Liliana Giacobazzi Medico Nutrizionista

Liliana Giacobazzi Medico Nutrizionista La nutrizione vista con gli occhi della medicina generale per una valutazione globale del paziente e della sua salute.

11/11/2025
10/11/2025

🍎L’alimentazione in gravidanza non influisce solo sul benessere della madre, ma può avere effetti duraturi anche sulla salute del nascituro.Negli ultimi anni si è registrato un aumento di complicanze come diabete gestazionale, eccessivo aumento di peso e preeclampsia, condizioni influenzate - almeno in parte - dallo stile di vita e dalle abitudini alimentari.

📚Una recente revisione della letteratura scientifica ha analizzato il potenziale della dieta Mediterranea nel prevenire alcune di queste complicanze. Le evidenze più solide
suggeriscono benefici in termini di miglioramento della sensibilità insulinica, controllo del peso corporeo e riduzione dell’infiammazione sistemica, mentre i dati risultano ancora non del tutto univoci per quanto riguarda la preeclampsia. Nel complesso, tuttavia, l’aderenza alla dieta Mediterranea sembra associarsi a un minor
rischio di complicanze gestazionali, confermando l’importanza di promuovere l’educazione alimentare prenatale e modelli dietetici equilibrati come strategia chiave per tutelare la salute della madre e del futuro bambino👶🏻

Se vuoi approfondire, trovi l’articolo completo nella Newsletter n°61 al seguente link: https://sinu.it/category/newsletter/

Fonte👉🏼Sharma et al. Impact of Mediterranean Diet Adherence During Pregnancy on Preeclampsia, Gestational Diabetes Mellitus, and Excessive Gestational Weight Gain: A Systematic Review of Observational Studies and Randomized Controlled Trials. Nutrients. 2025 May 20;17(10):1723.

04/11/2025

A novembre ci facciamo crescere i baffi! 🥸

No, non siamo impazziti: è il mese del Movember!
Un movimento nato nel 2003 per sensibilizzare sull’importanza della salute maschile.
A novembre l’attenzione si concentra in particolare sulla prevenzione dei tumori alla prostata e al testicolo, ma anche sulla salute mentale e sulla prevenzione del suicidio.

Il tumore alla prostata, in particolare, è una patologia che può essere influenzata dallo stile di vita. Il Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (WCRF), infatti, ha stabilito che la condizione di sovrappeso e/o obesità è un fattore di rischio per questa tipologia di cancro, nello specifico per lo stadio avanzato.

Adottare uno stile di vita sano, che comprenda un’alimentazione salutare, un’adeguata attività fisica e l’astensione da fumo e alcol può contribuire a diminuire il rischio di tumore alla prostata.

04/11/2025

Nei giorni scorsi è stata pubblicata la quinta edizione del Codice Europeo contro il Cancro (ECAC5), promossa dall’OMS/IARC in collaborazione con la Commissione Europea🗂️

Questo documento raccoglie le più recenti evidenze scientifiche in tema di prevenzione oncologica e presenta 14 raccomandazioni che riguardano fattori comportamentali individuali, determinanti ambientali e interventi medici, pensate per la popolazione generale dell’Unione Europea. Per la prima volta, il Codice si rivolge non solo ai cittadini, ma anche ai decisori politici, proponendo misure complementari a livello di popolazione per favorire ambienti che facilitino scelte salutari e rafforzino la prevenzione💪🏼

Ecco i 14 consigli pratici per proteggere la tua salute:

1. Non fumare. Evita qualsiasi forma di tabacco o prodotti da svapo.
2. Evita il fumo passivo. Mantieni casa e auto libere dal fumo.
3. Mantieni un peso corporeo sano per tutta la vita.
4. Sii attivo ogni giorno. Limita il tempo trascorso seduto.
5. Segui una dieta equilibrata: più frutta, verdura, legumi e cereali integrali; meno carne rossa e lavorata.
6. Evita l’alcol. Anche piccole quantità aumentano il rischio.
7. Allatta al seno, se possibile: protegge la madre e il bambino.
8. Proteggi la pelle dal sole. Usa protezioni solari, evita lampade abbronzanti.
9. Tutela la salute sul lavoro. Riduci l’esposizione ad agenti cancerogeni.
10. Controlla il radon in casa, se i livelli sono elevati.
11. Riduci l’esposizione all’inquinamento atmosferico. Prediligi trasporti attivi e spazi verdi.
12. Previeni le infezioni che possono causare cancro: vaccini per HPV e epatite B,
trattamenti per infezioni croniche.
13. Usa la terapia ormonale sostitutiva (HRT) solo se clinicamente indicata.
14. Partecipa ai programmi di screening per colon-retto, mammella, cervice e polmone.

