Alessio Pigro Coach e Consulente di Carriera - Orientamento

Alessio Pigro Coach e Consulente di Carriera - Orientamento IL LAVORO CHE VUOI
Valorizzare le tue risorse per riscoprire le tue ambizioni Il Coach è partner con il Coachee (Cliente).

ll COACHING non è una “tecnica”, non è consulenza o formazione, ma un metodo per "ispirare" le persone a raggiungere i propri obiettivi tramite la massima valorizzazione delle proprie personali potenzialità. Il COACHING è uno stimolo e uno strumento di cambiamento sia a livello culturale che individuale. Il Coachee autodetermina l'obiettivo, il Coach stimola la riflessione per massimizzare il potenziale personale e professionale e far giungere il Coachee al raggiungimento dell'obiettivo. Il Coaching può essere una valido metodo che si integra con :

CONSULENZA DI CARRIERA
La consulenza di carriera ha l’obiettivo di supportare la persona nella fase di cambiamento professionale, facilitando la sua azione di ricerca e auto-promozione sul mercato, grazie all’acquisizione di consapevolezza (rispetto alle proprie competenze e obiettivi), di metodo e di strumenti in grado di ottimizzare la ricerca del nuovo lavoro . ORIENTAMENTO SCOLASTICO PROFESSIONALE
Guidare e sostenere i più giovani nelle loro scelte scolastiche per sviluppare maggiore consapevolezza di sé e delle proprie competenze di base.

🌬️ Quando il vento del cambiamento soffia, sii palma, non quercia. 🌴Nel percorso professionale, capita a tutti di affron...
05/11/2025

🌬️ Quando il vento del cambiamento soffia, sii palma, non quercia. 🌴

Nel percorso professionale, capita a tutti di affrontare “tempeste”: un cambiamento improvviso, una ristrutturazione aziendale, la perdita di un lavoro, o semplicemente un periodo di incertezza.

Immaginate due alberi sotto un forte vento:

🌴 La palma, che si piega senza spezzarsi, il suo tronco flessibile resiste, si adatta, e quando la tempesta finisce… si rialza.

🌳 La quercia, forte, rigida e fiera, ancorata a vecchie e profonde radici non ha la capacità di piegarsi e il vento la spezza.

La differenza?
Non è la quantità di vento, e per quanto ci siano radici stabili, ciò che fa la differenza è la flessibilità.

💡 Chi cerca lavoro oggi non deve solo “resistere”, ma trasformarsi: essere flessibile, aggiornarsi, accogliere il cambiamento come un’opportunità per riscoprire sé stesso e la propria direzione.

Le radici stabili sono i nostri valori, radicati e profondi, ma non essere troppo rigido…rischi di fare la fine della quercia.

🔹 Coltiva le tue radici interne, se necessario ridefinisci i tuoi valori.
🔹 Sii flessibile davanti al cambiamento.
🔹 Ricorda: anche la tempesta più forte prima o poi si placa.

E quando il vento si ferma, chi ha saputo piegarsi… sarà ancora in piedi. 🌴



------

05/11/2025

🤯 Alert: Non sei il tuo lavoro! 🤯

Da un po' di tempo a questa parte, quando mi presentano qualcuno, la domanda è sempre la stessa: "Cosa fai nella vita?" E la risposta attesa, ovviamente, non è: "Ho due figli, una moglie, mi piace correre, pedalare e nuotare e anche il lunedì mattina!".

No, è una roba tipo: "Lavoro per XYZ, mi occupo di….".
Insomma, il lavoro come passe-partout e unico tratto identitario rilevante.

Ma c’è una buona notizia che sta emergendo: tu non sei il tuo lavoro. Letteralmente.

Ecco perché l'equazione "Persona = Lavoro" è ormai un software obsoleto che ci costa carissimo:

📌L' identità multipla è la nuova normalità: Oltre al ruolo in azienda, siamo anche genitori, appassionati di sport o di libri, volontari, caregiver.
Ignorare queste moltitudini significa rinunciare a un enorme potenziale a livello soggettivo e aziendale.

📌Il lavoro è sconfinato (e non è sempre colpa tua): La progressiva fusione tra identità lavorativa e personale è sfidante. Se da un lato ci stressa perché ci sentiamo "sempre al lavoro", dall'altro ci obbliga a sviluppare la transilienza, ovvero la capacità di far "traboccare" capacità ed emozioni dalla vita privata a quella professionale e viceversa.

📌Il valore non è in busta paga: credere che il nostro valore personale sia equivalente a quanto guadagniamo è la ricetta perfetta per frustrazioni e, peggio, per provare vergogna se la carriera non è andata come previsto.

Smettiamola di incasellarci in una targhetta fuori dall'ufficio o in un rettangolino dell'organigramma.
La vita reale è il nostro più grande serbatoio di know-how.

Le skill che abbiamo imparato crescendo un figlio, gestendo una malattia o facendo volontariato (life base learning) ci insegnano a gestire le priorità e a non andare in panico con gli imprevisti.

È tempo che le aziende (e noi!) vedano le persone a 360 gradi, non solo il curriculum!

E tu? Sei d'accordo che è ora di togliere di mezzo l'equazione onerosissima "Valore = Ruolo + Stipendio"?

Io nei miei incontri di orientamento cerco sempre di “far passare” anche questo messaggio.

Se volete approfondire questo tema c’è un libro di Silvia Zanella dal titolo Basta Lavorare Così, che mi ha dato lo spunto di questa mia riflessione e che ringrazio. Consiglio.

𝟔𝟎𝟔 𝐤𝐦, 𝟏𝟓𝟐 𝐠𝐢𝐫𝐢, 𝟐𝟐 𝐨𝐫𝐞: 𝐮𝐧𝐚 𝐥𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞.Qualche giorno fa ho completato una sfida particolare: 606 km in bici su un circui...
04/10/2025

𝟔𝟎𝟔 𝐤𝐦, 𝟏𝟓𝟐 𝐠𝐢𝐫𝐢, 𝟐𝟐 𝐨𝐫𝐞: 𝐮𝐧𝐚 𝐥𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞.

Qualche giorno fa ho completato una sfida particolare:
606 km in bici su un circuito di 4 km, in 22 ore.
Significa 152 volte la stessa curva, la stessa salita, lo stesso rettilineo.

Tra i tanti pensieri nelle ore in sella ho riflettuto di quanto questa sfida fosse simile a certe situazioni del mondo del lavoro.
In ogni lavoro vi sono aspetti ripetitivi, come le solite procedure, gli stessi strumenti, le stesse dinamiche.
Possono sembrare persino noiosi, ma ogni ripetizione può insegnare qualcosa di nuovo – una sfumatura che non avevi colto, un modo più efficace di fare le cose, una comprensione più profonda di ciò che fai.

Ogni mio giro come ogni giorno di lavoro, mi ha richiesto presenza.
Ieri non potevo permettermi di andare in "pilota automatico”, dovevo rimanere presente, lucido, impegnato, determinato. Giro dopo giro dopo giro.
Il giro n.81 è stato uguale al giro n.103, ma io non ero più lo stesso ciclista.
Così come il centesimo giorno di lavoro può sembrare uguale al decimo, ma tu non sei più lo stesso professionista.

Dopotutto, secondo me, la differenza tra un principiante e un esperto non è nei successi eclatanti, ma nella qualità dell'attenzione che porta alle cose apparentemente semplici.

𝐄 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐚𝐫𝐫𝐢𝐯𝐢 𝐚𝐥 𝐭𝐫𝐚𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐨?
Al termine, la fierezza e la soddisfazione andavano ben oltre la stanchezza fisica.

Quante volte, spero per voi, di fronte all'obiettivo professionale raggiunto ci rendiamo conto che la soddisfazione è più grande della fatica accumulata.

𝐌𝐚 𝐞𝐜𝐜𝐨 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐩𝐢ù 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐚: 𝐝𝐨𝐩𝐨𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐦𝐚𝐢 𝐝𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨 "𝐚𝐫𝐫𝐢𝐯𝐚𝐭𝐢"
Domani ci sarà una nuova sfida da affrontare, una nuova competenza da sviluppare, un nuovo obiettivo professionale, un nuovo circuito da percorrere.
Questa è proprio la magia dello sport e del lavoro: ogni traguardo raggiunto non è un punto di arrivo, ma una nuova partenza.

Questi tanti km mi hanno insegnato qualcosa che porterò nella prossima sfida, così come ogni giorno di lavoro ti prepara per le sfide professionali di domani.
E tu?
…𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐡𝐚𝐢 𝐮𝐧 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐮𝐢𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐮𝐜𝐞, 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨, 𝐜𝐨𝐧 𝐟𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚, 𝐚 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐫𝐭𝐢?
_______________________________________________________________________
𝘗𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘢 24𝘩 𝘥𝘪 𝘙𝘰𝘮𝘢, 𝘮𝘢𝘯𝘪𝘧𝘦𝘴𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘪𝘤𝘭𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘢𝘭𝘭'𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘢𝘶𝘵𝘰𝘥𝘳𝘰𝘮𝘰 𝘥𝘪 𝘝𝘢𝘭𝘭𝘦𝘭𝘶𝘯𝘨𝘢.

Indirizzo

Maserada Sul Piave
31052

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alessio Pigro Coach e Consulente di Carriera - Orientamento pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Alessio Pigro Coach e Consulente di Carriera - Orientamento:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram