Centro Formazione Emergenza Urgenza

Centro Formazione Emergenza Urgenza Formazione base e avanzata nella gestione dell'emergenza urgenza sanitaria. Simulazione high fidelit Coord.

Il centro di formazione è collocato presso l'ex-ospedale di Marsciano

Le iscrizioni ai corsi per allievi esterni alla Azienda avvengono mediante invio della scheda di iscrizione e si ricevono fino a disponibilità dei posti. La segreteria confermerà telefonicamente o mediante posta elettronica l’accettazione della iscrizione. Organizzativo: IP Vittorio Giulivi
Cell. 349/2503321 - Fax 075.5412660 e-mail: vittorio.giulivi@uslumbria1.it

09/11/2025

Esperti a confronto ad Assisi

un caro ringraziamento per gli auguri fatti dal capo dipartimento della protezione civile dott Fabio Ciciliano per l'eve...
28/10/2025

un caro ringraziamento per gli auguri fatti dal capo dipartimento della protezione civile dott Fabio Ciciliano per l'evento dell' 8 Novembre

28/10/2025

PDF | Summary. Background. Near-death experiences (NDEs) are profound subjective experiences that are reported by individuals who have been near... | Find, read and cite all the research you need on ResearchGate

27/10/2025
Siamo lieti di invitarvi a sostenere e partecipare a "BPM - Un Battito Ancora", tre giornate dedicate alla solidarietà, ...
25/10/2025

Siamo lieti di invitarvi a sostenere e partecipare a "BPM - Un Battito Ancora", tre giornate dedicate alla solidarietà, alla formazione e alla musica, che si terranno a Città di Castello il 14, 15 e 16 Novembre.

L' obiettivo è di vitale importanza: raccogliere fondi per l'acquisto di un massaggiatore cardiaco esterno a favore del 118 di Città di Castello. Un gesto concreto per potenziare il sistema di emergenza e salvare vite.

🗓️ Il Programma

VENERDÌ 14 e DOMENICA 16 Novembre

Simulazioni Manovre Salvavita (Loggiato Gildoni): Dimostrazioni pratiche per imparare le tecniche fondamentali.

1ª sessione: h. 09.00 - 13.00

2ª sessione: h. 13.00 - 16.00

3ª sessione: h. 16.00 - 19.00

Concerto Spettacolo (Teatro degli Illuminati): Musica e spettacolo per una "Notte da Drago" (Venerdì h. 21.00; Domenica h. 17.00).

SABATO 15 Novembre: Giornata Speciale di Approfondimento

Simulazioni Manovre Salvavita (Loggiato Gildoni): Continuano le sessioni di formazione.

MATTINA - CONVEGNO (Sala degli Specchi) h. 10.00:

Tema: "Il 112 in Umbria, funzione e utilita' del massaggiatore cardiaco esterno"

Saranno presenti autorità, tra cui il Sindaco Dott. Luca Secondi e l'On. Anna Ascani, e un panel di esperti medici e dirigenti (Dott. Manuel Monti, Dott. Mikey Santucci, Dott. Filippo Calzolari, Dott. Francesco Brachelet, ecc.) per discutere del ruolo cruciale del massaggiatore cardiaco automatico e della rete di emergenza-urgenza in Umbria. Un appuntamento imperdibile per la cittadinanza e gli operatori sanitari.

SERA - Concerto Spettacolo (Teatro degli Illuminati) h. 21.00: Un'altra fantastica “La Notte dei Miracoli".

❤️ Perché Partecipare

Ogni dimostrazione, ogni biglietto per lo spettacolo, ogni momento di attenzione dedicato al convegno contribuisce direttamente a dotare i nostri soccorritori di uno strumento che può fare la differenza tra la vita e la morte.

Vi aspettiamo numerosi per imparare, per divertirci e, soprattutto, per compiere insieme un atto di grande generosità. Un battito ancora dipende anche da te.

Per maggiori informazioni:

INFO Convegno: Lorenzo Baldacci 3471772207

INFO Biglietti (Concerto): Lorenzo D'Annibale 3396457507

INFO Simulazioni: Davide Fegatelli 3335056129

Con i più cordiali saluti,

Manuel

17/10/2025

SIMEDET: “Serve formare studenti e cittadini sul DAE” Solo un italiano su sei saprebbe come agire di fronte a un’emergenza cardiaca. È quanto emerge da [Leggi ancora]

14/10/2025

Dopo Assisi, anche a Castiglione del Lago si è svolto, nella giornata di lunedì 13 ottobre, un incontro informativo di

10/10/2025
08/10/2025

Un forte segnale di attenzione verso la sicurezza e la formazione civica è emerso nel corso dell’iniziativa “La catena della sopravvivenza

Indirizzo

Marsciano
06055

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Formazione Emergenza Urgenza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Formazione Emergenza Urgenza:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

Dal 2008 esiste in Umbria il Centro di Formazione in simulazione per emergenza-urgenza dell’Azienda Usl Umbria 1, uno spazio altamente specializzato dedicato alla formazione in addestramento del personale sanitario e non sanitario, all’interno del quale si utilizza la simulazione medica avanzata come tecnica di formazione. Presso il Centro vengono organizzate attività formative in cui sono ricreati scenari clinici realistici utilizzando sofisticati manichini gestiti da computer, in grado di riprodurre i segni fisiologici normali e patologici e di rispondere ai trattamenti. Docenti e discenti si trovano immersi in un contesto nel quale devono valutare rapidamente i dati di un certo paziente, prendere delle decisioni operative ed agire in rapporto con gli scenari preparati ad hoc: con la differenza che il tutto avviene su un manichino molto sofisticato con zero rischi e con la possibilità di un addestramento su technical e non technical skills .

Dal 2012 il Centro si trova presso la Casa della Salute di Marsciano, negli spazi dove sorgeva il Blocco Operatorio del nososcomio marscianese. Il Centro dispone ora di circa 300 mq di aule didattiche specificamente attrezzate: 2 sale Operatorie, 1 Sala Regia, 1 Sala Debriefing e di formazione frontale, 3 sale di addestramento, 30 Manichini tra adulti, Junior e Baby e 1 Manichino avanzato SIM MAN. L’attività formativa del Centro coinvolge ogni anno circa 3000 operatori sanitari, tra medici, infermieri e altro personale, per la maggior parte proveniente dalla Usl Umbria 1, con un 15% circa di personale esterno che interviene a pagamento e diverse attività realizzate su commessa da parte di Aziende, Associazioni, Studi medici, ecc.

La formazione continua degli operatori sanitari, diventa fondamentale nell’ambito dell’emergenza e urgenza, dove i professionisti sono chiamati a lavorare in situazioni critiche e molto stressanti e dove il possesso di manualità nell’esecuzione di manovre complesse, la prontezza decisionale e la capacità di lavorare in team divengono di vitale importanza per il buon esito degli interventi. Il Centro - la cui responsabilità sceintifica è affidata al Dr. Francesco Borgognoni - è accreditato presso IRC (Italian Resuscitation Council), si avvale di 25 istruttori della USL Umbria 1 oltre ad un gruppo di esperti esterni che collaborano nei corsi offerti dal Centro. L’equipe di formatori, che opera secondo le metodologie I.R.C.- I.L.C.O.R (Italian Resuscitation Council e International Liaison Committee on Resuscitation) ha consolidato un’esperienza di oltre 25.000 ore di docenza su corsi di base e avanzati ed è in possesso di attestati di istruttore “Infact 2011” rilasciati da docenti dei centriTuPASS di Tubingen e DIMS di Copenhagen.

TIPOLOGIA DEI CORSI Corsi base