Toro Francesca Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

Ssa Toro Francesca Psicologa, Psicodiagnosta, Psicoterapeuta, Psicologa Scolastica con Master, terapeuta EMDR 1* e 2* livello, Behaviour Analyst in supervisione, Facilitatrice Mindfulness

05/11/2025

🎗️ 5 novembre – Giornata per la Ricerca sul Cancro

Oggi celebriamo la ricerca scientifica come strumento fondamentale di prevenzione, diagnosi e cura.

La Giornata per la Ricerca sul Cancro, promossa da AIRC, ricorda a tutte e tutti che ogni passo avanti nella scienza nasce dall’impegno di chi dedica la propria vita a migliorare quella degli altri.

Accanto alla ricerca biomedica, anche la psicologia svolge un ruolo centrale: la psico-oncologia aiuta pazienti e familiari ad affrontare con forza, consapevolezza ed equilibrio il percorso della malattia, favorendo una migliore qualità della vita e una relazione più umana con la cura.

Promuovere la ricerca significa sostenere la speranza, costruire alleanze tra scienza e umanità e ricordare che la salute riguarda sempre la persona nella sua interezza – corpo, mente, psiche ed emozioni.

03/11/2025

— 🪴☁️✨

02/11/2025

Più della metà delle persone che la mattina si stringono nel vagone della metropolitana ha problemi di insonnia. Il 70 per cento dei giovani fuori dalle università fra una lezione e l’altra o che hanno appena cominciato a lavorare convive con sbalzi d’umore o sintomi dello spettro depressivo. Una persona su cinque che si fa largo nella folla mentre attraversa la città ha assunto ansiolitici, antidepressivi, antipsicotici o stabilizzanti dell’umore.
La salute mentale in Italia è una questione di ordini di grandezza. È difficile riassumere l’impatto dei diversi disturbi psichici in modo univoco attraverso dei dati – quelli citati finora si riferiscono al Rapporto Italia di Eurispes dello scorso anno – ma, per quanto empiriche o parziali, tutte le analisi raccontano che la cura del benessere psicologico è una priorità per un numero sempre più crescente di persone.

Secondo l’ultimo Health Service Report di Ipsos, uscito a inizio ottobre, il 41 per cento degli italiani pensa che i disturbi psichici siano il problema di salute principale del Paese – secondo solo al cancro, indicato dal 60 per cento del campione – nel 2024 era il 35 per cento e nel 2018 solo il 18 per cento.

L’articolo completo di Paolo Tomasi sul nuovo numero de L’Espresso

31/10/2025

Non avere paura, ripetiti spesso queste cose! 🎃

30/10/2025

Il gaslighting è una forma di manipolazione psicologica in cui una persona porta l’altra a mettere in dubbio le proprie percezioni, emozioni o ricordi.
È un processo relazionale graduale, che può manifestarsi in ambito affettivo, familiare, amicale o professionale.

Le principali conseguenze del gaslighting includono:
• confusione e perdita di fiducia in sé
• senso di colpa e vergogna immotivati
• dipendenza emotiva
• isolamento e difficoltà nel chiedere supporto

Comprendere queste dinamiche è fondamentale per riconoscere la portata psicologica del fenomeno e superare la visione riduttiva della manipolazione come semplice conflitto relazionale.
Interventi psicologici mirati, orientati alla consapevolezza e al rafforzamento dell’autonomia personale, sono efficaci per ristabilire fiducia e benessere.

24/10/2025

🔴 Comunicato stampa congiunto sull’educazione sessuo-affettiva nelle scuole

Le Presidenti e i Presidenti degli Ordini degli Psicologi di Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Sicilia e Veneto prendono una posizione chiara e netta in merito al DDL del 23 maggio 2025 del Ministro Valditara.

🎓 L’educazione sessuo-affettiva è una risorsa, non un rischio. Limitare o escludere la possibilità di promuovere da parte dei professionisti della salute attività educative su questi temi significa privare bambini e adolescenti di strumenti fondamentali per comprendere e gestire i cambiamenti fisici ed emotivi legati alla crescita.

🧠 L’educazione sessuo-affettiva, quando è adeguata all’età e scientificamente fondata, contribuisce a relazioni sane, alla prevenzione di bullismo e violenza di genere, e al benessere psicologico delle giovani generazioni.

👥 Gli Ordini regionali sopra menzionati esprimono profonda preoccupazione per le implicazioni culturali e sociali derivanti dalle limitazioni previste nel DDL “Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico”.

Chiediamo che la voce degli psicologi e delle psicologhe venga ascoltata nelle sedi parlamentari competenti, per ribadire l’importanza di un’educazione affettiva e sessuale tempestiva, continuativa e basata sulle evidenze scientifiche.

📢 La tutela dei minori passa anche — e soprattutto — attraverso la conoscenza, l’ascolto e la costruzione di contesti educativi sicuri e consapevoli.

20/10/2025

LEGGIMI 👇
Spesso pensiamo ai confini come dei "paletti", "dei muri", ma non lo sono. I confini sono la consapevolezza di dove finisco io e dove inizi tu. Sono ciò che ci permette di dire “questo sì” e “questo no” senza paura di perdere l’altro. E questo fa di loro anche lo spazio in cui due persone s'incontrano.

Insegnare ai bambini a stabilire confini sani significa dare loro il diritto di custodire i propri bisogni e i propri spazi, ma anche insegnare a rispettare quelli degli altri. Perché non è la compiacenza a costruire legami, ne' la prepotenza di riuscire a imporsi sull'altro.... bensì la capacità di incontrarsi senza invadere, senza annullarsi, senza prevaricare o accondiscendere, semplicemente condividere lo spazio comune del rispetto, dove posso esistere io, con la mia autenticità e tu con la tua ❤️

Così nascono relazioni profonde, intime, dove la reciprocità diventa la vera base per sentirsi visti e amati.

19/10/2025

🎀 19 ottobre – Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sul Tumore al Seno

Una giornata dedicata alla consapevolezza, alla prevenzione e al sostegno delle donne che affrontano il tumore al seno.

Accanto ai trattamenti medici, il supporto psicologico è parte integrante del percorso di cura: aiuta a dare voce a paure, fragilità e speranze, sostenendo le pazienti e le loro famiglie nell’affrontare i cambiamenti che toccano corpo e identità.

Lo sguardo della psicologia accompagna, accoglie e sostiene il percorso di forza e adattamento al cambiamento.

Prendersi cura della salute significa anche prendersi cura della psiche e delle emozioni perché la cura è davvero completa solo quando abbraccia la persona nella sua interezza.

18/10/2025

Ieri sera in Sala Consiliare, convegno sul “NO!! AL BULLISMO, l’autostima uno scudo per difendersi”

Indirizzo

Martinsicuro
64014

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 19:30
Venerdì 15:00 - 19:30
Sabato 09:00 - 17:00
Domenica 10:00 - 12:00

Sito Web

https://www.torofrancescapsicologa.it/, https://emdr.it/terapeuti/abruzz

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Toro Francesca Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare