confini non è essere freddi.È scegliere di restare interi.Molte persone confondono i confini con il distacco, ...
20/10/2025

Stabilire confini non è essere freddi.
È scegliere di restare interi.

Molte persone confondono i confini con il distacco, l’egoismo o l’indifferenza.
In realtà, mettere un limite significa prendersi cura della propria salute mentale e delle proprie energie.

Ogni volta che dici “sì” quando vorresti dire “no”,
insegni agli altri che i tuoi bisogni vengono dopo.
E lentamente, inizi a sparire.

Stabilire confini è un atto di maturità psicologica:
non serve a escludere, ma a preservare il contatto autentico.
Perché solo quando non ti senti invaso puoi restare davvero presente.

Non devi spiegarti a tutti.
Non devi sentirti in colpa.
Hai il diritto di proteggere il tuo spazio.
Se ti è difficile dire di no o temere di sembrare “troppo”,
inizia da una domanda semplice:
👉 “Sto scegliendo per me, o per non deludere qualcuno?”

A volte non è il ricordo a farti male.È la chimica che quel ricordo riaccende.Il cervello non archivia eventi, archivia ...
19/10/2025

A volte non è il ricordo a farti male.
È la chimica che quel ricordo riaccende.

Il cervello non archivia eventi, archivia sensazioni.
E quando una situazione nuova somiglia anche solo un po’ a qualcosa di vecchio,
l’amigdala “apre il file” e rilascia la stessa reazione.
Come se tutto stesse accadendo di nuovo.

Non è regressione, non è fragilità.
È protezione.
Un cervello che riconosce un segnale di pericolo prima ancora che tu possa pensarci.

Ecco perché puoi dimenticare cosa è successo,
ma non come ti sei sentito.

La mente è logica.
Il cervello, emotivo.
Ed è lui che decide cosa ricordare.

Nessuno lo dice così, ma ogni emozione che ritorna
è un messaggio del corpo che ricorda ciò che la mente ha provato a dimenticare.

Spesso arrivate in terapia dicendo: “Mi sento giù ma non so perché.”E la risposta, a volte, è già scritta nel sangue.Vit...
18/10/2025

Spesso arrivate in terapia dicendo: “Mi sento giù ma non so perché.”
E la risposta, a volte, è già scritta nel sangue.

Vitamina D, ferro, tiroide, B12, folati…
Parametri che incidono sul tono dell’umore, l’energia e la concentrazione.
Ma che vengono spesso ignorati, perché “tanto è solo stress”.

In realtà mente e corpo sono due facce della stessa salute.
Una psicoterapia efficace parte anche da lì:
dal capire se la mente sta reagendo a qualcosa che il corpo non riesce più a reggere.

💬 Ti era mai capitato di scoprire qualcosa nelle analisi che spiegasse come ti sentivi?
Scrivilo nei commenti o salva il post per ricordarti cosa controllare.

Indirizzo

Via Italia 59
Marina Di Ginosa
74025

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+393477191635

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Romana Maria Lippolis, Psicologa Psicoterapeuta TCC pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare