11/11/2025
Che cos’è il massaggio terapeutico in gravidanza🤰🏻
Il massaggio terapeutico in gravidanza (spesso definito “prenatal massage”) è una forma di massaggio adattata alle esigenze della donna in dolce attesa. Si tratta di tecniche più dolci e mirate rispetto ad un massaggio “standard”, con particolare attenzione alla posizione, alla pressione applicata, e alle zone del corpo sollecitate durante la gravidanza.
Le caratteristiche principali sono :
- Presenza di supporti: cuscini e spostamento laterale per evitare pressione sull’addome.
- Pressione moderata: non si usano tecniche “deep tissue” forti, specialmente sugli arti inferiori o nella zona dell’addome.
-Posizione più spesso laterale, per evitare compressione della vena cava e migliorare la circolazione.
- Zone di intervento tipiche: schiena, fianchi/pelvi, gambe e piedi, zona del nervo sciatico se interessata.
Di seguito i benefici più documentati del massaggio terapeutico in gravidanza:
1. Sollievo da dolori muscolo-scheletrici
Durante la gravidanza il corpo cambia: peso aumentato, modifiche posturali, crescita dell’addome, rilassamento legamentoso. Ciò può provocare: dolore lombare, dolori ai fianchi, gambe affaticate, nervo sciatico irritato.
Studi riportano che un massaggio specifico può ridurre il dolore a schiena e gambe, miglioramento della mobilità e minore rigidità muscolare.
2. Riduzione del gonfiore e miglioramento della circolazione
La gravidanza comporta un aumento del volume dei liquidi e può esserci ritenzione idrica, in particolare alle gambe e ai piedi. Il massaggio stimola il sistema linfatico, favorisce il drenaggio dei liquidi e migliora il ritorno venoso.
Migliore ossigenazione dei tessuti e circolazione sanguigna più efficiente, utile anche al feto.
3. Riduzione di stress, ansia e miglioramento del sonno
Il massaggio favorisce la riduzione degli ormoni dello stress e l’aumento di quelli “buoni” come serotonina e dopamina.
Miglior qualità del sonno: rilassamento, minor tensione, maggior comfort posturale la notte.
Miglioramento dell’umore e potenziale riduzione del rischio di depressione prenatale.
4. Possibile supporto alla gravidanza e al parto, alcune ricerche suggeriscono che le donne che ricevono massaggi prenatali regolari possono avere esiti migliori: ad esempio meno probabilità di parto pretermine, peso del neonato migliorato.
Anche se non è garantito, il massaggio può aiutare il corpo a prepararsi meglio al parto rilassando i muscoli, migliorando la consapevolezza corporea e alleviando tensioni che possono influenzare il travaglio.