Dr. Renata Rogacka Cardiologia

Dr. Renata Rogacka Cardiologia Studio Cardiologia e Benessere

07/11/2025

Prevenzione cardiovascolare: “non ho tempo a fare l’attività fisica tutti i giorni”.
Una frase che sento davvero molto spesso. Strada facendo ho capito che la cosa più importante nella mia vita è … LA MIA VITA. Andrà bene se sono sana e autonoma. Una volta cambiate le priorità, ho trovato tempo a fare tutto- l’attività fisica, la spesa consapevole dai piccoli produttori locali, tempo per godermi i miei figli, famiglia e amici, tempo per dormire almeno 7 ore. Mi sono organizzata, spesso programmo in anticipo tutta la settimana. Ho IMPARATO chiedere aiuto nella gestione della casa e della famiglia. E non ho più rinunciato a quello che fa bene alla mia salute. Anzi, assiduamente lo mostro ai miei figli perché anche loro imparino che muoversi quotidianamente e mangiare sano sia NORMALE. Ovviamente non tutte le mie giornate sono intense e lunghe come quella del reel. Anch’io ho i miei momenti di ozio. Condivido più tempo possibile con la famiglia. Mi aggiorno e cerco sempre di crescere professionalmente. Alcune giornate sono ancora più pesanti e mi sento davvero stanca. E comunque non rinuncio quasi mai a mantenere le mie abitudini. Qualche minuto di squat fanno di più per la mia mente e la salute che lamentarmi della stanchezza e sedermi sul divano con cellulare. Ho SVILUPPATO le buone abitudini quotidiane e non le considero né una forzatura né un peso. La mia vita va avanti così. Questo non vuole nemmeno dire che non mi ammalerò mai, purtroppo. Questo significa che IO faccio del mio meglio per proteggere la mia salute, la mia vita. Pensateci ed agite di conseguenza. ❤️ Scrivetemi nei commenti come voi vi prendete cura della salute.

04/11/2025

Prevenzione cardiovascolare: perché la motivazione a volte non basta per cambiare lo stile di vita.
Gli studi parlano chiaro. Lo stile di vita sano può prevenire fino all’80% degli eventi cardiovascolari in prevenzione primaria. L’80% è molto di più che una garanzia media dopo un tagliando della macchina o acquiso di qualsiasi oggetto elettornico.
Eppure è così difficile convincere i giovani e meno giovani a cambiare PER la propria salute.
Nel reel ho cercato di raccogliere i perché di questo, basandomi sugli anni di osservazione e colloqui con gli pazienti, i loro famigliari ma anche con le persone che mi circondano.
Lo ripeto spesso, la motivazione, se non supportata dal duro lavoro quotidiano sulla creazione della routine salutare, col tempo affievolisce e sparisce. Basta una giornata no, un momento di normale fisiologica debolezza per allontanare il nostro obiettivo e demoralizzarsi. La routine invece resiste anche ai momenti no. Anche questo è documentato dalla neuroscienza.
Cominciate a cambiare da oggi, in qualsaisi età. Farlo quando iniziate a sentire la paura, i primi sintomi, dolore o affanno, il motore che sta zoppicando, potrebbe essere già troppo tardi.
Non abbiate paura di andare dal cardiologo quando state bene. Superare questo timore per farsi valutare lo stato del vostro cuore ed il profilo di rischio, accettare il cambiamento o la terapia quando è necessario, può salvarvi la vita.

, medicina, longevità, longevity medicine, prevenzione, cardiologia, cuore, infarto, stop smoking

02/11/2025

Prevenzione cardiovascolare: la mia colazione sana , veloce e gustosa

Oggi voglio condividere con voi una delle mie ricette preferite per la colazione equilibrata. Voi adattatela ai vostri gusti ed esigenze. Vi assicuro, che una volta abbiate gli ingredienti, ci vogliono 5 min per prepararla. E in più è un vero e proprio superfood per il cuore e il benessere generale! ❤️🥣

🥄 Fiocchi d’avena:
Ricchi di fibre solubili, aiutano a ridurre il colesterolo. Sono anche un’ottima fonte di carboidrati complessi che forniscono energia duratura.

🥛 Latte di mandorla fai da te
ricco di vitamina E, un potente antiossidante che protegge le cellule dai danni. È anche ottimo per la salute della pelle!

🌱 Semi di chia:
Un concentrato di nutrienti! Ricchi di omega-3, fibre e proteine, supportano la salute cardiaca, migliorano la digestione e aiutano a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue.
Mirtilli:
sono carichi di antiossidanti e vitamine. Aiutano a migliorare la memoria e la funzione cerebrale, oltre a sostenere la salute del cuore con le loro proprietà anti-infiammatorie.

Noci:
Ricche di acidi grassi omega-3 e antiossidanti, le noci contribuiscono a ridurre l’infiammazione e migliorano la salute cardiovascolare. Sono anche ottime per la salute del cervello!

🌴 Datteri:
Naturale fonte di energia, i datteri forniscono zuccheri semplici, fibre e vari minerali. Aiutano a regolare la pressione sanguigna e sono un ottimo spuntino post-allenamento!

Incorporare questi ingredienti nella tua colazione non solo è delizioso, ma supporta anche la tua salute cardiovascolare e il tuo benessere generale.

La colazione può diventare un momento di cura per te stesso! Qual è la vostra colazione preferita? Fatemelo sapere nei commenti! 👇✨

28/10/2025

Prevenzione cardiovascolare: l’autunno è la stagione giusta per un controllo cardiologico?
Premessa. Controllo cardiologico va fatto quando vi sentite pronti a conoscere lo stato di salute del vostro cuore. Prima lo fate, prima riuscite a correggere il vostro profilo di rischio cardiovascolare e guadagnate il tempo sull’aterosclerosi, un processo fisiologico che coinvolge tutte le arterie, di formazione di placche fibro-lipidiche e calcificazioni di parete. Inevitabilmente legato all’invecchiamento, oggi il processo aterosclerotico può essere rallentato e noi cardiologi consociamo i metodi per farlo.
Con l’arrivo dell’autunno, il nostro corpo subisce delle variazioni significative, in particolare per quanto riguarda la pressione arteriosa. Le temperature più fresche e l’aumento dell’umidità possono influenzare la circolazione sanguigna e la risposta del nostro organismo.
In estate, il calore tende a dilatare i vasi sanguigni, il che può portare a una diminuzione della pressione arteriosa. Con l’arrivo dell’autunno, invece, le temperature più fresche possono causare una costrizione dei vasi sanguigni, portando a un aumento della pressione. Questo è particolarmente importante per le persone con patologie cardiovascolari preesistenti, che potrebbero necessitare di un aggiustamento della terapia farmacologica.
Un controllo cardiologico in autunno consente di monitorare eventuali variazioni e di adattare la posologia dei farmaci in base alle esigenze del nostro organismo. È dunque un’opportunità per valutare il proprio stato di salute, discutere eventuali sintomi e ricevere consigli su stili di vita salutari, che sono essenziali per la prevenzione cardiovascolare.
Non sottovalutiamo l’importanza di prendersi cura del proprio cuore: un piccolo gesto, come un controllo, può fare la differenza. Prendiamo in mano la nostra salute e facciamo di questo autunno un momento di benessere!

, ipertensione arteriosa, cuore in autunno, lifestyle medicine, rischio cardiovascolare, healthy heart

23/10/2025

Prevenzione cardiovascolare e dipendenze. Oggi ho chiesto l’aiuto alla mia collega e amica di spiegarci cosa sono e come si innescano le dipendenze. Anche se il reel è lungo, resistete alla fine per scoprire cosa c’entra il surf 🏄‍♀️ con le dipendenze, come farsi aiutare ad interrompere e come resistere e non iniziare mai. , cardiologia, prevenzione, healthy lifestyle, dipendenze, no smoking, no v**e

21/10/2025

Prevenzione primaria: quando lo conosci ma non lo correggi, non stupirti che infarto ti raggiunga, prima o poi.
Parlo del rischio cardiovascolare. La paziente del reel conosceva i propri fattori di rischio ma non li attribuiva alcun pericolo o importanza. Magra, attiva, non si sentiva malata. Fino all’infarto. Viviamo nei tempi di informazione ma anche di disinformazione. Troviamo sempre le risposte che vogliamo trovare e scartiamo quelle che ci mettono a disagio. Noi medici dobbiamo riunirci ad estendere la consapevolezza e la informazione scientifica, corretta, volta al proteggere la salute dei nostri pazienti e non ad aumentare la propria popolarità. La correzione precoce dei fattori di rischio cardiovascolare, sia con l’ottimizzazione dello stile di vita o con i farmaci, laddove è necessario, riduce la probabilità d‘insorgenza di cardiopatia ischemica fino al 80%. Pensateci davvero dove volete investire il vostro tempo e la vostra attenzione quando passate i profili social. e benessere prevenzione, infarto, colesterolo, fumo

Prevenzione secondaria: quando il fiato corto non significa l’avanzare dell’età.  Appunti sullo scompenso cardiaco (SC)....
14/10/2025

Prevenzione secondaria: quando il fiato corto non significa l’avanzare dell’età. Appunti sullo scompenso cardiaco (SC).
Un tema fiume. Negli ultimi anni ci sono stati dei progressi enormi per quanto riguarda la diagnosi ed il trattamento farmacologico, elettrico e meccanico-strutturale dello SC.
Lo SC è una condizione clinica in cui il cuore non è in grado di pompare sangue in modo adeguato per soddisfare le necessità del corpo. Nel carosello vi ho elencato i due principali tipi di SC.
Entrambe le forme di SC, nonostante i meccanismi che le causano siano diversi, possono manifestarsi con dei sintomi simili, come affanno durante sforzi o in posizione sdraiata, affaticamento per gli sforzi eseguiti regolarmente prima, comparsa di gonfiore alle parti inferiori del copro. Questi segnali vanno sempre indagati con il cardiologo curante, soprattutto se insorgono nell’arco di pochi giorni, senza alcuna causa sottostante e hanno un carattere ingravescente.
La diagnosi di SC viene fatta con la valutazione cardiologica completa di ECG ed ecocardiogramma, oltre agli esami ematochimici. In entrambe le forme è necessaria la terapia farmacologica. L’ottimizzazione dello stile di vita aiuta, ma non può più essere l’unica arma con cui affrontare lo scompenso. Bisogna fermare il rimodellamento cardiaco ed alleviare i sintomi, ormai in prevenzione secondaria. Va inoltre cercata l’origine del danno cardiaco (ischemica, infettiva, ipertensiva, da malattie di accumulo, alcolica o altra) e trattata, dov’è possibile (es. malattia coronarica, valvolare o aritmica).
Dalla diagnosi di SC dovrai eseguire regolari controlli per ottimizzazione della terapia farmacologica o valutazione per la terapia di supporto meccanico ed elettrico del cuore, guidata dall’andamento clinico, dei markers ematochimici (es. NTpro-BNP), dei parametri ECG ed ecocardiografici.

Lo slogan "prevenire meglio che curare" perde di banalità con lo SC. A parte la miocardite fulminante, tutte le altre forme di scompenso originano dal trascurare lo stile di vita salutare e i segnali che ci lancia il nostro corpo fino all'arrivare alla vera e propria disfunzione del cuore-motore.

Prevenzione cardiovascolare: la salute mentale e cardiopatia. Gli appunti dalle Linee Guida ESC 2025.Per la prima volta ...
07/10/2025

Prevenzione cardiovascolare: la salute mentale e cardiopatia. Gli appunti dalle Linee Guida ESC 2025.

Per la prima volta nella storia della cardiologia europea, i cardiologi hanno collaborato con psicologi, psichiatri e specialisti della medicina comportamentale per stillare un consenso sul mantenimento di buona salute mentale e la sua importanza nella prevenzione cardiovascolare. Da anni una vasta evidenza scientifica indirizzava l'attenzione dei medici all'interazione bidirezionale tra la salute cardiovascolare e quella mentale.
Le attuali linee guida ESC 2025 non soltanto confermano questa relazione ed proclamando i disturbi della salute mentale di qualsiasi genere come dei fattori di rischio cardiovascolare, ma sottolineano l'importanza della collaborazione tra i medici di varie specialità in Cardio-Psychological Team per gestire al meglio i pazienti cardiopatici o ad alto rischio e stillano i protocolli multidisciplinari per agevolare il percorso terapeutico-comportamentale.
Lo stress cronico è la principale condizione della salute mentale che viene riportata dai pazienti con infarto o scompenso. Nel carosello vi presento i principali meccanismi con i quali stress influisce sulla salute cardiovascolare e come imparare a contrastarli. Anche perché la scienza conferma l'effetto protettivo sul cuore del benessere soggettivo, descritto come ottimismo, percezione di soddisfazione, realizzazione e scopo nella vita,
Le soluzioni che potrebbero sembrarvi banali sono in realtà molto difficili da aggiungere e la regolarità e quotidianità lo scoglio più importante da superare.
Ce la possiamo fare tutti, basta lavorarci a piccoli passi, tutti i giorni. Lo sforzo è comunque indispensabile.

, prevenzione, longevity, healthy lifestyle, cuore, cardiopatie, stress

Prevenzione cardiovascolare: infiammazione di basso grado e i suoi effetti sul cuore. Nel carosello ho presentato i prin...
22/07/2025

Prevenzione cardiovascolare: infiammazione di basso grado e i suoi effetti sul cuore.
Nel carosello ho presentato i principali meccanismi e fattori che favoriscono l'insorgenza di questa patologia insidiosa.
Lo stile di vita sedentario, fumo, uso di sostanze stupefacenti, cannabis, sovrappeso o obesità e alimentazione ricca di alcol, zuccheri e cibi ultraprocessati, stress cronico, contribuiscono a instaurare il circolo vizioso dell'infiammazione cronica di basso grado. L'effetto sul sistema cardiovascolare è diretto- disfunzione dell'endotelio, riduzione della produzione di ossido nitrico, il naturale vasodilatatore che regola la reattività delle arterie. La disfunzione di endotelio e la formazione di LDL ossidate, più predisposte delle LDL nel trasporto di colesterolo nelle placche aterosclerotiche, non solo accelera il processo aterosclerotico cronico su tutte le arterie, ma predispone all'erosione delle placche già presenti e quindi aumentata probabilità di infarto o ictus.
Il rimedio più efficace in assoluto contro l'infiammazione cronica di basso grado è l'ottimizzazione dello stile di vita.
La diagnosi è di esclusione, dopo la adeguata correzione di tutti gli altri fattori di rischio. Alcuni studi propongono hs-PCR, un'indice infiammatorio ad alta sensibilità, come marker di infimmazione, utile anche nel monitoraggio della risposta alla terapia. HsPCR tuttavia è altamente aspecifico e può essere influenzato da altri fattori, anche fisiologici.
I livelli di ADMA, un altro indice della funzione endoteliale, non trovano applicazione nella pratica clinica, in quanto mancano i valori di riferimento scientificamente confermati e le terapie specifiche.
In alcuni casi possono essere utilizzati farmaci antiinfiammatori (come FANS e/o colchicina)
Le statine, oltre al loro effetto ipolipemizzante, hanno dimostrato effetti anti-infiammatori.
L'assunzione quotidiana di frutta e verdura di stagione non solo riduce il grado di infiammazione di basso grado attraverso restituzione del regolare transito intestinale e del microbioma, ma rallenta i processi ossidativi. L'attività fisica moderata ha un effetto molto simile.

Studio Cardiologia e Benessere di Merate (LC) aperto ad agosto. Non aspettare settembre per controllare il profilo di ri...
21/07/2025

Studio Cardiologia e Benessere di Merate (LC) aperto ad agosto.

Non aspettare settembre per controllare il profilo di rischio cardiovascolare o per ottimizzare la terapia, se sei già cardiopatico e non stai bene.
Ricordati, che l'esame di coscienza e la conoscenza dei propri fattori di rischio già dall'età di 20-30 anni, associati alle modifiche precoci dello stile di vita, possono salvarti dal infarto o ictus a 40-50 anni.
Non fidarti soltanto delle valutazione IA dei tuoi esami ematochimici, soprattutto se in famiglia ci sono i casi di infarti, ictus, diabete o dislipidemia familiare. Consulta il tuo medico curante o il cardiologo di fiducia.


prevenzione cardiovascolare
cardiologia
infarto
ictus
colesterolo alto
diabete

Prevenzione cardiovascolare: bevande energetiche e l’educazione dei giovani all’alimentazione equilibrata e stile di vit...
01/07/2025

Prevenzione cardiovascolare: bevande energetiche e l’educazione dei giovani all’alimentazione equilibrata e stile di vita sano.
Le bevande energetiche contengono tipicamente una combinazione di sostanze stimolanti come caffeina, taurina, guaranà e vitamine del gruppo B. Il loro posizionamento sul mercato è indirizzato ancora una volta, come nel caso di e-sigarette, ai giovani e giovanissimi. Confezioni colorate, pubblicizzazione alla moda che si appella all’aumento delle prestazioni psico-fisiche, fanno leva nelle menti dei ragazzi, alle prese con i primi problemi del crescere, del diventare adulto, del dedicarsi ad uno sport o una passione ed ottenere i risultati soddisfacenti.
Invece, proprio i bambini e ragazzi dovrebbero essere educati su cosa davvero contengono queste bevande e quali possono essere gli effetti indesiderati della loro assunzione, specie se regolare o eccessiva o associata ad alcol.
E mi chiederete come si potrebbero sostituire le bevande energetiche nei momenti di stanchezza, sconforto da troppi impegni o compiti, abbassamento di energie?
La risposta è che il nostro sentirsi bene e sempre pieni di energia dipende soltanto dal noioso lavoro quotidiano. Le soluzioni immediate, come le bevande energetiche, di solito non fanno bene alla salute a lungo termine.
Il nostro sentirsi bene e in salute più a lungo possibile sta nel
- attenzione che dedichiamo all’alimentazione. Regime alimentare mediterraneo è genuino e ricco di sostanze nutrienti di alta qualità. Evitare le bevande zuccherate e zuccheri raffinati nella quotidianità non vuol dire di non potersi permettere un gelato o la torta della nonna ogni tanto. Anche un espresso a metta mattinata è senz’altro più salutare di un energy drink. Basta essere consapevoli ed equilibrati.
- adeguata ossigenazione dei tessuti e mantenimento della massa muscolare, con l’aiuto dell’attività fisica regolare, preferibilmente all’aria aperta
- cura del riposo notturno
- consapevolezza del nostro stato di salute anche da ragazzi.

Ricordatevi che la buona salute di domani si costruisce con le buone abitudini sviluppate da giovani


cardiologia
energy drink
healthy lifestyle

Prevenzione cardiovascolare: che esame faccio ai miei figli minorenni per valutare il rischio cardiovascolare?La lipopro...
17/06/2025

Prevenzione cardiovascolare: che esame faccio ai miei figli minorenni per valutare il rischio cardiovascolare?
La lipoproteina(a).
La Lp(a) si forma nel fegato e ha una struttura simile a LDL. I suoi livelli dipendono dal corredo genetico.
Più è elevato il rischio CV di base, legato alla presenza di fattori di rischio canonici, più importante incremento di probabilità dell’insorgenza di eventi CV precocemente per i portatori di Lp(a) elevati. Per questo motivo è fondamentale conoscere il proprio profilo di rischio prima possibile!
I processi aterosclerotici iniziano già dall’età di 20 anni per i soggetti con elevati valori di Lp(a) e si associano sindrome coronarica acuta giovanile. Ad oggi non esiste la terapia specifica per la riduzione dei livelli di Lp(a), ma conoscendoli, insieme ai livelli di glicemia, colesterolo e pressione arteriosa, possiamo davvero cambiare la storia naturale della malattia aterosclerotica. L’ottimizzazione dello stile di vita e terapia farmacologica disponibile attualmente per curare altri fattori di rischio, riducono la mortalità per infarto anche nei pazienti con Lp(a) elevate.
Le linee guida consigliano almeno una misurazione di Lp(a) nell’arco della vita, precocemente, per identificare i soggetti ad alto rischio e correggere i restanti fattori di rischio.
Nel frattempo la ricerca va avanti.
Ci sono diversi studi in corso sui farmaci specifici per la riduzione dei livelli di Lp(a).
Gli ipolipemizzanti come statine o inibitori di PCSK9 e niacina non hanno dimostrato un’efficacia significativa nella riduzione di Lp(a). Vi terrò aggiornati.
Intanto voi abbassate il vostro rischio CV con questi semplici mosse:
- Controllate i livelli di Lp(a), anche ai vostri figli minorenni, se avete familiarità per infarto o ictus precoce.
- Muovetevi almeno 30-60 minuti al giorno
- Smettete di fumare
- Controllate e correggete i livelli di colesterolo e glicemia, confrontandosi con il vostro cardiologo di fiducia, che vi stratifica il rischio cardiovascolare. I livelli LDL desiderabili non sono uguali per tutti.
- Tenete i valori pressori sotto 135/85mm/hg
, healthy lifestyle, longevity, cardiologist

Indirizzo

Via Cerri 14
Merate
23807

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Renata Rogacka Cardiologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Renata Rogacka Cardiologia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare