IRST - Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori"

  • Casa
  • Italia
  • Meldola
  • IRST - Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori"

IRST - Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" IRST "Dino Amadori" è un Irccs dedicato a cura, ricerca e formazione in campo onco-ematologico

Operativo dal 2007 all’interno delle strutture dell'ex Ospedale Civile di Meldola, l'Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" è soggetto del Servizio Sanitario della Regione Emilia-Romagna e della Rete Oncologica della Romagna. L’IRST, quale centro dall’alto potenziale tecnologico e scientifico, è in grado di dialogare con le più qualificate strutture nazionali e internazionali di cura e studio delle patologie neoplastiche, proponendosi quale soggetto ideale per condurre ricerca ad alto livello e vocato alla formazione di personale medico e infermieristico. Il progetto IRST parte da un’alleanza pubblico-privato tra enti non profit. La forma scelta per far nascere l'IRST è stata quella della Società a responsabilità limitata (S.r.l.), una società senza scopo di lucro che ha tutte le caratteristiche richieste ad una Impresa Sociale fra cui il divieto di distribuzione degli utili e l’obbligo di investimento degli stessi nello svolgimento delle attività istituzionali previste dalla missione. L'Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" nasce per dar corpo ad una convinzione: la lotta alle malattie tumorali può esser vinta. I costanti progressi ottenuti nella prevenzione dell'insorgenza dei tumori, l'efficacia delle cure, quantificabile nella crescita degli indici di sopravvivenza e le continue conquiste ottenute dalla ricerca, testimoniano che quella che fino a poco tempo fa era una speranza, oggi è una realtà. Una realtà che si consolida giorno dopo giorno grazie al lavoro di migliaia di medici, ricercatori e scienziati nel mondo. In un’area medica largamente sperimentale come quella oncologica, affinché le scoperte raggiunte ricadano il prima possibile in ambito assistenziale, cura e ricerca non possono procedere disgiunte ma devono interagire continuamente. Per questo, all'interno dell'IRST, si crede fermamente nella necessità di stringere sempre più il legame tra assistenza, attività sperimentali e ricerca.

Un ciclo di incontri per capire, condividere, conoscere:  – sezione di Forlì e IRST “Dino Amadori” IRCCS organizzano due...
12/11/2025

Un ciclo di incontri per capire, condividere, conoscere: – sezione di Forlì e IRST “Dino Amadori” IRCCS organizzano due momenti, aperti a tutte e tutti, sulla qualità di vita e le novità nella cura del tumore al seno, primario e metastatico.

Stile di vita, integratori e terapie, approccio palliativo integrato, salute dell’osso e radioterapia. Tanti e d'attualità, i temi affrontati con chiarezza e competenza dalle e dai professionisti IRST.

Primo appuntamento è in progarmma lunedì 17 novembre 2025, ore 17 in Sala “Tison” – IRST Meldola. Moderati dal prof. Antonino Musolino (Direttore SC medica ad indirizzo senologico e a direzione universitaria) e dall'oncologa Samanta Sarti, interverranno i colleghi Michela Palleschi (nuovi traguardi nel metastatico) e Giandomenico Di Menna (qualità di vita). In chiusura, proiezione del corto ispirato a una storia vera “La luce nella crepa” di Anselma Dell’Olio, presentato all’82ª Mostra del Cinema di Venezia.

L'evento è aperto e a libero accesso.

📖 Come un segnalibro tiene il filo di una storia, le cure palliative accompagnano la vita di chi affronta un percorso di...
11/11/2025

📖 Come un segnalibro tiene il filo di una storia, le cure palliative accompagnano la vita di chi affronta un percorso di cura dalla malattia. Non fermano il racconto, ma aiutano a dargli continuità, pagina dopo pagina, con rispetto, sollievo e presenza.

🌞 Oggi celebriamo la Giornata nazionale delle . Un momento per ricordare quanto siano l'espressione più piena del termine "cura" perché pongono al centro la persona, affiancandola - insieme alla famiglia e ai suoi cari - in ogni fase del cammino.

🔖 Per dare forza a questo messaggio, l'equipe delle Cure palliative IRST ha voluto realizzare un piccolo promemoria, oggi in distribuzione, un segnalibro con le parole di Cicely Saunders, fondatrice del moderno movimento delle cure palliative: “Sei importante perché sei tu".

👏 “Luce naturale” vince la decima edizione del Premio AIOM     e  . Un risultato che ci emoziona perché questo cortometr...
10/11/2025

👏 “Luce naturale” vince la decima edizione del Premio AIOM e . Un risultato che ci emoziona perché questo cortometraggio nasce da un percorso reale, condiviso e costruito a più mani, con sensibilità e sguardi differenti. Anche i nostri, quelli di IRST.

“Luce naturale” è stato realizzato da Società Italiana di leadership e Management in Medicina - SIMM (in collaborazione con AUSL della Romagna, IRST “Dino Amadori” IRCCS, Engageminds Hub, Associazione NOI CI SIAMO) con la regia di Riccardo Calamandrei, sceneggiatura di Francesco Bentini, la splendida prova attoriale di Tamara Balducci, e racconta la storia di Paola, 45 anni, insegnante di fotografia che riceve una diagnosi di tumore metastatico. Ma non è la storia di un percorso, è una storia sulla luce che cambia nella vita di una persona. In ogni istante e luogo. Perché nella vita delle persone con tumore, il “percorso di cura” accade nei giorni dopo la diagnosi, nelle relazioni, nel linguaggio, nelle parole che scegliamo e nella capacità di guardare oltre la malattia. Ed è questo il messaggio più potente di “Luce naturale”: che anche la comunicazione è parte della cura.

Grazie ad AIOM e Fondazione AIOM per questo spazio dove cinema e oncologia diventano strumenti di consapevolezza e cultura.

Ieri mattina abbiamo accolto con sorrisi e gratitudine la Nuova Virtus Cesena Podismo, società che ha organizzato “Una c...
08/11/2025

Ieri mattina abbiamo accolto con sorrisi e gratitudine la Nuova Virtus Cesena Podismo, società che ha organizzato “Una corsa fuori dal Comune”, per la consegna di una donazione di 2.300 euro destinata alla IRST. Il contributo, raccolto durante la seconda edizione dell'evento che, lo scorso 19 ottobre, ha coinvolto ben 600 partecipanti tra competitivi e non, supporterà l’acquisizione di nuovi sistemi di immobilizzazione per trattamenti sempre più precisi e personalizzati.

La direttrice sanitaria, dott.ssa Martina Rosticci, e il dott. Luca Tontini, radioterapista (e podista), nell'occasione hanno rivolto un grande grazie agli organizzatori, ai volontari, agli sponsor e a tutte le persone che, donando con generosità, hanno preso parte alla manifestazione. Il sostegno della comunità rappresenta un valore determinante nel rendere possibile e continuo miglioramento della qualità di .

EVENTO ANNULLATO🤝 Un legame che unisce ricerca, formazione e solidarietà scientifica: martedì 4 novembre, all’IRST IRCCS...
01/11/2025

EVENTO ANNULLATO

🤝 Un legame che unisce ricerca, formazione e solidarietà scientifica: martedì 4 novembre, all’IRST IRCCS “Dino Amadori” di Meldola, si terrà l’incontro “Amadori – Tison for Africa: The Mwanza Cancer Project”, dedicato a oltre vent’anni di cooperazione oncologica tra Romagna e Tanzania. L’iniziativa, promossa da IRST e Istituto Oncologico Romagnolo - IOR, con la presenza di autorevoli relatori, ripercorrerà la storia e le prospettive future del progetto ideato dal prof. Dino Amadori nel ricordo dell’amico Vittorio Tison, esempio di medicina globale e di collaborazione internazionale al servizio dei pazienti.

📄 Qui tutte le info: https://bit.ly/evento-mwanza-cancer-project

Un grande grazie a tutte e tutti coloro che hanno partecipato alla cena di beneficenza organizzata al Centro Sociale Abb...
31/10/2025

Un grande grazie a tutte e tutti coloro che hanno partecipato alla cena di beneficenza organizzata al Centro Sociale Abbondanza di insieme all’Associazione "Amici di Neresheim": grazie alla generosità dei presenti - tra cui il Sindaco, Matteo Giacomoni - sono stati raccolti oltre 2.500 euro che saranno destinati a sostenere le attività della IRST “Dino Amadori” di .

Un’iniziativa che rinnova il valore della solidarietà e il legame profondo tra la comunità della Romagna e la nostra missione di cura e ricerca.

Leggi la notizia: https://bit.ly/Amici-di-Neresheim

🤝 Nei giorni scorsi Piero e Cristina, genitori di Filippo Boschi, giovane cesenate scomparso a causa di una   mieloide a...
24/10/2025

🤝 Nei giorni scorsi Piero e Cristina, genitori di Filippo Boschi, giovane cesenate scomparso a causa di una mieloide acuta, sono venuti a trovarci per consegnare il ricavato dell’evento benefico "Palo della cuccagna" organizzato al Gattolino Green Park di : una festa nata per ricordare Filippo e trasformare l’affetto di tante e tanti amici in un gesto a favore della ricerca.

Il contributo sarà destinato a uno studio sulle nuove terapie cellulari , condotto da un team composto dai biologi Anna De Lucia e Fabio Nicolini che, insieme al loro referente Massimiliano Mazza, lavora allo sviluppo di trattamenti in grado di colpire le cellule tumorali attraverso un nuovo bersaglio, TRBC1.

“La ricerca, come il palo della cuccagna, è una sfida che sembra impossibile: si cade spesso, ma con il sostegno della squadra si trova la forza di rialzarsi e continuare a salire”, ha ricordato la dott.ssa De Lucia, amica di Filippo e presente anche alla festa.

Un grazie di cuore alla famiglia Boschi e a tutta la comunità che, insieme, continuano a spingere in alto la .

📄 Leggi la notizia: http://bit.ly/4qxMMev

🌐 www.irst.emr.it 🌐 📌 Più accessibile, chiaro e intuitivo, in linea con gli standard Agenzia per l'Italia Digitale  e pe...
13/10/2025

🌐 www.irst.emr.it 🌐

📌 Più accessibile, chiaro e intuitivo, in linea con gli standard Agenzia per l'Italia Digitale e pensato per pazienti, cittadini e professionisti: è in linea il rinnovato sito del nostro Istituto. La struttura informativa è stata ripensata per rendere più immediata la consultazione dei servizi di e di dell’Istituto e per valorizzare l’attività scientifica e clinica che ogni giorno si svolge all’interno dell’IRST. Cosa ne pensate?

Indirizzo

Via Piero Maroncelli, 40
Meldola
47014

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando IRST - Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a IRST - Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori":

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Operativo dal 2007 all’interno delle strutture dell'ex Ospedale Civile di Meldola, IRST Srl è soggetto del Servizio Sanitario della Regione Emilia-Romagna e della Rete Oncologica della Romagna. L’IRST, quale centro dall’alto potenziale tecnologico e scientifico, è in grado di dialogare con le più qualificate strutture nazionali e internazionali di cura e studio delle patologie neoplastiche, proponendosi quale soggetto ideale per condurre ricerca ad alto livello e vocato alla formazione di personale medico e infermieristico. Il progetto IRST parte da un’alleanza pubblico-privato tra enti non profit. La forma scelta per far nascere l'IRST è stata quella della Società a responsabilità limitata (S.r.l.), una società senza scopo di lucro che ha tutte le caratteristiche richieste ad una Impresa Sociale fra cui il divieto di distribuzione degli utili e l’obbligo di investimento degli stessi nello svolgimento delle attività istituzionali previste dalla missione. L'Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei tumori nasce per dar corpo ad una convinzione: la lotta alle malattie tumorali può esser vinta. I costanti progressi ottenuti nella prevenzione dell'insorgenza dei tumori, l'efficacia delle cure, quantificabile nella crescita degli indici di sopravvivenza e le continue conquiste ottenute dalla ricerca, testimoniano che quella che fino a poco tempo fa era una speranza, oggi è una realtà. Una realtà che si consolida giorno dopo giorno grazie al lavoro di migliaia di medici, ricercatori e scienziati nel mondo. In un’area medica largamente sperimentale come quella oncologica, affinché le scoperte raggiunte ricadano il prima possibile in ambito assistenziale, cura e ricerca non possono procedere disgiunte ma devono interagire continuamente. Per questo, all'interno dell'Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei tumori, si crede fermamente nella necessità di stringere sempre più il legame tra assistenza, attività sperimentali e ricerca.