Zafferano Murgia Martinese

Zafferano Murgia Martinese bulbi di zafferano sono della specie crocus sativus,
vengono impiantati a fne agosto dopo un’attenta selezione.
(1)

La coltura dello zafferano in terra di Puglia,
nel cuore della murgia martinese,
nasce da una grande passione.
È diventata attività produttiva grazie all’impegno profuso con amore durante gli anni. Con mia grande sorpresa il terreno della murgia martinese è risultato adatto all’impianto e alla coltivazione dei bulbi di questa pregiatissima spezia,
favorito anche dal clima caldo d’estate, piovoso in autunno e rigido (si raggiunge lo 0 termico) in inverno. A tutto ciò si aggiunge il paziente lavoro prettamente manuale in tutte le singole fasi di lavorazione del terreno e della cura dei bulbi durante il loro ciclo produttivo. La oritura inizia a fne ottobre e dura circa 2-3 settimane. In
questo periodo i fiori vengono raccolti appena sbocciati
nelle prime ore del mattino in modo che i pistilli, racchiusi
all’interno del fiore, non vengano a contatto con il terreno
perdendo le caratteristiche proprie dello zafferano. Una
volta raccolti, si effettua la mondatura dei fiori separando
manualmente i pistilli dai petali cercando di lasciare integri e
uniti i tre pistilli. L’essicazione della spezia si effettua ad una
temperatura tra i 40°/45° in appositi essicatori o altre fonti di
calore. La conservazione avviene in contenitori di vetro sterilizzati per i quali
deve essere rispettata la lontananza dalla luce e dall’umidità. Il prodotto ottenuto secondo metodi e principi naturali, è disponibile in
pistilli per preservare e garantire purezza e qualità. Le possibilità di utilizzo e i settori d’impiego dono disparati quali quello della cosmesi, della medicina, della cucina e dell’industria tintoria.

𝗭𝗮𝗳𝗳𝗲𝗿𝗮𝗻𝗼 𝗠𝘂𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗶𝗻𝗲𝘀𝗲, una eccellenza pugliese, ambita dai più grandi chef, per colore, gusto e profumo!Il segreto ...
26/10/2025

𝗭𝗮𝗳𝗳𝗲𝗿𝗮𝗻𝗼 𝗠𝘂𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗶𝗻𝗲𝘀𝗲, una eccellenza pugliese, ambita dai più grandi chef, per colore, gusto e profumo!
Il segreto è nella terra ed è nell'aria di questo campo che, coltivato con passione dal mio amico Francesco Caroli, si trova in una contrada situata tra Martina Franca e il Bosco delle Pianelle, la cui terra è fortunatamente ricca di nutrienti e sostanze che fanno la differenza nella qualità.
Qui i fiori dello zafferano sono coltivati, e poi essiccati, senza l'utilizzo di prodotti chimici.
Oggi - vi dicevo - è il tanto atteso giorno della fioritura dello Zafferano.
Come ogni anno, Francesco mi ha chiamato ed io ho risposto all' appello 😊
Mi sono recato da lui all' alba per ammirare la magia della fioritura e raccogliere gli splendidi fiori a sei petali di colore viola e gli stimmi allungati di colore rosso arancio.
Si resta incantati davanti al suo campo fiorito come con un quadro di Monet.
Con lo zafferano si possono condire risotti, fare insalate, decorare piatti molto gustosi, i suoi fiori fanno bene alla tua salute e sono perfetti per la tua dieta!
Quando capita che accompagno i miei gruppi da Francesco, sua moglie e sua madre ci regalano una tavola imbandita di leccornie a base di zafferano, la mia delizia preferita sono i loro biscotti allo zafferano!
Per Natale già c'è chi acquista i suoi cestini e i suoi vasetti di zafferano in stimmi.
Da oggi si apre letteralmente la corsa ufficiale a chi viene prima ad acquistarli!
Se vuoi posso lasciarti il suo numero..
+39 339 728 4043

Francesco Paolo Pizzileo

“Difficile immaginare un viola più sognante, né un rosso più vermiglio per disegnare petali e stimmi.”
22/10/2025

“Difficile immaginare un viola più sognante, né un rosso più vermiglio per disegnare petali e stimmi.”

Indirizzo

Via Massafra
Martina Franca
74015

Telefono

3397284043

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Zafferano Murgia Martinese pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Zafferano Murgia Martinese:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram