Studio Quaranta - Dott.ssa Cira Antonia Quaranta - Biologa Nutrizionista

  • Casa
  • Italia
  • Massafra
  • Studio Quaranta - Dott.ssa Cira Antonia Quaranta - Biologa Nutrizionista

Studio Quaranta - Dott.ssa Cira Antonia Quaranta - Biologa Nutrizionista Elaboro piani alimentari personalizzati per la gestione del peso e di patologie accertate.

Quando si parla di alimentazione, la differenza non la fa solo la dieta… ma chi la elabora.Oggi più che mai, online si t...
30/10/2025

Quando si parla di alimentazione, la differenza non la fa solo la dieta… ma chi la elabora.

Oggi più che mai, online si trovano consigli, schemi, “piani miracolosi” e programmi copia-incolla.
Eppure, l’alimentazione non è un gioco, né un trend. È uno strumento di salute, e per legge può essere gestita solo da figure regolarmente abilitate e iscritte all’albo professionale.

👉 Elaborare un piano alimentare personalizzato significa:

✅valutare lo stato nutrizionale e clinico,

✅conoscere interazioni tra cibo, farmaci e condizioni fisiche,

✅rispettare la normativa sulla sicurezza del paziente.

Non è un “menù a caso”, ma un atto professionale di responsabilità.

Chi non è abilitato non può garantire:
🚫 la personalizzazione corretta dei fabbisogni,
🚫 la sicurezza nutrizionale,
🚫 la tutela della salute in caso di patologie o sintomi digestivi.

💡 Affidarsi a un professionista iscritto all’Albo non è solo una formalità:
è una scelta di tutela, di rispetto per se stessi e di fiducia in chi ha studiato per accompagnarti in modo sicuro e scientifico verso il benessere.

La differenza non è tra “dieta sì o dieta no”, ma tra cura e improvvisazione.

➡️ Prima di iniziare un percorso alimentare, verifica sempre chi hai di fronte.
La tua salute merita competenza, esperienza e rispetto.

🍊🌿 La mia doppia vita ❤️Tra cura dei frutti e cura del corpo, ogni stagione insegna.
25/10/2025

🍊🌿 La mia doppia vita ❤️
Tra cura dei frutti e cura del corpo, ogni stagione insegna.

La pasta, simbolo della cucina italiana, ha origini antiche e affascinanti. In Italia comparve già nel Medioevo, sopratt...
25/10/2025

La pasta, simbolo della cucina italiana, ha origini antiche e affascinanti. In Italia comparve già nel Medioevo, soprattutto in Sicilia e Puglia, dove si producevano formati secchi per conservarla a lungo, ideali per mercanti, viaggiatori e marinai. Prima ancora, impasti di farro e grano duro venivano essiccati al sole per garantire un alimento nutriente e duraturo. Questi dettagli ci mostrano che la pasta nasce come soluzione pratica, oltre che come piacere gastronomico.

Dal punto di vista nutrizionale, la pasta è energia a lento rilascio, perfetta per sostenere concentrazione ed equilibrio durante la giornata. Abbinata a verdure, legumi o proteine magre, diventa un pasto completo, saziante e bilanciato, senza rinunciare al gusto. 🥦🍅

Studio di Nutrizione
📞 370 3649545
cira.antoniaquaranta@gmail.com

La salute è un percorso, proprio come la crescita di un frutto.Osservare la natura nei suoi cicli è il primo passo per r...
19/10/2025

La salute è un percorso, proprio come la crescita di un frutto.
Osservare la natura nei suoi cicli è il primo passo per ritrovare equilibrio anche a tavola. 🍃

🌿 È iniziata la stagione delle olive.

Le olive 🫒 rappresentano un simbolo di salute, di biodiversità e di rispetto per la terra.

È un frutto unico — piccolo, ma ricchissimo di sostanze preziose come antiossidanti, vitamina E e grassi “buoni”, elementi che da sempre fanno parte della nostra tradizione mediterranea.

Guardarle crescere, raccoglierle e curarle significa ricordarci che il benessere nasce prima ancora dalla consapevolezza, da ciò che scegliamo di coltivare, non solo di mangiare.

🍃 La natura ci insegna che ogni frutto ha il suo tempo. E che la salute, come l’agricoltura, è una questione di equilibrio, cura e pazienza.

💭 “Il cibo non è solo ciò che mangi, è il modo in cui scegli di prenderti cura di te.”Ogni pasto è un’opportunità per as...
16/10/2025

💭 “Il cibo non è solo ciò che mangi, è il modo in cui scegli di prenderti cura di te.”

Ogni pasto è un’opportunità per ascoltare il corpo e fare scelte consapevoli.

Studio di Nutrizione
📞370 3649545
cira.antoniaquaranta@gmail.com

Per anni abbiamo sentito dire che le fibre sono fondamentali per la salute e che più ne mangiamo, meglio è.👉 La realtà è...
29/09/2025

Per anni abbiamo sentito dire che le fibre sono fondamentali per la salute e che più ne mangiamo, meglio è.
👉 La realtà è un po’ più sfumata, soprattutto se soffri di gonfiore, colon irritabile o digestione lenta.

Ecco cosa è importante chiarire:

🌱 Fibre solubili e insolubili

Le fibre solubili (avena, legumi, frutta) assorbono acqua e formano una sorta di gel che rallenta la digestione, aiuta a controllare glicemia e colesterolo, e può migliorare la regolarità.

Le fibre insolubili (crusca, verdure fibrose, cereali integrali) aumentano il volume delle feci e stimolano il transito intestinale.

⚠️ In alcune condizioni, soprattutto in chi soffre di colon irritabile o gonfiore, un eccesso di fibre può accentuare fastidi come:

pancia gonfia
crampi
meteorismo

💡 Non tutte le fibre sono uguali e non tutti i pazienti reagiscono nello stesso modo.
Per alcuni può essere utile ridurne temporaneamente alcune tipologie, per poi reinserirle gradualmente in base alla tolleranza personale.

✨ Il punto non è “più fibre uguale più salute”, ma trovare il giusto equilibrio per il tuo intestino, senza estremismi o rinunce inutili.

➡️ Ti capita di sentirti più gonfio quando mangi troppa frutta, verdura o cereali integrali? Scrivimelo nei commenti o in privato: possiamo capire insieme quali fibre sono davvero adatte a te.

Quando arriva un esame del sangue con scritto “colesterolo alto”, la reazione più comune è:👉 “Devo togliere tutti i gras...
27/09/2025

Quando arriva un esame del sangue con scritto “colesterolo alto”, la reazione più comune è:
👉 “Devo togliere tutti i grassi!”

È comprensibile, perché per anni è stato trasmesso questo messaggio, ma la realtà è molto più complessa.
Il colesterolo non è un “nemico” da eliminare: è una sostanza fondamentale per il nostro corpo.
Il problema nasce quando i valori si alterano e si crea un rischio per cuore e vasi sanguigni.

Ecco 3 aspetti importanti da chiarire:

🥑 Non tutti i grassi sono uguali
Togliere completamente i grassi è un errore. Ci sono grassi buoni (come quelli dell’olio extravergine di oliva, della frutta secca, del pesce) che aiutano a proteggere cuore e arterie.

🍞 Non è solo questione di grassi
Anche un eccesso di zuccheri semplici, farine raffinate e alcol può favorire l’aumento del colesterolo cattivo (LDL) e dei trigliceridi.
Il problema non è solo “cosa togli”, ma anche “cosa aggiungi” alla tua alimentazione.

💡 Serve uno sguardo d’insieme
Il colesterolo alto non dipende solo da ciò che mangi: entrano in gioco stile di vita, stress, sedentarietà, genetica, qualità del sonno.
Ecco perché il percorso deve essere personalizzato, non copiato da internet o basato su rinunce drastiche.

✨ Piccoli cambiamenti costanti possono abbassare in modo significativo i valori, migliorando anche energia, digestione e benessere quotidiano.

➡️ E tu, ti sei mai sentito confuso su cosa mangiare per abbassare il colesterolo? Scrivimi in privato: possiamo valutare insieme un percorso realistico e adatto a te.

👉 “Non capisco, mangio poco, eppure non riesco a dimagrire e mi sento sempre gonfio e stanco.”Spesso dietro questi sinto...
25/09/2025

👉 “Non capisco, mangio poco, eppure non riesco a dimagrire e mi sento sempre gonfio e stanco.”

Spesso dietro questi sintomi può nascondersi una condizione molto più comune di quanto pensi: la steatosi epatica, conosciuta come “fegato grasso”.
Il problema è che nella maggior parte dei casi non dà sintomi evidenti e viene scoperta solo durante esami di routine.

Ecco cosa è importante sapere:

🔎 Cos’è la steatosi epatica
È un accumulo di grasso nel fegato che, col tempo, può compromettere le sue funzioni.

⚠️ Perché è importante riconoscerla
Non riguarda solo chi è in forte sovrappeso. Anche persone “apparentemente normopeso” possono soffrirne, soprattutto se hanno alimentazione disordinata, sedentarietà, stress e cattive abitudini.

🥗 Il ruolo dell’alimentazione e dello stile di vita
La buona notizia è che la steatosi è una condizione che può migliorare molto con un approccio corretto:

Scelte alimentari personalizzate, senza diete drastiche o fai-da-te
Attività fisica regolare, adattata alle proprie possibilità
Gestione di sonno e stress, che incidono direttamente sul metabolismo

💡 Non è mai solo questione di “tagliare i grassi” o diete rigide: ciò che serve è un piano su misura, che tenga conto della persona e non solo della patologia.

✨ E soprattutto: non sei definito dalla tua diagnosi. Con il giusto percorso, il fegato può tornare a funzionare meglio, ridando energia, benessere e serenità quotidiana.

➡️ Ti hanno mai detto che hai il “fegato grasso”? Se ti ritrovi in questa situazione e non sai da dove partire, scrivimi: possiamo capire insieme qual è il percorso giusto per te.

Indirizzo

Corso Roma, 59
Massafra
74016

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 12:30
16:00 - 20:00
Martedì 08:30 - 12:30
16:00 - 20:00
Mercoledì 08:30 - 12:30
16:00 - 20:00
Giovedì 08:30 - 12:30
16:00 - 20:00
Venerdì 08:30 - 12:30
16:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 12:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Quaranta - Dott.ssa Cira Antonia Quaranta - Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Quaranta - Dott.ssa Cira Antonia Quaranta - Biologa Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Chi sono

Benvenuti nella mia pagina!

Mi presento! Sono la Dott.ssa Cira Antonia Quaranta, laureata triennale in Scienze Biologiche e laureata magistrale in Scienze Biosanitarie - curriculum diagnostico presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Ho conseguito l’abilitazione alla professione di Biologo con successiva iscrizione all’Albo dell’Ordine Nazionale dei Biologi con num. AA_079829. Ho conseguito, inoltre, il Perfezionamento universitario in Biologia della Nutrizione presso l’ Università degli Studi di Bari Aldo Moro e Master universitario in Scienza dell’Alimentazione e Dietetica applicata presso l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza. Dal 2019 lavoro come Biologa Nutrizionista presso il mio studio privato sito a Massafra (TA). Ho approfondito anche il campo della Sicurezza Alimentare, conseguendo la qualifica di Consulente e Formatore HACCP presso Hideea - Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Ho conseguito la qualifica di Auditor Interno dei Sistemi di Gestione per la Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015, Auditor Interno dei Sistemi di Gestione Ambientali secondo la UNI ISO 14001:2015, Auditor Interno dei Sistemi di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro secondo la norma UNI ISO 45001:2018 presso Area ISO. Sono sempre in continuo aggiornamento professionale nei diversi campi di interesse. Attualmente sono Segretario della Nuova Associazione Biologi Jonici di Massafra (TA), impegnata in attività di divulgazione e progettualità scientifica, e socia dell’Università Popolare delle Gravine Ioniche di Massafra (TA).