Fonte👉🏼https://cancer-code europe.iarc.who.int/

27/10/2025

🍌 Le banane sono davvero l’alimento più ricco di potassio?

Quando si parla di potassio, la mente corre subito alle banane. In realtà, come mostra la nostra infografica, esistono molti altri alimenti che ne contengono quantità ancora maggiori.

Il potassio svolge funzioni fondamentali: regola il contenuto e il flusso di acqua dentro e fuori dalle cellule ed è essenziale per il corretto funzionamento del cuore, dei muscoli e del sistema nervoso. Inoltre, un suo adeguato apporto alimentare è associato alla riduzione della pressione arteriosa nelle persone ipertese.

La nostra non è una classifica “assoluta”, ma una selezione degli alimenti più ricchi di potassio per porzione, scelti tra quelli di uso comune e che non dovrebbero mai mancare in un’alimentazione equilibrata.

Consumi abitualmente gli alimenti riportati nell’infografica?

23/10/2025
20/10/2025
16/10/2025

Ogni giorno facciamo decine di scelte alimentari…ma quali sono le nostre conoscenze?🧐

La giornata mondiale dell’alimentazione promossa dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura) dal 1979, ci invita a riflettere sul diritto universale a un'alimentazione sicura, sana e sostenibile🍎

Cosa è utile sapere?

✅Un'alimentazione bilanciata è il primo strumento di prevenzione: riduce il rischio di
malattie croniche come diabete, obesità, ipertensione e alcuni tumori.

🍅Diete a base vegetale e con ridotti consumi di carni rosse e processate sono associate a una maggiore longevità e a un impatto ambientale più contenuto.

🌎Alimentazione sana = pianeta sano: secondo l’EAT-Lancet Commission, una dieta sostenibile può nutrire la popolazione mondiale senza distruggere il pianeta. Non si tratta solo di cosa mangiamo, ma anche di come lo produciamo, distribuiamo e consumiamo.

Il cambiamento parte anche dal piatto!

Fonti:
👉🏼Willett W te al. Food in the Anthropocene: the EAT-Lancet Commission on healthy diets from sustainable food systems. Lancet. 2019 Feb 2;393(10170).
👉🏼https://www.fao.org/fao-italy/it
👉🏼https://www.who.int/

10/10/2025

🧠La psichiatria nutrizionale (Nutritional Psychiatry) è un campo emergente della ricerca che studia il legame tra alimentazione e salute mentale. Si concentra sul ruolo della dieta e degli
integratori nella prevenzione e nella gestione dei disturbi psichiatrici, analizzando come specifici nutrienti possano influenzare la funzione cerebrale, l’umore e il benessere psicologico.

🍎Questo approccio tiene conto di fattori come il microbiota intestinale, l’infiammazione, la qualità della dieta e le carenze nutrizionali, con l’obiettivo di sviluppare strategie alimentari e terapeutiche personalizzate per supportare la salute mentale.

Cosa dice la ricerca?

📌Qualità della dieta e salute mentale: Studi epidemiologici hanno evidenziato un legame tra una dieta di qualità e una migliore salute mentale, sebbene non tutti i dati siano concordi.
📌Nutrizione materna e sviluppo: L'alimentazione durante la gravidanza e nelle prime fasi di vita può influenzare la salute mentale del bambino.
📌Integratori alimentari: La ricerca sugli integratori mostra risultati contrastanti, spesso a causa di effetti placebo. È essenziale determinare chi può beneficiare di specifici nutrienti, in quali dosi e in quali circostanze.

