26/10/2025
Tutti la chiamano ormone della felicità.
Ma non è un ormone.
E nemmeno serve alla felicità.
La serotonina è un neurotrasmettitore: una molecola che tiene in equilibrio il cervello, il corpo e… l’intestino.
Già, perché il 90% della serotonina del corpo umano viene prodotta proprio lì.
Non è la sostanza che ti fa ridere.
È quella che ti fa respirare meglio, dormire meglio, rispondere con calma invece che reagire con rabbia.
È quella che ti fa sentire “a casa” dentro di te.
Quando scarseggia, ti senti fragile, irritabile, disconnesso.
E spesso non è solo “stress mentale”: può esserci di mezzo un intestino infiammato, un sonno sfasato, o una carenza di luce mattutina.
Puoi aiutarla così:
☀️ Esponiti alla luce naturale ogni mattina
🥚 Mangia alimenti ricchi di triptofano (uova, pesce, semi di zucca)
🚶♀️ Muoviti ogni giorno, anche poco
💬 Coltiva relazioni che ti fanno sentire al sicuro
Nel mio lavoro in neuropsicologia vedo spesso che non è la felicità a mancare,
ma la stabilità neurochimica che la rende possibile.
E capire questa differenza cambia tutto.
Già che nessuno ne parla così…
forse vale la pena salvarlo.