08/11/2025
Le AGENESIE DENTALI sono la mancanza congenita di uno o più denti, causata dall’assenza del germe dentale. Possono manifestarsi come un problema genetico-ereditario, ma anche a seguito di traumi, infezioni o malattie. La diagnosi si effettua tramite radiografie e la soluzione terapeutica dipende dal dente mancante, potendo variare dall’ortodonzia alla protesi fissa o all’implantologia, spesso con l’obiettivo di ripristinare l’estetica e la funzione masticatoria.
✅TIPI DI AGENESIE DENTALI:
▪️Ipodontia: Manca uno o più denti (escluso il dente del giudizio).
▪️Oligodontia: Mancanza di più di sei denti (escluso il dente del giudizio).
▪️Anodontia: Assenza totale di denti.
✅CAUSE:
▪️Fattori genetici ed ereditari: Sono la causa più comune.
▪️Traumi: Danni al germe dentale durante lo sviluppo.
▪️Infezioni: Infezioni che possono distruggere il germe dentale.
▪️Malattie metaboliche e squilibri ormonali: Problemi legati al rachitismo, al metabolismo del calcio e alla tiroide.
▪️Chemioterapia: Effetti collaterali legati a trattamenti chemioterapici.
✅TRATTAMENTI:
▪️Chiusura dello spazio con l’ortodonzia: Spostamento dei denti adiacenti per chiudere lo spazio vuoto.
▪️Impianto dentale: Sostituzione del dente mancante con un impianto artificiale, da valutare in età adulta.
▪️Protesi fissa: Ponte o corona in ceramica o composito, a seconda della posizione.
▪️Modifica estetica: Faccette in ceramica o composito sui denti adiacenti per modificarne la forma e le dimensioni.
✅DIAGNOSI:
▪️Visita specialistica: È fondamentale consultare un dentista, preferibilmente nei primi anni di vita (tra i 2 e i 3 anni), per monitorare lo sviluppo della dentatura.
▪️Radiografie: Spesso si ricorre a una radiografia panoramica per confermare l’assenza del dente e distinguerla da un ritardo di eruzione.