02/11/2025
💐🕯DEATH EDUCATION 🕯💐
🖤 Hai mai pensato che parlare della morte sia un'opportunità educativa?
Il 2 novembre, festa dei defunti, è un momento educativo fondamentale per i nostri figli.
Parlare della morte risulta un fattore protettivo: significa insegnare competenze di vita essenziali che troppo spesso trascuriamo.
❤️🩹 EDUCAZIONE EMOTIVA
"È normale sentirsi tristi. Le emozioni difficili fanno parte della vita."
🥰 VALORE DELLA MEMORIA
Custodire ricordi e storie sviluppa senso di appartenenza e identità.
❤️ RISPETTO PER LA VITA
Comprendere che la vita ha un termine aiuta a dare valore al presente.
💕 EMPATICA
"Vedi quella persona? Sta ricordando qualcuno che amava. Rispettiamo il suo momento."
💚 GESTIONE EMOTIVA
Affrontare la morte sviluppa resilienza e permette di con-dividere il dolore.
STRATEGIE PRATICHE
✅ Crea rituali familiari: visite al cimitero, album dei ricordi, portare dei fiori, scrivere una letterina o disegno da portare al defunto.
✅ Usa libri adatti all'età, ce ne sono moltissimi!
✅ Rispondi con onestà pedagogica con risposte adeguate all'età.
✅ Normalizza le emozioni: "Anch'io mi sento triste, vuoi parlarne?"
✅ Trasforma il lutto in apprendimento.
La morte NON è un argomento da evitare: è un'occasione per crescere insieme in consapevolezza emotiva.
Compito fondamentale dei genitori è infondere fiducia, generare amore e lavorare sul dolore...Perchè se si condivide il dolore, pesa la metà...❤️🩹
Dr.ssa Jennifer Bertuola - Psicologa Psicoterapeuta Sistemico Relazionale
🖤🕯️
̀consapevole