La sfida per il futuro è sviluppare interventi dietetici e nutraceutici personalizzati, basati su biomarcatori come carenze nutrizionali, livelli di citochine infiammatorie, analisi genomiche e del microbiota. Questo approccio potrebbe ottimizzare le strategie preventive e terapeutiche in psichiatria.

Fonte👉🏼Sarris J. Nutritional Psychiatry: From Concept to the Clinic. Drugs. 2019;79:929-934.

02/10/2025

I semi di chia sono diventati famosi per le loro proprietà salutistiche , ma cosa ci dice la letteratura scientifica?📚

I semi di chia, ricchi di calcio, magnesio, fosforo, zinco, vitamina B1, e composti bioattivi (flavonoidi), hanno un alto valore nutritivo e confermano le loro ampie proprietà benefiche per la salute.

Ecco di seguito alcuni punti di forza:

✅ Altissima densità nutrizionale
✅ Ricchi di omega-3, con effetti positivi per cuore e cervello
✅ Fibre gelificanti che aiutano a regolare la glicemia e il senso di sazietà
✅ Contengono proteine vegetali

Come consumarli?🤔

E’ importante idratarli prima del consumo, altrimenti possono causare gonfiore o disturbi intestinali. La porzione consigliata è di circa 1-2 cucchiai al giorno (10-15 g) e possono essere aggiunti a yogurt, porridge o smoothie oppure utilizzati per pudding o come gelificante.

Fonte👉🏼 Kulczyński B, Kobus-Cisowska J, Taczanowski M, Kmiecik D, Gramza-Michałowska A. The Chemical Composition and Nutritional Value of Chia Seeds-Current State of Knowledge. Nutrients. 2019 May
31;11(6):1242. doi: 10.3390/nu11061242. PMID: 31159190; PMCID: PMC6627181.

30/09/2025

Costruire giorno dopo giorno una dieta salutare, seguendo il modello alimentare mediterraneo, e adottare uno stile di vita sano, riduce il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari.

Sebbene sia importante tenere presente che ciò che conta per la salute di cuore e arterie è la dieta nel suo complesso, è anche vero che certi alimenti, nutrienti o composti esercitano particolari effetti positivi sulla salute cardiovascolare.

Tra questi i fitosteroli e altri fitocomposti, come antocianine e catechine, grassi buoni come quelli monoinsaturi dell’olio extravergine d’oliva o gli omega-3 presenti, oltre che nel pesce azzurro, nelle noci. Infine, la fibra alimentare e, più in particolare, una tipologia di fibra solubile presente in cereali come avena e orzo, i beta-glucani.

Questi composti agiscono in maniera differente nell’organismo, chi inibendo l’assorbimento del colesterolo, chi riducendo l’ossidazione di quello LDL (il cosiddetto colesterolo cattivo), chi agendo sull’elasticità dei vasi e sui livelli della pressione arteriosa.

Quali di questi alimenti non mancano mai nella tua alimentazione?

29/09/2025

Oggi, 29 settembre, si celebra la Giornata mondiale del cuore (World Heart Day), nata con l’obiettivo di sensibilizzare e informare i cittadini sull’importanza della prevenzione cardiovascolare.

Ogni anno le malattie cardiovascolari sono causa di 20,5 milioni di morti in tutto il mondo.
Le stime ci dicono che oltre l’80% delle morti premature causate da queste patologie potrebbe essere prevenuto attraverso un garantito accesso alle cure, screening precoci, maggiori opportunità di adottare scelte salutari in ambito nutrizionale e mantenendosi attivi.

Per saperne di più visita il sito https://world-heart-federation.org/world-heart-day/ e contribuisci a diffondere la campagna di prevenzione!

Per conoscere i nostri consigli, leggi l’articolo dedicato alla prevenzione cardiovascolare 👉 https://smartfood.ieo.it/nutrizione-e-salute/alimentazione-e-patologie/cuore-prevenzione-malattie-cardiovascolari/

Indirizzo

Via Massa Avenza, 2
Massa
54100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393495700874

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Liliana Giacobazzi Medico Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Liliana Giacobazzi Medico Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare