26/09/2025
Settimana della Ricerca e Notte Europea dei Ricercatori. "La ricerca che cura la vita". Lunedì 22 settembre, come ogni anno, inizierà la nostra settimana dedicata alla ricerca. Una serie di iniziative organizzate dalla Direzione Scientifica dell'Istituto, che termineranno il 26 settembre con un concerto spettacolo. "Il nostro impegno nella Ricerca - afferma il Direttore Scientifico, Alfredo Budillon - in questa settimana diventa un momento importane per incontrare le persone e spiegare, informare, divulgare le attività di un Istituto che fa Ricerca oltre che promuovere corretti stili di vita e l’importanza della prevenzione".Ecco gli appuntamenti da non perdere: lunedì 22 settembre dalle ore 18.00 alle 21.00 , presso la Casacinema di via cisterna dell'olio, ci sarà la proiezione del film, ad inviti, "L' ultimo turno", con incontro dibattito con gli studenti dei corsi di Laurea Infermieristica dell’Istituto; martedì 23 settembre, dalle 18.00 alle 21.00 , presso il Royal hotel Continental sarà organizzato con Elements l'aperitivo scientifico con la possibilita’ di incontrare i ricercatori dell’Istituto; il 24 settembre i ricercatori dell'istituto si recheranno nelle scuole che hanno aderito all'iniziativa, per incontri con gli studenti, dalle ore 16,30 alle 20,30, presso il centro sportivo Open di Caserta si scenderà "In Campo per la salute" con la presenza di sportivi e visite gratuite dei medici dell’Istituito; il 25 settembre dalle ore 20:30 alle 23:00, per supportare l'istituto devolvendo l’incasso alle attività di ricerca, al The Space Cinema, ci sarà in anteprima la proiezione del film "Esprimi un desiderio", di Volfango De Biasi. " 26 settembre si terminerà in Istituto con la Notte Europea della Ricerca, dove saranno allestiti stands in cui si illustreranno al pubblico le attività della ricerca. "La nostra notte europea dedicata alla Ricerca - dichiara il Direttore Generale, Maurizio Di Mauro - si concluderà nel piazzale dell'Istituto dove, oltre ad un momento dedicato ai cibi buoni, quelli sani che prevengono le malattie oncologiche, la Notte si chiuderà come ogni anno con il concerto che vedrà ospiti l’orchestra "Tornaccantá”e il violinosta Lino Cannavacciuolo