GALA BLUD

GALA BLUD La Banca del Latte Umano Donato della Neonatologia del Policlinico di Messina. GALA BLUD è la Banca del Latte Umano Donato del Policlinico “G.

Martino” di Messina, un prezioso servizio di supporto ai reparti di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale che raccoglie latte donato da mamme che allattano, per nutrire i bambini ricoverati nelle Terapie Intensive Neonatali, poichè nati prematuri o più fragili. Il latte materno è alimento prezioso per tutti i neonati, per quelli nati prematuri in particolare è considerato presidio salva vita, perchè li protegge da infezioni e complicanze patologiche, ma spesso le loro mamme hanno difficoltà nella produzione di latte, date le condizioni particolari dovute al ricovero. Diventare donatrice è semplice e viene dato alle nutrici tutto il supporto necessario. Il latte materno raccolto viene pastorizzato e reso igienicamente sicuro per i bambini, grazie ad un laboratorio con tecnologie e personale specializzato, per rispondere agli elevati standard delle procedure europee. I professionisti del nostro team svolgono diversi servizi oltre quello di laboratorio. GALA BLUD è un servizio di promozione dell'allattamento materno, di formazione, di consulenza ed assistenza per la donna e il bambino dalla gravidanza al puerperio, fino all'allattamento ed alla nutrizione della mamma e del bambino in tutte le sue fasce d'età. La vita, in tutte le sue fasi, ha bisogno di cure speciali.

Durante EXPOMEDICINA 2025 Insanitas a Palermo si lavora per rinforzare la Rete regionale siciliana delle Banche del latt...
05/11/2025

Durante EXPOMEDICINA 2025 Insanitas a Palermo si lavora per rinforzare la Rete regionale siciliana delle Banche del latte umano donato, con i tre principali poli ed i loro coordinatori responsabili; i direttori dott. Alessandro Arco per il Policlinico di Messina, la dott.ssa Gabriella Tina per l'ospedale ARNAS Garibaldi di Catania e la dott.ssa Iwona Kazmierska per l'ospedale Buccheri La Ferla di Palermo.

Diminuiscono le nascite, sia a livello nazionale che nella città di Messina. Un fenomeno che richiede una riflessione so...
26/10/2025

Diminuiscono le nascite, sia a livello nazionale che nella città di Messina.
Un fenomeno che richiede una riflessione sociologica e informazioni mediche alle coppie. Grazie al direttore del UOSD di Neonatologia del Policlinico G. Martino per l'analisi e spunto di riflessione.

😊👍Sempre per i più piccoli,  sempre in azione per la prevenzione!Vi aspettiamo!
16/10/2025

😊👍Sempre per i più piccoli, sempre in azione per la prevenzione!
Vi aspettiamo!

Grande giornata dedicata alla prevenzione con i pediatri e il personale sanitario del Policlinico G. Martino per "MANOVR...
13/10/2025

Grande giornata dedicata alla prevenzione con i pediatri e il personale sanitario del Policlinico G. Martino per "MANOVRE PER LA VITA" di SIMEUP.
Grazie al presidente SIMEUP Sicilia dott. Alessandro Arco ed al doltt. Francesco De Luca membro del direttivo nazionale, e con il progetto "Prevenzione incidenti in età pediatrica" , coordinato dai dottori Alessandro Arco e Francesco De Luca.
Emergenze Pediatriche Messina Alessandro Arco Franco de Luca SIMEUP Andrea Rosace

Anche quest'anno a Messina pediatri e personale sanitario del Policlinico G. Martino impegnati nel progetto nazionale SI...
12/10/2025

Anche quest'anno a Messina pediatri e personale sanitario del Policlinico G. Martino impegnati nel progetto nazionale SIMEUP "MANOVRE PER LA VITA"
Con il presidente SIMEUP Sicilia dott. Alessandro Arco ed al doltt. Francesco De Luca membro del direttivo nazionale, e con il progetto "Prevenzione incidenti in età pediatrica" , coordinato dai dottori Alessandro Arco e Francesco De Luca.

Appuntamento domenica 12 ottobre al parco giochi "Trocadero"

Il 12 ottobre a Messina dalle 10,00 alle 12,30 al baby park del Trocadero, vi invitiamo alla “Manovra per la Vita” con l...
09/10/2025

Il 12 ottobre a Messina dalle 10,00 alle 12,30 al baby park del Trocadero, vi invitiamo alla “Manovra per la Vita” con la Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica (SIMEUP), grazie al presidente SIMEUP Sicilia dott. Alessandro Arco ed al doltt. Francesco De Luca membro del direttivo nazionale. In 60 piazze italiane personale sanitario specializzato insegnerà a genitori e ragazzi le manovre salvavita di disostruzione pediatrica, gesti semplici ma decisivi, che possono fare la differenza tra la vita e la morte.
Da 16 anni SIMEUP porta avanti questa missione educativa per diffondere la sicurezza, quest’anno porterà anche un messaggio di pace, per ricordare i diritti alla salute ed alla sicurezza di tutti i bambini. La Manovra per la Vita è un invito all’azione: imparare gesti che salvano e ricordare che ogni vita è preziosa.
Con Emergenze Pediatriche Messina , Franco de Luca Alessandro Arco Andrea Rosace, Prevenzione incidenti in età pediatrica.

🪁Una grande avventura sullo Stretto di Messina con il "Gioco dell'oca del cuore" al Festival Degli Aquiloni di Capo Pelo...
06/10/2025

🪁Una grande avventura sullo Stretto di Messina con il "Gioco dell'oca del cuore" al Festival Degli Aquiloni di Capo Peloro per imparare sin da bambini a prevenirle gli incidenti ed a eseguire correttamente le manovre di rianimazione, grazie al progetto "Prevenzione emergenze in età pediatrica" coordinato dai dottori Alessandro Arco e Francesco De Luca e all'associazione Emergenze Pediatriche Messina.
Grazie a tutto il personale sanitario specializzato che ha lavorato e giocato con i bambini e le famiglie intervenute all'evento: Franco de Luca , Carmen Damiano, Andrea Rosace, Sabrina Assenzio.

02/10/2025

Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno 2025. Dal 1° al 7 ottobre 2025 si celebra la Settimana mondiale per l’allattamento materno.
Il tema di quest’anno è: “Priorità allattamento: creare reti sostenibili”, che sottolinea la necessità di creare reti di sostegno per garantire a tutte le famiglie l’accesso a informazioni corrette, affinché allattare sia una scelta personale ma a permetterlo sia una responsabilità collettiva.
Garantire la salute di tutti i bambini e delle loro mamme per noi è una priorità, grazie al direttore UOSD Neonatologia del Policlinico di Messina dottor Alessandro Arco ed alla sua equipe per l'impegno costante in questa missione.
Grazie alla dottoressa Tindara Morabito per il bellissimo video.

La capacità di intervenire in caso di emergenza può fare la differenza, e l'apprendimento di queste competenze dovrebbe ...
23/09/2025

La capacità di intervenire in caso di emergenza può fare la differenza, e l'apprendimento di queste competenze dovrebbe iniziare fin da piccoli. A questo scopo è stato ideato “IL GIOCO DELL'OCA DEL CUORE”, un grande percorso dove ogni casella è un passo per imparare ad intervenire in caso di necessità, che verrà inaugurato in occasione dell’evento scientifico “Mednight, la notte mediterranea delle ricercatrici”, il prossimo venerdì 26 settembre dalle 18,00 alle 24,00 nel cortile del rettorato.
Il progetto è stato ideato dal reparto di Cardiologia Pediatrica del Dott. Francesco De Luca, nell'ambito del progetto "Prevenzione degli incidenti in età pediatrica (0-18 anni)" coordinato dai dottori Alessandro Arco e Francesco De Luca.
Il gioco è adatto ai bambini dai 6 ai 13 anni,
le dottoresse Lila Oreto, Carmen Damiano, Cristina De Luca e Sabrina Assenzio e Giusy Saccà vi guideranno al gioco per imparare divertendosi.
la notte mediterranea delle ricercatrici Alessandro Arco Franco de Luca Tindara Morabito Emergenze Pediatriche Messina GALA BLUD Andrea Rosace

Indirizzo

Via Consolare Valeria
Messina
98125

Telefono

+393204159288

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando GALA BLUD pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a GALA BLUD:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare