Marrone Alessandro Istruttore Nazionale

Marrone Alessandro Istruttore Nazionale Incontrerai tante persone come te, desiderose di imparare come salvare una vita. alla fine ti sentirai più ricco e, soddisfatto di quanto imparato .

Far apprendere ai partecipanti la sequenza di rianimazione di base nell'adulto in arresto respiratorio e/o cardiaco e le manovre da eseguirsi in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Il Corso permette anche di apprendere conoscenze e abilità relative all'utilizzo del defibrillatore semiautomatico. Il corso è rivolto a tutti coloro che possono trovarsi, per motivi personali o professionali, nella necessità di dover soccorrere una persona vittima di arresto cardio respiratorio.

- In luoghi dove vi è presenza di elevati flussi di persone: grandi e piccoli scali per mezzi di trasporto aerei, ferroviari e marittimi, strutture industriali;
- In luoghi che richiamano un'alta affluenza di persone e sono caratterizzati da picchi notevoli di frequentazione: tribunali, centri commerciali, ipermercati, grandi magazzini, alberghi, ristoranti, stabilimenti balneari e stazioni sciistiche;
- In luoghi dove si pratica attività ricreativa ludica, sportiva agonistica e non agonistica anche a livello dilettantistico; auditorium cinema, teatri parchi divertimenti discoteche sale gioco e ricreative stadi, centri sportivi;
- In strutture sede di istituti penitenziari, istituti penali per i minori, centri permanenza temporanea e assistenza, in strutture di Enti pubblici, scuole, università, uffici;
- In postazioni estemporanee per manifestazioni o eventi artistici, sportivi, civili, religiosi;
- In farmacie, per l'alta affluenza di persone e la capillare diffusione nei centri urbani che le rendono di fatto punti di riferimento in caso di emergenze sul territorio:

E inoltre:
- Più frequentemente a coloro che possono essere testimoni di eventi sanitari critici: Polizia di Stato Vigili del fuoco, Carabinieri, Corpo Forestale dello Stato, Guardia di Finanza, Polizia locale, Soccorso Alpino e speleologico, Capitanerie di Porto;
- A tutti coloro che sono interessati a conoscere e ad approfondire le manovre di rianimazione di base;
- A tutti i professionisti sanitari che hanno meno probabilità di dover gestire un arresto cardiaco e sono meno esposti all'emergenza (medici generici, dentisti, studenti di medicina).

30/10/2025
24/10/2025
Gli aggiornamenti del CPR 2025L'accento è sulla rianimazione cardiopolmonare di alta qualità, dinamiche efficaci di squa...
23/10/2025

Gli aggiornamenti del CPR 2025

L'accento è sulla rianimazione cardiopolmonare di alta qualità, dinamiche efficaci di squadra e cure complete post-arresto.

Chiave da asporto

1. BLS neonati: un cambiamento pratico significativo

· Aggiornamento: la tecnica a due dita è ufficialmente sconsigliata.

· Nuovo standard: usa il tallone di una mano o la tecnica delle mani a due pollici.

· Perché è importante: questo semplifica l'allenamento e si allinea con le prove che dimostrano che la tecnica del tallone di una mano può produrre una maggiore profondità di compressione ed è meno affaticata per il soccorritore rispetto al metodo a due dita.

2. BLS adulti: chiarimenti e riconfermazioni

· Gestione delle vie aeree: guida chiara che, anche in caso di sospetto trauma, il sollevatore inclinabile testa-mento ha la precedenza se la spinta della mascella fallisce. La priorità è un brevetto delle vie aeree.

· Cura del soffocamento: standardizzare la sequenza a 5 colpi alla schiena seguiti da 5 spinte addominali (o spinte toraciche per popolazioni speciali) fornisce un algoritmo semplice e ripetibile.

· Rianimazione cardiopolmonare: la raccomandazione contro l'uso routine rafforza che la rianimazione cardiopolmonare manuale è lo standard aureo, ma riconosce il valore dei dispositivi in situazioni specifiche e impegnative (ad es. rianimazione cardiopolmonare prolungata, in ambulanza in movimento, in uno spazio ristretto).

3. SLA per adulti: semplificare e potenziare il processo

· Accesso al farmaco: la guida "IV prima, poi IO" è un approccio pratico e graduale per evitare ritardi.

· Tempismo adrenalinico: la distinzione tra ritmi scioccabili e non scioccabili è cruciale. Per i ritmi non shockabili (PEA/Asistole), dove i risultati sono generalmente più poveri, dare precocemente epinefrina è sottolineato come un intervento chiave.

· Team Focus: l'esplicita richiesta per incontri di sicurezza, ruoli chiari e debrief strutturati. Riconosce che la rianimazione è uno sport di squadra e i miglioramenti a livello di sistema influiscono significativamente sui risultati.

4. Cura post-arresto cardiaco: un focus sui dettagli

· Emodinamica: un chiaro obiettivo MAP di ≥65 mmHg fornisce un obiettivo concreto.

· Controllo della temperatura: l'intervallo è più ampio (32°C - 37,5°C), passando da una rigida ipotermia universale a un approccio più personalizzato di gestione mirata della temperatura.

· Gestione del gas: le linee guida si sottolineano evitando gli estremi: nessuna iperossia, nessuna ipo-/ipercapnia. Questo approccio "normoxia" e "normocapnia" è fondamentale per proteggere il cervello vulnerabile post-arresto.

· Diagnostica: Incoraggiare un uso più ampio di immagini (TTesta a bacino) e ultrasuoni point-of-care (POCUS) aiuta a individuare la causa dell'arresto e eventuali complicazioni dovute alla rianimazione cardiopolmonare.

Riassunto dei cambiamenti critici

Aggiornamento della linea guida per la categoria Vecchio Pensiero 2025
Compressioni infantili, la tecnica a due dita era un'opzione. Tecnica a due dita NON è consigliata. Usa il tallone di una mano o due pollici.

Vie aeree (Trauma) Esitazione nell'uso di sollevatore inclinabile della testa. Se la spinta della mascella non funziona, usare un sollevatore inclinabile per aprire le vie respiratorie.

Sequenza di soffocamento varia. Standardizzato: 5 colpi alla schiena, poi 5 spinte addominali.

Accesso IV/IO spesso insegnato contemporaneamente. Stabilisci prima la IV. Usa IO se l'accesso endovena non funziona.

Temperatura post-arresto spesso 32°C-36°C (ipotermia terapeutica). Gestione mirata della temperatura (32°C-37,5°C) per almeno 36 ore.

Immagini post-arresto concentrate sulla TAC alla testa. Considera la TAC dalla testa al bacino per trovare causa/complicazioni.

Prestazioni della squadra implicita importanza. Sottolineato: riunioni di sicurezza, chiarezza dei ruoli e debrief strutturati.

Link : https://cpr.heart.org/-/media/CPR-Files/2025

We’re sorry, the page you requested was not found. Try using our search feature to find similar content. You may also be interested in learning more about one of the following CPR training options: Healthcare Professionals - Find ECC Course General Public - Find CPR Course Learn Hands-Only CPR...

23/10/2025

“Fa sempre un certo effetto rendersi conto che, per qualcuno, il valore di una persona o del lavoro passa in secondo piano rispetto al tornaconto economico.”
Ma qui parliamo di corsi che possono e devono salvare una vita .
L’importante che siamo associazione senza scopro di lucro 🤣🤣🤣🤣🤣 vergogna!

22/10/2025

Lancio ufficiale delle Linee Guida ERC 2025 – Save the Date!

Rotterdam, 22 ottobre 2025 – Diretta streaming gratuita per tutti i professionisti della rianimazione

L’European Resuscitation Council (ERC), in collaborazione con la American Heart Association (AHA) e la International Liaison Committee on Resuscitation (ILCOR), annuncia il lancio ufficiale delle Linee Guida per la Rianimazione Cardiopolmonare (CPR) 2025, che si terrà mercoledì 22 ottobre 2025 a Rotterdam.

Durante l’evento verranno presentate le nuove Linee Guida ERC 2025, frutto di un intenso lavoro di revisione scientifica e applicazione pratica, che ha coinvolto oltre 200 esperti internazionali nel campo della rianimazione.



Segui l’evento in diretta

Tutte le sessioni saranno trasmesse in diretta streaming, gratuitamente e senza necessità di registrazione.
Le fasce orarie fanno riferimento al fuso orario CET (Central European Time).

Programma (orario CET):

🕐 13:00 – Welcome
• Jeanette Previdi (AHA)
• Federico Semeraro (ERC)

🕐 13:10–14:15 – Sessione introduttiva congiunta AHA / ERC / ILCOR
• ILCOR CoSTR Process & Highlights – Peter Morley / Kate Berg
• ERC Guidelines Overview – Tino Greif / Gavin Perkins
• AHA Guidelines Overview – Dianne Atkins / Steve Schexnader

🕝 14:30–16:00 – Sessioni parallele tematiche:
• ALS (Adult Advanced Life Support)
• BLS adulti
• BLS pediatrico
• ALS pediatrico
• Neonatologia
• Formazione & implementazione
• Sistemi & etica
• Circostanze speciali

🕔 16:00–17:30 – “Hot Topics”
Discussione finale, conclusioni e direzioni future.

Se non potrai seguire la diretta, tutte le registrazioni saranno disponibili successivamente sulla piattaforma ERC.

Perché è un evento importante da non perdere:
- Le Linee Guida ERC 2025 rappresentano il riferimento internazionale che influenzerà le raccomandazioni e le pratiche cliniche italiane in ambito di rianimazione cardiopolmonare. Su questo tema IRC coordina, su mandato ISS, il gruppo di lavoro incaricato a redigere le Linee Giuda nazionali.
- I temi che verranno presentati in occasione del webinar saranno ripresi e approfonditi in occasione del Congresso Nazionale IRC di Padova, dal 13 al 15 novembre p.v.
- La diretta streaming gratuita (in lingua inglese) consente a tutti gli interessati di conoscere gli sviluppi più recenti della scienza della rianimazione, grazie a un approccio veloce e immediato.

https://www.erc.edu/news/save-the-date-october-22-2025

18/10/2025
*Domenica 19 Ottobre 2025 ore 10:00 Scuola Calcio Real Mazara di Pietro Giammarinaro via degli Archi 76* [passando il ca...
12/10/2025

*Domenica 19 Ottobre 2025 ore 10:00 Scuola Calcio Real Mazara di Pietro Giammarinaro via degli Archi 76*
[passando il cavalcavia (tramonte mobili)sulla destra]

🐩❤️ Raduno in campo sportivo con la presenza del veterinario dott. Trinca Gianni.🩺🐾🐩

📌Il veterinario parlerà di :
• Primo soccorso casalingo in caso di: colpi di calore, ingestione di sostanze tossiche o velenose, arrivo di crisi epilettiche e tanto altro…
• Alimentazione corretta del cane
• Chiarimenti e risposte ad eventuali altri quesiti⁉️

✨ Inoltre un altro focus sarà centrato sulla socializzazione dei nostri barboncini, dove potranno correre, giocare, interagire tra loro…😃⚽️🎾🐾🐩❤️✨
✨ Foto di gruppo 📸🐾🐩

🌟 Infine, a conclusione dell’incontro, sarà effettuato un *sorteggio* che aggiudicherà un *REGALO* a sorpresa...🎁 🐾❤️🐩

Quota di partecipazione € 8,00 a proprietario.

È richiesta conferma di partecipazione.

📝 Vi aspettiamo numerosi per una mattinata interessante…😘❤️😍🐾🐩📸

Corso BLSD PBLSD PBLS Ore di Corso raccomandate: 5 ore (2 teoria e 3 di addestramento pratico)PROGRAMMA MODULO (BLS CON ...
25/09/2025

Corso BLSD PBLSD PBLS
Ore di Corso raccomandate: 5 ore (2 teoria e 3 di addestramento pratico)
PROGRAMMA MODULO (BLS CON AED ADULTO E PEDIATRICO):
Gestione dell’emergenza
– La catena della sopravvivenza
– La chiamata di soccorso
– L’intervento diretto
BLSD nell’adulto
– Arresto cardiaco
– Valutazione ambientale
– Valutazione primaria
– Rianimazione cardiopolmonare
– Protezioni individuali
– Defibrillazione
– Stato di gravidanza avanzata
– Posizione laterale di sicurezza
– Manovre di disostruzione delle vie aeree
BLSD nel bambino
– Catena della sopravvivenza pediatrica
– Valutazione ambientale e valutazione primaria
– Allertare i soccorsi avanzati
– Rianimazione cardiopolmonare
– Maschera tascabile
– Defibrillazione
– Manovre di disostruzione delle vie aeree
BLS nel lattante
– Soccorso ai lattanti
– Valutazione primaria
– Allertare i soccorsi avanzati
– Rianimazione cardiopolmonare
– Manovre di disostruzione delle vie aeree

25/07/2025
25/07/2025

𝐌𝐚𝐳𝐚𝐫𝐚. 𝐄𝐬𝐞𝐫𝐜𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐨𝐜𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐞 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧 𝐬𝐩𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐑𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐀𝐧𝐧𝐞𝐠𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨

In occasione della 𝐺𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑡𝑎 𝑁𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑃𝑟𝑒𝑣𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑅𝑖𝑠𝑐ℎ𝑖𝑜 𝐴𝑛𝑛𝑒𝑔𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜, questa mattina la Capitaneria di Porto di Mazara del Vallo ha organizzato un’importante esercitazione di soccorso in mare presso lo stabilimento balneare “Oasi Lido” di Tonnarella.

L’iniziativa ha simulato un intervento di salvataggio per un bagnante in difficoltà, coinvolgendo in modo coordinato il battello B101 della Guardia Costiera e gli assistenti bagnanti in servizio presso lo stabilimento. L’esercitazione ha permesso di testare la prontezza operativa e la sinergia tra i diversi attori impegnati nella sicurezza balneare.

A seguire, il personale della Croce Rossa Italiana – Comitato di Mazara del Vallo ha tenuto un incontro informativo con i bagnanti, illustrando i comportamenti corretti da adottare per prevenire situazioni di pericolo in acqua. È stata inoltre effettuata una dimostrazione pratica delle principali manovre di primo soccorso da eseguire in caso di persona incosciente, con particolare attenzione alle tecniche di rianimazione cardiopolmonare.

La Giornata Nazionale della Prevenzione del Rischio Annegamento è promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione e gli operatori del settore balneare sull’importanza della prevenzione degli incidenti in acqua, attraverso attività educative, formative e dimostrative.

Mazara del Vallo, 25 luglio 2025.

Capitaneria di Porto di Mazara del Vallo

24/07/2025

Domani ore 10 Oasi lido
Prevenzione contro l’annegamento ,
Capitaneria di porto di Mazara del Vallo
Croce rossa
Nozioni di primo soccorso
BLSD
Simulazione di recupero uomo in mare .

Lo stabilimento balneare Oasi Lido Mazara del Vallo  è Cardio protetto !
12/06/2025

Lo stabilimento balneare Oasi Lido Mazara del Vallo è Cardio protetto !

Indirizzo

Mazara Del Vallo

Telefono

3887363744

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Marrone Alessandro Istruttore Nazionale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Marrone Alessandro Istruttore Nazionale:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram