Stagni Brenca Elisa - Psicologa

Stagni Brenca Elisa - Psicologa Consulenze psicologiche:
- genitori e bambini in ambito psico-educativo
- adulti per elaborazione del lutto, perdita prenatale, disturbi nel post-parto Nr.

iscrizione Albo Psicologi della Lombardia: 03/9079

Sono nata ad Erba (CO) il 21.05.1978 e sono Psicologa. Ho conseguito i seguenti titoli:
- Nel 2013, Corso di Formazione "La Consulenza nell'Elaborazione del Lutto e della Perdita" presso Liquid Plan srl, Società di Consulenza e Formazione
- Nel 2008, Dottore di Ricerca in Psicologia (specializzazione in Psicologia dello Sviluppo) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Nel 2006, Corso di Perfezionamento Universitario “La Consulenza Tecnica Psicologica in Ambito Giudiziario” e Corso di Formazione Universitario “Training di Potenziamento Cognitivo” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Nel 2005, Master Universitario di II Livello “Interventi Psicologici nella Scuola” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Nel 2003, laurea quinquennale in Psicologia Sociale e dello Sviluppo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. La mia attività professionale si articola in ambito accademico e ambito clinico. In ambito accademico sono docente a contratto per l’insegnamento di “Metodi e Tecniche di Osservazione del Comportamento Infantile”, Facoltà di Psicologia, corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, e collaboratore di ricerca presso il Centro di Ricerca sulle Dinamiche Evolutive ed Educative (C.R.I.d.e.e.) e l’Unità di Ricerca sulla Psicologia del Trauma (Dipartimento di Psicologia, direttore Prof.ssa Paola Di Blasio) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Sono altresì autore e coautore di articoli in riviste scientifiche, saggi in volumi, recensioni, articoli divulgativi e presentazioni a convegni. In ambito clinico svolgo attività di consulenza psicologica con genitori, insegnanti e bambini d’età prescolare, scolare e adolescenti, con particolare riferimento alle seguenti tematiche: aggressività e condotte prepotenti, difficoltà di apprendimento e inserimento scolastico, gestione delle emozioni e dei conflitti, legami di attaccamento e ansia da separazione, psicologia perinatale. Svolgo anche attività di formazione con genitori, insegnanti ed educatori sulle seguenti tematiche: attaccamento e adozione, difficoltà di apprendimento e inserimento scolastico, rapporto coi pari, rapporto del bambino con i mass media e con le nuove tecnologie, assunzione di rischio, condotte prepotenti e bullismo, dinamiche educative, sviluppo del bambino in età prescolare dal punto di vista cognitivo, affettivo e relazionale. L’interesse per la psicologia del trauma e per la psicologia perinatale mi ha motivata a intraprendere in ambito clinico attività di consulenza psicologica per l'elaborazione del lutto e della perdita, la perdita prenatale e i disturbi nel post-parto.

Nel mio percorso professionale ho scelto di approfondire molti ambiti, tutti tendenzialmente legati ai minori e alla cur...
27/08/2025

Nel mio percorso professionale ho scelto di approfondire molti ambiti, tutti tendenzialmente legati ai minori e alla cura / tutela. Uno di questi è proprio la consulenza tecnica, nel mio caso di parte (CTP, appunto).
Che cosa fa uno psicologo CTP?
Quando il giudice deve emettere sentenza su casi che richiedono il parere di uno psicologo (separazione, divorzio, affido dei figli, valutazione delle capacità genitoriali, danno psicologico, truma... solo per dirne alcuni), si affida a uno psicologo esperto super partes, oggettivo, il CTU (consulente tecnico d'ufficio). Le parti in causa, allora, se ne sentono il bisogno, nominano a loro volta una figura che li affianchi (in questo senso "di parte"), uno psicologo che stia con loro in tutto il processo valutativo, che li segua, che spieghi loro cosa sta succedendo e le relative implicazioni. Il CTP psicologo non è un altro avvocato (o almeno è cosi che NON esercito io questo ruolo), ma un consulente, un supporto, che accompagna la persona lungo la valutazione e le successive decisioni del CTU prima e del giudice poi.
Hai delle domande o hai bisogno di chiarimenti? Ti aspetto.

Indirizzo

Via Nuova Valassina N. 3
Merone
22046

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 18:00
Martedì 15:00 - 19:00
Mercoledì 15:00 - 18:00
Giovedì 15:00 - 19:00
Venerdì 15:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 13:00

Sito Web

Https://linktr.ee/stagnibrencaelisa_psicologa

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Stagni Brenca Elisa - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Stagni Brenca Elisa - Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare