Dott.Paolo Solito - biologo nutrizionista

Dott.Paolo Solito - biologo nutrizionista Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.Paolo Solito - biologo nutrizionista, Nutrizionista, Via GIUSEPPE FANELLI 27, Martina Franca.

- Biologo Nutrizionista clinico-sportivo
- Nutrizione clinica e sportiva
- Piani nutrizionali personalizzati
- Valutazione dello stato nutrizionale
- Consigli per rimanere in salute

🍁IL CAMBIO STAGIONALE E IL NOSTRO CORPO🍂Con l’arrivo dell’autunno, il nostro organismo attraversa una fase di adattament...
12/11/2025

🍁IL CAMBIO STAGIONALE E IL NOSTRO CORPO🍂
Con l’arrivo dell’autunno, il nostro organismo attraversa una fase di adattamento: le giornate si accorciano, le temperature si abbassano, il metabolismo, i livelli di energia e il sistema immunitario ne risentono.
In questo periodo, l’intestino gioca un ruolo fondamentale.

Human Gut e sistema immunitario sono strettamente connessi: oltre il 70% delle nostre cellule immunitarie risiede proprio nell’intestino.
Un microbiota equilibrato rappresenta quindi la prima linea di difesa contro virus e batteri tipici della stagione fredda.

🥦 Come possiamo sostenerlo?
- Segui una alimentazione ricca in fibre (frutta, verdura di stagione, legumi, cereali integrali).
- Riduci zuccheri raffinati e alimenti ultraprocessati, che possono alterare l’equilibrio del microbiota.
- Mantieni una buona idratazione e cerca di rispettare i ritmi sonno-veglia.

🦠 L’integrazione può essere un valido alleato:
Probiotici mirati come Bifidobatteri ed Enterobatteri aiutano a:
✔️ sostenere le difese immunitarie,
✔️ migliorare la digestione,
✔️ ridurre gonfiore e infiammazioni intestinali,
✔️ preparare il corpo ad affrontare i cambiamenti della stagione invernale.

💚 Piccoli accorgimenti quotidiani possono fare la differenza nel mantenere equilibrio, energia e benessere durante i mesi più freddi.

10/11/2025

🍂 IL CAMBIO STAGIONALE, HUMAN GUT & SISTEMA IMMUNITARIO•
Sapevi che intestino e sistema immunitario sono strettamente connessi? 💡
Con l’arrivo del freddo, il nostro corpo ha bisogno di riequilibrare i suoi ritmi e rafforzare le difese immunitarie.
Nel reel ti spiego come prenderti cura del tuo intestino e quali strategie nutrizionali adottare per affrontare al meglio il cambio di stagione. 🌿
✨ Scopri come prepararti all’inverno partendo dal benessere del tuo microbiota!

🧡 IL CACO E LA DIETA: DOLCEZZA D’AUTUNNO CON CONSAPEVOLEZZAIl caco è uno dei frutti simbolo dell’autunno: morbido, dolce...
07/11/2025

🧡 IL CACO E LA DIETA: DOLCEZZA D’AUTUNNO CON CONSAPEVOLEZZA
Il caco è uno dei frutti simbolo dell’autunno: morbido, dolce e naturalmente ricco di energia.
Molti lo considerano “troppo zuccherino” e lo escludono dalle diete… ma in realtà, può essere inserito in un piano alimentare equilibrato, se consumato nel modo giusto.
🍁 Valore nutrizionale
Un caco medio (circa 150 g) apporta:
- 70–80 kcal;
- zuccheri naturali (fruttosio e glucosio);
- fibre solubili, che favoriscono il transito intestinale;
- vitamina C e betacarotene, utili per le difese immunitarie;
- potassio, minerale importante per l’equilibrio idrico e la funzione muscolare.

⚖️ Caco e controllo del peso:
Pur essendo un frutto dolce, il caco non fa ingrassare se inserito nel contesto di un’alimentazione bilanciata.
L’importante è gestirne la quantità e scegliere il momento giusto della giornata:
👉 ideale a colazione o dopo l’attività fisica, quando il corpo utilizza meglio gli zuccheri.
Per chi segue un piano dimagrante o ha difficoltà glicemiche, è utile abbinarlo a:
- yogurt greco o ricotta magra (per aggiungere proteine);
- frutta secca (per rallentare l’assorbimento degli zuccheri).

🚫 Quando fare attenzione
- In caso di diabete o insulino-resistenza, è bene limitarne il consumo e affidarsi alla guida di un professionista.
- Evitare di consumarlo insieme ad altri frutti zuccherini nello stesso pasto.

🍂 Il caco non è un “nemico” della dieta, ma un alleato se scelto con equilibrio.
La vera chiave sta sempre nella consapevolezza alimentare, non nella rinuncia.

04/11/2025

🌿 BERBERINA: un alleato naturale per la salute metabolica.
Un composto naturale che aiuta ad abbassare la glicemia e a migliorare l’equilibrio ormonale e lipidico.
Riconosciuta dalla comunità scientifica per i suoi molteplici benefici, la berberina può supportare il benessere generale.

⚠️ In caso di diabete o terapie farmacologiche, è sempre importante consultare un professionista del settore.

🔍 Affidati a una valutazione personalizzata per scoprire se la berberina può supportare il tuo benessere metabolico.

📲 +39 328 562 7741

❤️

Centro nutrizionale | benessere | berberina

•La Scuola delle Malattie Infiammatorie Croniche in Dermatologia•📅 14–15 novembre 2025
📍 Park Hotel San Michele – Via Ca...
28/10/2025

•La Scuola delle Malattie Infiammatorie Croniche in Dermatologia•

📅 14–15 novembre 2025
📍 Park Hotel San Michele – Via Carella n.9, Martina Franca (TA)
👨‍⚕️ Responsabile Scientifico: Dott. Martino Carriero
🎯 3° Incontro – 12 crediti ECM

Evento accreditato per:
Medici Chirurghi, Psicologi, Farmacisti (ospedalieri e territoriali), Biologi, Infermieri.

Temi principali dell’incontro:
- Il punto di vista del paziente
- Vitiligine e nuove terapie farmacologiche
- Terapia galenica e aspetti legali
- Nutrizione clinica nelle patologie infiammatorie
- Idrosadenite suppurativa: gestione multidisciplinare
- Tricologia: alopecia areata e androgenetica
- Appropriatezza clinica e prescrittiva in Puglia
- Psoriasi: terapie monoclonali e small molecules
- Dermatite atopica: nuove frontiere terapeutiche
- Gestione emotiva e ruolo dello psicologo

📝Il convegno è aperto a 100 partecipanti, se desideri iscriverti scansiona il QR Code sulla locandina e compila il form online.

📄 A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di frequenza.
Il conseguimento dei crediti ECM è subordinato alla partecipazione effettiva e al superamento del test finale.

https://www.maregra.com/Eventi/la-scuola-delle-malattie-infiammatorie-croniche-in-dermatologia-3-incontro/

Convegno | scuola delle malattie infettive

27/10/2025

🥦💧 Diverticolosi & diverticolite.
Due condizioni simili… ma che richiedono approcci nutrizionali completamente diversi.
👉 In caso di diverticolosi, sì a tanta fibra e tanta acqua.
⚠️ In caso di diverticolite, invece, nella fase infiammatoria le fibre vanno ridotte, mantenendo però un’idratazione elevata.

E tu, lo sapevi? 💭
Se soffri di diverticoli, evita verdure filamentose, frutta e verdura con semi e limita i cibi industrializzati.
Ogni caso è unico, affidati a un professionista per un piano nutrizionale su misura.

📲 Prenota la tua consulenza al +39 328 562 7741 e scopri l’approccio più adatto a te!



Centro nutrizionale | alimentazione | salute | benessere

🧠 LA DIETA CHETOGENICA: PAURA O CONSAPEVOLEZZA?Molte persone associano la dieta chetogenica a sensazioni di fame intensa...
23/10/2025

🧠 LA DIETA CHETOGENICA: PAURA O CONSAPEVOLEZZA?
Molte persone associano la dieta chetogenica a sensazioni di fame intensa, debolezza o paura di “non farcela”.
In realtà, questo regime alimentare, se ben strutturato e supervisionato da un professionista. può essere un valido strumento per il controllo del peso e il miglioramento del metabolismo.

🔬 COSA SUCCEDE NEL CORPO
Nei primi giorni, l’organismo inizia ad adattarsi alla riduzione dei carboidrati e all’aumento dei grassi come fonte energetica.
Questo processo porta alla produzione di corpi chetonici, che diventano la nuova “benzina” per cervello e muscoli.
È proprio in questa fase di adattamento metabolico che possono comparire: stanchezza, irritabilità o fame aumentata, segnali transitori e fisiologici.

⚖️ DOPO I PRIMI GIORNI
Superata la fase iniziale, il corpo trova un nuovo equilibrio.
Molti riferiscono una maggiore stabilità energetica, riduzione della fame e una chiarezza mentale sorprendente.
Questo accade perché i corpi chetonici vengono utilizzati in modo efficiente come fonte di energia.

🥑 UN REGIME CONSAPEVOLE
La dieta chetogenica non è una dieta “estrema”, ma un approccio nutrizionale mirato che, se applicato correttamente, può avere benefici clinici documentati, ad esempio nel trattamento dell’obesità, della sindrome metabolica e in alcuni casi di epilessia resistente ai farmaci.

💡Come ogni piano alimentare, va personalizzato, monitorato e inserito in un percorso di educazione nutrizionale e stile di vita equilibrato.

21/10/2025

Pensi che la dieta chetogenica faccia perdere solo liquidi? 💧
In questo reel ti spieghiamo perché non è proprio così e come questo approccio può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi in modo consapevole. 🍽️



Chetogenica | centro nutrizionale | alimentazione

Indirizzo

Via GIUSEPPE FANELLI 27
Martina Franca
74015

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 20:00
Martedì 11:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 16:00
Giovedì 11:00 - 20:00
Venerdì 10:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.Paolo Solito - biologo nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.Paolo Solito - biologo nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Dott. Paolo Solito

Il Dott. Paolo Solito, è Dottore magistrale in Biologia e Applicazioni Biomediche 2016 con Master in Alimentazione e Nutrizione Umana (Abap Bari).

Esercita attualmente la libera professione come biologo nutrizionista nel proprio studio sito in via Giuseppe Fanelli, 27 a Martina Franca (Ta)

AREE DI SPECIALIZZAZIONE:

• DIETE PERSONALIZZATE E BILANCIATE