Fabrizio Centorrino

Fabrizio Centorrino Osteopatia

09/11/2025

Tutti credono che avere “un buon controllo” significhi stringere di più.

Falso.

Il corpo funziona al contrario: la vera forza è saper lasciare andare.

Guarda questa immagine. Sembra una sezione da manuale di anatomia.. ma racconta la storia più antica del mondo: quella tra il cervello e il pavimento pelvico.

Lo sfintere interno lavora da solo, come un guardiano automatico.
Lo sfintere esterno è volontario: risponde alle emozioni, alla paura, alla vergogna.
E il muscolo puborettale, quello che curva il retto, è il mediatore perfetto: decide se è il momento di trattenere o lasciar andare.

Per chi non è del mestiere: ogni volta che vivi stress, il tuo corpo non irrigidisce solo le spalle o il collo. Chiude anche il pavimento pelvico. Trattenere le emozioni e trattenere “altro”.. fisiologicamente, è lo stesso gesto. Per questo molte persone con ansia, stipsi o dolore pelvico non hanno bisogno di “spingere di più”, ma di permettere al corpo di fidarsi.

Per i colleghi clinici: integrazione neuro-mio-fasciale tra ramo perineale del pudendo, elevatore dell'ano e sfintere esterno (S2–S4). Pattern ipertonico con riduzione del riflesso inibitorio puborettale, con dissinergia defecatoria, dolore pelvico cronico e alterata propriocezione viscero-somatica. Approccio: down-training, respirazione diaframmatica, decondizionamento riflesso e modulazione vagale.

Il corpo “stringe” dove la mente non riesce a lasciare andare.

E quindi? Non serve allenare solo la forza del pavimento pelvico. Serve rieducare la fiducia neuromuscolare: imparare che rilassare è un atto di forza, non di debolezza.

Trattenere infatti non è controllo, ma solo paura travestita da forza.

Prova questo.

Respira lentamente e lascia cadere la pancia senza sforzo.
Senti come cambia la tensione nel bacino?
Più respiri, più il corpo lascia andare.

Il corpo non mente mai.
Ma a volte.. stringe troppo per paura di fidarsi.

Post divulgativo a scopo educativo.
Non sostituisce la valutazione fisioterapica personalizzata.

28/10/2025
11/10/2025

💥 OGGI LO PSOAS È A PROCESSO 💥

Accusato di iperlordosi, lombalgia, coxalgia, rigidità, stress e pure di “rovinarci la postura”.
Ma forse… è solo un muscolo frainteso.

⚖️ IL PROCESSO ALLO PSOAS
(Cronaca di un muscolo troppo spesso incolpato)

Aula del Tribunale del Corpo Umano, ore 9:00.
Un brusio riempie la sala. Tutti i muscoli sono presenti: il diaframma, il gluteo, il retto dell’addome, perfino la lingua (che non riesce a stare zitta).
E al centro, sul banco degli imputati… lo psoas.

👨‍⚖️ IL GIUDICE:
“Signor Psoas, lei è accusato di iperlordosi lombare, lombalgia cronica, dolore inguinale, coxalgia, eccesso di rigidità e cattiva postura.
Come si dichiara?”

💪 LO PSOAS (in piedi, tono calmo):

“Innocente, Vostro Onore. Ma esausto.
Io non sono il colpevole: sono il soccorritore del corpo.”
“Vengo dalle vertebre lombari e arrivo al femore, passando vicino a reni, visceri e diaframma.
Fletto l’anca, sostengo il bacino, stabilizzo la colonna.
Mi accusano di ti**re, ma io reagisco.
Quando il diaframma è bloccato dallo stress, io mi contraggo per tenerlo in equilibrio.
Quando il retto dell’addome è debole, io mi irrigidisco per compensare.
Quando i glutei dormono, io lavoro al posto loro.
E quando i visceri o la mandibola mandano tensioni anomale, io le assorbo.
Sono io che tengo insieme ciò che gli altri dimenticano di sostenere.”

Un mormorio corre tra i muscoli in aula.
Il giudice alza la mano per fare silenzio. Poi, con tono severo, dichiara: “Chiamiamo il testimone esperto: l’Osteopata.”

🧠 L’OSTEOPATA (salendo sul banco, con calma e un sorriso):
“Grazie, Vostro Onore.
Confermo quanto detto dallo psoas.
Nella mia pratica clinica, lo vedo ogni giorno accusato di dolori e rigidità di cui non è l’origine, ma solo la voce.
Lo psoas è un muscolo profondo e intelligente, in connessione diretta con il diaframma attraverso le fasce del pilastro mediale.
Ogni volta che il respiro si blocca o l’emozione resta sospesa, lui entra in difesa.
È collegato ai visceri addominali, ai reni, al pavimento pelvico e perfino all’occlusione mandibolare.
Quando il sistema perde armonia, lui tira il filo per non farlo crollare.
Non crea il dolore: lo manifesta.”

👨‍⚖️ IL GIUDICE:
“Quindi lei sostiene che non è colpevole?”

🧠 L’OSTEOPATA:
“Assolutamente.
Quando lo tratto, non faccio “rilassare un muscolo”:
ripristino il dialogo tra respiro, bacino e catene muscolari.
Lo psoas torna libero solo quando tutto il sistema torna a comunicare.
È un interprete, non un aggressore.”
Il giudice annuisce.
La corte ascolta in silenzio.
Lo psoas abbassa lo sguardo, stanco ma grato.

💪 LO PSOAS (sussurrando):
“Non tutto ciò che tira fa male, Vostro Onore.
A volte tiro… perché sto tenendo insieme tutto il resto.”

⚖️ VERDETTO DELLA CORTE

“Il muscolo psoas è dichiarato innocente.
È riconosciuto come elemento fondamentale dell’equilibrio posturale e viscerale.
D’ora in poi, va trattato con rispetto e ascolto profondo.”
Applausi in aula.
Il diaframma sospira.
Il gluteo medio promette di impegnarsi di più.

E l’Osteopata, con un sorriso, prende appunti nel suo taccuino invisibile: “Anche oggi, giustizia è stata fatta.”

👉 Se senti tensione nella parte anteriore delle anche, nella schiena o nel bacino, non sempre è colpa dello psoas:
a volte è solo un messaggero che chiede equilibrio.
Con l’osteopatia si può ristabilire il dialogo tra muscoli, respiro e postura.

Perché quando il corpo comunica, tutto torna al suo posto.

📍 Ricevo a Ferrara, Imola, Cesena, Padova e Bologna
📞 335 5884012

Non capita spesso di vedere come siamo fatti all'interno del nostro corpo! Certo qui manca un pò di "colore" , ma l'idea...
06/10/2025

Non capita spesso di vedere come siamo fatti all'interno del nostro corpo! Certo qui manca un pò di "colore" , ma l'idea che mi piace trasmettere è lo stretto rapporto di continuità che si crea tra gli organi interni, il quale viene amplificato dalla (non presente nell'immagine), e tutto questo, immagazzinato all'interno della gabbia toracica, una parte, e cilindro addomino-lombo-pelvico, dall'altra! Da questa visione anatomica, si può intuire facilmente quanto sia fondamentale mettere sullo stesso piatto della bilancia il rapporto tra struttura, forma e funzione, nelle quali, al variare di una, ad effetto cascata, si inneschi un cambiamento nell'altra, attraverso il fenomeno della compensazione e, quindi della disfunzione! In altri termini, il corpo subisce costantemente degli adattamenti!
A dissipare, regolare i ritmi, massaggiare e riequilibrare le pressioni, c'è sempre lui : il ; come un maestro di orchestra sinfonica detta i ritmi che scandiscono la fisiologia del nostro corpo! Questo, solo se accompagnato da un complesso meccanismo di frequenze che "cantano" all'unisono 🎶

Si è conclusa sabato 27 settembre la 2a edizione di "𝘱𝘢𝘶𝘴𝘢 𝘳𝘦𝘴𝘱𝘪𝘳𝘰 " al centro  . Giornata proficua, ricca di spunti di ...
01/10/2025

Si è conclusa sabato 27 settembre la 2a edizione di "𝘱𝘢𝘶𝘴𝘢 𝘳𝘦𝘴𝘱𝘪𝘳𝘰 " al centro .
Giornata proficua, ricca di spunti di riflessione, argomentazioni da discutere, idee e consigli con focus (ovviamente ) sulla ; abbiamo parlato di , , , e infine, fatto una bella pratica respiratoria che spero abbia lasciato ai presenti un pò di motivazione per respirare di più e pensare di meno!
Un grande ringraziamento a Stefania 🙏,la sua pratica pilates conclusiva e al suo centro per aver dato la possibilità di riproporre l'evento e di aver dato continuità allo stesso, sperando in tante altre edizioni e tematiche importanti come questa 💪! E grazie anche al fotografo .llo che grazie al suo contributo, posso pubblicare questo post con tante bellissime foto dell'evento!
🫁 💆 🎐

Ormai la respirazione è diventata un optional, quando invece dovremmo dedicare ore di training come lo dedichiamo alla p...
09/09/2025

Ormai la respirazione è diventata un optional, quando invece dovremmo dedicare ore di training come lo dedichiamo alla palestra! I polmoni, oltre ad essere l'organo deputato agli scambi gassosi, sono organi emuntori, ossia agiscono da filtro tra ambiente esterno ed interno, ricoprendo un ruolo fondamentale nel sistema immunitario-BALT infatti è l'acronimo inglese bronchial-associated lymphoid tissue,che rappresenta il tessuto linfoide associato alle vie aeree (trachee, bronchi)- rappresentano un sistema tampone per regolare il pH interno del corpo e garantendo la loro elasticità, fanno si che la gabbia toracica e quindi la colonna, dissipino le forze elastiche e regolarizzino le pressioni endocavitarie! I Medicina Tradizionale Cinese, i polmoni rappresentano la protezione, sono strettamente associati alla cute (il confine esterno), veicola il Qi dall'esterno all'interno, decide cosa far entrare e cosa far uscire, una buona espansione regola il ritmo del respiro e la circolazione ; "se il polmone è forte e vitale, la pelle è liscia ed elastica".

31/08/2025
23/08/2025

Indirizzo

Messina
98121

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 20:30
Martedì 09:30 - 20:30
Mercoledì 09:30 - 21:30
Giovedì 09:30 - 20:30
Venerdì 09:00 - 20:30

Telefono

+393405249760

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fabrizio Centorrino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fabrizio Centorrino:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare